• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Crepes ai carciofi

Crepes ai carciofi

31 Commenti  4.6/5 (12 voti)

Crepes ai carciofi
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 1 h 20 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 1 h 40 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 125 kcal
  • Vegetariana

Le crepes ai carciofi sono un primo piatto ricco e gustoso perfetto per cene e buffet. La preparazione delle crepes è abbastanza lunga ma il loro vantaggio è che potete fare in anticipo o tutto il piatto o alacuni suoi passaggi. Una volta pronte vi consiglio di attendere una decina di minuti prima di servirle in modo che i sapori si amalgamino alla perfezione. Le crepes si possono farcire davvero in tantissimi modi ma questa versione è la mia preferita perchè il loro sapore delicato esalta al meglio la morbida e deliziosa farcia di carciofi e besciamella. Le dosi di questa ricetta sono per dodici persone ma naturalmente potete prepararne una quantità inferiore riducendo in proporzione tutti gli ingredienti. Provate anche le lasagne ai carciofi.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 12 persone

Per le crepes:
  • farina 00 250 g
  • latte 500 ml
  • uova 3
  • burro 30 g + quello per imburrare la padella
Per il ripieno:
  • carciofi senza gambi 1200 g
  • vino bianco 130 ml
  • burro 30 g
  • aglio 2 spicchi
  • scalogni 2
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • sale
  • pepe
Per la besciamella:
  • latte intero 800 ml
  • farina 00 60 g
  • burro 60 g
  • noce moscata
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le crepes ai carciofi

  1. Partiamo dalla preparazione delle crepes facendo sciogliere il burro in un pentolino. Versate quindi la farina in una ciotola capiente.

    Crepes ai carciofi 1
    Crepes ai carciofi 2
  2. Amalgamate la farina con il latte e a parte sbattete le uova.

    Crepes ai carciofi 3
    Crepes ai carciofi 4
  3. Unite le uova al composto di latte e farina e da ultimo aggiungete il burro (mi raccomando non troppo caldo). Una volta pronta fate riposare la pastella in frigo per una mezz'oretta.

    Crepes ai carciofi 5
    Crepes ai carciofi 6
  4. Mentre la pastella riposa in frigorifero pulite i carciofi eliminando le foglie più dure e la punta. Togliete anche l'eventuale barba interna.

    Crepes ai carciofi 7
    Crepes ai carciofi 8
  5. Tagliate i carciofi in piccoli pezzi e metteteli in una bacinella con acqua e succo di limone per non farli annerire. Riprendete quindi la pastella delle crepes dal frigo.

    Crepes ai carciofi 9
    Crepes ai carciofi 10
  6. Preparate le crepes utilizzando l'apposito padellino sempre ben imburrato. Giratele e fatele dorare da entrambi i lati.

    Crepes ai carciofi 11
    Crepes ai carciofi 12
  7. Una volta cotte lasciate raffreddare le crepes adagiandole sul piano da lavoro 8potete anche metterle una sopra l'altra. Prepariamo ora la farcia ai carciofi. Fate dorare gli scalogni tritati e l'aglio nell'olio e nel burro.

    Crepes ai carciofi 13
    Crepes ai carciofi 14
  8. Unite i carciofi, salateli e fateli saltare nel tegame a fiamma viva, sfumate con il vino e portate a cottura.

    Crepes ai carciofi 15
    Crepes ai carciofi 16
  9. Prepariamo ora la besciamella. Fate sciogliere il burro, unite la farina e cuocete per qualche minuto mescolando per non fare formare grumi.

    Crepes ai carciofi 17
    Crepes ai carciofi 18
  10. Versate il latte, aggiungete un pizzico di sale e cuocete a fiamma media fino a che la besciamella non si sarà addensata. Regolate di sale e completate con abbondante noce moscata.

    Crepes ai carciofi 19
    Crepes ai carciofi 20
  11. Unite 2/3 circa della besciamella ai carciofi amalgamando bene il tutto. Pepate e regolate di sale. Farcite le crepes con il composto di carciofi e besciamella.

    Crepes ai carciofi 21
    Crepes ai carciofi 22
  12. Arrotolate le crepes ai carciofi e tagliatele in pezzi.

    Crepes ai carciofi 23
    Crepes ai carciofi 24
  13. Spalmate sulla base di una teglia da forno qualche cucchiaiata di besciamella e adagiatevi sopra le crepes. Spennellate ogni crepe con dell'altra besciamella e completate con abbondante parmigiano grattugiato e fiocchetti di burro.  Cuocete le crepes ai carciofi in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti completando eventualmente con qualche minuto di grill.

    Crepes ai carciofi 25
    Crepes ai carciofi 26

Conservazione

Le crepes ai carciofi, una volta cotte si conservano per un paio di giorni in frigorifero, un po' più a lungo in freezer. Volendo potete congelare solo le crepes. Quando si saranno reffreddate vi basterà disporle una sopra l’altra e sigillare il tutto con pellicola.

