• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Ricette Base » Crepes dolci e salate

Crepes dolci e salate

29 Commenti  5/5 (3 voti)

Crepes dolci e salate
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 3 min
  • Tempo totale*: 18 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 150 kcal
  • *NOTE: + 30 minuti di riposo dell'impasto in frigorifero
  • Vegetariana

Le crepes dolci e salate sono sottili cialde a base di farina, latte e uova dal gusto neutro e dalla consistenza morbida e delicata. Una ricetta base utile e versatile che vi permetterà di preparare un'infinità di piatti dolci e salati. Una volta pronte potrete infatti sbizzarrirvi con tantissime farce e presentazioni diverse. Potrete arrotolarle, chiuderle a fagottino o a triangolo o adagiarle una sull'altra per creare la mitica torta crepe. La preparazione delle crepes non è per nulla difficile ma è importate che otteniate una pastella liscia e fluida e che prestiate attezione alla cottura che è davvero molto breve e non vi consentirà di allontanarvi mai dai fornelli. A seconda dell'uso che dovrete farne e del condimento potrete dcidere se farle più o meno grandi e nel caso delle creps dolci se aggiungere o meno una piccola quantità di zucchero nell'impasto ma secondo me non è necessario. Se non doveste avere a disposizione l'apposita crepiera niente paura, andrà benissimo un buon padellino antiaderente.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 crepes grandi

  • farina 00 250 g
  • latte 500 g
  • uova 3
  • burro (per ungere)
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le crepes dolci e salate

  1. Setacciate la farina in una ciotola e versate gradualmente il latte mescolando con una frusta o una forchetta in modo che non si formino grumi. Alla fine dovrete ottenere una pastella fluida e liscia.

    Crepes dolci e salate 1
    Crepes dolci e salate 2
  2. Sbattete a parte le uova amalgamatele alla pastella di latte e farina.

    Crepes dolci e salate 3
    Crepes dolci e salate 4
  3. Mescolate il composto, coprite con la pellicola e fate riposare in frigorifero per circa 30'. Scaldate una padella antiaderente con un pezzettino di burro utilizzando della carta da cucina per distribuirlo ed eliminare la parte in eccesso, quindi versate al centro un mestolo di pastella.

    Crepes dolci e salate 5
    Crepes dolci e salate 6
  4. Stendete la pastella con l'apposito attrezzino o facendo ruotare la padella in modo da riuscire a spalmare l'impasto su tutta la sua superficie e cuocete ogni crepes 1 minuto per lato. Le crepes dovranno risultare ben dorate. Ogni volta che la padella si sarà asciugata dal burro imburratela nuovamente con l'aiuto della carta. Man mano che le crepes sono pronte adagiatele su un piatto o su un canovaccio pulito impilandole una sull'altra e lasciatele così fino al momento di servirle.

    Crepes dolci e salate 7
    Crepes dolci e salate 8

Conservazione

Potete conservare le crepes in frigorifero, una sull'altra, ben sigillate con la pellicola per alimenti per un paio di giorni.

Consigli

Potete farcire le vostre crepes dolci con:

  • marmellate o confetture
  • nutella
  • creme spalmabili al cioccolato, alle nocciole, al pistacchio, alla mandorla
  • ricotta e miele
  • crema pasticcera
  • gelato
  • frutta fresca

Per il condimento delle vostre crepes salate potrete invece utilizzare:

  • besciamella e carciofi
  • ricotta e spinaci
  • ricotta e radicchio
  • besciamella e funghi
  • prosciutto cotto e formaggio

In questi casi vi consiglio di adagiare le crepes farcite in una piforila, ricoprirle con della besciamella e passarle in forno per la gratinatura.

Ricette, Ricette Base, Vegetariane

Previous Post: « Panna cotta al cocco
Next Post: Savoiardi »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta brisè

Ricette Base

Pasta brisè

Finta pasta sfoglia

Ricette Base

Finta pasta sfoglia

Ricette Base

Gnocchi di patate

Ricette Base

Pasta frolla all'olio

Gnocchi di ricotta

Ricette Base

Gnocchi di ricotta

Ragù toscano

Ricette Base

Ragù toscano

29 Commenti

  1. Robi ha scritto:

    4 Settembre 2012

    Ieri sera cena a base di crepes...buonissime!!!! La ricetta è perfetta!! Brava Giuliana.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      5 Settembre 2012

      Grazie mille, sono felice che sia venuta bene!

      Rispondi
  2. Emily ha scritto:

    31 Agosto 2012

    Ti sono venuti benissimo!!! L'ultima volta le ho mangiate questo estate a Parigi e Lione e pensavo di preparare loro specialità con le prime fresche giornate! Ciao, a presto!

    Rispondi
  3. Ely ha scritto:

    31 Agosto 2012

    Che dirti Giuliana, sono perfette!!!!!

    Rispondi
  4. Ale ha scritto:

    30 Agosto 2012

    mmm...che bontà...amo le crepes sia dolci che salate...ma quelle alla nutella credo sono le mie preferite in assoluto e le tue hanno un aspetto divino, complimenti!

    Rispondi
  5. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    30 Agosto 2012

    hai proprio ragioni,le crepes sono molto versatili,e pensare che dico sempre che le voglio fare,ma poi mi scordo sempre.Le tue hanno un aspetto delizioso!!

