
La torta salata agretti e gorgonzola è una sfiziosa ricetta primaverile preparata con una verdura che io amo moltissimo, gli agretti, o barba di frate. Si trovano soltanto in questa stagione e, grazie al loro gusto semplice, simile a quello degli spinaci, e alla loro particolare forma a fili, che ricorda quella dell'erba cipollina, sono molto facili da usare in cucina e molto versatili. Da semplice contorno di carne, pesce, uova o formaggi, a condimento per stuzzicanti primi piatti o farcia di golosi piatti salati. Questa torta salata si prepara in un attimo ma non potrà che stupirvi perchè ogni ingrediente si sposa perfettamente con l'altro in un meraviglioso connubio di sapori e consistenze. La pasta brisè integrale rende questa torta ancora più rustica e saporita e avvolge in modo perfetto la morbida farcia di agretti e crema al gorgonzola, senza dimentica la deliziosa croccantezza delle noci. Vi consiglio di approfittare della giusta stagione per acquistare il vostro mazzo di agretti e mettervi al lavoro! Provate anche la pasta feta, agretti e noci.
Ingredienti
Quantità per 4 persone
- farina di farro 100
- farina integrale 100
- burro 100
- sale 4
- acqua
- agretti già puliti 280 g
- gorgonzola 120 g
- uova 1
- latte 130 g
- gherigli di noce 30 g
- sale
- pepe
Preparazione
Come fare la torta salata agretti e gorgonzola
Setacciate le farina in una ciotola capiente e unite il burro leggermente ammorbidito e il sale. Cominciate ad amalgamare i due ingredienti e, se dovesse servire, aggiungete qualche cucchiaiata acqua fredda (max 50 g). Lavorate con le mani fino ad ottenere un panetto morbido che avvolgerete nella pellicola e metterete a riposare in frigorifero.
Lessate gli agretti in acqua bollente salata per qualche minuto, poi scolateli, fateli intiepidire e tritateli con un coltello.
Mettete il gorgonzola a pezzetti in una ciotola, quindi scaldate il latte e versatelo sopra stemperando con una frusta. Aggiungete l'uovo, 1 pizzico di sale, i pepe e mescolate (non è necessario che il gorgonzola si sciolga completamente).
Tritate i gherigli di noce, quindi riprendete la pasta dal frigorifero e stendetela su un piano infarinato o su un foglio di carta da forno (io ne ho ritagliato uno della dimensione che mi serviva per rivestire la mia teglia).
Adagiate la pasta all'interno di uno stampo di 20/22 cm di diametro e circa 5 cm di altezza e disponete sulla base gli agretti, poi versatevi sopra il composto di uova, latte e gorgonzola.
Cospargete con le noci tritate e ripiegate il bordo dell'impasto verso l'interno. Cuocete la torta salata agretti e gorgonzola in forno preriscaldato a 180° per 50 minuti circa (se la superficie dovesse iniziare a scurirsi troppo coprite con un foglio di alluminio).
Conservazione
Potete conservare la torta salata agretti e gorgonzola in frigorifero all'interno di un contenitore per un paio di giorni.
speedy70 ha scritto:
Che bontà con gli agretti, ottima torta salata!!!!
Yrma ha scritto:
Ma lo sai Giuly che gli agretti non li compero mai???? Eh che diamine...tu hai creato una super ricetta!!!!Devo darmi da fare anche io:D BRAVISSIMA!!!!
Simona Mastantuono ha scritto:
davvero splendida ...questa torta salata ..io gli agretti pur trovandoli al supermercato non li ho mai fatti..devo rimediare ..
consuelo tognetti ha scritto:
Adoro questa tua torta salata..ricca e bellissima da vedere..complimenti!
[email protected] ha scritto:
Mi piacciono molto gli agretti, e li trovo perfetti con il gorgonzola. Questa torta salata è deliziosa.
Simo ha scritto:
mmmm...che buona deve essere...dove vedo gorgonzola, io impazzisco!
Cucina Mon Amour Thais ha scritto:
Ciao Giuliana.
Questa torta é buonissima.
Un abbraccio.
Thais
Claudia ha scritto:
Gli agretti tropo buoni.. ne compri a quintalate ma da cotti rendono così poco.. per questo li compro raramente..Però che bella idea una torta rustica... smack
Anonimo ha scritto:
Grazie Giuliana per questa ricetta originale. Io amo gli agretti ma li faccio sempre e solo lessi e conditi con olio e sale perché non avevo letto ricette interessanti. Non sono molto diffusi e conosciuti. Quelle poche volte che li trovo al supermercato o al mercatino costano pure tanto, tipo 4-5 euro al mazzo. Da voi in Puglia forse sono più diffusi ed economici. In ogni caso farò questa e ti saprò dire. Un bacio
Ennio Zaccariello ha scritto:
mmm che bontà questa torta salata!!!! Da provare assolutamente! 😉
Dolci a gogo ha scritto:
Tesoro che dire...è semplicemente meravigliosa e poi nelle torte salate il gorgonzola ci sta una favola!!!Bacioni,Imma