• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Contorni » Purè di patate

Purè di patate

35 Commenti  4.5/5 (10 voti)

Purè di patate
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 5 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Il purè di patate è un contorno tradizionale della nostra cucina preparato semplicemente con patate, latte e burro. Amatissimo da tutti nella sua assoluta semplicità, è perfetto per accompagnare secondi piatti di carne ma anche di pesce, di verdure o legumi. Il purè di patate per essere buono però deve essere soffice, cremoso e avvolgente e soprattutto, assolutamente privo di grumi. Se fatto a regola d'arte diventa un vero e proprio confort food che ci riporta subito all'infanzia e ai pranzi della domenica dai nonni e allora possiamo gustarlo anche da solo, cucchiaio dopo cucchiaio, per assaporare al meglio il suo sapore delicato e burroso e il suo delizioso profumo di noce moscata. Sotto al post vi lascio qualche trucchetto per preparare un purè perfetto e se siete in vena di ricette tradizionali, provate anche le deliziose patate duchessa.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • patate farinose 650 g
  • latte intero 220 g
  • burro 60 g
  • sale
  • noce moscata
  • parmigiano grattugiato 25 g (facoltativo)
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il purè di patate

  1. Lavate le patate e mettetele in una pentola capiente, poi ricopritele di acqua fredda, accendete il fornello e lessatele. Da quando l’acqua avrà raggiunto il bollore ci vorranno circa 40 minuti (il tempo varia a seconda della grandezza delle patate). Scolatele e lasciatele intiepidire per qualche minuto, ma non troppo perchè dovranno restare calde.

    Purè di patate 1
    Purè di patate 2
  2. Sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate facendo cadere la purea ottenuta direttamente in nel tegame in cui le avete lessate, poi insaporitele con due-tre pizzichi di sale.

    Purè di patate 3
    Purè di patate 4
  3. Accendete la fiamma molto bassa, unite il burro ben freddo di frigorifero e amalgamatelo perfettamente alle patate. Portate a bollore il latte in un tegame e versatelo a filo mescolando con una frusta a mano. In un paio di minuti otterrete una purea morbida, liscia e omogenea.

    Purè di patate 5
    Purè di patate 6
  4. Profumate con la noce moscata grattugiata e regolate di sale. Se vi piace aggiungete anche del parmigiano grattugiato.

    Purè di patate 7
    Purè di patate 8

Conservazione

Potete conservare il purè di patate in frigorifero per 1-2 giorni al massimo ben coperto. Prima di consumarlo scaldatelo con un pochino di latte.

Consigli per un purè perfetto

Le patate giuste: per un purè cremoso, morbido e omogeneo è importantissimo scegliere patate farinose e poco acquose. Vi consiglio quindi di utilizzare patate un po' vecchiotte, purché non abbiano già germogliato, in alternativa possono andare bene quelle con la buccia rossa. Vi raccomando di non usare patate novelle che lo renderebbero colloso.

Cottura delle patate: lessate le patate intere e con la buccia partendo sempre da acqua fredda, facendola poi sobbollire dolcemente dopo che avrà raggiunto il bollore per evitare che si sciupino. Prima di scolarle controllate la cottura con una forchetta.

Schiacciare le patate: sbucciate e passate le patate allo schiacciapatate quando sono ancora calde, potrete lasciarle intiepidire solo pochissimi minuti per non ustionarvi. Volendo potete passarle con tutta la buccia anche se c'è il rischio che ne resti qualche residuo. In mancanza dello schiacciapatate utilizzate un passaverdura o una forchetta. Non utilizzate per nessun motivo il frullatore o il mixer perchè le trasformerebbero in un composto colloso inutilizzabile.

Il latte e il burro: per un purè cremoso è importante che il latte venga versato caldo e a filo e il burro venga invece incorporato molto freddo.

Contorni, Ricette, Gluten free, Senza Uova, Vegetariane, Natale

Previous Post: « Focaccia prosciutto e formaggio
Next Post: Strudel prosciutto scamorza e zucchine »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Zucca in agrodolce

Contorni

Zucca in agrodolce

Carciofi gratinati

Contorni

Carciofi gratinati

Contorni

Melanzane a funghetto

Carciofi fritti

Contorni

Carciofi fritti

Pomodori scattarisciati

Contorni

Pomodori scattarisciati

Contorni

Zucchine al forno

35 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    11 Agosto 2014

    Il puré sta bene con tutto.. Il mio contorno preferito anche con il pesce 😛

    Rispondi
  2. Ennio ha scritto:

    21 Febbraio 2013

    Il mio contorno preferito!!! Che buono...ottima preparazione, complimenti! 🙂

    Rispondi
  3. Rosita Vargas ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Me encanta el puré de papas es un buen acompañante luce cremoso y suave,abrazos y abrazos.

    Rispondi
  4. Chiara Giglio ha scritto:

    17 Febbraio 2013

    adoro il purè, è uno dei miei piatti preferiti! Buona settimana.....

    Rispondi
  5. Licia ha scritto:

    17 Febbraio 2013

    E chi ha detto che una pietanza per essere buona deve essere per forza complicata o ricca di tanti ingredienti,Il tuo purè è venuto fantastico,cremoso al punto giusto. Ne prendo qualche cucchiaio per la cena!

