• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Minestre e zuppe » Vellutata di finocchi e patate

Vellutata di finocchi e patate

24 Commenti  4.9/5 (9 voti)

Vellutata di finocchi e patate
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 45 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 50 kcal
  • Gluten free
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La vellutata di finocchi e patate è un perfetto confort food invernale. Creme e vellutate accompagnano molto spesso le nostre cene o i nostri pranzi perchè sono davvero facili da fare e buono, sano e leggero per coccolarsi a tavola. Questa di finocchi e patate è particolarmente delicata e profumata. I finocchi contengono inoltre pochissime calorie, hanno un’ottima azione diuretica, essendo costituiti principalmente da acqua, e sono ricchi di fibre. Ho parlato di vellutata e non di crema perchè questa preparazione prevede un brodo addensato con burro e farina, il cosiddetto "roux", utilizzato anche per la besciamella. Ho scelto la farina di riso per rendere il piatto adatto anche ai celiaci ma va benissimo anche la farina 00. Buonissima anche la vellutata di zucca e patate speziata.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • patate 190 g
  • finocchi già puliti 330 g
  • burro 30 g
  • cipolle 30 g
  • farina di riso 20 g
  • brodo vegetale 600 ml
  • sale
  • pepe
  • erba cipollina
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la Vellutata di finocchi e patate

  1. Tagliate i finocchi a tocchetti, sbucciate e tagliate allo stesso modo anche le patate.

    Vellutata di finocchi e patate 1
    Vellutata di finocchi e patate 2
  2. In una casseruola di acciaio fate fondere il burro, affettate la cipolla ed unitela al burro facendola appassire dolcemente.

    Vellutata di finocchi e patate 3
    Vellutata di finocchi e patate 4
  3. Aggiungete la farina e mescolate bene. Unite i finocchi e le patate, salate e fate insaporire un paio di minuti.

    Vellutata di finocchi e patate 5
    Vellutata di finocchi e patate 6
  4. Unite il brodo e portate a cottura (occorreranno circa 25 minuti). Frullate il tutto finemente con il mixer e regolate di sale.

    Vellutata di finocchi e patate 7
    Vellutata di finocchi e patate 8
  5. Passate la vellutata al setaccio e pepate. Servite la vellutata di finocchi e patate completando il piatto con qualche filo di erba cipollina sminuzzato.

    Vellutata di finocchi e patate 9

Conservazione

La vellutata di finocchi e patate si conserva per 2 giorni in frigorifero.

Consigli

Se preferite una semplice crema vi basterà far dorare la cipolla nell'olio, poi unire le verdure in pezzi, farle insaporire qualche minuto e proseguire la cottura con il brodo. Alla fine frullare il tutto e passare al setaccio.

Minestre e zuppe, Primi piatti, Ricette, Gluten free, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Carciofi fritti
Next Post: Torta all'arancia »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Primi piatti

Pasta con salmone e avocado

Cannelloni

Primi piatti

Cannelloni

Minestra di orzo e biete

Primi piatti

Zuppa di orzo e biete

Insalata di pasta con pomodorini e feta

Primi piatti

Insalata di pasta con feta e pomodorini

Gnocchi alla romana

Primi piatti

Gnocchi alla romana

Pasta con la bottarga

Primi piatti

Pasta con la bottarga

24 Commenti

  1. Elisabetta ha scritto:

    5 Marzo 2018

    L’ho preparata per cena stasera ed è buonissima! Complimenti, sempre, per la precisione e la bontà delle tue ricette.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      5 Marzo 2018

      Grazie Elisabetta!

      Rispondi
  2. Gianna Garau ha scritto:

    26 Febbraio 2018

    Io faccio una specie di besciamella con la farina di riso, brodo vegetale e noce moscata e l aggiungo alla fine, questo per evitare che si attacchi al fondo della pentola

    Rispondi
  3. Piccolalayla - Profumo di Sicilia ha scritto:

    26 Febbraio 2018

    Ho iniziato da poco ad usare i finocchi nelle minestre, ora sono proprio curiosa di provare una vellutata cosi! A presto LA

    Rispondi
  4. Claudia ha scritto:

    26 Febbraio 2018

    E' una vera delizia!!!!! feci anche io una vellutata di finocchi! baci e buon lunedì :-*

    Rispondi
  5. Andreea ha scritto:

    26 Febbraio 2018

    Un piatto che riscalda in questi giorni freddi e una vera coccola per il palato !

    Rispondi
  6. paneamoreceliachia ha scritto:

    12 Febbraio 2015

    Buonissima Giuliana! Poi con la farina di riso l'hai già resa perfetta per me... Non vedo l'ora di prepararmela, ottimo suggerimento!
    Baci,
    Ellen

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    12 Febbraio 2015

    Il brodo vegetale che aggiungi ha proprio un bel colore Giuliana. Si potrebbe avere la tua ricetta o già l'hai messa sul blog?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Febbraio 2015

      No ancora non l'ho postata, comunque é un brodo molto semplice con carote, cipolle, zucchine e patate! Baci

      Rispondi
  8. Ely Mazzini ha scritto:

    12 Febbraio 2015

    Mai fatta con i finocchi, ma deve essere buonissima, ne immagino il profumo e il sapore delizioso, brava Giuliana!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  9. Betty ha scritto:

    11 Febbraio 2015

    col freddo gelido di questi giorni direi che questa vellutata è proprio scaldacuore 🙂 😛
    un abbraccio.

    Rispondi
  10. Roberta ha scritto:

    11 Febbraio 2015

    Brava!!!! Mi ci vorrebbe tanto un confort food!!! .....brava che riesci a mangiare sano! .... Io non ce la faccio proprio -_-

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    11 Febbraio 2015

    Adoro le ricette che stai postando ultimamente..
    Complimenti!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Febbraio 2015

      Grazie mille!!! Bacioni

      Rispondi
  12. Claudia ha scritto:

    11 Febbraio 2015

    Una vellutata deliziosa!!!!!!:-***

    Rispondi
  13. veronica ha scritto:

    11 Febbraio 2015

    Questa variante non l' ho mai preparata, deve essere molto gustosa, grazie della ricetta cara. <3

    Rispondi
  14. Any ha scritto:

    11 Febbraio 2015

    Amo le vellutate e in questo periodo sono molto presenti sulla mia tavola. Gustosa la tua versione!

    Rispondi
  15. Cristina D. ha scritto:

    11 Febbraio 2015

    Che bella idea ! Io amo tanto i finocchi gratinati ma non ho mai pensato di farci la vellutata. La farò al più presto

    Rispondi
  16. Anonimo ha scritto:

    11 Febbraio 2015

    Come mai metti anche la farina Giuliana? Quella di riso comunque è meglio, secondo te? Buona giornata

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Febbraio 2015

      Perché le vellutate, a differenza delle creme, si preparano così! Quella di riso è più leggera e sottile e la preferisco a quella normale in questo tipo di preparazioni... Baci

      Rispondi
  17. monica ha scritto:

    11 Febbraio 2015

    appuntata sia questa che la vellutata di spinaci. grazie giuliana, un abbraccio

    Rispondi
  18. Luisa Alexandra ha scritto:

    11 Febbraio 2015

    Uma sopa bem cremosa sabe sempre tão bem!

    Rispondi
  19. [email protected] ha scritto:

    11 Febbraio 2015

    Ottima! Riscalda il corpo e l'anima.

    Rispondi
  20. Iva ha scritto:

    11 Febbraio 2015

    Che delizia! Noi stasera crema di legumi!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758