• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Gnocchi » Gnocchi alle ortiche

Gnocchi alle ortiche

32 Commenti  4/5 (5 voti)

Gnocchi alle ortiche
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 225 kcal
  • Vegetariana

Gli gnocchi alle ortiche sono un primo piatto originale e saporito preparato con la piantina spontanea più odiata che ci sia, l'ortica appunto. Pur essendo famose per il loro fastidioso potere urticante, le ortiche sono in realtà una vera e propria fonte di benessere e in questo caso anche di gusto. Una volta cotte infatti non costituiscono più alcun pericolo per la pelle e diventano un delizioso e versatile ingrediente. Ho impastato questi gnocchi con le ortiche sbollentate e la ricotta e li ho poi conditi semplicemente con burro e salvia per non coprire il loro sapore delicato e il loro bellissimo colore verde chiaro. Sono certa che con questo piatto semplicissimo stupirete i vostri ospiti che non si aspetteranno certo di trovare nel piatto un ingrediente così insolito eppure così diffuso. Provate anche quelli ricotta e spinaci!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 3-4 persone

  • foglie di ortica 100 g
  • ricotta 200 g
  • farina 00 125 g
  • parmigiano 50 g
  • uova 1
  • sale
  • burro 30 g
  • salvia
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli gnocchi alle ortiche

  1. Lavate bene le foglie di ortica utilizzando i guanti e sbollentatele per qualche minuto in acqua salata. Fatela raffreddare in una ciotola con acqua freddissima, strizzatele e tritatela al coltello (potete farlo senza guanti perchè a questo punto l'ortica non sarà più urticante).

    gnocchi alle ortiche 1
    gnocchi alle ortiche 2
  2. Amalgamate l'ortica alla ricotta e unite 100 g farina.

    gnocchi alle ortiche 3
    gnocchi alle ortiche 4
  3. Aggiungete 35 g di parmigiano grattugiato e l'uovo.

    gnocchi alle ortiche 5
    gnocchi alle ortiche 6
  4. Amalgamate bene il tutto e salate, quindi formate delle quenelle della grandezza che preferite aiutandovi con due cucchiai o due cucchiaini.

    gnocchi alle ortiche 7
    gnocchi alle ortiche 8
  5. Passate gli gnocchi ottenuti nella farina rimasta.

    gnocchi alle ortiche 9
    gnocchi alle ortiche 10
  6. Fate sciogliere dolcemente il burro in un pentolino con qualche foglia di salvia, quindi lessate gli gnocchi in acqua salata facendo attenzione a cuocerne pochi alla volta e a seconda della grandezza scolateli 1 o 2 muniti dopo che sono venuti a galla, poi conditeli con il burro fuso e il restante parmigiano.

    gnocchi alle ortiche 11
    gnocchi alle ortiche 12

Gnocchi, Primi piatti, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Ravioli dolci di Carnevale
Next Post: Plumcake di San Valentino »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta acciughe e pistacchi

Primi piatti

Pasta acciughe e pistacchi

Pasta al pesto di broccoli

Primi piatti

Pasta al pesto di broccoli

Insalata di quinoa con asparagi e zucchine

Primi piatti

Insalata di quinoa con asparagi e zucchine

Risotto con funghi e zucca

Primi piatti

Risotto con funghi e zucca

Risotto alla zucca

Primi piatti

Risotto alla zucca

Calamarata

Primi piatti

Calamarata

32 Commenti

  1. carla del conte ha scritto:

    9 Marzo 2018

    provate ad usare la farina di grano duro rimacinata. Io la uso anche per fare la pasta fresca e gli gnocchi di patate. Gli gnocchi di ortica sono un po' come quelli con gli spinaci ma più delicati di sapore. Da qualche parte vengono chiama NUDI. Io cuocio le ortiche solo con la loro acqua di lavatura. Vanno strizzati molto bene,

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    28 Aprile 2013

    Che esagerazione....40 anni che raccolgo ortica e si e no mi sarò punto un paio di volte.Innanzitutto la cima non è urticante,bisogna raccogliere solamente la parte apicale,per chi ha paura non servono i guanti,ma semplicemente una forbice e far così cadere la parte apicale in un secchio o una ciotola.
    Un trucco..provare per credere....se si afferra l'ortica anche alla base della pianta,si stringe tra pollice e indice si pùò tranquillamente arrivare fino in cima alla pianta senza nessun problema(così facendo i peli urticanti si piegano a ridosso del fusto).Si sente il prurito solamente quando si fa l'opposto,ovvero quando i peli vengono toccati in direzione opposta ovvero verso la base della pianta.
    Se si ha il coraggio di fare questa piccola prova...poi l'ortica non fa più paura.
    Giorgio

    Rispondi
  3. paolina teresa elmi ha scritto:

