• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Dolci al cucchiaio » Crema Paradiso

Crema Paradiso

96 Commenti  5/5 (2 voti)

Crema Paradiso
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Tempo totale: 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 285 kcal
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La crema Paradiso è una deliziosa crema senza uova perfetta per farcire torte e dolcetti di ogni tipo. Il gusto è davvero molto simile a quello della crema che si trova all'interno delle famose merendine da banco frigo e quindi vi consiglio di provarla come farcia della classica Torta Paradiso per un risultato davvero strepitoso. Una ricetta facilissima che si prepara in pochi minuti con solo due ingredienti e vi permetterà di ottenere un dolce al cucchiaio delizioso e vellutato che si può gustare anche da solo oltre che in accompagnamento ai vostri dolci preferiti. Latte condensato e panna montata e la vostra crema paradiso è pronta per essere assaporata. Potete usare panna già zuccherata come ho fatto io o panna senza zucchero a cui aggiungere un cucchiaio di miele. In estate è buonissima anche da tenere in freezer come finto gelato.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

  • panna da montare 200 g zucherata
  • latte condensato 80 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crema Kinder Paradiso

  1. Montate la panna bene fredda in una ciotola e con delle fruste tenute per una decina di minuti in freezer, poi unite il latte condensato.

    Crema Paradiso 1
    Crema Paradiso 2
  2. Amalgamate i due ingredienti delicatamente usando una spatola o un cucchiaio e conservate in frigorifero fino all'utilizzo.

    Crema Paradiso 3

Conservazione

Potete conservare la crema Paradiso i frigorifero per un paio di giorni, più a lungo in freezer.

Dolci al cucchiaio, Dolci e dessert, Ricette, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Panini napoletani
Next Post: Pasta agli asparagi »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Dolci e dessert

Lemon curd

Biscotti alla cannella

Dolci e dessert

Biscotti alla cannella

Biscotti paurosi per Halloween

Dolci e dessert

Biscotti paurosi di Halloween

Muffin nocciola e cioccolato

Dolci e dessert

Muffin nocciola e cioccolato

Biscotti di Novara

Dolci e dessert

Biscotti di Novara

Frollini cocco e cannella

Dolci e dessert

Frollini cocco e cannella

96 Commenti

  1. Elena ha scritto:

    19 Agosto 2015

    Io per sicurezza ho messo il lievito ed è venuta benissimo! Invece della crema al latte ho semplicemente montato la panna alla quale poi ho aggiunto due cucchiai di yogurt bianco magro e un cucchiaio di miele... Così farcite le tortine son venute buonissime! Il mio bimbo le ha apprezzate tantissimo!!! (anche io ho iniziato la battaglia alle merendine confezionate...) grazie mille!!!

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    28 Gennaio 2015

    Bravissima, originale e soprattutto veritiera.....

    Saluti da Letychicche,

    http://letychicche.blogspot.it

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    27 Gennaio 2015

    ciao posso sostituire l'amido di mais con quella di grano o con la fecola di patate? e potrei aggiungere il lievito per essere più sicura della riuscita? e va bene x una teglia 28 x 18 ? grazie in anticipo

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Gennaio 2015

      Si, puoi provare! Lo stampo dovrebbe andare bene, l'importante è che una volta messo il composto verifichi che lo spessore non sia troppo sottile! Baci

      Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    27 Gennaio 2015

    ciao posso sostituire l'amido di mais con quella di grano o con la fecola di patate? e potrei aggiungere il lievito per essere più sicura della riuscita? e va bene x una teglia 28 x 18 ? grazie in anticipo

    Rispondi
  5. GraficiousBlogS ha scritto:

    28 Maggio 2014

    ...ho tutti gli ingredienti, stasera la faccio per una colazione super soffice, mi piacerebbe illustrarla, posso?
    guarda qui

