• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Riso e cereali » Cous cous gamberi e zucchine

Cous cous gamberi e zucchine

25 Commenti  5/5 (1 voti)

Cous cous gamberi e zucchine
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 45 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 160 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

Il cous cous gamberi e zucchine è un primo piatto leggero e gustoso molto facile da fare. Per ottenere un piatto davvero saporito che abbia tutto il profumo del mare, vi consiglio di usare gamberi freschi, in modo da poter usare le teste per insaporire il brodo. Se non vi è possibile usate pure quelli surgelati, il gusto sarà meno intenso ma sarà comunque buono e certamente più veloce ed economico. Profumate il vostro cous cous con erbette fresche e scegliete zucchine piccole e sode. Il mio era un cous cous integrale ma vanno bene tutti i tipi, anche quello di mais che è senza glutine. Senza troppa fatica otterrete un piatto abbastanza light che eventualmente potete colorare con della curcuma o rendere ancora più fresco con della buccia di limone grattugiata. Provate anche il delizioso cous cous con pomodorini, feta e olive.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • cous cous precotto 250 g
  • gamberi 500 g
  • zucchine 350 g
  • acqua 500 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • porro mezzo
  • carota 1
  • sedano 1 costa
  • aglio 1 spicchio
  • sale
  • prezzemolo
  • basilico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il cous cous gamberi e zucchine

  1. Lavate e spuntate le zucchine, poi tagliatele a rondelle o a dadini. Sgusciate i gamberi e tenete da parte le teste (il peso netto dei miei era di 250 g).

    Cous cous gamberi e zucchine 1
    Cous cous gamberi e zucchine 2
  2. Mettete in un tegame le verdure pulite e tagliate a pezzi e le teste dei gamberi, salate e fate tostare per 5 minuti a fiamma media, poi versate l'acqua, coprite e fate cuocere 10 minuti a fiamma viva.

    Fate dorare lo spicchio d'aglio nell'olio in un tegame capiente, poi unite le zucchine, salate e portate a cottura senza farle sfaldare.

    Cous cous gamberi e zucchine 3
    Cous cous gamberi e zucchine 4
  3. Negli ultimi minuti di cottura delle zucchine aggiungete i gamberi. Spegnete la fiamma e versate nel tegame il cous cous, mescolate bene e poi versate il brodo bollente filtrato coprendo a filo. Coprite e fate gonfiare per il tempo indicato sulla confezione, poi sgranate il cous cous, profumate con le erbette tritate e servite. Potete anche preparare il cous cous a parte in una ciotola e poi unirlo al condimento.

    Cous cous gamberi e zucchine 5
    Cous cous gamberi e zucchine 6

Conservazione

Vi consiglio di consumare il cous cous gamberi e zucchine in giornata ma se proprio dovesse avanzarvi potete conservarlo per un giorno in frigorifero all'interno di un contenitore.

Primi piatti, Ricette, Riso e cereali, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Zucchine ripiene vegetariane
Next Post: Sponge cake »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Cannelloni

Primi piatti

Cannelloni

Pasta con burrata e pomodorini confit

Primi piatti

Pasta con burrata e pomodorini confit

Gnocchi di ricotta e spinaci

Primi piatti

Gnocchi di ricotta e spinaci

Gnocchi di patate e asparagi

Primi piatti

Gnocchi di patate e asparagi

Insalata di pasta con pomodorini e feta

Primi piatti

Insalata di pasta con feta e pomodorini

Risotto arancia e brie

Primi piatti

Risotto arancia e brie

25 Commenti

  1. antonio ha scritto:

    10 Giugno 2012

    Scusate, ma riusciamo a traviare i piatti classici, il cous cous é un classico della cucina araba va lasciato cosi com'é, non esiste tostatura dalla semola...la semola deve prendere il gusto delle verdure e della carne, pollo o anche pesce, ma solo sardine e acciughe!!! scusate ma per me é un delitto snaturare i classici, poi ognuno fa cio' che vuole...ma non confondiamoli ...

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      11 Giugno 2012

      Ciao Antonio, questo non è certamente un cous cous tradizionale e non vuole neppure esserlo. Tempo fa in un programma televisivo vidi un bravo chef che lo utilizzava in questo modo e ho avuto voglia di provarlo non per snaturarlo o altro ma semplicemente per gustarlo in modo diverso. Grazie comunque del consiglio.

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    15 Febbraio 2012

    e se invece del pesto di mandorle mettessi quello di pistacchio?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Febbraio 2012

      Perchè no, potrebbe starci bene, l'importante è che non esageri con la quantità!

