• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Biscotti » Biscotti morbidi alla zucca

Biscotti morbidi alla zucca

3 Commenti  5/5 (3 voti)

Biscotti morbidi alla zucca
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale*: 45 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 380 kcal
  • *NOTE: + il riposo dell'impasto in frigorifero
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

I biscotti morbidi alla zucca sono dei deliziosi dolcetti vegani preparati con zucca cruda, farina, farina di mandorle, zucchero di canna e olio, dal gusto e dalla consistenza unici. Croccanti fuori e morbidi dentro questi dolcetti ricordano per consistenza e sapore quelli di pasta di mandorla anche se la purea di zucca dona un colore, un profumo e un retrogusto molto diversi. La zucca è un ingrediente davvero straordinario che si presta a preparazioni di tutti i tipi e che ci permette di sperimentare sia nel dolce che nel salato. Questi biscotti morbidi sono stati una vera rivelazione perchè quando ho cominciato a impastare non sapevo se avrei ottenuto ciò che volevo e invece, come sempre, non  mi ha tradito. Sono perfetti per essere gustati con tè, latte, tisane o succhi, magari proprio il pomeriggio di Halloween mentre i bambini si divertono tra loro; potete offrirli o regalarli e sono certa che piaceranno e incuriosiranno molto. Se volete renderli più golosi potete aggiungere delle gocce di cioccolato ma secondo me sono ottimi e delicati così al naturale. Provate anche i muffin alla zucca!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 15 biscotti morbidi

  • polpa di zucca 160 g
  • farina 00 200 g
  • farina di mandorle 100 g
  • olio di semi 90 g
  • zucchero di canna 110 g
  • ammoniaca per dolci 1 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i dolcetti alla zucca

  1. Tagliate a piccoli cubetti la polpa di zucca e frullatela finemente assieme all'olio. Versate la purea di zucca in una ciotola, unite lo zucchero di canna e mescolate.

    Dolcetti alla zucca 1
    Dolcetti alla zucca 2
  2. Aggiungete le farine e l'ammoniaca e amalgamate con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo che farete riposare in frigorifero per una trentina di minuti. A questo punto aiutandovi con un porzionatore per gelato create delle semi sfere che agaderete in una teglia rivestita di carta da forno (purtroppo ho dimenticato di fare la foto ma per avere un'idea date uno sguardo all'ultima foto di questi cookies) o create delle palline abbastanza grandi con le mani e cuocete in forno preriscaldato a 170° per 30 minuti. A me sono venuti 15 dolcetti da 35 g l'uno una volta cotti.

    Dolcetti alla zucca 3
    Dolcetti alla zucca 4

Conservazione biscotti morbidi alla zucca

Fate raffreddare perfettamente i biscotti su una gratella e poi conservateli all'interno di un contenitore per 3-4 giorni.

Biscotti, Dolci e dessert, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane, Halloween

Previous Post: « Lasagne alla zucca
Next Post: Torta sette vasetti »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Dolci e dessert

Muffin al caffè

Tiramisù alle fragole

Dolci e dessert

Tiramisù alle fragole

Dolci e dessert

Tortino al cioccolato fondente dal cuore morbido

Tarallucci al vino

Dolci e dessert

Tarallucci al vino

Biscotti al cocco

Dolci e dessert

Biscotti al cocco

Girelle cioccolato e cocco

Dolci e dessert

Girelle cioccolato e cocco

3 Commenti

  1. Anna ha scritto:

    29 Ottobre 2018

    Ciao Giuliana, anche questi dolcetti come la ciambella, devono essere fantastici! Cosa posso usare come alternativa all'ammoniaca?
    Grazie!
    Ciao

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Ottobre 2018

      Ti consiglio di non sostituirla perchè durante la cottura dà ai biscotti la giusta consistenza e un bell'aspetto. In alternativa puoi usare il comune lievito.

      Rispondi
  2. Antonella ha scritto:

    29 Ottobre 2018

    Devono essere buonissimi. Non ho mai provato ad utilizzare la zucca cruda per i dolci, la cuocevo sempre un po'... da provare! ciao.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758