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      31 Maggio 2014

      Si puoi illustrarla! Ciao

      Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    7 Maggio 2014

    Ok..grazie infinite...e scusami ankora 😉

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    7 Maggio 2014

    Ciao giuliana...scusa tanto la mia ignoranza in questo campo..ma vorrei tanto sapere cos' e' la maizena e la planetaria...grazie 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Maggio 2014

      Ciao, la maizena è l'amido di mais, la planetaria è un'impastatrice. Ha ganci diversi tra cui quello che serve per montare i composti. 😉

      Rispondi
  8. Romina Osmani ha scritto:

    28 Aprile 2014

    Ciao 🙂 volevo chiedere: se usassi il lievito come verrebbe il mio dolce?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Aprile 2014

      Se ti senti più sicura puoi utilizzarne metà bustina. Io non lo uso mai nella torta paradiso ma puoi provare! Bacioni

      Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    9 Aprile 2014

    E' possibile sostituire la maizena e la fecola copn altro, o sono elementi indispensabili per la buona riuscita del dolce? A quest'ora è tutto chiuso e sono gli unici ingredienti che mancano nella mia dispensa..

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Aprile 2014

      Per la crema al latte è preferibile l'amido di mais secondo me. Addensa prima e più velocemente ed è insapore.

      Rispondi
  10. Anonimo ha scritto:

    28 Marzo 2014

    Salve io vorrei fare questa meravigliosa ricetta , il mio stampo rettangolare misura 34/23 raddoppio le dosi ? Per avere lo stesso risultato ? Grazie 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Marzo 2014

      Si puoi raddoppiare però tieni presente che te ne verranno tante e queste merendine purtroppo vanno consumate in breve tempo...Mi raccomando fai tanta attenzione ai passaggi e non usare il bimby 😉

      Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    20 Marzo 2014

    Posso sostituire il burro con la margarina?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Marzo 2014

      Io non amo la margarina, quindi non la uso mai...puoi provare ma non so se il risultato sarà lo stesso. 🙂

      Rispondi
  12. Giuliana Manca ha scritto:

    6 Marzo 2014

    No, è l'amido di mais!!

    Rispondi
  13. Anonimo ha scritto:

    6 Marzo 2014

    Ma la maizena è la farina per la polenta,giusto?

    Rispondi
  14. Giuliana Manca ha scritto:

    9 Febbraio 2014

    Puoi tenerle fuori dal frigo per un po' prima di consumarle. Purtroppo il freddo del frigo le sciupa un po'. Io cerco sempre di farle quando si che di possono consumare in giornata.

    Rispondi
  15. Anonimo ha scritto:

    9 Febbraio 2014

    Ieri ho provato a fare le tortine, è andato tutto bene ma il giorno dopo al momento di tirarle fuori dal frigo (visto che c'è la crema fresca all'interno) mi sono accorto che erano durissime. Consigli?

    Rispondi
  16. Marisa Gallo ha scritto:

    31 Gennaio 2014

    Grazie mille

    Rispondi
  17. Marisa Gallo ha scritto:

    30 Gennaio 2014

    Il lievito nn serve?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      31 Gennaio 2014

      No, la vera torta paradiso è senza lievito. naturalmente devi montare molto bene gli ingredienti. Un bacione

      Rispondi
  18. Luca Pizzarotti ha scritto:

    6 Gennaio 2014

    Ma non c'é bisogno di lievito? Domani vorrei provare a prepararla!!!

    Rispondi
  19. Anonimo ha scritto:

    8 Novembre 2013

    Ciao Giuliana!
    Prima di tutto, complimenti per la ricetta fantastica.
    Sfortunatamente, in casa, ho solo panna già zuccherata.
    Posso usarla comunque nella crema diminuendo le dosi dello zucchero semolato?
    Se no, ci sono altre soluzioni?
    Un bacio!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Novembre 2013

      Non dovrebbero esserci problemi, io preferisco sempre quella non zuccherata ma puoi ridurre la quantità di zucchero. Mi raccomando stai molto attenta ai grumi, è il grande problema di tutti 😉 Bacioni

      Rispondi
  20. Giuliana Manca ha scritto:

    4 Novembre 2013

    Si, è senza lievito, ma ti prego stai molto attenta a montare benissimo gi ingredienti altrimenti non crescerà. Grazie per i complimenti!!