    4 Dicembre 2012

    Ho scoperto questa ricetta in primavera che è ottima...come dicevo questa primavera mi sono armata di guanti e forbici e ne ho raccolta moltissimo lungo ifossi ma quasi dovunque c'è ne dapertutto !. ,cresce all'ombra in campagna ma anche vicino a casa .La raccolta deve essere fatta in primavera perche è tenera è di un bel verde .Li faccio spesissimo perche ho messo nel frizer molte palline che conservo ancora .E' un piatto super veloce ,ottimo con funghi e panna ma anche con sugo di pomodoro e scalonio

    Rispondi
  4. Mirty ha scritto:

    16 Giugno 2012

    Bau!! Buonissimi i gnocchi alle ortiche!! Anche la mamma del mio papo li fa e piaccioni tantissimo a tutta la famiglia! Però non mi pare metta la ricotta, devo dirle di provare la tua versione!
    Bau bau leccatine amica mia

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    23 Maggio 2012

    Gentile signora Giuliana, sono un vecchio pensionato che ama la buona cucina ed ho provato gli gnocchi con le ortiche. Buoni e delicati. Mi sono piaciuti. Ho avuto difficoltà a formare le quenelle perché l'impasto è risultato troppo liquido per essere lavorato agevolmente malgrado abbia rispettato al grammo le dosi consigliate.
    La seconda volta ho usato l'impasto per farcire agnolotti aggiungendo un niente di noce moscata. Ho tirato la pasta (con la macchinetta) sottile al punto giusto per non farla scoppiare durante la bollitura. Ho messo nell'acqua di cottura quattro foglie di alloro. Li provi. Le sarò grato se vorrà dirmi qualcosa in merito. [email protected].

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Maggio 2012

      Gentile sig. Luciano, l'impasto degli gnocchi in effetti è molto morbido, ecco perchè si possono lavorare solo con due cucchiai. All'inizio ho fatto fatica anch'io ma poi ho preso la mano 😉
      Mi piacerebbe davvero provare gli agnolotti ma purtroppo al momento non ho a disposizione dell'ortica. le prometto che lo farò noin appena tornerà ad infestare le piante del mio balcone! Grazie di tutto!

      Rispondi
  6. Erika ha scritto:

    22 Marzo 2012

    sembrano deliziosi, appena riuscirò a trovare dell'ortica, visto che non ho il cortile e non ne cresce qui in giro, li farò assolutamente.. Io avevo sentito il risotto alle ortiche ma utilizzarla per fare degli gnocchi mi sembra un'idea geniale, complimenti davvero,

    Rispondi
  7. Donaflor ha scritto:

    8 Marzo 2012

    non avrei immaginato mangiare le ortiche! ma questi gnocchi sono favolosi! e immagino che sapore!
    abbracci

    Rispondi
  8. LAURA ha scritto:

    7 Marzo 2012

    Devono essere buonissimi questi gnocchi....la mia unica esperienza con le ortiche è stato il risotto, mangiato in ristorante, ed era ottimo!!!
    Bravissima come sempre, baci

    Rispondi
  9. monica ha scritto:

    7 Marzo 2012

    sono qui per le cocottine, giuliana!!
    anch'io ho fatto loro il filo per un bel pò, poi me le ha regalate mia suocera a natale, e ora sto pensando ad allargare la famiglia (quella di coccottine, non quella vera!)
    sono meravigliose!

    Rispondi
  10. lory&elisa ha scritto:

    7 Marzo 2012

    particolari e interesanti..mai provato il sapore delle ortiche

    Rispondi
  11. Elisabetta ha scritto:

    7 Marzo 2012

    E' tanto che non mangio le ortiche!! Buoooone! questi gnocconi sono davvero invitanti!

    Rispondi
  12. Lucia ha scritto:

    7 Marzo 2012

    Poca dimestichezza con il mondo vegetale? Non dirlo a me! Altro che pollice verde, il mio dev'essere nero perché una piantina non mi dura mai più di una settimana! E se penso che mia madre sul balcone si è fatto praticamente un vivaio, mi sento ancora più imbranata 🙂 Non so dove andare a procurarmi l'ortica, ma se un giorno dovessi averne un po' a disposizione proverò i tuoi gnocchi 😉

    Rispondi
  13. Federica ha scritto:

    7 Marzo 2012

    Anche la mia unica piantina di maggiorana in vaso se l'è vista brutta con il freddo e la neve del mese scorso! E non posso neanche "consolarmi" con l'ortica al suo posto! Già sono squisiti quelli di ricotta, questi gnocchi devono essere divini. Un bacio, buona giornata

    Rispondi
  14. Valentina ha scritto:

    6 Marzo 2012

    complimenti li ho mangiati una volta e sono divini!

