• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Spaghetti cacio e pepe

Spaghetti cacio e pepe

24 Commenti  5/5 (9 voti)

Spaghetti cacio e pepe
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 5 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 15 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Gli spaghetti cacio e pepe sono un primo piatto simbolo della cucina romana. Uno dei più semplici, perchè fatto solo di tre ingredienti, ma non per questo dei meno buoni, anzi! La pasta cacio e pepe è un piatto povero e facile da fare ma richiede il rispetto di alcune piccole attenzioni per una realizzazione ottimale. Vi sono vari modi per preparare la cacio e pepe, io ho scelto quello che a mio avviso è il meno complicato e più difficile da sbagliare; niente termometro per misurare la temperatura della crema di pecorino ma solo due tegami e ingredienti di ottima qualità. Il risultato è una piatto cremoso ed avvolgente dal sapore intenso e corposo che vi trasporterà immediatamente in una tipica trattoria romana. Chi non ama gli spaghetti potrà ripiegare su mezze maniche o rigatoni. Vi lascio anche il link dei mitici bucatini all'amatriciana.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • spaghetti 200 g
  • pecorino romano grattugiato 80 g
  • pepe nero macinato fresco
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli spaghetti cacio e pepe

  1. Mettete a bollire l'acqua per la pasta e, giunta a bollore, salatela pochissimo e mettetevi a cuocere gli spaghetti. Dopo pochi minuti prelevate con un mestolo quasi tutta l'acqua e versatela in un secondo tegame che va tenuto su un altro fornello acceso.

    Spaghetti cacio e pepe 1
    Spaghetti cacio e pepe 2
  2. Proseguite la cottura della pasta come fosse un risotto, aggiungendo man mano l’acqua necessaria dal secondo pentolino. A fine cotura togliete il tegame della pasta dal fuoco e cospargetela con i due terzi del pecorino, abbondante pepe e aggiungendo, se necessario, altra acqua di cottura. Amalgamate bene il tutto e impiattate completando con il restante pecorino.

    Spaghetti cacio e pepe 3
    Spaghetti cacio e pepe 4

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Ciambella marmorizzata
Next Post: Panini al latte »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Lasagna zucca e gorgonzola

Primi piatti

Lasagne zucca e gorgonzola

Gnocchi alla romana

Primi piatti

Gnocchi alla romana

Primi piatti

Pasta con peperoni e pomodorini

Pasta con la bottarga

Primi piatti

Pasta con la bottarga

Spaghetti alla carbonara

Primi piatti

Spaghetti alla carbonara

Primi piatti

Cous cous con melanzane e zucchine

24 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    16 Ottobre 2015

    ciao giuliana !dopo tanti tentativi (tutti falliti)per fare la famosa cremina finalmente con la tua ricetta ho presentato una magnifica "cacio e pepe"

    Rispondi
  2. Giovanna ha scritto:

    6 Marzo 2014

    Li adoro, li preparo spessissimo, soprattutto quando voglio un piatto goloso in poco tempo!

    Rispondi
  3. speedy70 ha scritto:

    6 Marzo 2014

    Ottima pasta molto gustosa!!!

    Rispondi
  4. Ely Valsecchi ha scritto:

    6 Marzo 2014

    Quando il classico no stanca mai, un piatto da re davvero! Un bacione

    Rispondi
  5. Patrizia M ha scritto:

    6 Marzo 2014

    Spaghetti cacio e pepe, un classico della tradizione romana che io adoro , tanto buoni! Bravissima Giuliana, come sempre 🙂

    Rispondi
  6. lucy ha scritto:

    6 Marzo 2014

    sembrano così facili e scontati ma sono difficili da fare e dare la giusta cremosità.ottimi e saporiti certo ce li invidiano ovunque

    Rispondi
  7. Clara pasticcia ha scritto:

    5 Marzo 2014

    Ti sarai rigenerata alla grande allora! Bentornata con nuove energie!!
    E intanto questi che sono un gran classico li hai proposti al solito in modo impeccabile!
    Bravissima sempre
    un caro abbraccio, Clara

    Rispondi
  8. Annalisa B ha scritto:

    5 Marzo 2014

    Una ricetta all'apparenza semplice, ma in realtà da fare a regola d'arte!! Bravissima Giuliana!
    Baci 🙂

    Rispondi
  9. Ely Mazzini ha scritto:

    5 Marzo 2014

    Ciao Giuliana, che sia d'estate o d'inverno, ogni anno non posso fare a meno di andare in Alto Adige, mi sono innamorata di questa regione!!!
    Mi piacciono molto anche i tuoi spaghetti cacio e pepe...gustosissimi!!! Brava!!!
    Bacioni, buona serata...

