• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Contorni » Cavolfiore fritto

Cavolfiore fritto

19 Commenti  5/5 (6 voti)

Cavolfiore fritto
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Vegetariana

Il cavolfiore fritto è sfizioso e saporito e può essere servito come antipasto o contorno. La frittura in pastella lo rende davvero saporito però va consumato subito, appena fritto e ben caldo altrimenti tende ad ammorbidirsi. E' un modo decisamente più gustoso di servire questa verdura che non sempre piace a tutti per via del sapore dolciastro e dell'odore non particolarmente gradevole ma che invece a me piace moltissimo ed è ricco di principi nutritivi come potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico e vitamina C. Provate il cavolfiore anche con la pasta (conchiglie con cavolfiore e acciughe), vedrete che bontà!!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • cavolfiore 1
  • farina di riso 150 g
  • uova 1
  • latte 100 ml
  • sale
  • olio di arachidi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il cavolfiore fritto

  1. Lavate il cavolfiore e dividetelo in cimette. Preparate la pastella amalgamando farina e uovo.

    Cavolfiore fritto 1
    Cavolfiore fritto 2
  2. Unite anche il latte e mescolate fino ad ottenere una pastella liscia che metterete a riposare in frigo per qualche minuto.

    Cavolfiore fritto 3
    Cavolfiore fritto 4
  3. Cuocete per circa 5 minuti le cimette di cavolfiore in acqua bollente salata, poi scolatele bene, tamponatele e immergetele poche alla volta nella pastella.

    Cavolfiore fritto 5
    Cavolfiore fritto 6
  4. Friggete le cimette nell'olio bollente fino a farle diventare dorate, scolatele su carta assorbente, salatele e servite!

    Cavolfiore fritto 7

Variante

Cavolfiore fritto impanato

Se volete provare una frittura diversa senza pastella potete sbollentare le cimette di cavolfiore e poi passarle prima nell'uovo sbattuto, insaporito con sale e pepe, e poi nel pangrattato.

Contorni, Ricette, Gluten free, Vegetariane

Previous Post: « Pasta broccoli e vongole
Next Post: Plumcake alle ciliegie »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Carciofi fritti

Contorni

Carciofi fritti

Contorni

Zucchine al forno

Contorni

Melanzane al forno

Contorni

Caponata di melanzane

Contorni

Zucchine trifolate

Contorni

Melanzane a funghetto

19 Commenti

  1. La cucina di Esme ha scritto:

    1 Dicembre 2015

    troppo gustoso cucinato così!
    baci buon dicembre
    Alice

    Rispondi
  2. Daniela ha scritto:

    30 Novembre 2015

    Ottimo modo per presentare il cavolfiore anche a chi non piace.
    Un bacio e buona settimana 🙂

    Rispondi
  3. speedy70 ha scritto:

    30 Novembre 2015

    Qua mi pigli per la gola Giuliana.... quanto mi piacciono queste sfizioserie!!!!

    Rispondi
  4. veronica ha scritto:

    30 Novembre 2015

    Che buono noi lo prepariamo per la Vigilia, con la farina di riso deve essere ancora piu' croccante. Da provare.

    Rispondi
  5. andreea manoliu ha scritto:

    30 Novembre 2015

    Buono, il cavolfiore fritto... è tanto che non lo faccio !

    Rispondi
  6. Gloria Baker ha scritto:

    30 Novembre 2015

    che delizioso cara. We love here cavolfiore!!!
    Baci!

    Rispondi
  7. [email protected] ha scritto:

    30 Novembre 2015

    Buono, è sempre presente nel fritto della vigilia di Natale.

    Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    30 Novembre 2015

    Che olio di semi hai usato giuliana? Va bene arachidi? Grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Novembre 2015

      Si, arachidi!! Baci

      Rispondi
    • La cucina di Molly ha scritto:

      30 Novembre 2015

      Il cavolfiore è un ortaggio che adoro, lo preparo spesso, fritto è troppo buono, proverò la tua versione con la farina di riso! Un abbraccio!

      Rispondi
  9. elenuccia ha scritto:

    30 Novembre 2015

    Adoro le verdure in pastella, come un po' tutti i fritti a dire la verità 🙂 i cavolfiori fanno anche bene quindi niente sensi di colpa

    Rispondi
  10. Dolci a gogo ha scritto:

    30 Novembre 2015

    Tesoro mi hai dato un idea favolosa per preparare il cavolfioreanche perchè in questa stagione non manca mai sulla mia tavola, cosi è anche più appetitoso!!!Un abbraccio,Imma

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    30 Novembre 2015

    Come mai si usa la farina di riso? Cmq sembrano ottimi. Baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Novembre 2015

      Perchè la trovo più leggera ma va bene anche quella normale! Baci

      Rispondi
  12. Claudia Di Nardo ha scritto:

    30 Novembre 2015

    Io non li ho ancora mai fatti.. ma sono buonissimi!!!!! baci e buon lunedì 😀

    Rispondi
  13. Luisa Alexandra ha scritto:

    30 Novembre 2015

    Uma maneira bem diferente e apetitosa de servir a couve flor!

    Rispondi
  14. Giovanna ha scritto:

    30 Novembre 2015

    E' da tanto che non lo faccio, mi hai fatto venire voglia di riproporlo!

    Rispondi
  15. Chiara Giglio ha scritto:

    30 Novembre 2015

    ogni tanto un fritto si può, questo è tra i miei preferiti ! Buona settimana

    Rispondi
  16. Valentina ha scritto:

    30 Novembre 2015

    verissimo, qui lo servono sempre con la tempura di verdure ed e' una meraviglia!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758