      Rispondi
  3. La cucina di Molly ha scritto:

    7 Febbraio 2012

    Delizioso!Questo piatto è da gran chef!Brava!Ciao

    Rispondi
  4. Luisa ha scritto:

    7 Febbraio 2012

    ps.. continuo a sbirciare nel tuo interessante blog.. e da oggi ti seguo!
    baci
    luisa

    Rispondi
  5. Luisa ha scritto:

    7 Febbraio 2012

    mi stuzzica quel pesto di mandorle...mmm, buono!

    Rispondi
  6. Dana ha scritto:

    7 Febbraio 2012

    Preparo spesso il cous cous, piace a tutti in famiglia e lo servo volentieri nei buffet delle feste che capitano in casa. Voglio sperimentare la tostatura come hai fatto tu, certamente sarà più saporito.
    Grazie, a presto!

    Rispondi
  7. speedy70 ha scritto:

    6 Febbraio 2012

    Pure io adoro il couscous, ottimo così, prendo nota, grazie Giuliana"!!!

    Rispondi
  8. Yrma ha scritto:

    6 Febbraio 2012

    Io adoro il cous cous!!!!amo le zucchine, le mandorle e i gamberi!!!!Allora, dai dillo che ti sei ispirata a me per prepararlo!!!:-))))) Anche al mio compagno non fa impazzire il couscous e mi ritrovo a doverlo cucinare quando è via per lavoro. E dato che è via.....me lo pappo!!!:-)Naturalmente seguendo la tua ricetta, bella da vedere, buona e salutare;-) Un bacione

    Rispondi
  9. pannifricius delicius ha scritto:

    6 Febbraio 2012

    Io adoro il cous cous!!!! E la tua ricetta lo esalta davvero. Mi unisco volentieri al tuo blog, ciao

    Rispondi
  10. monica ha scritto:

    6 Febbraio 2012

    giuliana, ti sei superata!!
    strepitoso.
    e se non si trova il pesto di mandorle, mortaio e olio di gomito, ed è fatto!
    un abbraccio

    Rispondi
  11. Federica ha scritto:

    6 Febbraio 2012

    Che voglia d'estate mi fa venire questo piatto. Adoro il cous cous e il tuo condimento mi piace un sacco. Quel pesto di mandorle dev'essere speciale. Baci, buona settimana

    Rispondi
  12. Arianna ha scritto:

    6 Febbraio 2012

    Un piatto buonissimo!!! Il pesto di mandorle proprio non lo conoscevo!!!!

    Rispondi
  13. Scarlett: ha scritto:

    6 Febbraio 2012

    molto originale la tua aggiunta mi piace tanto che segno pure io...brava!

    Rispondi
  14. Bianca ha scritto:

    6 Febbraio 2012

    Bravissima, il brodo aromatizzato è il punto di forza!!!
    mi hai fatto venir voglia di fare il cous cous...che adoro!!

    Rispondi
  15. Claudia ha scritto:

    6 Febbraio 2012

    Il cous cous.. a me piace davvero moltissimo!! con gamberi e zucchine è una classico di abbinamento.. ma il pesto? un'originalità.. ci sta benisismo.. smack

    Rispondi
  16. Giovanna ha scritto:

    6 Febbraio 2012

    fantastico una presentazione da ristorante immagino il gusto complimenti

    Rispondi
  17. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ ha scritto:

    6 Febbraio 2012

    Visto ? poi alla fine piace anche a loro , non l'ho mai fatto da provare bravissima baci!!

    Rispondi
  18. Donaflor ha scritto:

    6 Febbraio 2012

    Ah...sti mariti che hanno sempre da ridire!!! Ma non si può dire di no ad un piatto sublime come questo!!!
    E la presentazione davvero splendida!
    Abbracci

    Rispondi
  19. elly ha scritto:

    6 Febbraio 2012

    Sfido che tuo marito se l'è pappato!!! Non avrebbe potuto fare diversamente!! Buonissimo!

    Rispondi
  20. Lory B. ha scritto:

    6 Febbraio 2012

    Questi maritiii!!!! ^_^
    Io il cous cous lo preparo solo d'estate!! Che mancanza!!!
    Mi hai proprio fatto venire voglia!!
    Bellissima presentazione!!!
    Un bacione!!!!!

    Rispondi
  21. renata ha scritto:

    6 Febbraio 2012

    Che bella presentazione cara Giuliana!!!! poi io adoro il cous cous...e con questo sughetto speciale deve essere proprio buono...Capisco tuo marito!!!!
    Un bacione e buona settimana!!!!

    Rispondi
  22. patatenovelle ha scritto:

    6 Febbraio 2012

    fai sembrare davvero tutto cosi facile..prendo nota e prometto di provare...
    ps il mio si è sfasciato tutto dopo aver tolto il coppa pasta

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      6 Febbraio 2012

      No, dai, è davvero facile! Cmq se dosi bene la parte liquida ti assicuro che non si sfascia! baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758