• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Piccola pasticceria » Brownies al cioccolato fondente

Brownies al cioccolato fondente

58 Commenti  4.8/5 (39 voti)

Brownies al cioccolato fondente
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 400 kcal
  • Vegetariana

I brownies al cioccolato fondente sono dei dolcetti golosi e irresistibili che possono essere gustati a qualunque ora del giorno e della notte. Devono il loro nome al colore scuro che li caratterizza, "brown" appunto, e sono i dolci tipici delle caffetterie americane dove sono onnipresenti in tutte le loro golose varianti. Spesso vengono addirittura serviti con panna montata o gelato alla vaniglia. Uno dei motivi per cui adoro prepararli, oltre alla loro evidente bontà, è che si fanno facilmente e in pochissimo tempo. E' infatti sufficiente mescolare con un cucchiaio tutti gli ingredienti e poi cuocere in forno il composto per il tempo giusto, l'interno dovrà infatti restare umido e all'esterno si dovrà formare invece una sottile crosticina. Sono inoltre molto facili sia da trasporare che da servire visto che una volta tiepidi si dovranno solo tagliare a quadrotti e mangiare con un semplice tovagliolino. Questa che vi propongo è la ricetta classica con cioccolato fondente, uova, farina, burro, cacao e zucchero ma, come vi ho già detto, ne esistono tante varianti, che prevedono soprattutto l'aggiunta di frutta secca o di coperture con glasse varie. Se vengono preparati nella versione chiara con cioccolato bianco sono invece chiamati “blondie”.  Io ho sperimentato anche i brownies con cioccolato e noci, anche questi buonissimi!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 20 brownies

  • cioccolato fondente 180 g
  • burro 120 g
  • zucchero semolato 200 g
  • farina 00 90 g
  • cacao 20 g
  • uova 2
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i brownies al cioccolato fondente

  1. Per preparare i brownies al cioccolato fondente fate sciogliere a bagnomaria il burro con il cioccolato in pezzi, poi trasferite il composto in una ciotola e unite lo zucchero.

    Brownies 1
    Brownies 2
  2. Aggiungete la farina e il cacao setacciati.

    Brownies 3
    Brownies 4
  3. Unite un uovo per volta e mescolate bene il tutto. Versate quindi il composto in una teglia 20 x 20 rivestita di carta da forno.

    Brownies 5
    Brownies 6
  4. Cuocete in forno preriscaldato a 170° per 30-35 minuti facendo attenzione al fatto che i brownies dovranno restare umidi all'interno. Fate raffreddare e tagliate a quadrati.

    Brownies 7

Conservazione

I brownies si possono conservare in un contenitore con chiusura ermetica per 3-4 giorni e,  una volta cotti, si possono congelare in appositi sacchetti per congelatore.

Curiosità

Si racconta chei brownies siano stati preparati la prima volta nel 1892 a Chicago in occasione della World’s Columbian Exposition, una grande fiera per festeggiare i 400 anni dalla scoperta dell’America. Pare che una ricca e altolocata signora di nome Bertha Palmer, nominata “President of the Board of Lady Managers”, chiese ai cuochi di casa Palmer di preparare un buon dolcetto che fosse facilmente trasportabile, e che non sporcasse il vestito delle signore durante i ricevimenti di quei giorni.

Video ricetta

Dolci e dessert, Piccola pasticceria, Ricette, Videoricette, Vegetariane

Previous Post: « Risotto con piselli
Next Post: Zeppole al cacao con crema di ricotta »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Frollini cocco e cannella

Dolci e dessert

Frollini cocco e cannella

Muffin alla marmellata

Dolci e dessert

Muffin alla marmellata

Dolci e dessert

Crumble di fragole

Girelle cioccolato e cocco

Dolci e dessert

Girelle cioccolato e cocco

Cookies arlecchino

Dolci e dessert

Cookies arlecchino

Alberelli di pasta sfoglia alla nutella

Dolci e dessert

Alberelli di pasta sfoglia alla nutella

58 Commenti

  1. Giuliana ha scritto:

    26 Febbraio 2018

    Non vengono un po' amari con 20 gr di cacao amaro? Usando quello dolce vengono troppo dolci, invece?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Febbraio 2018

      No no tranquilla! Io non uso mai quello dolce... però se lo preferisci puoi usarlo!