    Rispondi
  6. pannifricius delicius ha scritto:

    30 Agosto 2012

    le crêpes sono favolose... proprio perché adattabili a mille ricette! un bacione

    Rispondi
  7. elly ha scritto:

    30 Agosto 2012

    Perfette Giuliana!! Ho solo la padella ma niente attrezzino per stendere e la spatola per girare... mi sa che mi aggiornerò perché sono troppo buone e versatili. Una volta in Normandia sono andata in un risorante rustico dove dall'antipasto al dolce era fatto tutto con crepes, una più buona dell'altra!! Un abbraccio!

    Rispondi
  8. l'albero della carambola ha scritto:

    30 Agosto 2012

    Crepe: oh yes! Le adoro. Semplicementele adoro. Che voglia mi hai fatto venire...
    un saljuto
    simo

    Rispondi
  9. aerre ha scritto:

    30 Agosto 2012

    Pratiche e versatili, le tue sono veramente belle!

    Rispondi
  10. Babe - La Cucina di Babe ha scritto:

    30 Agosto 2012

    Anche io adoro le crepes. Dolci o salate sono davvero ottime.

    Rispondi
  11. Giovanna ha scritto:

    30 Agosto 2012

    Anch'io le amo moltissimo, le tue sono perfette! 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  12. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    30 Agosto 2012

    Looks perfect! Love your blog!

    Rispondi
  13. Dolci a gogo ha scritto:

    29 Agosto 2012

    Le tue crepe sono perfette, io le preferisco dolci ma anche salate sono davvero gustosissime!!!!complimenti anche per tutti i passaggi davvero utilissime!!! Bacioni,Imma

    Rispondi
  14. Daniela ha scritto:

    29 Agosto 2012

    Ah come mi piacciono le crepes, anzi mi è venuto in mente che è tanto che non faccio il mio dolce con le crepes.... Bravissima belle fotografie e spiegazioni chiarissime 🙂
    A presto! Un bacio.

    Rispondi
  15. melania ha scritto:

    29 Agosto 2012

    E' vero le crepes sono molto versatili
    e le tue sono perfette!!
    Bravissima

    Rispondi
  16. Laura Carraro ha scritto:

    29 Agosto 2012

    Buonissime le crepes, mi piacciono sia dolci che salate e sono veramente molto veloci da fare!!!
    Baci

    Rispondi
  17. La cucina di Molly ha scritto:

    29 Agosto 2012

    Buonissime sia dolci che salate! Le tue sono perfette, interessante l'attrezzino per spalmare l'impasto, dovrò procurarmelo! Ciao

    Rispondi
  18. Lory B. ha scritto:

    29 Agosto 2012

    Mi piacciono tantissimo, ma le preparo di rado!!! M'hai fatto venire una voglia... l'ora poi è giusta!!! 🙂
    Un bacio grande e felice serata!!!

    Rispondi
  19. Luisa Alexandra ha scritto:

    29 Agosto 2012

    Adoro crepes, com recheio doce ou salgado são sempre uma delícia!

    Rispondi
  20. Bianca Neve ha scritto:

    29 Agosto 2012

    Io le mangeri tutti i giorni!

    Rispondi
  21. [email protected] ha scritto:

    29 Agosto 2012

    Sono versatili, ottime sia salate che dolci. Difficile trovare qualcuno a cui non piacciono.

    Rispondi
  22. Ilenia - senticheprofumino ha scritto:

    29 Agosto 2012

    Che bont'!!! io adoro le crepes...salate poi mi prendono proprio per la gola!!! Mi hai dato una bella idea!!! grazie a presto...

    Rispondi
  23. Valentina ha scritto:

    29 Agosto 2012

    troppo buone!!!!!e ora pensa che ho scoperto i dorayaki giapponesi e me ne sono innamorata!

    Rispondi
  24. AntonellaCioccomela ha scritto:

    29 Agosto 2012

    Che meraviglia queste crepes. Io ogni tanto preparo quelle salate, ma le dolci noin mi vengono mai bene.. ci devo proprio riprovare. Le tue sono perfette, seguirò la tua ricetta! Grazie!

    Rispondi
  25. Cucina Mon Amour ha scritto:

    29 Agosto 2012

    Ciao Giuliana
    Mi piacciono tantissimo le crepe.
    Quando ero bambina a casa mia c'era sempre, con il ripieno di cuore di palma (palmito) e gamberi, oppure di carne.. queste erano le due versioni.
    Ma anche con la nutella é davvero buona.

    Un abbraccio.

    thais

    Rispondi
  26. renata ha scritto:

    29 Agosto 2012

    Quanto hai ragione Giuliana
    Le crepes sono troppo buone sia in versione dolce che salata
    Grazie per la tua ricetta
    Un bacio

    Rispondi
  27. ilgamberorusso ha scritto:

    29 Agosto 2012

    mi fai tornare indietro nel tempo: a quando mia madre preparava cene a base di crepes e formaggio e ci riservava come dessert per il dopo cena quelle dolci ripiene di marmellata e zucchero a velo!A presto laura

    Rispondi
  28. Claudia ha scritto:

    29 Agosto 2012

    Son troppo buone!!! son versatili son ottime sia dolci che salate! Anche io voglio l'attrezzo per spalmarle! hihihih baci e buona giornata .-)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758