• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Torta sette vasetti

Torta sette vasetti

25 Commenti  5/5 (4 voti)

Torta sette vasetti
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 25 min
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 340 kcal
  • Vegetariana

La torta sette vasetti è una famosa torta soffice da preparare senza l'utilizzo della bilancia. Per misurare gli ingredienti vi sarà infatti sufficiente un vasetto di yogurt classico (quello da 125 ml) che, dopo essere stato svuotato dal suo contenuto, utilizzato nella torta, viene riempito con farina, zucchero e olio per un complessivo numero di sette volte. Il procedimento è davverofacilissimo e l'unica accortezza che dovrete avere è quella di utilizzare sia le uova che lo yogurt a temperatura ambiente. La torta sette vasetti è leggera e molto soffice ed è squisita sia a colazione che a merenda. Potete gustarla da sola, semplicemente accompagnata da una tazza di tè o latte, oppure con l'aggiunta di creme o confetture varie. E' perfetta anche per essere messa nello zainetto dei vostri figli per una ricreazione golosa ma anche nutriente e leggera. Provate anche la torta sette vasetti salata!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6-8 persone

  • farina 00 3 vasetti da yogurt
  • zucchero semolato 2 vasetti da yogurt
  • yogurt 1 vasetto
  • olio di semi 1 vasetto da yogurt
  • uova 3
  • lievito per dolci 1 bustina
  • buccia di limone grattugiata
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta sette vasetti

  1. Svuotate un vasetto di yogurt bianco da 125 ml, tenete da parte lo yogurt e lavate, asciugate ed utilizzate il vasetto per misurare gli ingredienti. Rompete le uova in una ciotola capiente e unite lo zucchero, quindi montate con le fruste elettriche per qualche minuto.

    Torta sette vasetti 1
    Torta sette vasetti 2
  2. Aggiungete lo yogurt tenuto da parte e mescolate delicatamente, poi versate nel composto anche il vasetto di olio.

    Torta sette vasetti 3
    Torta sette vasetti 4
  3. Grattugiate nell'impasto la buccia di limone (circa metà limone) e da ultimo aggiungete i vasetti di farina e la bustina di lievito entrambi setacciati.

    Torta sette vasetti 5
    Torta sette vasetti 6
  4. Oliate uno stampo a cerniera del diametro di circa 24 cm e versatevi dentro l'impasto. Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti. Fate intiepidire la torta sette vasetti e toglietela dallo stampo. Una volta fredda spolverizzatela con lo zucchero a velo.

    Torta sette vasetti 7
    Torta sette vasetti 8

Conservazione

La torta sette vasetti si conserva soffice per 4-5 giorni sotto una campana per torte o avvolta nella pellicola.

Consigli

Per dare un gusto sempre nuovo alla vostra torta potete utilizzare degli yogurt alla frutta cambiando il gusto ogni volta che volete.

Al posto della buccia grattugiata di limone potete aromatizzare la torta con la buccia d'arancia o con la vaniglia.

Varianti

Torta sette vasetti al cacao

Per questa versione vi basterà sostituire 2 cucchiai di farina prelevati dal vasetto con 2 cucchiai di cacao amaro in polvere.

Torta sette vasetti alla frutta

A seconda delle stagioni potete arricchire la vostra torta con pezzetti di frutta fresca facendo attenzione solo a non utilizzare frutta troppo succosa che bagnerebbe troppo l'impasto rallentando la cottura.

Ricette, Torte, Torte soffici, Vegetariane

Previous Post: « Biscotti morbidi alla zucca
Next Post: Spezzatino con patate funghi e zucca »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Cassata siciliana

Torte

Cassata siciliana

Sacher torte

Torte

Torta Sacher

Zuppa inglese meringata

Torte

Zuppa inglese meringata

Crostata con frutta secca

Torte

Crostata con frutta secca

Torte

Cheesecake al cioccolato

Torta di carote e mandorle

Torte

Torta di carote e mandorle

25 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    27 Febbraio 2016

    Ciao Giuliana... secondo te va bene anche olio evo?
    Complimenti per il tuo blog... io mi fido solo delle tue ricette!!
    Grazie e buon weekend
    Veronica

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Febbraio 2016

      Ciao Veronica,
      Innanzitutto grazie!!!
      Puoi usare l'olio evo ma consapevole che poi ne sentirai tanto il gusto nella torta. Utilizzare uno dal gusto molto delicato magari!

