• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Contorni

    Melanzane al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Minestre e zuppe » Vellutata di spinaci

Vellutata di spinaci

24 Commenti  5/5 (5 voti)

Vellutata di spinaci
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 35 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 100 kcal
  • Gluten free
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La vellutata di spinaci è un vero e proprio confort food, una crema buona e colorata per riscaldarci nelle fredde serate invernali. Un piatto gustoso e nutriente che si prepara molto facilmente. Gli spinaci sono tra le verdure che mia figlia preferisce e quindi cerco di prepararli in tanti modi diversi anche perché, oltre a contenere il ferro, contengono molte vitamine e antiossidanti. Aggiungete alla vellutata di spinaci dei crostini di pane nero per rendere il piatto ancora più completo. Per la sua preparazione ho utilizzato la farina di riso che ha un gusto delicato e una consistenza fine, in questo modo il piatto sarà anche perfetto per i celiaci. Provate anche la vellutata di piselli!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2-3 persone

  • spinaci puliti 400 g
  • brodo vegetale 500 ml
  • burro 30 g
  • farina di riso 20 g
  • cipolla bianca 30 g
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la vellutata di spinaci

  1. In un tegame fate sciogliere il burro, poi unite la cipolla sbucciata e tagliata a fettine e fate andare a fiamma bassa fino a quando non sarà diventata trasparente.

    Vellutata di spinaci 1
    Vellutata di spinaci 2
  2. Nel frattempo preparate gli spinaci. Tuffateli in acqua bollente leggermente salata per 1 minuto, scolateli e metteteli immediatamente in una ciotola capiente contenente acqua ghiacciata.

    Vellutata di spinaci 3
    Vellutata di spinaci 4
  3. Quando la cipolla sarà pronta unite la farina e mescolate per evitare che si formino grumi. Cuocete per un paio di minuti, quindi unite il brodo e portate a bollore. Fate addensare a fiamma media mescolando con una frusta (occorreranno circa 10 minuti).

    Vellutata di spinaci 5
    Vellutata di spinaci 6
  4. Scolate gli spinaci e strizzateli perfettamente, poi uniteli alla crema e frullate finemente.

    Vellutata di spinaci 7
    Vellutata di spinaci 8
  5. Se vorrete ottenere una vellutata ancora più liscia passatela al setaccio dopo averla frullata. Regolate di sale e profumate con del pepe.

    Vellutata di spinaci 9

Conservazione

Potete conservare la vellutata di spinaci in frigorifero per 1 giorno al massimo. E' possibile anche congelare la vellutata se avete utilizzato ingredienti freschi.

Consigli

Se preferite una consistenza ancora più densa e corposa, potete aggiungere alla vellutata delle patate tagliate a cubetti e cotte nell'acqua salata o nel brodo. In questo caso però aumentate la quantità di brodo.

Minestre e zuppe, Primi piatti, Ricette, Gluten free, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Gnocchi di ricotta e spinaci
Next Post: Polpette di patate al forno »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta con zucca e lardo

Primi piatti

Pasta con zucca e lardo

Pasta con pesto di pistacchi

Primi piatti

Pasta con pesto di pistacchi

Crema di carote e patate

Primi piatti

Crema di carote e patate

Primi piatti

Crema di zucca con funghi

Pasta con pomodorini, feta e olive

Primi piatti

Pasta con pomodorini, feta e olive

Primi piatti

Risotto al pomodoro

24 Commenti

  1. Paola ha scritto:

    8 Marzo 2018

    Semplice e squisita questa vellutata.

    Rispondi
  2. Andreea ha scritto:

    6 Marzo 2018

    Una vera coccola con questo freddo e non solo, ma anche salute per il corpo !

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    21 Settembre 2016

    Fatta oggi per pranzo. Qui da noi è già freddo e questa vellutata era perfetta e delicata. Grazie dell'idea

    Rispondi
  4. Roberta ha scritto:

    10 Gennaio 2015

    La proverò sicuramente visto che...da lunedì dieta -_-'
    Ciao!!! Buona domenica ^_^

    Rispondi
  5. Claudia ha scritto:

    10 Gennaio 2015

    Mai fatta di spinaci.. deve essere deliziosa!!!!! baci e buon sabato .-)

    Rispondi
  6. Ely Mazzini ha scritto:

    9 Gennaio 2015

    Davvero perfetta in queste serate, è una vera coccola, bravissima!!!
    bacioni...

    Rispondi
  7. Giovanna ha scritto:

    9 Gennaio 2015

    Amo le vellutate, di spinaci è deliziosa!

    Rispondi
  8. veronica ha scritto:

    9 Gennaio 2015

    Dopo i giorni in cui ho fatto il pieno di calorie questa vellutata deliziosa e' l' ideale. Baci cara

    Rispondi
  9. sississima ha scritto:

    9 Gennaio 2015

    ha un colore bellissimo questa vellutata magari la provo con i broccoletti del mio orto, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  10. Fr@ ha scritto:

    9 Gennaio 2015

    Amo molto le vellutate, questa ha un colore meraviglioso.

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    9 Gennaio 2015

    Cara, come mai si devono mettere gli pinaci nell'acqua ghiacciata? Un trucco del mestiere? Un bacio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Gennaio 2015

      Perché in questo modo gli spinaci restano di un bel verde brillante e puoi strizzarli immediatamente senza aspettare che si raffreddino. baci

      Rispondi
  12. Anonimo ha scritto:

    9 Gennaio 2015

    Ciao Giuliana, sembra così invitante questa vellutata. Grazie dell'idea. Posso usare gli spinaci congelati? In questo periodo non trovo facilmente gli spinaci freschi. Grazie.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Gennaio 2015

      Con quelli freschi chiaramente viene più buona ma puoi provare anche con quelli surgelati. Ciao!!!

      Rispondi
  13. Anonimo ha scritto:

    9 Gennaio 2015

    Queste sono le ricette che più adoro: sane e confortevoli! Quando le posti ne sono davvero felice! Buon fine settimana e buon anno.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Gennaio 2015

      In questo periodo sono l'ideale!!!! Buon anno!!!!

      Rispondi
  14. patrizia ha scritto:

    9 Gennaio 2015

    la vedo bene con sopra dei gamberi saltati in padella col pepe, questa sera la faccio, grazie mille

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Gennaio 2015

      Che bella idea, grazie!!!

      Rispondi
  15. La cucina di Molly ha scritto:

    9 Gennaio 2015

    Buonissima, è quella che ci vuole dopo le feste! Un abbraccio e buon fine settimana!

    Rispondi
  16. Dolci a gogo ha scritto:

    9 Gennaio 2015

    Amo pazzamente gli spinaci e visto la dieta che incombe questa vellutata cade a fagiolo!!Baci e buon weekend,Imma

    Rispondi
  17. Luisa Alexandra ha scritto:

    9 Gennaio 2015

    Adoro esparregado, é sempre tão bom!
    E o meu preferido é o de espinafres, adorei o aspecto desse que mostras!

    Rispondi
  18. Ely Valsecchi ha scritto:

    9 Gennaio 2015

    Buona e confortevole, questo è quello che ci vuole! Un bacione e buon w.e.

    Rispondi
  19. Caterina Pili ha scritto:

    9 Gennaio 2015

    gli spinaci non sono i miei preferiti ma questa vellutata voglio provarla magari chissà cambierò idea, ciao e buon fine settimana!

    Rispondi
  20. Chiara Giglio ha scritto:

    9 Gennaio 2015

    perfetta, davvero perfetta ! Buon fine settimana, un bacione

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758