    Rispondi
  21. Flavia Roncavasaglia ha scritto:

    4 Novembre 2013

    Ciao,davvero complimenti!
    Volevo farti una domanda: Per questo dolce niente lievito,come mai?

    Rispondi
  22. Anonimo ha scritto:

    31 Ottobre 2013

    Ciao,io ho appena finito di fare la kinder paradiso seguendo i tuoi consigli..ma non è venuta per niente bene..non è gonfiata per niente anzi è proprio piatta..e la crema è venuta con tanti grumi..eppure ho seguito ogni minima indicazione..

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      31 Ottobre 2013

      Ciao, mi sembra strano che la crema sia venuta con i grumi perchè con un po' di attenzione non ne vengono. Quanto alla torta, sei sicura di aver usato una planetaria o delle ottime fruste elettriche. Purtroppo non essendoci lievito questi strumenti sono essenziali. Se non si gonfia per bene il composto di burro e zucchero e poi non si incorporano perfettamete le uova, una per una, la torta non cresce. Mi dispiace... baci

      Rispondi
  23. Giuliana Manca ha scritto:

    27 Ottobre 2013

    Mi raccomando però burro e zucchero devono essere montati o con la planetaria i con le fruste elettriche altrimenti la torta non crescerà, è il passaggio più importante! Baci

    Rispondi
  24. Anonimo ha scritto:

    27 Ottobre 2013

    io ho commesso il grave errore di fare l'impasto con il Bimby dato che non ho la planetaria. Ho imburrato la tortiera e nel forno non è gonfiata rimanendo così piatta -.-......ma non mi do per vinta....lo rifarò impastando con il cucchiaio di legno.....incrocio le dita e spero che venga buona anche perché dai commenti rilasciati sulla ricetta sembra essere BUONISSIMA!!!!!! Per la crema non ho problemi....dato che la ricetta è simile alla crema pasticcera..... 😀

    Rispondi
  25. carmine ha scritto:

    26 Ottobre 2013

    io la faro domenica

    Rispondi
  26. Ele conteddu ha scritto:

    14 Ottobre 2013

    io la sto facendo adesso......:):):)

    Rispondi
  27. nadia pacifici ha scritto:

    30 Settembre 2013

    Ciao Giuliana mi chiamo Nadia Pacifici e come te sono una blogger ma del senza glutine però io e la mia socia abbiamo un blog celiachiaefantasia sto convertendo la tua bellissima ricetta in gluten free grazie per i tuoi preziosi consigli a presto

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      1 Ottobre 2013

      vorrei farla, ma il lievito non ci serve? 🙂

      Federica

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      1 Ottobre 2013

      scusa ho letto ora che te l'hanno gia chiesto 🙂 Grazie!!

      Federica

      Rispondi
  28. Anonimo ha scritto:

    14 Settembre 2013

    due uova intere e tre tuorli giusto? '-.-

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Settembre 2013

      Due uova più tre tuorli giusto! Fammi sapere come viene! Baci e a presto 🙂

      Rispondi
  29. Daniela Marinilli ha scritto:

    5 Settembre 2013

    ciao sto provando a farla, ma il lievito non va messo?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      5 Settembre 2013

      No Daniela non va messo! Segui il procedimento con gli ingrdienti che ho indicato e fammi sapere! Spero ti escano buonissime!

