• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Torrette di melanzane

Torrette di melanzane

19 Commenti  4.8/5 (4 voti)

Torrette di melanzane
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 100 kcal
  • Gluten free
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Le torrette di melanzane sono un secondo piatto estivo goloso e profumato. Si tratta della versione decisamente più facile, veloce e soprattutto leggera della parmigiana di melanzane e potrete prepararle ogni volta che avrete voglia di un piatto fresco e sfizioso. Le melanzane non sono fritte ma grigliate e una volta pronte non dovrete far altro che alternarle alla passata di pomodoro profumata al basilico e alla scamorza bianca o, se preferite, alla mozzarella. Dopo che avrete preparato tutte le vostre torrette dovrete  passarle nel forno ben caldo per qualche minuto per far amalgamare i sapori e sciogliere il formaggio, ovviamente questo passaggio va fatto subito prima di portarle in tavola. Gustatele calde e filanti e vi conquisteranno!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • melanzane 300 g
  • scamorza 100 g
  • passata di pomodoro 90 g
  • basilico 8 foglie
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • parmigiano grattugiato
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le torrette di melanzane

  1. Per preparare le torrette di melanzane lavate e spuntate le melanzane, quindi tagliatele a fette in senso orizzontale. Dovrete ottenere 12 fette (io ho utilizzato la parte centrale delle melanzane e ho utilizzato per altre preparazioni le estremità). Cuocete le melanzane su una griglia ben calda.

    Torrette di melanzane 1
    Torrette di melanzane 2
  2. Grigliatele da entrambi e lati e salatele leggermente. Man mano che sono pronte sistematele una sull'altra.

    Torrette di melanzane 3
    Torrette di melanzane 4
  3. Rivestite di carta da forno una teglia e adagiatevi sopra 4 fette di melanzane. Condite ogni fetta con qualche cucchiaio di passata, un pizzico di sale e un filo d'olio.

    Torrette di melanzane 5
    Torrette di melanzane 6
  4. Profumate con una foglia di basilico e completate con  una fetta di scamorza.

    Torrette di melanzane 7
    Torrette di melanzane 8
  5. Ricoprite con una fetta di melanzana e create un'altro strato uguale al precedente. Quindi completate con una fetta di melanzana e della passata. Spolverizzate la superficie con del parmigiano grattugiato, condite con un filo d'olio e cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 10-15 minuti.

    Torrette di melanzane 9
    Torrette di melanzane 10

Conservazione

Vi consiglio di consumare le torrette di melanzane immediatamente; se proprio dovessero avanzarvi potete conservarle in frigorifero per 1 giorno chiuse in un contenitore ermetico.

Consigli

Potete realizzare le torrette di melanzane anche con delle fette di melanzane fritte, saranno meno light ma molto saporite; in questo caso evitate di condirle con troppo olio.

Potete arricchire le vostre torrette di melanzane con fettine sottili di prosciutto cotto o mortadella.

Ricette, Secondi piatti, Ricette veloci, Gluten free, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Pasta acciughe e pistacchi
Next Post: Insalata di orzo, pomodorini e mozzarella »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Baccalà alla napoletana 1

Secondi piatti

Baccalà alla napoletana

Polpettone con asiago e funghi

Secondi piatti

Polpettone con asiago e funghi

Seppie con piselli

Secondi piatti

Seppie con piselli

Polpette di merluzzo e spinaci

Secondi piatti

Polpette di merluzzo e spinaci

Maiale in agrodolce

Secondi piatti

Maiale in agrodolce

Secondi piatti

Arrosto di maiale

19 Commenti

  1. La cucina di Molly ha scritto:

    15 Luglio 2015

    Buonissime, le preparo anch'io così, sono leggere e anche gustose! Baci!

    Rispondi
  2. Ezia e Antonia ha scritto:

    13 Luglio 2015

    Anche noi adoperiamo le melanzane grigliate per la parmigiana 🙂 Sono più leggere e restano comunque molto saporite.

    Rispondi
  3. Yrma ha scritto:

    13 Luglio 2015

    Ma sai che le adoro??? Bravissima Giulyyyyyy!!!!

    Rispondi
  4. Patalice ha scritto:

    13 Luglio 2015

    ...senza aver mai letto la tua ricetta, io le melanzane le ho sempre fatte così!

    Rispondi
  5. Roberta ha scritto:

    12 Luglio 2015

    Bellissima idea!!!! Più leggera della parmigiana!!!! ^_^

    Rispondi
  6. Federica Simoni ha scritto:

    10 Luglio 2015

    ottime le farò!!! ciaooooo

    Rispondi
  7. [email protected] ha scritto:

    10 Luglio 2015

    Le faccio come te, e mi piacciono molto.

    Rispondi
  8. elenuccia ha scritto:

    10 Luglio 2015

    Ahhh che meraviglia, adoro le melanzane. Ottima l'idea di cuocerle sulla griglia invece che friggerle

    Rispondi
  9. veronica ha scritto:

    10 Luglio 2015

    Buone e leggere mi piacciono tantissimo. Brava cara !!!

    Rispondi
  10. Chiara Giglio ha scritto:

    9 Luglio 2015

    molto più leggere della parmigiana, ricetta da annotare !

    Rispondi
  11. Ely Mazzini ha scritto:

    9 Luglio 2015

    Davvero una versione più chic e golosa della parmigiana, bravissima Giuliana!!!
    Buona serata

    Rispondi
  12. Laura Carraro ha scritto:

    9 Luglio 2015

    Ottime le melanzane grigliate e queste sfiziose torrette le rendono ancor più gustose!!!
    Baci

    Rispondi
  13. Daniela ha scritto:

    9 Luglio 2015

    Le melanzane fanno sempre estate e si prestano a tante trasformazioni e ricette 🙂
    Le torrette le adoro, mi piace la scamorza al posto della classica mozzarella.
    Un bacio

    Rispondi
  14. Antonella ha scritto:

    9 Luglio 2015

    Ciao Giuliana, a me le melanzane piacciono moltissimo e queste tue torrette sono così appetitose! A presto.

    Rispondi
  15. andreea manoliu ha scritto:

    9 Luglio 2015

    Tempo fa li avevo fatte ed erano buonissime !

    Rispondi
  16. Batù Simo ha scritto:

    9 Luglio 2015

    già le melanzane sono ipocaloriche (ma fatte fritte va da sè che assorbano tantissimo olio e le calorie non si contano più!) e buone ma fatte così devono essere proprio una bontà, da fare! buon mare 🙂

    Rispondi
  17. ~ Inco ha scritto:

    9 Luglio 2015

    Golosissime.
    Una bella idea da copiare.
    Baci Giuliana

    Rispondi
  18. Claudia ha scritto:

    9 Luglio 2015

    Bellissima idea.. e ti dirò.. anche con la classica parmigiana.. io le melanzane le griglio per averla più leggera :-****

    Rispondi
  19. SeV a colazione ha scritto:

    9 Luglio 2015

    Buone e anche belle da vedere. Adesso che le melanzane dell'orto cominciano ad essere mature, faccio incetta di idee. Grazie quindi,
    V.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758