• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Biscotti » Savoiardi

Savoiardi

45 Commenti  5/5 (2 voti)

Savoiardi
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 285 kcal
  • Senza Lattosio
  • Vegetariana

I savoiardi sono deliziosi biscotti morbidi e leggeri che si sciolgono in bocca. Quelli che otterrete seguendo la mia ricetta sono dei savoiardi completamente diversi da quelli duri che si comprano in busta al supermercato soprattutto quanto a forma e consistenza. I savoiardi fatti in casa infatti, oltre che più genuini, sono morbidi e spugnosi all'interno e hanno un sapore dolce e delicato. Saranno perfetti per accompagnare tè o caffè, per essere inzuppati nel latte freddo, per preparare dolci e dessert di ogni tipo e per arricchire creme e zabaioni, oltre che naturalmente per il mitico tiramisù. A dare a questi savoiardi la loro incredibile leggerezza è l'impasto gonfio e spumoso con cui si realizzano nella preparazione del quale dovrete prestare qualche piccola attenzione, come ad esempio utilizzare uova a temperatura ambiente, montare tuorli e albumi separatamente e incorporare gradualmente le polveri senza sgonfiare il composto. Potete profumare i vostri biscotti con vaniglia o buccia di limone o lasciarli al naturale. Provate anche la ricetta degli amaretti di Montersino.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 40 savoiardi

  • farina 00 100 g
  • fecola di patate 60 g
  • tuorli a temperatura ambiente 70 g
  • albumi a temperatura ambiente 120 g
  • zucchero semolato 120 g
  • miele 25 g
  • zucchero a velo 40 g
  • amido di mais 1 pizzico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i savoiardi

  1. Separate i tuorli dagli albumi e mettete gli albumi nella ciotola della planetaria. In una ciotola di vetro montate i tuorli con il miele e 4 cucchiai di zucchero presi dalla quantità indicata.

    savoiardi 1
    savoiardi 2
  2. Montate gli albumi con il resto dello zucchero fino ad ottenere una meringa molto soda. Una volta pronta amalgamate meringa e tuorli con una spatola con movimenti delicati dal basso verso l'alto.

    savoiardi 3
    savoiardi 4
  3. Setacciate all'interno del composto il mix di farina e fecola in almeno 3-4 riprese, sempre  con movimenti dal basso verso l'alto. Otterrete un composto denso e spumoso che dovrete inserire all'interno di una sac-à-poche con la bocchetta poco più grande di 1 cm. Foderate una teglia con un foglio di carta da forno e formate dei bastoncini lunghi circa 7-8 cm ben distanziati tra loro (occorreranno circa 3 infornate).

    savoiardi 5
    savoiardi 6
  4. Miscalate zucchero a velo e amido e spolverizzate la superficie dei savoiardi in modo da creare una sorta di barriera. Cuocete i savoiardi a 180° per circa 10', poi fateli raffreddare e se volete spolverizzateli con altro zucchero a velo (dipenderà dall'uso che dovrete farne).

    savoiardi 7
    savoiardi 8

Conservazione

Potete conservare i savoiardi all'interno di un contenitore per biscotti per una settimana circa lasciandoli prima qualche ora all'aria aperta in modo da farli asciugare perfettamente.

Biscotti, Dolci e dessert, Ricette, Senza Lattosio, Vegetariane

Previous Post: « Crepes dolci e salate
Next Post: Plumcake allo yogurt »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Dolci e dessert

Cuore di cioccolato per San Valentino

Biscotti al cocco

Dolci e dessert

Biscotti al cocco

Biscotti integrali al miele

Dolci e dessert

Biscotti integrali al miele

Ciambelle al forno

Lievitati

Ciambelle al forno

Stelle filanti di pasta sfoglia

Dolci e dessert

Stelle filanti di pasta sfoglia

Chiacchiere al forno

Dolci e dessert

Chiacchiere al forno

45 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    19 Maggio 2016

    li voglio più gonfi

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    19 Maggio 2016

    li ho fatti, sono venuti troppo fini, io li volevo piu' gonfi?

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    6 Maggio 2014

    li posso fare con la sparabiscotti?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Maggio 2014

      Non ho la sparabiscotti ma se non sbaglio va usata con impasti più densi di questo. Questo è proprio cremoso, non so se va bene. 🙂

      Rispondi
  4. Ninou ha scritto:

    31 Luglio 2013

    Straordinario.
    Ne ho fatto stamattina, una vera leccornia !
    Grazie mille per questa buona ricetta.

