• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Carni rosse » Fegato alla veneziana

Fegato alla veneziana

8 Commenti  5/5 (5 voti)

Fegato alla veneziana
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 240 kcal
  • Gluten free
  • Senza Uova

Il fegato alla veneziana è un secondo piatto tipico della splendida città di Venezia. Solo fegato, tradizionalmente di maiale, cipolle, olio, burro e aceto. Si può aggiungere del prezzemolo tritato e, se lo si preferisce, si può utilizzare il fegato di vitello, dal gusto più delicato. La cipolla dovrebbe essere esclusivamente la bianca di Chioggia ma in alternativa andranno benissimo delle comuni cipolle bianche. Completate il fegato alla veneziana con della polenta o delle fette di pane tostato e otterrete un delizioso piatto unico. Il sapore deciso del fegato viene addolcito da quello delle cipolle fatte stufare lentamente con il burro e l'olio; mi raccomando, non abbiate fretta e otterrete un fegato alla veneziana a regola d'arte. Vi lascio anche il link delle squisite scaloppine al limone.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • fegato di maiale di vitello 250 g
  • cipolla bianca 250 g
  • burro 25 g
  • olio extra vergine di oliva 25 g
  • aceto 10 g
  • sale
  • pepe
  • prezzemolo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il fegato alla veneziana

  1. Sbucciate le cipolle e tagliatele a fettine, quindi tagliate il fegato a strisce.

    Fegato alla veneziana 1
    Fegato alla veneziana 2
  2. Fate stufare la cipolla a fimma bassa nell'olio e nel burro per circa 20 minuti, poi aggiungete l'aceto e proseguite la cottura per altri 10 minuti.

    Fegato alla veneziana 3
    Fegato alla veneziana 4
  3. Unite il fegato e cuocete a fiamma viva per circa 5 minuti e a fine cottura salate.

    Fegato alla veneziana 5

Carni rosse, Ricette, Secondi piatti, Gluten free, Senza Uova

Previous Post: « Uova ripiene di crema di asparagi
Next Post: Pan brioche »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Brasato al barolo

Secondi piatti

Brasato al barolo

Frittata di spinaci al forno

Secondi piatti

Frittata di spinaci al forno

Saltimbocca alla romana

Secondi piatti

Saltimbocca alla romana

Scaloppine alla birra

Secondi piatti

Scaloppine alla birra

Secondi piatti

Bocconcini di pollo fritti (Chicken Mcnuggets)

Secondi piatti

Polpette di verdure

8 Commenti

  1. LaRicciaInCucina ha scritto:

    17 Marzo 2020

    Sono secoli che non mangio il fegato alla veneziana!
    Da piccola ricordo che lo mangiavo volentieri. Mi piaceva tantissimo la presenza "importante" della cipolla :-).
    Mia mamma ha sempre usato il fegato di vitello.
    Chissà che bontà accostato alla polenta! Un'idea davvero deliziosa. Grazie

    Rispondi
  2. [email protected] ha scritto:

    22 Marzo 2017

    Non lo amo particolarmente, ma adoro il sughetto. Infatti mangio solo quello.

    Rispondi
  3. speedy70 ha scritto:

    22 Marzo 2017

    Ottimo così cucinato!!!

    Rispondi
  4. lucy ha scritto:

    22 Marzo 2017

    io lo adoro, peccato che in casa son l'unica!!

    Rispondi
  5. Batù Simo ha scritto:

    21 Marzo 2017

    Uh da anni e anni che non lo preparo eppure mi piace molto, ottimo, brava Giuliana 🙂

    Rispondi
  6. Ely Valsecchi ha scritto:

    21 Marzo 2017

    Questo te lo copio all'istante la mia famiglia (io purtroppo no) adora il fegato e questa ricetta è meravigliosa 🙂

    Rispondi
  7. Mamilu ha scritto:

    21 Marzo 2017

    Ciao Giuliana io non lo faccio ma lo mangio volentieri quando lo prepara la mia mami. Sono piatti un po' particolari che non a tutti piacciono...ma non sanno cosa si perdono vero? 🙂 buona giornata Luisa

    Rispondi
  8. Federica Simoni ha scritto:

    21 Marzo 2017

    lo adoro 😛

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758