• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Carni bianche » Spezzatino di vitello con patate

Spezzatino di vitello con patate

38 Commenti  4.7/5 (9 voti)

Spezzatino di vitello con patate
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 2 h
  • Tempo totale: 2 h 15 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

Lo spezzatino di vitello con le patate è un pitto tipico della nostra tradizione culinaria, un piatto che profuma di buono e di casa. A casa mia è legato soprattutto al pranzo della domenica perchè, oltre ad essere delizioso, è anche comodo da preparare e da servire. Un secondo che ha dentro anche il contorno e di fatto si cuoce da solo mentre ci si dedica ad altre ricette. Personalmente credo che sia uno dei piatti di carne casalinghi più buono in assoluto, sarà che mi fa pensare alla famiglia, sarà per la sua cottura lenta e lunga e per quel rilassante borbottio che esce dalla pentola, ma a me basta sentire il suo profumo per casa per sentirmi più felice. Mi raccomando però, lo spezzatino sarà pronto solo quando la sua carne sarà diventata tenerissima e si scioglierà in bocca. Provate anche il delizioso spezzatino con piselli.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • noce di vitello 800 g
  • patate 800 g
  • sedano 1 costa
  • carote 1
  • cipolle 1 piccola
  • alloro 2 foglie
  • brodo 800 ml
  • vino bianco 100 ml
  • olio extra vergine di oliva 30 g
  • sale
  • farina 00
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare lo spezzatino di vitello con patate

  1. Lavate e mondate la cipolla, il sedano e la carota. Affettate la cipolla e tagliate il sedano e la carota a pezzi, poi mettete le verdure in un tegame (preferibilmente di coccio) con l'olio e fatele rosolare dolcemente.

  2. Infarinate leggermente i pezzi di carne e metteteli nel tegame con le verdure. Fateli rosolare facendo attenzione a non far bruciare le verdure. Se il tegame non dovesse essere sufficientemente grande vi consiglio di rosolarne un po' di pezzi per volta. Quando la carne sarà ben rosolata da tutti i lati sfumate con il vino.

  3. Versate una parte del brodo sulla carne fino a coprirla, salate e profumate con le foglie di alloro. Copritete con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per circa 1 ora e 1/2 girando delicatamente lo spezzatino di tanto in tanto con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi al fondo del tegame. Trascorso questo tempo aggiungete le patate sbucciate e tagliate in pezzi piuttosto grandi, aggiungete altro brodo e proseguite la cottura per 50 minuti/1 ora. Regolate di sale, spegnete e servite.

Conservazione

Potete conservare lo spezzatino di vitello con patate in frigorifero all'interno di un contenitore ermetico per un paio di giorni e in freezer per un paio di mesi.

Varianti

Potete preparare questo spezzatino anche utilizzando la polpa di manzo. Per abbreviare i tempi di cottura potete utilizzare la pentola a pressione.

Carni bianche, Ricette, Secondi piatti, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Strudel di pere e cioccolato
Next Post: Pasta con i pomodori da pendola »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pollo all’arancia

Secondi piatti

Pollo all'arancia

Tagliata di tonno ai pistacchi

Secondi piatti

Tagliata di tonno ai pistacchi

Bocconcini di tacchino alla paprika

Secondi piatti

Bocconcini di tacchino alla paprika

Secondi piatti

Spezzatino con patate funghi e zucca

Bocconcini di pollo con zucchine

Secondi piatti

Bocconcini di pollo con zucchine

Scotch eggs

Secondi piatti

Scotch eggs

38 Commenti

  1. Paola ha scritto:

    20 Settembre 2019

    Lo spezzatino con patate è il classico piatto domenicale, una vera meraviglia semplice e facile da preparare!

    Rispondi
  2. Giuliana Manca ha scritto:

    12 Aprile 2015

    Ciao Vale, grazie, ne sono felice!!!! Baci

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    28 Gennaio 2014

    Ma di vino quanto bisogna mettere???non l`hai agginto come igrediente

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Gennaio 2014

      Hai ragione, ho corretto il post...ne devi mettere 1 bicchiere!
      Grazie e scusami...baci Giuliana

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      10 Aprile 2015

      ciao Giuli,
      preparato oggi seguendo la tua ricetta: buonissimo!!!
      Vale

      Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    10 Gennaio 2014

    Buono buono

    Rispondi
  5. Federica Simoni ha scritto:

    9 Gennaio 2013

    uno dei miei piatti preferiti!!!

    Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    8 Gennaio 2013

    Lo faccio anche io così, e il sughetto è meraviglioso anche per condire la pasta (ziti spezzati)!
    Blog appena scoperto ma subito adorato.... mi piace e abbiamo anche ricette molto simili!

    Rispondi
  7. stefy ha scritto:

    3 Gennaio 2013

    IO LO SPEZZATINO CON LE PATATE LO ADORO E IL TUO HA UN'ASPETTO VERAMENTE INVITANTE....UN BACIO E BUON 2013....STEFY

    Rispondi
  8. Maria Falé ha scritto:

    3 Gennaio 2013

    Um prato muito bom! 🙂

    Rispondi
  9. renata ha scritto:

    3 Gennaio 2013

    Anche a me piace molto
    la cottura lenta,il profumo e il sapore mi coccolano davvero tanto
    Bentrovata cara Giuliana
    Buon 2013!!!!!!!