    Rispondi
  10. La cucina di Molly ha scritto:

    5 Marzo 2014

    Gustosissimi, ho assaggiato questo piatto in un ristorante romano, i tuoi sono perfetti, complimenti! Baci!

    Rispondi
  11. [email protected] ha scritto:

    5 Marzo 2014

    E' un piatto della mia città che adoro; sembra facile, ma facile non è. Hai adottato la tecnica di un famoso chef 🙂
    Brava ti sono venuti bene.

    Rispondi
  12. Lilli nel paese delle stoviglie ha scritto:

    5 Marzo 2014

    Buonissimo, da mezza romana qual sono non posso che amare questo piatto, semplice e gustoso, dal sapore deciso! mi hai fatto venire voglia!

    Rispondi
  13. Anonimo ha scritto:

    5 Marzo 2014

    Scusami. Ho trovato le Ricette per Regioni. A quando i canederli ( magari in più versioni) ?bacio liliana

    Rispondi
  14. Anonimo ha scritto:

    5 Marzo 2014

    Cara Giuliana, sono anch'io una patita dell'Alto Adige e vado ogni anno a Dobbiaco, in estate, per la rassegna internazionale dei cori. ( fine giugno).Ho imparato alcuni piatti-base e faccio anch'io lo slalom per cercare di mangiare in maniera quantomeno ...decente. Condivido la passione per la neve e so che quest'anno è caduta in quantità impressionante. Perché non fai una carrellata riepilogativa dei piatti altoatesini, finalmente riuniti in un sol blocco? Abbracci per te e la tua bimba-angelo barocco. liliana

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      5 Marzo 2014

      Ciao Liliana, noi siamo stati a Dobbiaco per 3 anni consecutivi, anche se andavamo a sciare a San Candido... che bei posti!!!!! Per i piatti vedrò cosa riesco a fare anche se non sarà facile 😉
      Ti abbraccio!!!

      Rispondi
  15. Carmine Volpe ha scritto:

    5 Marzo 2014

    sembra facile ,ma fare un cacio e pepe cosi buono di vuole anche una buona mano

    Rispondi
  16. veronica ha scritto:

    5 Marzo 2014

    Ah che bello, piacerebbe anche a me passare dei giorni di relax.Intanto mi gusto la ricetta e me la segno nel procedimento. Baci

    Rispondi
  17. Claudia ha scritto:

    5 Marzo 2014

    Ognuno ha ilsuo metodoper farli.. ma ti dirò. non son cosìsemplici come sembrano.. E' importantissimo creare la cremina.. I tuoimi piacciono.. e anche la tecnica che hai usato.. un baciotto 🙂

    Rispondi
  18. Dolci a gogo ha scritto:

    5 Marzo 2014

    Il cacio e pepe sembra una ricetta facile a prima vista ma non lo è affatto perchè bisogna dosare bene gli ingredeinti e tu ci sei riuscita e come l'aspetto è favolosoooo!!Bacioni

    Rispondi
  19. Lory B. ha scritto:

    5 Marzo 2014

    Semplicemente stupendi, a casa nostra con un piatto così... facciamo festa!!!
    Un abbraccio!!!

    Rispondi
  20. Erica Di Paolo ha scritto:

    5 Marzo 2014

    Quanto adoro questo piatto!!!! Bravissima Giuliana e ben tornata, allora. Sarai carica più che mai ^_^
    Un abbraccio, buona giornata.

    Rispondi
  21. Vivre Shabby Chic ha scritto:

    5 Marzo 2014

    Questa ricetta voglio assolutamente provarla anche se non amo moltissimo la pasta "lunga". Una domanda tecnica: sto per acquistare nuove pentole, padelle... ecc ecc... Che tipo di materiale mi consigli? Alluminio, rame... O cos'altro? Grazie mille!
    Carla.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      6 Marzo 2014

      Se non ti piace la pasta lunga puoi provare ad utilizzare i rigatoni o le mezze maniche. Per le pentole ovviamente c'è l'imbarazzo della scelta, in teoria ogni preparazione necessiterebbe di un materiale e di una forma diversa ma io ho problemi di spazio in cucina e quindi utilizzo quasi esclusivamente pentole in acciaio o antiaderenti o con il fondo in ceramica. Se tu hai più spazio sbizzarrisciti pure 😉

      Rispondi
  22. Roberta ha scritto:

    5 Marzo 2014

    Wow!!! Beata te per la tua vacanza rilassante!!!!! ^_^
    Ottimo primo piatto!!!! Ciao ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758