      Rispondi
  2. Antonella ha scritto:

    22 Febbraio 2018

    Ciao Giuliana, i brownies sono uno dei miei dolci preferiti, i tuoi sembrano perfetti. CIAO!

    Rispondi
  3. Steda ha scritto:

    24 Ottobre 2017

    Ciao Giuliana,
    Volevo prepararli da portare in ufficio ma ho un collega intollerante al burro.
    Pensi che se lo sostituissi con dell'olio di semi il risultato finale potrebbe variare troppo?
    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Ottobre 2017

      Puoi provare anche se immagino che la consistenza ti cambierà un po'. Ricorda però che 100 gr di burro corrispondono più o meno a 80 di olio... baci

      Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    10 Agosto 2017

    i 20g di cacao deve essere dolce o amaro.Vittorio grazie.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Agosto 2017

      Ciao, io lo uso amaro!

      Rispondi
  5. Felice Bevere ha scritto:

    27 Maggio 2016

    Il tempo di cottura indicato nella presentazione è di 10' inferiore a quello delle istruzioni di dettaglio: mi sembra più corretto quest'ultimo. Domani proverò a eseguire la ricetta (diminuendo un po' lo zucchero).

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Maggio 2016

      Si, hai ragione, ho corretto!

      Rispondi
  6. speedy70 ha scritto:

    22 Maggio 2016

    Questi dolcetti li adoro... così cioccolatosi sono irresistibili!!!!

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    9 Novembre 2015

    Ciao Giuliana, una domanda, posso sostituire alla farina 00 la farina di kamut?
    grazie e complimenti

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Novembre 2015

      non so se mi convince il kamut per i brownies però puoi sempre provare...grazie!

      Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    21 Maggio 2014

    Grazie mille, il gusto però ottimo

    Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    21 Maggio 2014

    Ciao Giuliana, ieri li ho preparati seguendo la tua ricetta solo che mi sono venuti un po troppo friabili e sembravano un po molli dentro ( l ho messi in forno 24 min) che fare?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Maggio 2014

      la cottura purtroppo dipende molto dal forno...tieni presente che dovrebbero venire più friabili fuori (con la crosticina che si rompe un po') e umidi dentro ma non crudi. Si possono mangiare con le mani. Devi capire un po' il tempo cottura con il tuo forno. Bacioni

      Rispondi
  10. Giuliana Manca ha scritto:

    23 Gennaio 2014

    Ciao!! Io credo che tu possa raddoppiarle in modo che ne possano mangiare un paio a testa. Ricordati però di aumentare in proporzione anche le dimensioni della teglia altrimenti ti verranno troppo alti e non va bene!! Baci e fammi sapere

    Rispondi
    • sofy94 ha scritto:

      23 Gennaio 2014

      grazie mille x i consigli 🙂 ti farò sapere come son venuti!

      Rispondi
  11. sofy94 ha scritto:

    23 Gennaio 2014

    ciao, sono nuova quì e son capitata per caso su questa ricetta strepitosa e vorrei farla settimana prossima x una 20ina di persone.. cosa mi consigli di fare con le dosi raddoppiarle, triplicarle o anche di più? attendo tua risposta grazie 🙂

    Rispondi
  12. raffaella ha scritto:

    8 Ottobre 2012

    ...concordo, sfornatil'altrogiorno! la consistenza umida all'interno,il sottilissimo velo superiore che si sbriciola, una goduria per gli amanti del cioccolato. e poi, velocissimi da preparar
    ciao

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Ottobre 2012

      Hai ottenuto una cottura perfetta, bravissima!