Primi piatti, Ricette, Vegetariane, Natale

Previous Post: « Maiale in agrodolce
Next Post: Pasta e fagioli »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Timballo di anelletti

Primi piatti

Timballo di anelletti

Primi piatti

Gnocchi di melanzane

Farro con pomodori secchi, tonno e rucola

Primi piatti

Farro con pomodori secchi, tonno e rucola

Pasta e fagioli

Primi piatti

Pasta e fagioli

Insalata di riso con salmone e avocado

Primi piatti

Insalata di riso con salmone e avocado

Pasta al forno con zucca e scamorza affumicata

Primi piatti

Pasta al forno con zucca e scamorza

31 Commenti

  1. Alice ha scritto:

    4 Febbraio 2018

    ti rubo la ricetta, queste le preparo domenica prossima!Fantastiche!
    baci
    Alice

    Rispondi
  2. Ines ha scritto:

    4 Febbraio 2018

    Che bello il tuo sito Giuliana! Era da un po' che non passavo. Sono ghiotta di carciofi, questa ricetta è proprio da sperimentare!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Febbraio 2018

      Grazie Ines, sono felice che ti piaccia!!!!!!😘

      Rispondi
  3. arianna bonello ha scritto:

    29 Dicembre 2014

    Ciao!Piacere di "conoscerti" e di "conoscere" tutti quelli che ti seguono! Sono Arianna,ho 33 anni,vivo in provincia di Imperia e faccio la fisioterapista.Sono una moglie innamorata e mamma felice di un dolcissimo bimbo di nome Samuel .Grazie per tutte le ricette e i consigli che ci dai...!!!A presto!!!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Dicembre 2014

      Ciao Arianna, il piacere è mio!!!! Benvenuta sul mio blog!

      Rispondi
  4. mariangela ha scritto:

    15 Dicembre 2014

    Ciao Giuliana ho preparato i muffin al gorgonzola noci e pere ,erano ottime anche il giorno dopo, sono entrate nel menu di Natale. Così anche il paté di fegatini di pollo mi ispira. E i bigne salati !Naturalmente le crespelle ai carciofi non possono mancare. Con le tue ricette c'è da sbizzarrirsi !!!!!grazie per l'aiuto che mi dai. .....

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Dicembre 2014

      Ciao Mariangela, sono felice che ti siano piaciuti. Il paté è squisito e anche i bignè sono molto sfiziosi. le crepes sono un pochino più lunghe ma se hai tempo prepara anche quelle. Anche con qualche ora di anticipo infornandole alla fine. Bacioni

      Rispondi
    • mariangela ha scritto:

      16 Dicembre 2014

      Grazie !Ciao alla prossima

      Rispondi
  5. Susanna Marletta ha scritto:

    8 Gennaio 2014

    Grazie Giuliana, ho realizzato questa ricetta per il pranzo di Natale è ha riscosso un gran successo.
    Ti auguro un felice 2014

    Rispondi
  6. Betty ha scritto:

    12 Dicembre 2013

    scusa ma ho bypassato il dolce perchè questa volta sono più attratta dal salato... meravigliose queste crepes, complimenti!

    Rispondi
  7. Monsieur Tatin ha scritto:

    11 Dicembre 2013

    Idea fantastica anche per il Natale!!!

    Rispondi
  8. speedy70 ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    Ottime davvero bravissima. !!!

    Rispondi
  9. marifra79 ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    Mi piace tutto di questa ricetta, il ripieno, l'idea, e le crepes!! Un abbraccio

    Rispondi
  10. La cucina di Esme ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    Semplicemente le adoro!!!!!!!!!
    fantastiche , queste te lo copio per il 26!
    baci
    Alice

    Rispondi
  11. Clara pasticcia ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    io di origine abruzzese adoro tutti i primi a base di crrepese (crespelle da noi). sono sempre proposte molto raffinate che non posso che apprezzare. con i carciofi poi, il top!

    Rispondi
  12. Sognando Dolcezze ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    Buonissima l'adoro e la farò.
    Baci

    Rispondi
  13. Luisa Alexandra ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    Ficou uma sugestão mesmo apetitosa!

    Rispondi
  14. Lory B. ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    Mamma mia che bontà!!!! Bravissima Giuliana, ricetta perfetta per le vicinissime feste!!!!
    Un abbraccio!!!!

    Rispondi
  15. [email protected] ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    Buone con i carciofi.
    Per il menù di Natale sono ancora in alto mare.

    Rispondi
  16. adele ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    Ciao, ho provato a fare le seppie coi piselli , veramente buone
    semplici e gustose , complimenti x la chiarezza

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      10 Dicembre 2013

      Grazie Adele, se ti va prova anche queste crepes e fammi sapere. Baci 🙂

      Rispondi
  17. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    Ciao Giuliana.
    Troppo buono questo piatto.
    E' un sacco di tempo che non preparo le crepe...
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  18. Ely Mazzini ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    Splendida e gustosa ricetta Giuliana, perfetta per le prossime feste... in casa mia farebbero un successone!!! Brava!!!
    Bacioni, buona giornata...

    Rispondi
  19. Claudia ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    Ecco.. con un ripieno di carciofi non le ho mai fatte!!!!! son troppo buone.. smackkk

    Rispondi
  20. batù batuffolando ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    ma che buone Giluy!!!! le adoro davvero 🙂

    Rispondi
  21. Valentina Mini bonbons ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    Buonissimo piatto!!! le crepe ripiene con i carciofi le devo provare!! 😉

    Rispondi
  22. Erica Di Paolo ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    Adoro le crepes, Giuliana, e con i carciofi sono semplicemente irresistibili! Complimenti per la solita cura nella spiegazione del procedimento. Sei grande!!

    Rispondi
  23. Barbara Froio ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    I carciofi li adoro, ma mai fatti così. Di sicuro saranno gustosissimi.

    Rispondi
  24. serena ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    Ciao giuliana, un'ottima soluzione per il pranzo di natale! Io ho sempre l'ansia da ultimo minuto, viceversa dover pensare soltanto a infornare mi fa stare molto più tranquilla!!!

    Rispondi
  25. Giuliana Manca ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    Ciao Vale. Si conservano le crepes già fatte!!!! Baci

    Rispondi
  26. Valentina ha scritto:

    10 Dicembre 2013

    ma metti in frigo la pastella o la crepe gia' fatta? idea geniale!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758