• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Piccola pasticceria » Quadrotti al limone

Quadrotti al limone

20 Commenti  5/5 (15 voti)

Quadrotti al limone
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 1 h 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Uova
  • Vegetariana

I quadrotti al limone (o lemon bars) sono dei deliziosi e profumatissimi dolcetti di origine inglese da addentare come fresco dopo pasto o come sfiziosa merenda. Un dolce amatissimo dagli amanti del limone per via della elevata quantità di succo presente nella crema e del conseguente gusto leggermente asprigno, attenuato però da una dolce e friabile base di frolla al burro. Non sono particolarmente adatti ai bambini, che di solito non amano questo tipo di sapori, ma per noi adulti sono una vera tentazione, soprattutto per coloro che hanno l'abitudine di sorseggiare una tazza di tè nel pomeriggio. Vanno consumati freddi e possono essere preparati anche il giorno prima, sono quindi perfetti per buffet, feste e pic nic, anche perchè si trasportano facilmente e si mangiano con le mani. Un dolce davvero unico, semplice più di una crostata e goloso come una torta che si prepara in pochissimo tempo e da grandi soddisfazioni. Non perdetevi la ricetta del lemon curd!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 24 quadrotti

Per la base al burro
  • farina 00 150 g
  • zucchero a velo 30 g
  • amido di mais 4 cucchiaini
  • burro 125 g
  • sale 1 pizzico
Per la crema al limone
  • succo di limone 180 ml
  • zucchero semolato 250 g
  • uova 6
  • buccia di limone grattugiata
  • farina 00 5 cucchiai
Per completare
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i quadrotti al limone

  1. Per preparare i quadrotti al limone cominciate dall'impasto. Mettete la farina, lo zucchero a velo, la maizena, il sale e il burro in un robot da cucina e azionate fino ad ottenere un composto sbricioloso. Ricoprite con il composto ottenuto una teglia rivestita di carta da forno e appiattitelo con le mani (potete usarne una 24x24 per dei quadrotti più bassi o leggermente più piccola se li volete più alti). Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Nel frattempo preparate la crema al limone. Mescolate perfettamente tutti gli ingredienti in una ciotola (succo di limone, zucchero, uova, buccia grattugiata e farina).

    Quadrotti al limone 1
    Quadrotti al limone 2
  2. Versate il composto ottenuto sulla base cotta, abbassate il forno a 150° e cuocete per circa 40 minuti. Fate raffreddate e tagliate in quadrotti, spolverizzate con lo zucchero a velo e servite!

    Quadrotti al limone 3
    Quadrotti al limone 4

Conservazione

Potete conservare le lemon bars per circa 3 giorni in frigorifero, coperte con la pellicola per alimenti.

Dolci e dessert, Piccola pasticceria, Ricette, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Panini per hot dog
Next Post: Carote glassate al forno »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Muffin al Nesquik

Dolci e dessert

Muffin al Nesquik

Crema al pistacchio senza uova

Dolci e dessert

Crema al pistacchio senza uova

Dolci e dessert

Muffin al limone

Dolci e dessert

Gelato alla nocciola

Dolci e dessert

Barrette di cocco e cioccolato (Bounty)

Amaretti

Dolci e dessert

Amaretti

20 Commenti

  1. Andrea ha scritto:

    29 Aprile 2019

    Buonissimi e freschi per la prossima estate!

    Rispondi
  2. rossella corsi ha scritto:

    2 Aprile 2019

    voglio provarli sono molto invitanti,posso usare la planetaria al posto del robot,mi consigli velocita e accessori giusti grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Aprile 2019

      Puoi anche fare tutto a mano se preferisci. Altrimenti prova con planetaria con gancio a foglia a bassa velocità o con quello a uncino.

      Rispondi
  3. Ansia e attacchi di panico S.O.S. ha scritto:

    5 Gennaio 2017

    Grazie. Ti chiedo un'altra cosa: dopo aver abbassato il forno a 150° devo aspettare un po' prima di infornare o posso infornare subito anche prima che la temperatura effettivamente si abbassi?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      6 Gennaio 2017

      Abbassa a 150 apena togli la base dal forno, poi versa la crema e inforna!