    Rispondi
  6. Ely Valsecchi ha scritto:

    17 Febbraio 2013

    Adoro il purè e con tanto tanto formaggio :-))) Buona domenica! Baci

    Rispondi
  7. marifra79 ha scritto:

    16 Febbraio 2013

    Lo adoro tanto anch'io e sa d'infanzia! Un abbraccio

    Rispondi
  8. La cucina di Molly ha scritto:

    16 Febbraio 2013

    Buonissimo, lo preparo anch'io e l'aggiunta del parmigiano da un tocco in più al purè, brava! Un abbraccio!

    Rispondi
  9. Ale ha scritto:

    16 Febbraio 2013

    fantastico il tuo puré...io l'ho sempre adorato!

    Rispondi
  10. Fabiano Guatteri ha scritto:

    16 Febbraio 2013

    Il purè di patate è un piatto semplice, ma quante volte capita di mangiarlo buono? Ritengo che la tua ricetta sia perfetta, un giusto equilibrio degli ingredienti e quel tocco di noce moscata che non può mancare.

    Rispondi
  11. Paola ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Wow che buono il purè di patate! Brava! Buon fine settimana
    paola

    Rispondi
  12. La cucina di Esme ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Adoro il purè e ti confesso con tanto parmigiano!!
    bacioni e buon we
    Alice

    Rispondi
  13. speedy70 ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    irresistibole io adoro il purè!!!

    Rispondi
  14. MorsoDiFame Antonella ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Io lo adoro! Ne mangerei kili e kili!
    Da un annetto non faccio più bollire le patate, ma le faccio al vapore. Risulta ancora più saporito! 🙂

    Rispondi
  15. renata ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Mamma mia quanto mi piace!!!!!
    Buonissimo cara Giuliana e io..... lo confesso....certe volte dentro ci metto anche la mozzarella...per arricchirlo giusto un pochino ahahahah
    Favoloso!!!!!!!!!!!!
    Un grande abbraccio e buon fine settimana

    Rispondi
  16. Cristina ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    In quaresima si ma con gusto ^_^
    Quanto mi piace !

    Rispondi
  17. Laura Carraro ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Ciao, buonissimo il purè, mi piace tantissimo....morbido,morbido con il parmigiano e il tocco della noce moscata!!!
    Buon we, baci

    Rispondi
  18. Dana Ruby ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Lo preparo spesso, a volte aggiungo una mozzarella a dadini, e' un contorno gustoso e sano!

    Rispondi
  19. [email protected] ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Anche a me piace con l'aggiunta del parmigiano.

    Rispondi
  20. Lilli ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Ciao Giuliana! lo adoro! ed anche io aggiungo il parmigiano! un bacione!

    Rispondi
  21. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Il pure' di patate e' uno di quei piatti che non stanca mai ed è' sempre un piacere mangiare:)
    Buon fine settimana baci

    Rispondi
  22. Antonella ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Buonissimo il purè di patate, il tuo è perfetto! buon fine settimana.

    Rispondi
  23. Dana ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Lo preparo spessissimo ma ometto la noce moscata, non scaldo il latte però aggiungo anch'io io parmigiano, soprattutto non ho mai fatto caso alle quantità degli ingredienti. Voglio provare con la tua ricetta, visto che la mia praticamente non c'è.
    Ti abbraccio e ti auguro un sereno fine settimana.

    Rispondi
  24. Inco ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    ottimo il purè fatto in casa!!
    Con un bel sughetto di funghi la cena è assicurata.
    buon fine settimana
    Incoronata

    Rispondi
  25. veronica ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Un contorno che non puo' mancare. Tu l' hai eseguito alla perfezione.Baci cara e buon w.e.

    Rispondi
  26. Clara pasticcia ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Delizioso e avvolgente! Tu carissima Giuliana per me sei sempre la sicurezza nella riuscita di un piatto! E questo farebbe la gioia di chiunque 😀

    Auguro anche a te un felice e stupendo fine settimana! un sincero abbraccio, Clara

    Rispondi
  27. Claudia ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Troppo buono il purè!!!! io lo ammetto epr accellerare i tempi.. uso i fiocchi di patate.. Ma quello classico che hai fatto tu.. è tutta n'altra storia! Smackk e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  28. Luca Monica ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Buono col parmigiano!!! Un ottimo contorno, sempre apprezzato da adulti e bambini...

    A presto
    Monica

    (fotocibiamo)

    Rispondi
  29. Lory B. ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    La domenica pranziamo dalla mia mamma e lei, sapendo che mia figlia lo adora, lo prepara sempre. Buonissimo!!!
    Un abbraccio e felice we!!!

    Rispondi
  30. edvige ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Se ricordi nel film di Tognazzi il purè era solo di patate e acqua senza grassi mi sembra "La grande abbuffata.....sempre un piatto semplice e saziante e passa da me se hai voglia ce un giochino per conoscersi ma se l'hai già fatto scusa non è che sia andata a controllare.

    Rispondi
  31. Antonella ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Lo adoro, una soffice nuvola :)!

    Rispondi
  32. Ely Mazzini ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Ciao Giuliana, anche per me il pure è il contorno più buono, il tuo è cremoso e liscio proprio come deve essere, bravissima!!!
    Bacioni, buona giornata :))

    Rispondi
  33. Dolci a gogo ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Chi sa resistere a questo morbida nuvola golosa...adoro il purè!!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  34. lucia ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    buono il pure!!
    anch'io lo adoro ..perfetto nella sua semplicità..
    ciao e buon fine settimana

    Rispondi
  35. elly ha scritto:

    15 Febbraio 2013

    Col parmigiano, senz'altro Giuliana!! Lo adoro. E' vero che come contorno alla carne è perfetto!! Buona giornata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758