• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Ricette Base » Crema gianduia

Crema gianduia

28 Commenti  5/5 (4 voti)

Crema gianduia
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 25 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 380 kcal
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La crema gianduia fatta in casa è una golosa e irresistibile crema spalmabile preparata con nocciole, cioccolato fondente e latte condensato. E' perfetta spalmata sul pane o sulle fete biscottate o per farcire torte, crostate, biscotti, crepes o waffel. Ha una consistenza densa e vellutata, un profumo inebriante e un sapore intenso e avvolgente. Una volta provata non riuscirete più a tornare indietro anche perchè è facilissima, si prepara in pochi minuti ed è meno calorica rispetto alle creme spalmabili che si trovano comunemente in commercio. Per prepararla avrete però assolutamente bisogno di un buon mixer per tritare le nocciole fino a ridurle in crema e di tante irresistibili idee per utilizzarla prima di finirla tutta con il cucchiaino.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 550 g di crema gianduia

  • latte condensato 210 g
  • cioccolato fondente al 50% 160 g
  • nocciole sgusciate 80 g
  • latte 80 gCome fare
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crema gianduia

  1. Tostate le nocciole per qualche minuto in un tegame antiaderente e se hanno la pellicina eliminatela strofinandole con un panno pulito (le mie erano senza). Trasferitele ancora calde nel mixer e azionate fino a quando non avrete ottenuto una crema liscia e omogenea.

    Crema gianduia 1
    Crema gianduia 2
  2. Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria, unite il latte condensato e mescolate.

    Crema gianduia 3
    Crema gianduia 4
  3. Aggiungete anche la crema di nocciole e amalgamate perfettamente, quindi versate a temperatura ambiente o tiepido e mescolate sul fuoco per altri 3-4 minuti. Mettete la crema gianduia in un vasetto pulito, chiudete e fate raffreddare a temperatura ambiente.

    Crema gianduia 5
    Crema gianduia 6

Conservazione

La crema gianduia si conserva per un paio di settimane in un luogo fresco e asciutto. Se volete essere più sicuri potete metterla in frigorifero e tirarla fuori qualche minuto prima di utilizzarla.

Dolci e dessert, Ricette, Ricette Base, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Pasta al forno con zucca e scamorza
Next Post: Tortine di carote e mandorle »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Dolci e dessert

Finti pandorini

Cookies arlecchino

Dolci e dessert

Cookies arlecchino

Dolci e dessert

Biscotti di Halloween

Biscotti al burro

Dolci e dessert

Biscotti al burro

savoiardi

Dolci e dessert

Savoiardi

Amaretti

Dolci e dessert

Amaretti

28 Commenti

  1. cecilia testa ha scritto:

    10 Marzo 2020

    wow! Proprio il comfort food che cercavo per combattere l'ansia di queste giornate! Mille grazie e un saluto. Cecilia

    Rispondi
  2. Giulia! ha scritto:

    31 Marzo 2015

    Buongiorno Giuliana,
    complimenti per il blog e per questa fantastica ricetta!
    a presto
    G:)

    Rispondi
  3. Chiara Giglio ha scritto:

    24 Marzo 2015

    perfetta quando si ha voglia di una coccola !

    Rispondi
  4. Federica Simoni ha scritto:

    23 Febbraio 2015

    voglio provarla! segno tutto!

    Rispondi
  5. Chiara Giglio ha scritto:

    17 Febbraio 2015

    una cucchiaiata anche subito, troppo golosa !

    Rispondi
  6. veronica ha scritto:

    17 Febbraio 2015

    Che meraviglia !!!! Così cremosa e genuina !! Ricetta salvata . Baci cara

    Rispondi
  7. Anna ontheclouds ha scritto:

    17 Febbraio 2015

    Giuliana che buona la tua crema spalmabile! Nulla da invidiare all'originale che, tra l'altro, ha l'odio so olio di palma 🙁 golosissime anche le ricette suggerite :p buon rientro e buona settimana!

    Rispondi
  8. speedy70 ha scritto:

    16 Febbraio 2015

    Mamma mia Giuliana, questa è una goduria allo stato puro... ottima fatta in casa, complimenti!!!!

