• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Cordon bleu di melanzane

Cordon bleu di melanzane

24 Commenti  5/5 (3 voti)

Cordon bleu di melanzane
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 25 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 190 kcal

I cordon bleu di melanzane sono un secondo piatto originale e saporito. Le melanzane prendono il posto della carne rendendo questi cordon bleu perfetti anche per l'estate. La panatura esterna li rende dorati e croccanti mentre l'interno a base di prosciutto e formaggio è morbido, saporito e filante; una vera e propria golosità che piacerà certamente anche ai più piccoli. Per renderli vegetariani vi basterà eliminare il prosciutto e magari aumentare la quantità di formaggio. Chi non ama la frittura potrà preparare i cordon bleu di melanzane al forno, certamente meno sfiziosi ma più light e comunque buonissimi. Utilizzate melanzane tonde non troppo piccole in modo da avere dei cordon bleu della giusta dimensione. Provate anche le deliziose torrette di melanzane cotte al forno.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 cordon bleu

  • fette di melanzane 12
  • fettine di formaggio filante 6
  • prosciutto cotto 60 g
  • uova 1 grande
  • farina 00
  • pangrattato
  • olio di arachidi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i cordon bleu di melanzane

  1. Per preparare i cordon bleu di melanzane lavate e spuntate le melanzane e tagliate 12 fette dello spessore di ca. 1/2 cm dalla parte più centrale (utilizzerete le estremità per altri piatti).

    Prendete 6 fette di melanzane e adagiatevi sopra una fettina di formaggio (se troppo larga tagliatela e sistematela in modo tale che non fuoriesca dalla fetta di melanzana).

    Cordon bleu di melanzane 1
    Cordon bleu di melanzane 2
  2. Mettete sul formaggio un pochino di prosciutto cotto e richiudete con le fette di melanzane rimaste facendo pressione con le mani.

    Cordon bleu di melanzane 3
    Cordon bleu di melanzane 4
  3. Passate ogni cordon bleu nella farina facendo attenzione che aderisca anche ai bordi, poi passateli nell'uovo ben sbattuto.

    Cordon bleu di melanzane 5
    Cordon bleu di melanzane 6
  4. Da ultimo passateli nel pangrattato e friggeteli in abbondante olio caldo. La frittura non dovrà essere troppo rapida perchè altrimenti le melanzane resteranno crude. Servite i cordon bleu di melanzane ben caldi!

    Cordon bleu di melanzane 7
    Cordon bleu di melanzane 8

Conservazione

Vi consiglio di consumare i cordon bleu appena fritti, se dovessero avanzarvi potete conservarli in frigorifero al massimo per 1 giorno. Volendo potete congelare i cordon bleu di melanzane dopo averli cotti e poi al momento del bisogno passateli direttamente in forno caldo.

Ricette, Secondi piatti

Previous Post: « Insalata di quinoa con asparagi e zucchine
Next Post: Pasta con pesto di rucola, pomodorini e primosale »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Frittata arrotolata

Secondi piatti

Frittata arrotolata

Farifrittata

Secondi piatti

Farifrittata

Pollo alle mandorle

Secondi piatti

Pollo alle mandorle

Spinacine

Secondi piatti

Spinacine

Polpettone agli asparagi

Secondi piatti

Polpettone agli asparagi

Frittata di funghi

Secondi piatti

Frittata di funghi

24 Commenti

  1. Barbara Froio ha scritto:

    16 Luglio 2015

    Che mondo sarebbe senza... le melanzane! Io le adoro in qualsiasi salsa, ma fritte sono il top.

    Rispondi
  2. laura flore ha scritto:

    9 Luglio 2015

    Giuliana, complimenti volevo dirti che ho provato i tuoi cordon bleu di melanzane, sono
    fantastici e sono finiti in un attimo!
    Grazie per la ricetta!
    Un abbraccio e felice giornata!
    Laura♡♡♡

    Rispondi
  3. La cucina di Molly ha scritto:

    29 Maggio 2015

    Sono troppo buoni, un'alternativa a quelli di carne! Un abbraccio!