      Rispondi
  4. Ansia e attacchi di panico S.O.S. ha scritto:

    2 Gennaio 2017

    Ciao Giuliana,
    si può sostituire il limone con l'arancia per chi non ama troppo il gusto aspro?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Gennaio 2017

      Mai provati all'arancia, non vorrei che la quantità di zucchero fosse troppa per il succo d'arancia, dovresti provare!

      Rispondi
  5. Antro Alchimista ha scritto:

    20 Settembre 2016

    I dolci al limone sono molto graditi in famiglia, ci proverò sicuramente a farli. Buona giornata 🙂

    Rispondi
  6. speedy70 ha scritto:

    18 Settembre 2016

    Li conosco questi golosi dolcetti, sono una meraviglia, si sciolgono in bocca... bravissima!!!!

    Rispondi
  7. consuelo tognetti ha scritto:

    16 Settembre 2016

    Come sempre i tuoi dolcetti sono una vera opera d'arte, complimenti!!! felice we <3
    ps: Oltre che x gustarmi questa prelibatezza, passo anche x un saluto veloce tra qualche giorno parto x le vacanze e sarò un po' assente dal web! Ci aggiorniamo presto <3

    Rispondi
  8. veronica ha scritto:

    16 Settembre 2016

    La merenda perfetta !! Anche la mia pestina ha ricominciato la scuola e questi quadrotti sono l' ideale per dargli energia <3

    Rispondi
  9. Gloria Baker ha scritto:

    16 Settembre 2016

    Maravilloso ! I love limone 🙂

    Rispondi
  10. Gloria Baker ha scritto:

    16 Settembre 2016

    Maravilloso ! I love limone 🙂

    Rispondi
  11. Federica Simoni ha scritto:

    15 Settembre 2016

    ma che meraviglia Giuliana!! O__O

    Rispondi
  12. [email protected] ha scritto:

    15 Settembre 2016

    Devono essere deliziosi.

    Rispondi
  13. Batù Simo ha scritto:

    15 Settembre 2016

    Meraviglioso questo dessert Giuliana! Non fa purtroppo per me.. devo evitare troppa acidità ma mi piace molto! buona giornata

    Rispondi
  14. Dolci a gogo ha scritto:

    15 Settembre 2016

    Che delizia questi quadrotti tesoro sono proprio golosi e poi i dolci al limone li amo pazzamente!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  15. Anonimo ha scritto:

    15 Settembre 2016

    Io invece ho una merenda a Londra. Molto carino! Ho provato questi dolcini in una bakery americana e non mi erano piaciuti. Quando avrò degli ospiti a cui piace tanto il limoni li farò. È difficile gestire i bambini d'estate perciò ti capisco quando dici che tornare ai ritmi normali e tutt'altra cosa. Noi abbiamo provato con i centri estivi dove potevano svolgere nuoto, pittura e altre attività ma solo luglio. Agosto erano a casa e abbiamo cercato di tutto per coinvolgerli, poi finalmente vacanze al mare e in città d'arte e tutti eravamo contenti. Voi dove siete state?

    Rispondi
  16. peccati di dolcezze ha scritto:

    15 Settembre 2016

    Giuliana che spettacolo...buonissimi
    Regole ? Che stress le gemelle ancora.nn iniziano la.loro scuola vanno in prima media e dicevo la.loro.scuola nn è a norma faranni dei lavori a breve
    Mentre Antonio in primi superiore oggi ha cominciato meno.uno ihiih
    Un bacione

    Rispondi
  17. CoCò ha scritto:

    15 Settembre 2016

    buonissimi i lemon bar...per festeggiare il ritorno a scuola dei figli. Io lavorando fuori casa non ne potevo più di organizzarmi alla bell'e meglio quotidianamente. W la scuola e W le regole

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758