      Rispondi
  2. Mamilu ha scritto:

    30 Maggio 2014

    Ciao Giuliana ho preso la rivista eh eh!!! Questa torta mi sta molto a cuore, l'avevo pubblicata tempo fa xché è la torta che mia mamma ci preparava più spesso!!! Baci Luisa

    Rispondi
  3. luigina trevisan ha scritto:

    27 Maggio 2014

    Io di solito raddoppio le dosi e unisco la buccia grattugiata di un limone ed eventualmente anche il succo e sostituiscoun vasetto di farina con uno di fecola. La torta sarà soffice e profumata

    Rispondi
  4. Federica Simoni ha scritto:

    27 Maggio 2014

    O_O mi aspetti? è troppo buona!

    Rispondi
  5. speedy70 ha scritto:

    26 Maggio 2014

    Un classico golosissimo!!!!

    Rispondi
  6. Roberta ha scritto:

    26 Maggio 2014

    Una delle mie torte preferite!!!!!! È proprio buonissima!!! ^_*

    Rispondi
  7. Giovanna ha scritto:

    26 Maggio 2014

    Una vera autentica delizia!

    Rispondi
  8. serena ha scritto:

    26 Maggio 2014

    Una delle ricette che mi riprometto di provare!! Buona giornata giuliana

    Rispondi
  9. luigina trevisan ha scritto:

    26 Maggio 2014

    ciao, per cambiare qualche volta compro uno yogurth al limone, aggiungo la buccia grattugiata ed eventualmente anche il succo di un limone e sostituisco un vasetto di farina con uno di fecola e raddoppio le dosi. Verrà una torta morbidissima e profumata.

    Rispondi
  10. luigina trevisan ha scritto:

    26 Maggio 2014

    ciao, per cambiare qualche volta compro uno yogurth al limone, aggiungo la buccia grattugiata ed eventualmente anche il succo di un limone e sostituisco un vasetto di farina con uno di fecola e raddoppio le dosi. Verrà una torta morbidissima e profumata.

    Rispondi
  11. La cucina di Molly ha scritto:

    26 Maggio 2014

    Buonissima, la preparo spesso anch'io, ottima per la colazione o con una buona tazza di tè! Un bacione!

    Rispondi
  12. ~ Inco ha scritto:

    26 Maggio 2014

    mamma come è facile questa torta, si fa in un batter d'occhio.
    Un abbraccio e buona serata.
    inco

    Rispondi
  13. Gloria Baker ha scritto:

    26 Maggio 2014

    Che bella torta Guiliana:)

    Rispondi
  14. Dolci Ricette ha scritto:

    26 Maggio 2014

    Un classico che non stanca mai...io la faccio spesso aggiungendo frutta a pezzi o del cacao all'impasto, viene perfetta ogni volta e piace sempre molto a tutti.

    Rispondi
  15. Ely Mazzini ha scritto:

    26 Maggio 2014

    Perfetta, è una di quelle torte che quando la fai, sai di non sbagliare e che piacerà a tutti... è soffice e buonissima!!! Brava Giuliana!!!
    Bacioni, buona settimana...

    Rispondi
  16. Valentina ha scritto:

    26 Maggio 2014

    buona e soffice, va benissimo x iniziare la giornata!

    Rispondi
  17. MorsoDiFame Antonella ha scritto:

    26 Maggio 2014

    La facevo con la mamma da piccola! 🙂 Mi faceva sentire una grande cuoca vederla crescere in forno!

    Rispondi
  18. Ale ha scritto:

    26 Maggio 2014

    ormai è diventato un classico e poi piace sempre a tutti!!! <3

    Rispondi
  19. Monica Giustina ha scritto:

    26 Maggio 2014

    Amo la torte 'a vasetti' sono pratiche veloci e comunque sempre declinabili. Questa è bellissima!
    Uso spesso anche le ricette quattroquarti per i cake e funzionano a meraviglia!

    Rispondi
  20. Yrma ha scritto:

    26 Maggio 2014

    Mamma mia Giuly, è una bontà senza paragone, semplice e gustosissima!!!!Un bacione

    Rispondi
  21. paola bartolini ha scritto:

    26 Maggio 2014

    anch'io la faccio..ogni tanto la farcisco con pasticcera o nutella .
    brava..buona settimana!!

    Rispondi
  22. Claudia ha scritto:

    26 Maggio 2014

    L'adoro..e si presta a tante varianti.. Prendo una fetta ok??? baciotti e buona settimana 🙂

    Rispondi
  23. Dolci a gogo ha scritto:

    26 Maggio 2014

    Un classico cara che non stanca mai questo e poi vuoi mettere iniziare la giornata con una fetta di questa meraviglia?!!Baci,grandi Imma

    Rispondi
  24. Ileana Pavone ha scritto:

    26 Maggio 2014

    E' una delle torte che preparo più spesso, è ottima e si presta ad infinite varianti, la adoro 🙂
    Complimenti anche per la collaborazione con oggi cucino, sono molto felice per te cara! Un abbraccio :*

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758