• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Albero di Natale di pasta sfoglia salato

    Antipasti

    Albero di Natale di pasta sfoglia

  2. Flan agli spinaci

    Antipasti

    Flan agli spinaci

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Spaghetti al nero di seppia

Spaghetti al nero di seppia

28 Commenti  5/5 (7 voti)

Spaghetti al nero di seppia
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 200 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

Gli spaghetti al nero di seppia sono un delizioso primo piatto di pesce dall'aspetto e dal sapore inconfondibili. Se in passato il nero di seppia veniva utilizzato per condire le seppie stesse in mancanza di altro, adesso è sempre più usato in cucina sia come ingrediente principale, sia come decorazione commestibile, grazie anche alla sua forte capacità di colorare e di donare ai piatti un aspetto raffinato e originale. E' perfetto anche per annerire e insaporire impasti e pastelle ed ha proprietà molto utili per il nostro organismo. Se è vero che si presta ad essere utilizzato in tante preparazioni differenti e non solo con la pasta, sicuramente gli spaghetti al nero di seppia sono un classico della nostra cucina. Purtroppo non sono facilissimi da mangiare perchè tendono a macchiare la bocca ma sono veramente gustosissimi e anche semplici da fare. Per profumare il piatto ho utilizzato la buccia di limone ma se non vi piace potete ometterla e aggiungere eventualmente qualche pomodorino da saltare in padella con la seppia. Vi lascio il link della pasta con totani e pesto di zucchine.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • spaghetti 180 g
  • seppie 350 g
  • vino bianco 1/2 bicchiere
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • prezzemolo
  • limoni 1
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli spaghetti al nero di seppia

  1. Pulite per bene le seppie mettendo da parte le sacche di nero e tagliatele a strisce non troppo grandi. Mettete uno spicchio d'aglio vestito e schiacciato in un tegame con l'olio e quando sarà dorato versate nel tegame le seppie.

    Spagetti al nero di seppia 1
    Spagetti al nero di seppia 2
  2. Eliminate l'aglio e fate insaporire bene le seppie a fiamma viva, quindi sfumate con il vino e poi abbassate la fiamma. Coprite e continuate la cottura per 15 minuti circa, aggiungendo, se necessario, un mestolo d'acqua.

    Spagetti al nero di seppia 3
    Spagetti al nero di seppia 4
  3. Aggiungete la sacca di nero e, una volta rotta, togliete la membrana. Mescolate per un paio di minuti e spegnete. Scolate gli spaghetti ben al dente e insaporiteli per circa un minuto nel tegame con il condimento. Impiattate e completate il piatto con  prezzemolo tritato e delle zeste di buccia del limone.

    Spagetti al nero di seppia 5
    Spagetti al nero di seppia 6

Conservazione

Vi consiglio di consumare gli spaghetti al nero di seppia nel momento della loro preparazione. Se necessario potete conservarli in frigorifero per un giorno al massimo.

Consigli

Se avete poco tempo per preparare gli spaghetti o non siete molto esperti nella pulizia delle seppie potete acquistare le seppie già pulite e richiedere la sacca con il nero al pescivendolo.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Tortino al cioccolato fondente dal cuore morbido
Next Post: Granola con cereali soffiati »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Risotto ai finocchi

Primi piatti

Risotto ai finocchi

Pasta e piselli

Primi piatti

Pasta e piselli

Primi piatti

Fregola ai frutti di mare

Pasta al forno con funghi e fontina

Primi piatti

Pasta al forno con funghi e fontina

Sformato di riso e piselli

Primi piatti

Sformato di riso e piselli

Pasta asparagi e speck

Primi piatti

Pasta asparagi e speck

28 Commenti

  1. gino ha scritto:

    20 Febbraio 2018

    Da quel che vedo la foto degli spaghetti neri, non ha nulla a che vedere col nero di seppia. Sono gli spaghetti in pasta col nero di seppia (ma anche no), o nero colorante vegetale. Diversamente il piatto dove poggiano non sarebbe perfettamente bianco ma sporco di nero. La ricetta è ok più o meno, ma non mettete foto bufale e fasulle dai !!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Febbraio 2018

      Caro Gino, evidentemente non sei mai capitato sul mio blog altrimenti ben sapresti che non pubblico nulla di fasullo. Non ti permetto quindi di dire falsità simili. Ti risulterà difficile da credere ma c'è chi sa impiattare e se occorre ripulire eventuali sbavature. La prossima volta chiedi prima di offendere!!! Grazie!

      Rispondi
  2. Andreea ha scritto:

    20 Febbraio 2018

    Che bel piatto carissima, sai che non l'ho mai cucinato il nero di seppia, ma una forchettata lo darei al tuo piatto molto volentieri !

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    20 Settembre 2012

    dopo aver sfumato col vino io aggiungo due cucchiai di concentrato di pomodoro. carini i fili di limone a decorare... io finisco il piatto con del pan grattato tostato in padella con un filo d'olio...
    ciao pier giovanni

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Settembre 2012

      Io ogni tanto ci metto dei pomodorini freschi, devo provare il pangrattato, grazie 😉

      Rispondi
  4. Vica in cucina ha scritto:

    22 Maggio 2012

    mi piace come hanno preso gli spaghetti il colorito nero del nero di seppia ! Sai che non a tutti riesce così bene .. 😉 Questo é un piatto che sogno di farlo da un bel po'.. :))

    Rispondi
  5. Mimmo Modarelli ha scritto:

    8 Maggio 2012

    Noi li facciamo con una ricetta completamente diversa e qualche volta il nero lo mettiamo nella pasta fresca, li proverò in questa versione, fortunatamente siamo nella stagione giusta.