      Rispondi
  30. Anonimo ha scritto:

    29 Agosto 2013

    Mi viene l'acquolina in bocca solo a veder la foto..proverò sicuramente a farle per le mie sorelle 🙂 mi piace molto fare torte e dolci simili!! Un bacio
    Angye;)

    Rispondi
  31. Anonimo ha scritto:

    18 Agosto 2013

    Ciao, ho provato la ricetta ed è stata molto gradita.
    Mie variazioni per cause "pratiche": 4 uova intere anziché 3 + 2 tuorli. Funziona lo stesso.
    Panna UHT anziché fresca. Su questo il gusto paga un bel po'.
    Irrinunciabile raffreddamento in frigo.
    Forse la crema potrebbe essere maggiormente aromatizzata (vaniglia, miele, scorza limone?!), ma la forza di questa ricetta è la sua semplicità, con pochi ingredienti e pochi passaggi, quindi bene così!
    Davvero complimenti all'autrice e grazie!
    Luisa.

    Rispondi
  32. Anonimo ha scritto:

    26 Giugno 2013

    Ciao volevo chiedere come posso fare per riempirla con Nutella anziché con la crema al latte. Mi consigli una crema di Nutella adatta?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Giugno 2013

      Ciao, premesso che non sono una grande esperta di nutella perchè a casa mia non si consuma, so che in tanti la uniscono al mascarpone o alla panna per renderla più cremosa e meno compatta! Bacioni

      Rispondi
  33. Chiara G. ha scritto:

    19 Giugno 2013

    Ciao! Ho avuto alcuni problemi nel fare la crema...magari puoi darmi qualche consiglio 🙂
    Già nel preparare la crema al latte ho avuto degli intoppi: nonostante continuassi a mescolare con la spatola di legno e aggiungessi grammo a grammo l'amido, si sono formati dei grumi enormi...ho provato due volte, la terza ho deciso di usare le fruste elettriche. Con queste sono riuscita ad arrivare fino in fondo senza problemi, ma ecco l'altro intoppo: una volta raffreddata la crema si è quasi solidificata, e aggiungere la panna montata è stata una tragedia...Risultato: una consistenza ricottosa. A cosa dovrei fare più attenzione?
    Grazie! 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Giugno 2013

      Cara Chiara, mi spiace per i problemi che hai avuto. In realtà è starno che siano stati sulla drema perchè di solito sono sulla torta che obiettivamente non è semplicissima. Per la crema ti conviene girare con le fruste normali, magari togliendo proprio dal fuoco. Probabilmente la avrai cotta troppo perchè seppur densa non diventa mai solida. La panna deve essere montata ma non eccessivamente dura. Puoi vedere il procedimento anche sulla torta al cioccolato con crema al latte, ti assicuro che è raro che non venga bene perchè l'unico intoppo posono essere i grumi! Spero che la prossima volta vada tutto bene! Baci

      Rispondi
  34. Anonimo ha scritto:

    13 Giugno 2013

    A me non e'riuscito si e' gonfiato e con buchi dentro perche'

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Giugno 2013

      Purtroppo la torta Paradiso non è delle più semplici perchè se si sbaglia la parte del "montaggio" degli ingredienti con una buona planetaria o delle buone fruste elettriche purtroppo si sgonfia. L'assenza di lievito la rende infatti più deliuacata rispetto alle altre torte. Importante è anche il momento in cui si incorpora la farina. Ovviamente non so cosa sia andato storto nel tuo caso ma per qualunque cosa puoi chiedere!

      Rispondi
  35. Anonimo ha scritto:

    24 Maggio 2013

    ciao volevo chiedere: ma non c'è bisogno del lievito ? grazie in anticipo :)domani le farò 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Maggio 2013

      Ciao! No, la torta paradiso vera è senza lievito, ovviamente devi stare molto attenta al procedimento e al "montaggio" degli ingredienti! Fammi sapere, baci

      Rispondi
  36. Anonimo ha scritto:

    9 Maggio 2013

    cos'è la maizena

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Maggio 2013

      L'amido di mais! 🙂

      Rispondi
  37. Beatrice Rossi ha scritto:

    4 Aprile 2013

    Meravigliose! Decisamente devo provarle!! 😀

    Rispondi
  38. Ci pensa Mamma ha scritto:

    4 Aprile 2013

    Buona la kinder paradiso! Proverò a proporla ai miei bimbi e poi ti dirò....Fantastico lo stampino per le mini tortine!!! (in alto adige si trovano cosette molto originali)

    Rispondi
  39. La cucina di Molly ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Che merendine golose e sane, più buone di quelle in commercio, brava! Un bacione, ciao!