      Rispondi
  13. Anonimo ha scritto:

    27 Settembre 2012

    ho appena tirato fuori la teglia, l'odore è inebriante... sicuramente sarà lo stesso per il sapore, ma cercherò di aspettare, più che altro per non ustionarmi 🙂
    grazie per la ricetta
    m.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Settembre 2012

      E' vero, il profumo è inebriante e il gusto ancora di più!!! 🙂

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      27 Settembre 2012

      che dire? le aspettative non sono state disattese!
      grazie ancora per aver condiviso questa bontà, tornerò di sicuro a prendere spunto per altre ricette! 😀
      m.

      Rispondi
  14. ondinaincucina ha scritto:

    25 Settembre 2012

    inutile dirti che li adoro....ho appena fatto la torta.....
    i tuoi sono sono irresistibili, capisco la tua collega a cui va tutta la mia solidarietà!!!!
    baci

    Rispondi
  15. Chiara Giglio ha scritto:

    25 Settembre 2012

    come si fa a dir di no? Troppo golosi!

    Rispondi
  16. Laura Carraro ha scritto:

    25 Settembre 2012

    Ciao, che grandissima tentazione....buonissimi!!!
    Baci

    Rispondi
  17. [email protected] ha scritto:

    25 Settembre 2012

    Sono buoni sì. Uno tira l'altro.

    Rispondi
  18. delizia divina ha scritto:

    25 Settembre 2012

    buoni così cioccolatosi...mhmhmhmhmhm!!!

    Rispondi
  19. Dolci a gogo ha scritto:

    25 Settembre 2012

    Li adoroooooooooooo e dopo questa visione non mi resta che prepararli oggi stesso..mi hai messo una volgia!!bacioni,Imma

    Rispondi
  20. Cucina Mon Amour ha scritto:

    25 Settembre 2012

    Ciao Giuliana.
    Adoro questo dolce ed é da tempo che voglio preparare, ma al mio compagno non piace la cioccolata.... e finisce che ne mangio tutto io...
    E vorrei dimagrire un po'...
    Che devo fare????
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  21. Yrma ha scritto:

    25 Settembre 2012

    Giulyyyyyyyyyyyyyyyyyyy, ti sembra possibile che la mia acquolina arrivi fin nello schermo?????No dico, hai idea da quanto non li mangio??che voglia mi hai fatto venire!!!!E poi credimi, ti riesce tutto cosi bene che potresti fare qualsiasi cosa (anche un sasso ricoperto di cacao:D) che mi verrebbe voglia di mangiarlo!!!!Un abbraccio cara!

    Rispondi
  22. Federica ha scritto:

    25 Settembre 2012

    Irresistibili 🙂 Ci penavo giusto qualche giorno fa che comincia ad essere il periodo giusto per questi dolcetti super cioccoalatosi. Un bacio, buona giornata

    Rispondi
  23. Federica Simoni ha scritto:

    25 Settembre 2012

    O__O superlativi!!!!!!!!!!

    Rispondi
  24. Anonimo ha scritto:

    24 Settembre 2012

    li ho messi in forno proprio adesso chissa staremo a vedere

    Rispondi
  25. La cucina di Esme ha scritto:

    24 Settembre 2012

    Fantastici, golosi anzi goduriosi!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  26. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    24 Settembre 2012

    mamma mia a me piacciono davvero tanto!!! cioccolaosi sono una vera delizia!!!
    baci

    Rispondi
  27. Giulia ha scritto:

    24 Settembre 2012

    Proprio qualche giorno fa il mio ragazzo me li ha "richiesti"!! Credo proprio che seguirò la tua ricetta cara Giuliana, sei sempre super affidabile 🙂 Un bacio

    Rispondi
  28. renata ha scritto:

    24 Settembre 2012

    Mi piace l'ottimismo dei tuoi brownies...mi sorridono felici mentre io li addenterei volentieri!!!!!!!!!!!
    Grazie per questa ventata di buonumore in cucina cara Giuliana
    Un bacione e buona settimana

    Rispondi
  29. Inco ha scritto:

    24 Settembre 2012

    Sono favolosi..
    I miei figli ne vanno matti.
    Devo dire la verità..anch'io.
    buona serata.
    Inco

    Rispondi
  30. Giovanna ha scritto:

    24 Settembre 2012

    che meraviglia una tira l'altra che goduriaaaaaa buon inizio settimana

    Rispondi
  31. Antonella ha scritto:

    24 Settembre 2012

    Questi ancora li devo provare, sicuramente si scioglie in bocca!
    Bravissima.
    Buon inizio settimana.
    Antonella.