    Rispondi
  6. Nikyna ha scritto:

    28 Febbraio 2012

    Ma che bontà che devono essere!!!

    Rispondi
  7. la mia teiera ha scritto:

    22 Febbraio 2012

    buoni! però preferisco il riso al nero di seppia, dalle mie parti (Livorno) si fa molto piccante 🙂 ciao!

    Rispondi
  8. Giovanna ha scritto:

    20 Febbraio 2012

    complimenti adoro questo piatto conservane una porzione

    Rispondi
  9. Emily ha scritto:

    20 Febbraio 2012

    Molto appetitoso ed elegante piatto, complimenti! Buona serata Giuliana!

    Rispondi
  10. Iva ha scritto:

    19 Febbraio 2012

    Bellissimiiiii!!!!

    Rispondi
  11. Lory B. ha scritto:

    19 Febbraio 2012

    Quanto mi piaccionooooooooo!!!
    Un bacione grande e felicissima serata!!!

    Rispondi
  12. speedy70 ha scritto:

    19 Febbraio 2012

    Splendida l'aggiunta del limone, brava Giuliana!!!!

    Rispondi
  13. aerre ha scritto:

    19 Febbraio 2012

    Ciao Giuliana, bello il contrasto tra il bianco del piatto, il nero degli spaghetti, il giallo del limone e il verde del prezzemolo. Complimenti per il tuo sito, la grafica e l'impaginazione rende la lettura piacevole. Ti seguo sia qui che su Facebook!

    Rispondi
  14. Giovanna ha scritto:

    19 Febbraio 2012

    Li faccio molto raramente, e li condisco con la verdura, le zeste di limone non mancano mai perché mi piace il contrasto cromatico e la nota che aggiungono. I tuoi hanno un aspetto elegantissimo, brava!
    Un bacione e buona domenica

    Rispondi
  15. Federica ha scritto:

    19 Febbraio 2012

    Li faccio raramente (un po' più spesso il risotto) ma mi piacciono molto. E trovo deliziosa l'aggiunta della scorza di limone. Bella dritta 🙂 Buona domenica

    Rispondi
  16. Valentina ha scritto:

    19 Febbraio 2012

    complimenti sono favolosi!! cmq si bisogna mangiarli in assetto di guerra per non sporcarsi!!!

    Rispondi
  17. Donaflor ha scritto:

    18 Febbraio 2012

    Ciao carissima Giuliana....ma questo è il piatto preferito mio e di mio marito!!! Lo preparo uguale tranne il limone, ma la prossima volta lo metterò.
    E' di un gusto incredibile di mare e la tua presentazione è sublime!
    Bacioni

    Rispondi
  18. Magia da Inês ha scritto:

    18 Febbraio 2012

    Passei para conhecer o seu blog.
    A imagem do prato é bonita.
    Nunca comi esse tipo de espaguete... quem sabe se um dia ainda vou experimentá-lo...
    Bom fim de semana de Carnaval!
    Beijinhos.

    Rispondi
  19. Patrizia ha scritto:

    18 Febbraio 2012

    Davvero un ottimo primo piatto gustosissimo chesi presenta anche molto bene!!! Un bacione e buon fine settimana!

    Rispondi
  20. °Glo83° ha scritto:

    18 Febbraio 2012

    meravigliosi!!! e che buoni...bellissima ricetta! 😉

    Rispondi
  21. Ely ha scritto:

    18 Febbraio 2012

    Davvero non li ho mai fatti ne mai mangiati, ma mi sà che mi sono persa qualcosa di buono vero?
    Buon w.e.
    Ely

    Rispondi
  22. Claudia ha scritto:

    18 Febbraio 2012

    Personalmente adoro il condimento al nero di seppia.. ma fin ora ho soltanto provato il risotto!!! ottima idea gli spaghetti.. bacioni e buon sabato 🙂

    Rispondi
  23. Yrma ha scritto:

    18 Febbraio 2012

    Buongiorno Giuly!!!!ma......è un piatto da gourmet!!!!!!ti è venuto divino!!!!Bellissimo da vedere! Sai che io una volta ci ho provato e , a parte esser diventata un calimero, così neri gli spaghetti non mi son venuti!?? Allora la prossima volta so che devo seguire la tua ricetta!!!Bellissima anche la foto!Complimentiiiii!!Un bacione e buon sabato!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Febbraio 2012

      Ciao Yrma, in realtà il colore più meno nero dipende da quante sacchette usi, io ne avevo 2 e le ho usate entrambe ma sarebbe andata bene anche una sola, dipende dai gusti! baci

      Rispondi
  24. renata ha scritto:

    18 Febbraio 2012

    Buongiorno cara Giuliana e complimenti!!!!! il nostro primo preferito!!!! ...difficile forse da mangiare...schizza a più non posso.... ma BUONISSIMO!!!!!!Un grande bacio e spero che oggi la bimba stia meglio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Febbraio 2012

      Lei sta decisamente meglio, sono io che sto una schifezza e stasera ho pure ospiti a cena!!! Vebbè. mi riprenderò! Grazie e baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758