    Rispondi
  40. Lucia ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Errore a parte, il risultato è ottimale! Le proverò quanto prima, sono troppo golose! 🙂

    Rispondi
  41. Simo ha scritto:

    3 Aprile 2013

    che belle e che buone...meglio delle originali!!!!!!!!!!

    Rispondi
  42. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Che merenda incredibile per i tuoi nipotini io la adorooo !!! Sono perfette e pronte per essere mangiate:)
    Un bacio

    Rispondi
  43. consuelo tognetti ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Giuliana ma sono meglio di quelle originali ^.^
    ..e saranno sicuramente + buone 😛
    Complimenti, 6 troppo brava!
    :-* dalla zia Consu

    Rispondi
  44. Giovanna ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Troppo bianche? Per i miei gusti solo troppo virtuali, altrimenti, mi ci fionderei, hanno un aspetto delizioso!

    Rispondi
  45. vitto e libri ha scritto:

    3 Aprile 2013

    ma come fai?? sei bravissima! ancora meglio dell'originale! 🙂

    Rispondi
  46. lucia ha scritto:

    3 Aprile 2013

    l'aspetto è super..il sapore non ho dubbi

    spero di provarle al più presto..
    baci
    lucia

    Rispondi
  47. Fr@ ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Sono perfette! Molto meglio di quelle comprate, sicuramente per il gusto e la genuinità.

    Rispondi
  48. Inco ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Che belle !!Ma perchè non farle a casa, come hai fatto tu!
    Mi segno la ricetta.
    Buon pomeriggio.
    Inco

    Rispondi
  49. Lory B. ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Che meraviglia!!! Assolutamente da provare e poi vuoi mettere... preparate con le nostre mani!!!! Bravissima!!!
    Un bacio grande!!!

    Rispondi
  50. Inés De Suárez ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Belle! Erano le mie preferite insieme al kinder pinguì 🙂

    Rispondi
  51. Clara pasticcia ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Carissima Giuliana! che deliziale kinder paradiso!! Una meraviglia la crema al latte e l'idea è veramente geniale (ma anche la mia grande avrebbe stortato il naso paro paro alla tua!).
    Un bacione

    Rispondi
  52. SimoCuriosa ha scritto:

    3 Aprile 2013

    direi perfette! da 10 e lode! ma come fai?
    complimentissimi!

    Rispondi
  53. Cristina D. ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Con dolcini così ti conquisti di certo tutti ma proprio tutti i bambini del mondo ! (e pure gli adulti se le litigherebbero)

    Rispondi
  54. Luisa Alexandra ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Mas que lindos!

    Rispondi
  55. Vaty ♪ ha scritto:

    3 Aprile 2013

    mia cara, innanzitutto, buon rientro dal break pasquale!
    allora, giusto a pasquetta abbiamo parlato di questo kinder paradiso (il mio dolce kinder preferito!) perchè cercavamo di capirne la ricetta. io, confesso, credevo fosse fatta con la panna e senza burro, invece leggo il tu post ora ed.. eccola trovata ricettina!
    basta, ho perso la scommessa ma mi consolerò preparandola io. grazie cara!

