• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Merendine » Barrette ai fiocchi d'avena

Barrette ai fiocchi d'avena

11 Commenti  5/5 (5 voti)

Barrette ai fiocchi d'avena
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 35 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Le barrette ai fiocchi d'avena sono uno snack sano e gustoso a base di fiocchi d'avena, olio, miele e semi tostati. Prepararle è stato davvero molto semplice e il risultato mi ha decisamente conquistata. In casa mia le barrette vanno via come il pane perchè piacciono a tutti e prepararle scegliendo da me tuti gli ingredienti mi ha dato grande soddisfazione. Niente aromi e zuccheri raffinati ma solo tanto delizioso miele d'acacia e olio di semi di buona qualità per amalgamare tra loro gli ingredienti secchi. Per i semi potete scegliere i vostri preferiti e renderle ogni volta diverse aggiungendo anche delle gocce di cioccolato e della frutta secca. Per i vostri bambini provate anche quelle golose con riso soffiato e cioccolato!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10 barrette

  • fiocchi d'avena 250 g
  • miele d'acacia 150 g
  • olio di semi 80 g
  • semi misti 80 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le barrette ai fiocchi d'avena

  1. Per preparare le vostre barrette mettete in un tegame l'olio e il miele e fate sfiorare il bollore. Unite i fiocchi d'avena, mescolate bene e fate cuocere a fiamma bassa, continuando a mescolare, per 7-8 minuti.

    Barrette ai fiocchi di avena 1
    Barrette ai fiocchi di avena 2
  2. Spegnete la fiamma e aggiungete i semi. Sistemate un foglio di carta da forno in una teglia quadrata o rettangolare e versatevi dentro il composto livellando bene con il dorso di un cucchiaio.

    Barrette ai fiocchi di avena 3
    Barrette ai fiocchi di avena 4
  3. Infornate a 200° per circa 18 minuti e a cottura ultimata togliete la teglia dal forno e fate intiepidire. Tagliate le barrette con un coltello ben affilato e avvolgetele nella carta da forno.

    Barrette ai fiocchi di avena 5

Conservazione

Conservate le barrette ai fiocchi d'avena avvolte nella carta da forno in un luogo fresco e asciutto per circa 1 settimana.

Dolci e dessert, Merendine, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Torta al cacao
Next Post: Risotto speziato ai gamberi »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Dolci e dessert

Biscotti al cacao senza glutine

Lievitati

Schiacciata all'uva

Dolci e dessert

Treccine di ricotta

Dolci e dessert

Crumble di fragole

Muffin con cioccolato al latte

Dolci e dessert

Muffin con cioccolato al latte

Dolci e dessert

Muffin ai mirtilli

11 Commenti

  1. Unknown ha scritto:

    19 Maggio 2017

    Che significa a cottura ultimata? Ho provato a mettere il coltello dentro ed e' morbidissima ancora....si indurisce raffreddandosi?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Maggio 2017

      Certo, raffreddandosi si induriscono un po'. Lascia intiepidire, poi taglia e lascia raffreddare completamente. Non diventano mai troppo dure però.

      Rispondi
  2. TheBella70 ha scritto:

    23 Giugno 2016

    davvero ottime! Sei grande!!!!

    Rispondi
  3. Ely Mazzini ha scritto:

    10 Marzo 2016

    Sfiziose e semplici da preparare, grazie Giuliana!!!
    Buona serata

    Rispondi
  4. fede pal ha scritto:

    10 Marzo 2016

    Ciao Giuliana ti seguo già da un pò prechè proponi delle ricette semplici ma allo stesso tempo gustose e appetitose. Ieri ho provato a fare le tue barrette e sono venute davvero ottime! Purtroppo però non avendo il miele d'acacia ho dovuto utilizzare quello all'eucalipto che avevo in dispensa..il risultato è stato un colorito un pò più bruno delle barrette che comunque sono state divorate! 😉

    Rispondi
  5. consuelo tognetti ha scritto:

    9 Marzo 2016

    Non ho mai provato a fare le barrette in casa e le tue sembrano proprio semplici oltre che golosissime 😛
    Grazie della ricetta e felice serata <3

    Rispondi
  6. Federica Simoni ha scritto:

    9 Marzo 2016

    buoneeeee, le segno!

    Rispondi
  7. [email protected] ha scritto:

    9 Marzo 2016

    Prendo nota, ho da smaltire dei fiocchi d'avena.

    Rispondi
  8. La cucina di Molly ha scritto:

    9 Marzo 2016

    Che golose queste barrette, ottime per uno spuntino! Grazie per la ricetta, devo provarle! Buona giornata, baci!

    Rispondi
  9. Dolci a gogo ha scritto:

    9 Marzo 2016

    Ne preparo di simili anch'io e devo dire che queste barrette si prestano a varie combinazioni e le tue sono perfette!!Un abbraccio forteee,Imma

    Rispondi
  10. Lory B. ha scritto:

    9 Marzo 2016

    Spuntino energetico davvero invitante. Sempre bravissima!!
    Buona giornata!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758