• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Contorni » Zucca in agrodolce

Zucca in agrodolce

15 Commenti  5/5 (5 voti)

Zucca in agrodolce
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 125 kcal
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

La zucca in agrodolce è un delizioso contorno di stagione che esalta il gusto della zucca rendendola ancora più saporita. Come molte ricette in agrodolce della nostra tradizone, anche questa ha origini siciliane, anche se io, rispetto alla versione isolana, ho omesso di fare soffriggere l'aglio nell'olio. Le fette di zucca, tagliate non troppo sottili, vengono prima fritte e poi ripassate in padella con aceto e zucchero e profumate con menta e pepe. Un piatto semplicissimo da fare ma veramente molto appetitoso da gustare tiepido o freddo. Se avrete infatti la pazienza di aspettare un po' prima di consumarla i sapori e i profumi si amalgameranno meglio tra loro e si attenuerà il gusto dell'aceto. Addirittura pare che il piatto dovrebbe essere lasciato a riposare per 12 ore, ma anche qualcuna in meno potrà andar bene. Vi sto che una bella fetta di pane è d'obbligo vi lascio la ricetta del mio scenografico pane alla zucca!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2-3 persone

  • polpa di zucca 350 g
  • aceto di vino 80 g
  • zucchero semolato 1 cucchiaio
  • sale
  • pepe
  • menta
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la zucca in agrodolce

  1. Per preparare la zucca in agrodolce tagliate la polpa di zucca a fette spesse poco meno di un centimetro. Friggete le fette di zucca nell'olio ben caldo facendole dorare da entrambi i lati. Dopo la frittura fatele asciugare su della carta assorbente.

    Zucca in agrodolce 1
    Zucca in agrodolce 2
  2. In un altro tegame sciogliete lo zucchero nell'aceto. Unite la zucca e le foglie di menta, salate e cuocete a fiamma bassa fino a quando l'aceto non si sarà asciugato e sarà scomparso il suo odore pungente. Impiattate la zucca in agrodolce, profumatela con il pepe e lasciatela riposare per almeno un paio d'ore prima di consumarla.

    Zucca in agrodolce 3
    Zucca in agrodolce 4

Conservazione Zucca in agrodolce

La zucca in agrodolce si conserva in frigorifero per 1 settimana all'interno di un contenitore o comunque ben coperta.

Varianti Zucca in agrodolce

Visto che la zucca si trova facilmente solo in autunno, durante il resto dell'anno potete preparare la stessa ricetta con altri ortaggi. Andranno bene le carote, la zucchina genovese e le melanzane.

Contorni, Ricette, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Farifrittata
Next Post: Zuppa di funghi »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Carote glassate al forno

Contorni

Carote glassate al forno

Contorni

Caponata di melanzane

Pomodori scattarisciati

Contorni

Pomodori scattarisciati

Contorni

Zucchine al forno

Contorni

Melanzane a funghetto

Contorni

Zucchine trifolate

15 Commenti

  1. Ely Mazzini ha scritto:

    17 Novembre 2015

    Adoro la zucca, in agrodolce non l'ho mai provata, prendo nota Giuliana deve essere squisita, bravissima!!!
    Un bacione

    Rispondi
  2. Laura Carraro ha scritto:

    17 Novembre 2015

    Ma sai che così non l'ho mai provata la zucca, mi ispira molto il gusto agro-dolce!!!
    Baci

    Rispondi
  3. Lory B. ha scritto:

    17 Novembre 2015

    Adoro questo piatto, bravissima cara!!!
    Un abbraccio!!!

    Rispondi
  4. SimoCuriosa ha scritto:

    17 Novembre 2015

    non amo molto l'agro dolce, ma visto che amo la zucca... questa ricetta sarebbe proprio da provare!
    buona giornata

    Rispondi
  5. Natalia ha scritto:

    16 Novembre 2015

    Buonissima fatta così! Ottima come contorno e per una cena sana e leggera. Baci

    Rispondi
  6. Daniela ha scritto:

    16 Novembre 2015

    Non ho mai provato la zucca in agrodolce, una ricetta molto interessante.
    Un bacione

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    16 Novembre 2015

    La zucca la trovo molto versatile, ottima la tua versione in agrodolce, è un contorno molto gustoso! Un abbraccio!

    Rispondi
  8. consuelo tognetti ha scritto:

    16 Novembre 2015

    Non ho mai pensato di farla in agrodolce ed invece deve essere deliziosa 😛
    Bravissima Giuliana e felice inizio settimana <3

    Rispondi
  9. andreea manoliu ha scritto:

    16 Novembre 2015

    Un contorno semplice ma buono ma gustoso. Buon lunedì !

    Rispondi
  10. [email protected] ha scritto:

    16 Novembre 2015

    Non smetterei di mangiarla per quanto mi piace.

    Rispondi
  11. Antonella ha scritto:

    16 Novembre 2015

    Ciao Giuliana, non ho mai provato a cucinare la zucca così. Mia nonna la friggeva e poi la ripassava in padella con il pomodoro, ma questa idea dell'agrodolce è molto appetitosa. Proverò. Grazie!!

    Rispondi
  12. Claudia Di Nardo ha scritto:

    16 Novembre 2015

    E' buonissima anche fatta così.. devo provare.. baci e buon lunedì :-*

    Rispondi
  13. Dolci a gogo ha scritto:

    16 Novembre 2015

    Mai fatta cosi la zucca però deve essere saporitissima e poi io amo la zucca pazzamente!!Baci,Imma

    Rispondi
  14. Mamilu ha scritto:

    16 Novembre 2015

    Ciao Giuliana ho una zucca da 8 kg sistemata praticamente in tutto il freezer e le idee per smaltirla diversamente da pasta e vellutate sono ben accette, grazie per questa sorta di zucca "alla scapece" da provare. Buon inizio settimana baci Luisa

    Rispondi
  15. Valentina ha scritto:

    16 Novembre 2015

    non ho mai provato la zucca cosi!!!!!! speciale!!!!!!!!!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758