• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Gnocchi » Gnocchi di melanzane

Gnocchi di melanzane

13 Commenti  4.8/5 (4 voti)

Gnocchi di melanzane
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 100 kcal
  • Senza Lattosio
  • Vegetariana

Gli gnocchi di melanzane sono un primo piatto buono e leggero ideale per gustare le melanzane in un modo un po' diverso dal solito. La ricetta è facilissima e senza patate ma per la riuscita ottimale degli gnocchi è fondamentale la qualità delle melanzane, non dovranno essere troppo acquose e dovranno avere pochi semini. Come condimento ho utilizzato pomodorini saltati, basilico e scaglie di parmigiano, un sughetto semplice e profumato che ha esaltato il sapore degli gnocchi. La consistenza è morbida e scioglievole e il gusto molto delicato, quindi evitate condimenti troppo saporiti. Sono gnocchi estivi che devono restare freschi e semplici. Se proprio non volete rinunciare alla versione classica vi lascio il link degli gnocchi di patate.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

Per gli gnocchi
  • melanzane 500 g
  • farina 00 140 g + quella per la spianatoia
  • tuorli 1
  • sale
  • pepe
Per il condimento
  • pomodori ciliegini 250 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • aglio 1 spicchio
  • basilico
  • sale
  • parmigiano
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli gnocchi di melanzane

  1. Per preparare gli gnocchi di melanzane lavate le melanzane, adagiatele in una teglia da forno e cuocetele in forno preriscaldato a 200° per circa 40 minuti. Dopo la cottura tagliatele a metà e prelevate la polpa con un cucchiaio.

    Gnocchi di melanzane 1
    Gnocchi di melanzane 2
  2. Tritatela con un coltello e poi fate scolare l'acqua in un colino facendo pressione con un cucchiaio.

    Gnocchi di melanzane 3
    Gnocchi di melanzane 4
  3. Fate raffreddare la polpa e poi cominciate ad impastare gli gnocchi aggiungendo una parte della farina. Unite il tuorlo, salate, pepate e amalgamate bene il tutto.

    Gnocchi di melanzane 5
    Gnocchi di melanzane 6
  4. Aggiungete la restante farina e ricavate un panetto molto morbido. Infarinate il piano di lavoro e ottenete dall'impasto tanti cordoncini che poi taglierete in tocchetti non troppo grandi.

    Gnocchi di melanzane 7
    Gnocchi di melanzane 8
  5. Sistemate gli gnocchi su un vassoio infarinato e occupatevi del condimento. Lavate e tagliate a metà i pomodorini.

    Gnocchi di melanzane 9
    Gnocchi di melanzane 10
  6. Fate dorare l'aglio nell'olio, poi unite i pomodorini e fateli saltare a fiamma viva per qualche minuto con la parte dei semi rivolta verso il basso.

    Gnocchi di melanzane 11
    Gnocchi di melanzane 12
  7. Girate i pomodorini dall'altra parte, salate e portate a cottura. Lessate gli gnocchi di melanzane (una volta saliti a galla fateli cuocere un paio di minuti) e scolateli direttamente nel tegame con il condimento per farli insaporire e completate con del basilico spezzettato. Impiattate gli gnocchi di melanzane ultimando il piatto con altro basilico e scaglie di parmigiano.

    Gnocchi di melanzane 13
    Gnocchi di melanzane 14

Conservazione

Potete congelare gli gnocchi di melanzane quando sono ancora crudi. Vi basterà sistemarli su un vassoio foderato di carta da forno distanziati tra di loro e, una volta congelati, trasferirli nei sacchetti gelo.
Gli gnocchi già cotti e conditi si conservano invece in frigorifero per 1-2 giorni al massimo.

Consigli

Potete sostituire le scaglie di parmigiano con della ricotta salata e i pomodorini saltati in padella con dei pomodorini confit.

Gnocchi, Primi piatti, Ricette, Senza Lattosio, Vegetariane

Previous Post: « Insalata di pollo
Next Post: Melanzane a funghetto »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Gnocchi di zucca

Primi piatti

Gnocchi di zucca e patate

Gnocchi di pane

Ricette Base

Gnocchi di pane

Pasta al forno con funghi e fontina

Primi piatti

Pasta al forno con funghi e fontina

Pasta con pesce spada e pomodorini

Primi piatti

Pasta con pesce spada e pomodorini

Noodles con maiale e verdure

Primi piatti

Noodles con maiale e verdure

Pasta con la nduja

Primi piatti

Pasta con la nduja

13 Commenti

  1. La cucina di Molly ha scritto:

    15 Maggio 2016

    Mi piace molto questa versione di gnocchi, complimenti! Buona domenica!

    Rispondi
  2. mariagiö ha scritto:

    13 Maggio 2016

    Gli occhi ottimi mi suggerite un condimento in alternativa ai pomodorini, sono allergica

    Rispondi
  3. Chiara Giglio ha scritto:

    11 Maggio 2016

    non li ho mai fatti, grande idea Giuliana !

    Rispondi
  4. Daniela ha scritto:

    11 Maggio 2016

    Non ho mai fatto gli gnocchi di melanzane. Mi segno la ricetta, è un piatto favoloso 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  5. consuelo tognetti ha scritto:

    11 Maggio 2016

    Non ho mai pensato di utilizzare la polpa delle melanzane x l'impasto degli gnocchi e trovo che sia davvero geniale anche x far mangiare le verdure ai bimbi 🙂 Da copiare e golosissimo anche il condimento 😛 gnam gnam

    Rispondi
  6. Ely Mazzini ha scritto:

    11 Maggio 2016

    Ma che bella idea, devono essere buonissimi, prendo nota Giuliana!!!
    Un bacione

    Rispondi
  7. Andrea ha scritto:

    11 Maggio 2016

    Le melanzane non mi fanno impazzire, quindi se non si sente troppo il loro sapore per me è un vantaggio. Preparate in questo modo devono essere molto buone! Da tenere presente per quando viene il mio genero vegetariano! Un abbraccio

    Rispondi
  8. [email protected] ha scritto:

    11 Maggio 2016

    Non li ho mai provati, ottima idea.

    Rispondi
  9. speedy70 ha scritto:

    11 Maggio 2016

    Specialissimi questi gnocchi, mi annoto la ricetta, grazie cara!!!

    Rispondi
  10. Lory B. ha scritto:

    11 Maggio 2016

    Chissà che buoni, per me una vera scoperta!! Bravissima cara, ciao e un abbraccio!!!

    Rispondi
  11. Dolci a gogo ha scritto:

    11 Maggio 2016

    Tesoro sono uno spettacolo...immagino appena in tavola il profumino delizioso!!Baci,imma

    Rispondi
  12. Claudia Di Nardo ha scritto:

    11 Maggio 2016

    Ma devono essere pazzeschi!!!!!! mi piace tanto come idea.. sai che amo gli gnocchi! smack

    Rispondi
  13. Fabiola Falgone ha scritto:

    11 Maggio 2016

    Buoni, non ho mai fatto gli gnocchi con le melanzane. Deve essere un piatto molto gustoso. Da provare, un saluto Fabiola

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758