    Rispondi
  15. Anonimo ha scritto:

    6 Marzo 2012

    Sono così belli e semplici da fare che nel ringraziarti
    per l'idea, li proverò sicuro presto,non appena avrò
    trovato l'ortica.
    Dell'ortica ho un brutto ricordo: da piccolina mi ci sono seduta sopra. Mai avrei immaginato che un giorno potesse diventare,l'ingrediente che fa la differenza
    in tante ricette.
    Complimenti il tuo blog è ben strutturato, è distensivo
    e interessante. Brava, verrò a visitarti spesso!Antonella.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      6 Marzo 2012

      L'ortica in effetti è tremenda, bisogna maneggiarla con grande accortezza e solo con i guanti perchè è mooolto urticante. Dai, diciamo che con questi gnocchi avrai la tua rivincita!!! Grazie

      Rispondi
  16. Lory B. ha scritto:

    6 Marzo 2012

    Io con le ortiche faccio anche le polpette!!!
    Che voglia di primavera!!!!! Ma qui piove, piove!!!!
    Sono bellissimi e credo buonissimi!!!!
    Ottima idea!!!!
    Un bacio grande!!!!!

    Rispondi
  17. °Glo83° ha scritto:

    6 Marzo 2012

    adoro gli goncchi...questi alle ortiche mi sono nuovi ma devono essere squisitissimi!!! ricetta segnata! 😉

    Rispondi
  18. Anonimo ha scritto:

    6 Marzo 2012

    ho il giardino completamente infestato da ortiche quindi...proverò! una sola domanda, non c'è bisogno di nessun trattamento preliminare per le ortiche? si uttano nell'acqua tal quali?
    grazie
    P.S. le tue ricette sono fantastiche 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      6 Marzo 2012

      Scusa, ho omesso il passaggio del lavaggio (sempre con i guanti)...Grazie mille!!!! Provali, sono squisiti davvero!!!

      Rispondi
  19. Yrma ha scritto:

    6 Marzo 2012

    Sono di una golosità incredibile Giuly!!!!!!!lo sai che le ortiche hanno un sacco di proprioetà!!??fanno davvero bene..certo se poi le mangi in gnocchi cosi squisiti....non posso che approvare e farti i miei complimenti!!!!!Un bacione!!

    Rispondi
  20. Luisa ha scritto:

    6 Marzo 2012

    meravigliosi!!! mai mangiate negli gnocchi...!beh, su andiamo per campi..

    Rispondi
  21. monica ha scritto:

    6 Marzo 2012

    assolutamente fantastici!! io ho assaggiato il risotto e mi era molto piaciuto... qua bisogna armarsi di guanti e andare per campi....
    mi piace sempre di più, il tuo blog...
    un abbraccio

    Rispondi
  22. PanDiZenzero ha scritto:

    6 Marzo 2012

    Non ho mai assaggiato l'ortica.....da provare!!!

    Rispondi
  23. Iva ha scritto:

    6 Marzo 2012

    Ma che bel colore che hanno!! L'idea dell'ortica mi turba un pò.... ma bisogna provare tutto!!

    Rispondi
  24. Bianca ha scritto:

    6 Marzo 2012

    Giuliana, mi hai dato una fantastica idea! Le mie piante di erbe aromatiche fortunatamente sono ancora vive (le tengo in giardino) ma l'ortica mi invade altre piante..e non sapevo di poterla "sconfiggere" così.Bravissima, soprattutto per le quenelle!!!

    Rispondi
  25. pannifricius delicius ha scritto:

    6 Marzo 2012

    Ma che delizia, mi invogliano parecchio!!!

    Rispondi
  26. Claudia ha scritto:

    6 Marzo 2012

    Mi incuriosiscono molto... l'ortica purtroppo non cresce nel nostro giardino.. solo quella maledetta edera infestante!! ihhihih.. baci e buona giornata 🙂

    Rispondi
  27. Dieta e dintorni ha scritto:

    6 Marzo 2012

    Devono essere deliziosi, perchè il sapore dell'ortica è fantastico. Io una volta ho assaggiato la zuppa all'ortica ed era qualcosa di sublime.
    Tra l'altro l'ortica è ricca di minerali ed è anche depurativa, tonificante e ricostituente, quindi: piatto gustoso ma anche sano e benefico per l'organismo.
    Giuliana

    Rispondi
  28. renata ha scritto:

    6 Marzo 2012

    Oh ragazza ma sei troppo BRAVA!!!!!! Hai preso la situazione e capovolta a tuo favore...Complimenti davvero!!!!!
    I gnocchi con le ortiche devono essere troppo buoni!!!!!
    Una splendida e originale ricetta!!!!
    Un bacio Giuliana!!!!!!!

    Rispondi
  29. Simo ha scritto:

    6 Marzo 2012

    che spettacolo, da me le ortiche non si trovano!
    Sai che anche io avevo delle piantine di erbe meravigliose...hanno preso una malattia, si sono ricoperte di una patina biancastra e sono morte, sigh!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758