    Rispondi
  56. Claudia ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Ma le hai fatte perfette!! Altro che le merendine confezionate!!! smack .-)

    Rispondi
  57. Anonimo ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Cara Giuliana, complimenti!
    Non si potrebbe fare un'unica torta e poi tagliarla (in mancanza di una teglia come la tua).
    Baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Aprile 2013

      Assolutamente si, anzi, nel testo del post ho scritto di fare proprio così. In questo modo sarà molto più semplice avere dei rettangoli tutti uguali e le tortine verrano anche più soffici!! 🙂

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      27 Agosto 2013

      perchè nella ricetta hai scritto amido di mais e poi nel passo a passo hai scritto maizena? io come faccio ho gia gli ingedienti

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Agosto 2013

      Ciao, perché sono la stessa cosa!! Baci

      Rispondi
  58. Ennio ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Ottime! 😀 Vado matto per le kinder paradiso!!!!! 🙂

    Rispondi
  59. veronica ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Che meraviglia cara sono sofficissime le rifaccio per la mia pestina. Bacioni.

    Rispondi
  60. veronica ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Giuliana non ho parole sei fantastica adoro i tuoi passo passo sei unica davvero che pazienza

    Rispondi
  61. eli ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Altroché Kinder paradiso industriale!! Queste sono le merendine che devono mangiare i bambini! Bravissima;)

    Rispondi
  62. Emily Z. Alioto ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Sono ottimi ... se avessi una tortina davanti rifarei la colazione. Grazie per i consigli, ciao!

    Rispondi
  63. serena ha scritto:

    3 Aprile 2013

    ciao giuliana, sono magnifici questi tortini, però concordo con te sulla preferenza per lo stampo da plumcake.. non sarà stato semplice farcirgli uno per uno! Un abbraccio

    Rispondi
  64. Ely Mazzini ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Ciao Giuliana, queste tortine sono PERFETTE, davvero una merenda sana e gustosa (meglio di sicuro delle più note merendine)!!! Bravissima come sempre!!!
    Bacioni, buona giornata 🙂

    Rispondi
  65. Dolci a gogo ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Tesoro buondi e che buondi con una fetta di questa meraviglia e poi amo il tuo blog perche proponi sempre idee fantastiche!!Baci,Imma

    Rispondi
  66. Dana ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Meravigliose! Non c'è paragone con quelle industriali in cui prevale la vaniglia sintetica. Queste sono sicuramente soffici che si sciolgono in bocca, e la crema particolare, non la conoscevo. Bellissimo anche lo stampo, sembra fatto apposta.
    Abbraccione.

    Rispondi
  67. Federica Simoni ha scritto:

    3 Aprile 2013

    con una tortina del genere la giornata inizia alla grande!!! buonissima!!!!ciaoooooooo

    Rispondi
  68. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Looks delicious! I will try it soon!

    Rispondi
  69. Valentina ha scritto:

    3 Aprile 2013

    le ho sempre adorate, figurati fatte in casa!

    Rispondi
  70. Antonella Miceli ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Che belle 🙂 complimenti!
    Antonella.

    Rispondi
  71. renata ha scritto:

    3 Aprile 2013

    Ragazza ma sono perfette!!!!!!
    Cara Giuliana davvero sei stata bravissima
    altro che merendine commerciali
    hai offerto ai tuoi nipoti una vera delizia
    Grazie mille anche dei consigli
    Un grande abbraccio
    e buon Mercoledì
    anche alla piccola esigente ahahah

    Rispondi
  72. Maria ha scritto:

    3 Aprile 2013

    carissima Giuliana,ma e' meravigliosa anche meglio di quella comprata,se posso copio susito la ricetta sei stata bravissima....un abbraccio grande.

    Rispondi
  73. Ale ha scritto:

    3 Aprile 2013

    adoro la kinder paradiso e le tue tortine sono riuscitissime...volevo chiederti dove hai trovato quel bellissimo stampo? Un bacione e complimenti!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Aprile 2013

      Ciao Ale, pensa che ho comprato lo stampo durante la settima bianca a San Canidio, da me è praticamente introvabile...un bacione

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758