• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Ricette Base » Crema all'arancia senza uova e senza latte

Crema all'arancia senza uova e senza latte

21 Commenti  5/5 (9 voti)

Crema all'arancia senza uova e senza latte
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 200 kcal
  • Gluten free
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La crema all'arancia senza uova e senza latte è una crema preparata con succo d'arancia e acqua,leggera e profumata, perfetta per farcire o arricchire crostate, torte soffici, biscotti e dolci di ogni tipo. Una crema facile e velocissima, squisita anche da sola come dolce al cucchiaio. E' senza glutine perchè preparata con l'amido di mais e può essere resa vegana o eliminando il burro, che serve a renderla ancora più cremosa, oppure sostituendolo con un burro di origine vegetale. Si prepara in 5 minuti e l'unica cosa che dovrete fare è procurarvi delle belle arance succose. Rispetto ad una crema classica però tende ad addensarsi un po' di più quindi è preferibile adoperarla subito prima che si rassodi e diventi più difficile spalmarla. Una ricetta base che, sono certa, troverete utile in tante occasioni. Provate anche la crema al limone senza uova e senza latte.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • spremuta di arance filtrata 250 ml
  • acqua 50 ml
  • zucchero semolato 130 g
  • amido di mais 30 g
  • burro 20 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crema all'arancia senza uova e senza latte

  1. Preparate una bella spremuta d'arancia, filtratela e misuratene 250 ml, poi versate in un tegame lo zucchero e l'amido setacciato.

    Crema all'arancia senza uova e senza latte 1
    Crema all'arancia senza uova e senza latte 2
  2. Mescolate bene per togliere eventuali grumi, unite il succo d'arancia e l'acqua e amalgamate con una frusta.

    Crema all'arancia senza uova e senza latte 3
    Crema all'arancia senza uova e senza latte 4
  3. Mettete il tegame sul fuoco e fate cuocere mescolando con una frusta fino a quando non comincerà ad addensarsi (basteranno davvero pochi minuti). Spegnete il fuoco, aggiungete il burro e amalgamate il tutto. Versate la crema ottenuta in una ciotola e fatela intiepidire.

    Crema all'arancia senza uova e senza latte 5
    Crema all'arancia senza uova e senza latte 6

Conservazione

La crema all'arancia senza uova e senza burro dovrebbe essere utilizzata immediatamente per una resa ottimale, comunque, anche all'interno dei dolci, si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni.

Consigli

Appena la crema si sarà intiepidita adoperatela per farcire i vostri dolci perchè raffreddandosi tenderà a diventare più densa e gelatinosa e sarà più difficile utilizzarla.

Se dovesse raffreddarsi comunque niente paura, mescolatela energicamente con le fruste o con il minipimer.

Per volete che il gusto e il profumo dell'arancia siano ancora più intensi grattugiate nella crema anche la buccia di un'arancia non trattata.

Ricette, Ricette Base, Gluten free, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Torta caprese
Next Post: Mini plumcake al caffè »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta brisè

Ricette Base

Pasta brisè

Ricette Base

Crema al latte

Gnocchi di pane

Ricette Base

Gnocchi di pane

Pasta frolla salata

Ricette Base

Pasta frolla salata

Salsa al caramello

Ricette Base

Salsa al caramello

Ricette Base

Pasta agli albumi

21 Commenti

  1. Sara ha scritto:

    1 Marzo 2016

    Ciao Giuliana! Cosa si può mettere al posto del burro? In casa ho 2 intolleranti...
    Grazie!
    Sara

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Marzo 2016

      Puoi ometterlo Sara!!! Baci

      Rispondi
  2. marina riccitelli ha scritto:

    1 Marzo 2016

    deve essere proprio buona, anche con i biscottini!! e senza sensi di colpa, il massimo! un abbraccio

    Rispondi
  3. Antonella ha scritto:

    1 Marzo 2016

    Ciao Giuliana, deve essere buonissima questa crema, la immagino con dei biscottini di frolla, un dessert perfetto. A presto!

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    1 Marzo 2016

    Il post è da correggere, la prima frase del procedimento dice"per preparare la crema all'arancia senza uova e senza burro".

    L'amido di mais non è come la farina, ne basta davvero
    poco per ottenere una crema morbida, in questo caso ne bastano solo 25 g

    Rispondi
  5. elenuccia ha scritto:

    1 Marzo 2016

    Che coincidenza, proprio poco tempo fa ho pubblicato il curd all'arancia. Ma questa crema che non prevede il burro mi intriga anche di più. In effetti il curd è un po' pesante mentre questa sembra anche leggera oltre che molto aromatica

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      1 Marzo 2016

      In realtà anche qui c'è un pochino di burro!! Ma molto poco...

      Rispondi
  6. Clara pasticcia ha scritto:

    1 Marzo 2016

    Giuliana questa crema è spettacolare! Mi mancava e non vedo l'ora di farla!

    Rispondi
  7. consuelo tognetti ha scritto:

    29 Febbraio 2016

    Prima che le arance finiscano è bene che provi questa golosissima crema 😛 Complimenti Giuliana e felice settimana <3

    Rispondi
  8. La cucina di Molly ha scritto:

    29 Febbraio 2016

    Deve essere buonissima questa crema, l'idea di non aggiungere le uova e il latte mi piace molto! Buona serata, ciao!

    Rispondi
  9. Giovanna ha scritto:

    29 Febbraio 2016

    Molto golosa!

    Rispondi
  10. speedy70 ha scritto:

    29 Febbraio 2016

    Golosissima e anche light... cosa volere di più???? Brava Giuliana!

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    29 Febbraio 2016

    l'acqua quando si aggiunge? non vedo il passaggio grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Febbraio 2016

      Hai ragione, ho dimenticato di scriverlo. Assieme al succo d'arancia!!

      Rispondi
  12. Laura Carraro ha scritto:

    29 Febbraio 2016

    Ottima!!!
    Baci

    Rispondi
  13. Andrea ha scritto:

    29 Febbraio 2016

    Tu dici di usarla per farcire altro dolci? Io me la mangerei a cucchiaiate da quanto mi piace!

    Rispondi
  14. Batù Simo ha scritto:

    29 Febbraio 2016

    l'abbinerei volentieri ad una bella macedonia, buona settimana!

    Rispondi
  15. [email protected] ha scritto:

    29 Febbraio 2016

    La conosco e la trovo ottima.

    Rispondi
  16. Claudia Di Nardo ha scritto:

    29 Febbraio 2016

    La faccio anche io più o meno così.. è molto buona.. e come dici tu.. tende a diventare piuttosto soda.. ma nelle torte io l'ho provata..è ottima! baci e buona settimana 😀

    Rispondi
  17. Anonimo ha scritto:

    29 Febbraio 2016

    Giuliana visto che la crema diventa molto soda si può diminuire la dose di amido di mais? grazie per le ricette sono tutte magnifiche

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Febbraio 2016

      Io ho cercato di metterne davvero poco però puoi provare a diminuirlo ulteriormente!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758