    Rispondi
  10. Giovanna ha scritto:

    3 Gennaio 2013

    Con lo spezzatino di patate e vitello mi prendi per la gola, mi piace tantissimo.
    Tanti cari auguri di Buon Anno!

    Rispondi
  11. Antonella ha scritto:

    3 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana buon 2013 🙂
    Bellissima preparazione e tu sempre più brava!

    Rispondi
  12. lucy ha scritto:

    3 Gennaio 2013

    ottimo e davvero uno dei cibi confort food!!!

    Rispondi
  13. speedy70 ha scritto:

    3 Gennaio 2013

    mi sembra di sentirne il profumino, ottimo Giiuliana! Baci e ancora auguri!!!!

    Rispondi
  14. Licia ha scritto:

    3 Gennaio 2013

    Le ricette classiche sono intramontabili,la tua poi è perfetta!

    Rispondi
  15. Alice - Operazione fritto misto ha scritto:

    3 Gennaio 2013

    Ma che buono! Servito poi nel tegame di coccio aggiunge anche quel tocco in più (estetico - che però non è mai un male!) al piatto.
    Buon inizio 2013!!!

    Alice

    Rispondi
  16. AntonellaCioccomela ha scritto:

    3 Gennaio 2013

    Buon anno Giuliana, ma che bel piatto! Io lo spezzatino lo faccio poco perchè non sono tanto brava a cucinare la carne. Questa versione che proponi in bianco e con le patate mi sembra squisita. Da provare! Grazie e ancora tantissimi auguri per un felice 2013.

    Rispondi
  17. Paola Scomparin ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    nonostante l'ora mi hai fatto venire l'acquolina. auguroni!

    Rispondi
  18. silvia moraca ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    E' un classico buonissimo!
    Bravissima,piace molto anche a me!

    Rispondi
  19. La cucina di Molly ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    Un classico che mi piace molto e che preparo spesso, buonissimo! Un abbraccio, ciao!

    Rispondi
  20. veronica ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    Che buono questo e' tra i miei piatti preferiti.Lo adoro. Buon anno cara. Baci

    Rispondi
  21. Lory B. ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana!!! Che profuminooo 🙂
    Buono lo spezzatino con le patate, devo provare ad infarinare la carne. Di solito infarino solo la carne bianca!!!!!
    Buon Anno e tantissimi baci!!!

    Rispondi
  22. [email protected] ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    Anch'io adoro lo spezzatino. Con le patate sa ancora più di casa.
    Buon anno!

    Rispondi
  23. veronica ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    buonissimoooo il mio preferito lo adoro e complimenti come sempre giuliana
    ti auguro buon anno
    p.s. tra 6 mesi quando verro' a s.foca.... ti chiamo e vengo a trovarti nella splendida lecce 🙂

    Rispondi
  24. Maria ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    ricetta molto molto invitante ,mi piace tantissimo ......grazie per essere sempre presente nel mio blog ,,,ti abbraccio forte !!!!

    Rispondi
  25. Valentina ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    vero che solo il profumo ti scalda!!!

    Rispondi
  26. Elisa ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    Mi piace troppo! Me lo faceva sempre mia mamma e lo adoravo! 🙂
    Tanti auguri cara ^^

    Rispondi
  27. Dana Ruby ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    Anche io lo preparo così, ma non infarino la carne, serve a rendere più denso il sughetto? Tanti auguri di un felice e sereno 2013 un bacio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Gennaio 2013

      Si, rende un po' meno liquido il sughetto e fa rosolare meglio la carne! Bacioni e augri!!

      Rispondi
  28. serena ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    Buon anno, giuliana! E' perfetto questo spezzatino per tornare ai cibi più sani!

    Rispondi
  29. Luisa Alexandra ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    A tua mistura é bem agradável!

    Um Feliz Ano Novo!

    Rispondi
  30. Andrea ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    Io non amo troppo lo spezzatino, forse perché da ragazzo lo mangiavo (troppo) spesso alla mensa quando frequentavo l'Istituto Agrario: la carne era dura e sfilacciosa, ma la mangiavo lo stesso perché a 15-16 anni mangi pure i sassi. Adesso lo sto riscoprendo...

    Rispondi
  31. Claudia ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    La penso come te.. anche noi adoriamo lo spezzatino.. anche se lo facciamos empre con carne di manzo.. Di vitella deve sciogliersi in bocca.. che buono... baci e buona giornata 🙂

    Rispondi
  32. Patrizia ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    Un classico sempre gradito questo spezzatino!!! Mi è sempre piaciuto...Buon anno cara!

    Rispondi
  33. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    E' proprio così! Io anche lo adoro!
    Baciiiii!!

    Rispondi
  34. Dolci a gogo ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    Adoro questo piatto Giuliana è davvero un confrot food per le serate fredde..mi sa che stasera la preparo seguendo la tua ricetta!!Baci,Imma

    Rispondi
  35. edvige ha scritto:

    2 Gennaio 2013

    Buopno una versione leggermente diversa dalla nostra triestina "calandraca" in questa si usa carne cotta eè una ricetta quasi di riciclo.
    Se vuoi curiosare con questo nome la trovi sul mio blog. Buon anno a te e famiglia ciaooo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758