    Rispondi
  4. Batù Simo ha scritto:

    28 Maggio 2015

    beh.. io se voglio peccare, lo faccio fino in fondo quindi mi butto sulla frittura!

    Rispondi
  5. consuelo tognetti ha scritto:

    28 Maggio 2015

    Hanno un aspetto divino..da provare assolutamente 🙂

    Rispondi
  6. Mamilu ha scritto:

    28 Maggio 2015

    Ciao Giuliana sono fantastici i cordone blue con le melanzane...ogni tanto li prepara una vecchia collega di mio marito e ce ne regala volentieri una " tonnellata"...una vera bomba ma gustosissima! Grazie per la condivisione e quasi quasi ci provo ;)! Buona serata Luisa

    Rispondi
  7. laurina ha scritto:

    28 Maggio 2015

    Le tue ricette mi fanno impazzire!! sono strepitosi!!!

    Rispondi
  8. veronica ha scritto:

    27 Maggio 2015

    Buonissimi li faccio spesso anch'io e sono una valida alternativa alla carne baci

    Rispondi
  9. [email protected] ha scritto:

    27 Maggio 2015

    Le faceva simili mia madre, che bontà.

    Rispondi
  10. Cristina D. ha scritto:

    27 Maggio 2015

    Ma che bella idea !!! Melanzane e zucchine sono le uniche verdure cotte che mangia mio figlio. Così farcite le adorerà !

    Rispondi
  11. andreea manoliu ha scritto:

    27 Maggio 2015

    Ma che bella idea, saranno molto più buoni dei soliti !

    Rispondi
  12. speedy70 ha scritto:

    27 Maggio 2015

    Questi sì che sono ghiottissimi, una splendida idea, grazie!!!!

    Rispondi
  13. Antonella ha scritto:

    27 Maggio 2015

    Ciao Giuliana, sono perfetti! E' uno dei mie piatti preferiti, ma io riempio le melanzane solo con il formaggio, non ho mai pensato di aggiungere anche il prosciutto. Devo rimediare! Grazie e a presto.

    Rispondi
  14. Lino Santoni ha scritto:

    27 Maggio 2015

    Senza sale, non viene troppo sciapa?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Maggio 2015

      Puoi salare i cordon bleu alla fine se vuoi 😉

      Rispondi
  15. Claudia ha scritto:

    27 Maggio 2015

    Meravigliosa idea con le melanzane.. devono essere gustosissimi! smack

    Rispondi
  16. Luisa Alexandra ha scritto:

    27 Maggio 2015

    Esse interior é mesmo uma maravilha, que apetitoso!

    Rispondi
  17. Lory B. ha scritto:

    27 Maggio 2015

    Caspita che meraviglia, farei volentieri una seconda colazione 🙂
    Un abbraccio cara, buona giornata!!

    Rispondi
  18. Anonimo ha scritto:

    27 Maggio 2015

    Buongiorno, posso farli vegetariani? Grazie. Baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Maggio 2015

      Certo, ti basterà eliminare il prosciutto. Baci

      Rispondi
  19. Anonimo ha scritto:

    27 Maggio 2015

    SI POSSONO CUOCERE AL FORNO?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Maggio 2015

      Si, irrorali con un filo d'olio e poi forno a 200 gradi per ca 20 minuti. Girali a metà cottura e regolati con la doratura che ovviamente non sarà mai come quella della frittura! Baci

      Rispondi
  20. Federica Simoni ha scritto:

    27 Maggio 2015

    non li ho mai fatti, devo rimediare devono essere buonissimi!!!

    Rispondi
  21. lucy ha scritto:

    27 Maggio 2015

    non li ho mai fatti ma sono davvero strepitosi!!che goduria!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758