• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte alla frutta » Torta di mele invisibili

Torta di mele invisibili

5 Commenti  5/5 (20 voti)

Torta di mele invisibili
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 1 h 5 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 100 kcal

La torta di mele invisibili è un'originale alternativa alla classica torta di mele soffice. In questa torta le mele sono davvero dappertutto e creano un tutt'uno con l'impasto perchè sono tantissime, tagliate molto sottili con la mandolina e in misura decisamente maggiore rispetto agli altri ingredienti. Il risultato è una torta umida e quasi cremosa in cui le mele diventano esse stesse impasto senza poter essere distinte fino a diventare quasi "invisibili". La torta di mele invisibili è un dolce da gustare con il cucchiaino in ogni momento della giornata senza troppi sensi di colpa; la quantità di farina, burro e zucchero è infatti molto limitata. Insomma, un dolce sano e genuino oltre che buonissimo e diverso da tutti gli altri. Per rendere la torta ancora più irresistibile potete profumarla con cannella, buccia di limone o vaniglia e, se vi piacciono, potete aggiungere uvetta, noci o pinoli.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6-8 persone

  • mele 1 kg
  • farina 00 75 g
  • zucchero di canna 60 g
  • burro fuso 20 g
  • latte 100 g
  • uova 2
  • lievito per dolci 10 g
  • cannella
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta di mele invisibili

  1. Rompete le uova in una ciotola e unite lo zucchero. Montate con le fruste elettriche per una decina di minuti, poi aggiungete il burro fuso e mescolate.

    Torta di mele invisibili 1
    Torta di mele invisibili 2
  2. Versate nella ciotola il latte e da ultimo la farina e il lievito setacciati. Amalgamate delicatamente evitando la formazione di grumi.

    Torta di mele invisibili 3
    Torta di mele invisibili 4
  3. Sbucciate le mele, tagliatele in quattro spicchi ed eliminate il torsolo, poi tagliate ogni spicchi a fettine sottilissime utilizzando la mandolina. Fate cadere le fettine di mela direttamente nell'impasto e poi mescolate. Rivestite di carta da forno uno stampo del diametro di 20 cm e versateci dentro l'impasto (tenete presente che la torta non si potrà capovolgere), quindi cuocete a 190° per circa 45 minuti. Una volta fredda toglietela dallo stampo e spolverizzatela con lo zucchero a velo.

    Torta di mele invisibili 5
    Torta di mele invisibili 6

Conservazione

Vista l'alta percentuale di frutta presente vi consiglio di consumare la torta entro un paio di giorni conservata sotto una campana di vetro, altrimenti sarà necessario conservarla in frigorifero.

Varianti

Questo torta può essere preparata anche con altri tipi di frutta. Le varianti più diffuse sono quelle della torta di mele e pere invisibili e quella della torta di pere invisibili. In entrambi i casi potete utilizzare la mia ricetta sostitutuendo in parte o completamente le mele. Fate però attenzione al fatto che le pere non siano troppo mature.

Ricette, Torte, Torte alla frutta

Previous Post: « Finocchi gratinati
Next Post: Chips di zucca »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

L'Antica di Knam

Torte

L'Antica di Knam

Lemon drizzle cake

Torte

Lemon drizzle cake

Torta di riso

Torte

Torta di riso

Torta al cioccolato senza farina

Torte

Torta al cioccolato senza farina

Sponge cake

Torte

Sponge cake

Cheesecake al melone

Torte

Cheesecake al melone

5 Commenti

  1. Elena ha scritto:

    22 Gennaio 2018

    Non ce ne è mai abbastanza di torte di mele, splendida anche questa!

    Rispondi
  2. zia consu ha scritto:

    16 Gennaio 2018

    Adoro i dolci alle mele e questo deve essere super 🙂

    Rispondi
  3. Alice ha scritto:

    16 Gennaio 2018

    Adoro le torte di mele in tutte le loro mille versioni e questa deve essere deliziosa!
    baci
    Alice

    Rispondi
  4. Cristina Dianin ha scritto:

    16 Gennaio 2018

    Molto particolare questa torta. Da provare

    Rispondi
  5. Antonella ha scritto:

    16 Gennaio 2018

    Ciao Giuliana, questo tipo di torta mi piace moltissimo, è leggera e ricca di frutta. La mia ricetta è più ricca di burro.. proverò la tua che mi attira moltissimo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758