    Rispondi
  9. consuelo tognetti ha scritto:

    16 Febbraio 2015

    Già solo dalle foto si percepisce la golosità 😛 Complimenti, seguirò le avvertenze ^_*

    Rispondi
  10. Ely Mazzini ha scritto:

    16 Febbraio 2015

    Che goduria questa crema, la cremosità è perfetta, grazie Giuliana per la ricetta!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  11. La cucina di Molly ha scritto:

    16 Febbraio 2015

    Buonissima e anche facile da preparare, prendo nota, grazie! Un abbraccio!

    Rispondi
  12. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    16 Febbraio 2015

    Ciao Giuliana
    Buonissimo. E facile da fare.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  13. ~ Inco ha scritto:

    16 Febbraio 2015

    Buona..da spalmare subito su una bella fetta di pane appena sfornato.
    Buon pomeriggio cara

    Rispondi
  14. Luisa Napolitano ha scritto:

    16 Febbraio 2015

    Ciao!

    Bel post e bel blog... Mi sono appena iscritta!!!

    Ho da poco aperto anche io un blog, passa a dare un'occhiata se ti va!

    http://www.luisanapolitano88.blogspot.it

    Rispondi
  15. Daniela ha scritto:

    16 Febbraio 2015

    Bravissima (come sempre)un abbraccio Daniela

    Rispondi
  16. liliana de franchi ha scritto:

    16 Febbraio 2015

    Il massimo della pena...La farò per mio figlio che stravede per i cannolicchi alla gianduia! Nemmeno un ciao. p,s, Però,sono d'accordo che queste ricette ti rianimano il lunedì, oltre che l'umore in generale.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Febbraio 2015

      Provala Liliana e magari assaggiane un cucchiaino!!!!!

      Rispondi
  17. Dolci a gogo ha scritto:

    16 Febbraio 2015

    Che spettacolo Giuliana....questa crema mi fa sognare ad occhi aperti...ho anche il latte condensato quindi non mi resta che provarla quanto prima!!!Baci,Imma

    Rispondi
  18. Claudia ha scritto:

    16 Febbraio 2015

    Ti odio ecco!!! grrrr.... questa crema io la amo!!!! amo il sapore del gianduja alla follia!!!!! baci e buon lunedì .-)

    Rispondi
  19. Anonimo ha scritto:

    16 Febbraio 2015

    Quanto tempo impiega a solidificarsi per poterla mangiare? Beata te che sai anche sciare!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Febbraio 2015

      Non tanto, tra temperatura ambiente e frigo direi qualche ora! 😉

      Rispondi
  20. Iva ha scritto:

    16 Febbraio 2015

    Irresistibile!!

    Rispondi
  21. [email protected] ha scritto:

    16 Febbraio 2015

    Fatta in casa è ancora più buona. Mi segno la ricetta.

    Rispondi
  22. Luisa Alexandra ha scritto:

    16 Febbraio 2015

    Esse teu creme ficou com um aspecto mesmo guloso, que maravilha!

    Rispondi
  23. Anonimo ha scritto:

    16 Febbraio 2015

    ciao ma la devo sempre tenere in frigo? non rimane troppo dura ?,visto che dura qualche giorno pensavo che lasciarla fuori frigo si potesse fareciao comunque grazie per la ricetta

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Febbraio 2015

      Meglio tenerla in frigo e al limite tirarla fuori qualche minuto prima di usarla, comunque non diventa troppo dura 😉

      Rispondi
  24. Erica Di Paolo ha scritto:

    16 Febbraio 2015

    Divento matta per la crema di cioccolato e nocciole fatta in casa (e anche i miei amici, che me ne chiedono sempre una buona rappresentanza ^_^). Vedere la tua versione mi fa venire voglia di mettermi ai fornelli ^_^
    Buon inizio di settimana Giuliana, un abbraccio.

    Rispondi
  25. Roberta ha scritto:

    16 Febbraio 2015

    Ma Giuliana!!!!!!! Io il lunedì post dietetici e invece tu dolci e invitanti!!!!!!!!!!! Induci in tentazione troppo tanto!!!! Come posso fare a resistere??????? Povera me!!!!!!
    ^_* ciao!!! Buona settimana!!!! ^_^

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758