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    8 Marzo 2013

    Pretty nіce post. I sіmρly ѕtumbled uρon your blog anԁ wished
    to say that I have truly loved surfing aгound уοur
    blog ρosts. In any cаse I'll be subscribing on your rss feed and I'm hoping you write oncе mоre verу soοn!

    my web-site ... tulsa roofing company

    Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    28 Febbraio 2013

    Magnifiсеnt goodѕ from yоu, man.
    Ӏ hаve rеmember your stuff ρreviouѕ tο and you're simply extremely excellent. I actually like what you have obtained right here, certainly like what you are stating and the best way by which you are saying it. You make it enjoyable and you continue to take care of to stay it smart. I cant wait to read far more from you. This is really a tremendous web site.

    Also visit my web site: taxi service irving tx

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    24 Febbraio 2013

    This site was... how do you say it? Relevant!
    ! Finally I have found sοmеthing that
    helpeԁ mе. Apрrecіate it!

    Hеre is mу webpage ... http://www.tensunitsforpain.com/

    Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    22 Febbraio 2013

    hi!,І really like your wrіtіng so muсh!
    ρercentage we be іn сontact extra approximаtely your ρost on АOL?
    I гequire a spеcialist in this house to unгavel my problem.
    Maуbe that іs you! Taκіng a look ahead to pеer you.

    Also visіt my site; buy TENS units

    Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    22 Febbraio 2013

    I absοlutely love your site.. Gгеat colors & theme.
    Dіd уou build thіѕ web site yourself?

    Please reply back аs I'm wanting to create my own blog and want to find out where you got this from or what the theme is called. Thanks!

    Feel free to visit my web-site: tens

    Rispondi
  10. Anonimo ha scritto:

    1 Febbraio 2013

    Thіs is reаllу intеresting, You are a
    vеry skilleԁ blogger. I hаvе joineԁ yοur feеԁ
    and look forωaгԁ to seeking moгe of your great
    post. Alsο, I've shared your site in my social networks!

    Here is my weblog - boom trucks
    My web page bucket truck

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    13 Gennaio 2013

    Nice post. Ι learn ѕоmething totallу new and challenging οn sitеs I
    stumbleupon on a daily basis. It will always be helpful to геad articles fгom otheг аuthors аnd
    use sоmеthing frοm their wеbsіtes.

    Heгe iѕ my homepagе nootropic
    Also see my site - enhance your brain power

    Rispondi
  12. foodforfun ha scritto:

    22 Settembre 2012

    Yummy!
    Ne vorrei qualcuno ...

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      7 Ottobre 2012

      idea x fare il tiramisù

      Rispondi
  13. lucy ha scritto:

    20 Settembre 2012

    i savoiardi fatti in casa sono decisamente uno di quei prodotti diversissimi da quelli industriali!

    Rispondi
  14. Letizia - The miss tools ha scritto:

    20 Settembre 2012

    Ciao Giuliana, che meraviglia questi Savoiardi, sembrano leggerissimi. Piacere di averti incontrata, ho trovato il tuo bel blog e cosi' voglio lasciarti un saluto. Da oggi saro' tra i tuoi lettori, se hai voglia passa a trovarmi, ti aspetto. A presto, Letizia

    Rispondi
  15. Paola ha scritto:

    20 Settembre 2012

    Ciao Giuliana che belli, li voglio fare anche io! Copio la ricetta e ci provo, un abbraccio e a presto

    Rispondi
  16. Luisa Alexandra ha scritto:

    20 Settembre 2012

    Estão mesmo apetitosos os teus biscoitos!

    Rispondi
  17. Babe - La Cucina di Babe ha scritto:

    20 Settembre 2012

    Oh si! Che bello fare i savoiardi in casa! Idea davvero bella!
    brava!

    Rispondi
  18. ondinaincucina ha scritto:

    20 Settembre 2012

    chissà che buoni, bella differenza da quelli comprati!!!!!
    brava Giuliana!!!

    Rispondi
  19. Maria Luisa ♥ ha scritto:

    19 Settembre 2012

    Ma che belli, si vede che sono sofficissimi, li voglio provare anch'io...complimenti e a presto!

    Rispondi
  20. Ely ha scritto:

    19 Settembre 2012

    Favolosi! Anche io ho provato a farli e sono stati un successo, si sciolgono in bocca vero?
    Baci

    Rispondi
  21. renata ha scritto:

    19 Settembre 2012

    Che splendido risultato cara Giuliana
    COMPLIMENTI!!!!!!
    Devono essere buonissimi e capisco la voglia di rifarli!!!!!!!!!!!
    Ti abbraccio bimba
    Baci

    Rispondi
  22. delizia divina ha scritto:

    19 Settembre 2012

    troppo buoni e golosi...complimenti!!!

