• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Pizza di cavolfiore

Pizza di cavolfiore

Commenta  5/5 (7 voti)

Pizza di cavolfiore
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 70 kcal
  • Gluten free
  • Vegetariana

La pizza di cavolfiore è una ricetta furba e sfiziosa perfetta per gustare in modo diverso e originale questo fantastico ortaggio che purtroppo non piace sempre a tutti. Trasformare il cavolfiore in una base per pizza è una vera genialata che vi lascerà a bocca aperta, soprattutto se siete sempre alla ricerca di piatti light sani e gustosi; pensate che il cavolfiore ha solo 25 calorie per 100 g, a fronte dei 350 circa della farina. E' ovvio che non riuscirete a spacciarla per una pizza vera a nessuno ma vi assicuro che come finta pizza è assolutamente di tutto rispetto e chissà che non riusciate a farla mangiare anche ai vostri bambini. Sul web si trovano tante versioni differenti, c'è chi lessa il cavolfiore prima di utilizzarlo e chi si limita solo a frullarlo senza neppure strizzarlo, io ho cercato di ottenere un procedimento sicuro e a prova di errore e devo dire che il risultato mi ha convinto al 100% sia nel gusto che nella consistenza. Si taglia perfettamente e si può prendere anche con le mani senza che si rompa. Per il condimento potete dare libero sfogo alla vostra fantasia proprio come fareste per una pizza normale. Restando in tema di finzione culinaria provate anche la farifrittata.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 3-4 persone

Per la base
  • cimette di cavolfiore 600 g
  • ricotta 80 g
  • uova 1
  • sale
  • curcuma
Per condire
  • mozzarella 125 g
  • passata di pomodoro 150 g
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • origano
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pizza di cavolfiore

  1. Dividete le cimette del cavolfiore e tritatele finemente nel mixer, poi trasferite il composto ottenuto all'interno di un panno di lino e strizzatelo perfettamente in modo da far uscire tutta l'acqua in eccesso. Attenzione, è un passaggio fondamentale per la buona riuscita della ricetta.

    Pizza cavolfiore 1
    Pizza cavolfiore 2
  2. Tostate per un paio di minuti la curcuma in un tegame antiaderente e unite il cavolfiore tritato e strizzato. Salate e cuocete a fiamma viva per qualche minuto per farlo asciugare ulteriormente.

    Pizza cavolfiore 3
    Pizza cavolfiore 4
  3. Trasferite il cavolfiore in una ciotola capiente e unite la ricotta e l'uovo. Salate, pepate e mescolate bene il tutto. Rivestite di carta da forno una teglia 30 x 22 o uno stampo rotondo di circa 24 cm di diametro e distribuitevi all'interno l'impasto appiattendolo con il dorso di un cucchiaio. Spennellatelo con un filo d'olio.

    Pizza cavolfiore 5
    Pizza cavolfiore 6
  4. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti, poi togliete la base dal forno e stendevi sopra la passata, condite con sale e olio e aggiungete la mozzarella tagliata a fette. Profumate con origano o basilico e infornate per altri 10 minuti circa.

    Pizza cavolfiore 7

Conservazione

Vi consiglio di servire la pizza di cavolfiore appena fatta. Volendo si può comunque conservare in frigorifero per 1 o 2 giorni riscaldandola bene prima di consumarla.

Ricette, Secondi piatti, Gluten free, Vegetariane

Previous Post: « Rose di sfoglia alle mele
Next Post: Polpette di carciofi »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Orata al cartoccio con finocchi

Secondi piatti

Orata al cartoccio con i finocchi

Spezzatino speziato

Secondi piatti

Spezzatino speziato

Spinacine

Secondi piatti

Spinacine

Secondi piatti

Turcinieddhri alla brace

Secondi piatti

Curry di agnello

Secondi piatti

Bocconcini di pollo speziati

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758