    Rispondi
  32. Anonimo ha scritto:

    24 Settembre 2012

    Ringrazio pubblicamente Giuliana per aver deliziato il mio palato con questi favolosi brownies.....sono cioccolatosi al punto giusto, ma sinceramente cara collega un rimprovero va fatto......potevi portarne un po' di più......
    Laura, la collega di studio....

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Settembre 2012

      ;)))) A domani!

      Rispondi
  33. l'albero della carambola ha scritto:

    24 Settembre 2012

    I brownies sono uno di quei dolci per cui farei follie...i tuoi sono da urlo! Bravissima
    simo

    Rispondi
  34. Clara ha scritto:

    24 Settembre 2012

    brownies brownies brownies !!! Giuliana che spettacolo! Te ne rubo uno...!!! Sono super cioccolatosi e molto molto invitanti! anch'io come altre devo purtroppo trattenermi, altrimenti avrei preso volentieri tutto il bel piattino bianco! a presto un caro abbraccio, Clara

    Rispondi
  35. Ely ha scritto:

    24 Settembre 2012

    Mamma mia li adoro!!!!!! Questi per me sono troppo pericolosi, li mangio tutti!!!!

    Rispondi
  36. Claudia Tupperwareperamore ha scritto:

    24 Settembre 2012

    Buon lunedì anche a te, ieri ho fatto il ciocorì, per qualche giorno dieta da cioccolato, e poi proverò questi deliziosi Brownies.
    Ciao Claudia

    Rispondi
  37. Barbara C. ha scritto:

    24 Settembre 2012

    e no, i Signori Brownies non si possono discutere 🙂
    buona settimana 🙂

    Rispondi
  38. Lory B. ha scritto:

    24 Settembre 2012

    Mi piace la tua collega... abbiamo gli stessi gusti!!!!!!
    Ma che buoni i Brownies!!!!!!
    Bacioni grandi e felice settimana!!!!!

    Rispondi
  39. Iva ha scritto:

    24 Settembre 2012

    Gli adoro!!

    Rispondi
  40. Claudia ha scritto:

    24 Settembre 2012

    Troppo cioccolatosi per vederli a quest'ora.. li voglio!!!!! baci e buon lunedì 🙂

    Rispondi
  41. veronica ha scritto:

    24 Settembre 2012

    Che buoniiiii mangerei tutta la teglia con un kilo di gelato.^_^ baci.

    Rispondi
  42. La cucina di Molly ha scritto:

    24 Settembre 2012

    Che bontà tutti cioccolatosi, ottimi per cominciare la giornata! Un abbraccio!

    Rispondi
  43. Giovanna Briano ha scritto:

    24 Settembre 2012

    Cosa dire..... meravigliosi alla vista e per il palato!!!!!!!!!!!! Ciao Buona settimana!!!!!

    Rispondi
  44. duecuoriunacucina ha scritto:

    24 Settembre 2012

    Non può che iniziare bene la settimana.....buonissimi!!
    Noi li adoriamo e poi visto la giornata uggiosa sono perfetti!!

    Rispondi
  45. serena ha scritto:

    24 Settembre 2012

    Piacciono tantissimo anche a me .. forse se non li avessi mai fatti, li mangerei più spesso dato l apporto calorico non indifferente! Ma restano cmq la mia coccola preferita! La prossima volta provo la tua versione, ha meno zucchero della mia!

    Rispondi
  46. Simo ha scritto:

    24 Settembre 2012

    li adoro...li faccio molto poco per via delle calorie, sai com'è... ;))
    Mi gusto con gli occhi i tuoi, sono strepitosi!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758