    Rispondi
  23. Dolci a gogo ha scritto:

    19 Settembre 2012

    Wow i savoiardi fatti in casa...sei proprio un mito tesoro, mi segno subito la ricetta sono stupendi!baci,Imma

    Rispondi
  24. l'albero della carambola ha scritto:

    19 Settembre 2012

    Prova un po' a indovinare come trascorrerò il sabato??? Savoiardi a gogò!
    che bello!
    un saluto e grazier per la ricetta (che seguirò alla lettera)
    simo

    Rispondi
  25. Bianca Neve ha scritto:

    19 Settembre 2012

    Ma sei bravissima!
    Ne vorrei tanto mangiare qualcuno!

    Rispondi
  26. pannifricius delicius ha scritto:

    19 Settembre 2012

    i savoiardi che si acquistano confezionati non mi hanno mai entusiasmato, ma questi mi ispirano parecchio 🙂

    Rispondi
  27. Fr@ ha scritto:

    19 Settembre 2012

    Non ho mai provato. Dall'aspetto sembrano ottimi.

    Rispondi
  28. La cucina di Esme ha scritto:

    19 Settembre 2012

    Finalmente una ricetta dettagliatissima e super fotorafata per i savoiardi! Sono in assoluto i miei biscotti preferiti e ti sono venuti perfettamente meravigliosi, complimenti!
    buona giornata
    Alice

    Rispondi
  29. Cucina Mon Amour ha scritto:

    19 Settembre 2012

    Ciao Giuliana.
    Sono bellissimi questi savoiardi.. Perfetti.
    Complimenti.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  30. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    19 Settembre 2012

    Anche a me incuriosivano i savoiardi ma non trovavo mai una ricetta che mi soddisfacesse ed ora eccola!!!! Perfetti!!!!
    Baci cara

    Rispondi
  31. Lory B. ha scritto:

    19 Settembre 2012

    Anch'io rimando sempre... ho paura!!! 🙂
    I tuoi sono bellissimi e chissà che buoni!!!!!!
    Un bacione enorme!!!!!!!!!

    Rispondi
  32. Claudia ha scritto:

    19 Settembre 2012

    A vedere la tua ricetta sembrano così facili da fare!!! belli davvero! baci e buona giornata 🙂

    Rispondi
  33. Yrma ha scritto:

    19 Settembre 2012

    Giulyyyyyyy sei il mio mito!!!Volevo provarli da una vita!!!!!Ecco, sicuro uso la tua ricetta!!!!!Ti sono venuti una meraviglia davvero!!!!Mi piaccionooooooo!!!!!Li inzupperei volentieri in un bel caffè! Un bacione!

    Rispondi
  34. monica ha scritto:

    19 Settembre 2012

    Giulianaaaa sono meravigliosi, perfetti e lo credo che sono ben diversi quelli homemade! anche io voglio farli da tempo tu mi dai la spinta determinante! un bacio e buona giornata (grazie dei tuoi passo-passo) mony

    Rispondi
  35. Giovanna Briano ha scritto:

    19 Settembre 2012

    Grazie!!! per la colazione dei miei cuccioli sono perfetti!!!! bravissima!!! Ciaooooo!!!!

    Rispondi
  36. patatina ha scritto:

    19 Settembre 2012

    una ricetta simile l'ho fatta anche io quindi confermo che sono buonissimi!

    Rispondi
  37. Ileana Pavone ha scritto:

    19 Settembre 2012

    Sono bellissimi! sembrano così leggeri.. assolutamente da provare 🙂

    Rispondi
  38. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    19 Settembre 2012

    Mi hai letta nel pensiero,proprio l'altro giorno ho trovato una ricetta,e pensavo di farli.I tuoi sono davvero belli!!

    Rispondi
  39. veronica ha scritto:

    19 Settembre 2012

    Che bonta' io li faccio spesso ma non ho mai messo il miele. Così devo provarli assolutamente. Un abbraccio.

    Rispondi
  40. Lara Bianchini ha scritto:

    19 Settembre 2012

    sai come vengono belle le charlotte con i biscotti fatti a mano.... splendide

    Rispondi
  41. La cucina di Molly ha scritto:

    19 Settembre 2012

    Buongiorno Giuliana,che buoni questi savoiardi, sono ottimi per la colazione! Questa tua ricetta mi piace,sembrano leggeri, devo provarli!Ciao

    Rispondi
  42. Federica ha scritto:

    19 Settembre 2012

    Che belli che ti sono venuti 🙂 Io è da una vita che voglio provarli e rimando sempre. Non so eprchè ma mi mettono un certo timore! Baci, buona giornata

    Rispondi
  43. serena ha scritto:

    19 Settembre 2012

    E' verissimo .. totalmente diversi da quelli industriali .. pensavo ai savoiardi qualche giorno fa ed ecco qui la tua ricetta! Dato che sono venuti buoni me la segno e la confronto con quella di mia mamma!buona giornata,
    serena

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758