• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Dolci fritti » Purceddhruzzi

Purceddhruzzi

31 Commenti  4.9/5 (30 voti)

Purceddhruzzi
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 1 h
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 1 h 30 min
  • Difficoltà: media
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

I purceddhruzzi sono il dolce natalizio salentino per eccellenza. Piccole palline di pasta fritte e ricoperte di miele e confettini da preparare in grande quantità e regalare ad amici e parenti durante tutte le feste. Non c'è famiglia nel Salento che non abbia la sua ricetta dei purceddhruzzi e la mia naturalmente non fa eccezione. Questa è la ricetta di mia suocera e secondo me è una delle migliori in assoluto. Se la seguirete con attenzione otterrete dei purceddhruzzi più friabili e profumati degli altri grazie al suo segreteo, il succo d'arancia e mandarino nell'impasto. Già durante la loro preparazione la casa si riempirà di un meraviglioso profumo di agrumi e una volta pronti saranno buonissimi già così al naturale senza miele. Per rispettare appieno la tradizione vi consiglio di radunare in casa un po' di aiutanti e prepararli in compagnia, sarà un momento di festa e condivisione davvero bellissimo e il risultato ancora migliore!! Se siete in vena di preparare antichi dolci natalizi leggete anche la ricetta delle Cartellate pugliesi.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 piattini da 18 cm

  • farina 00 1 kg
  • olio extra vergine di oliva 150 g
  • alcol puro 100 g
  • zucchero semolato 100 g
  • lievito per dolci 8 g
  • sale 1 cucchiaino
  • arance 2
  • mandarini 10
  • olio di arachidi per friggere
  • miele 1 kg
  • anisini colorati per decorare
  • pinoli tostati (decorazione tradizionale)
  • mandorle tostate (decorazione tradizionale)
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i purceddhruzzi

  1. Setacciate la farina in una ciotola capiente e versate l'olio in un pentolino assieme alle scorze di un'arancia e di qualche mandarino facendo attenzione che non ci siano residui di parte bianca (io ho utilizzato un pelapatate). Fatelo sfumare dolcemente a fiamma molto bassa in modo che non raggiunga una temperatura troppo alta.

    Purceddhruzzi 1
    Purceddhruzzi 2
  2. Mentre l'olio è sul fuoco unite l'alcol alla farina e sfregate con i palmi delle mani in modo da distribuirlo uniformemente.

    Purceddhruzzi 3
    Purceddhruzzi 4
  3. Aggiungete il lievito setacciato e mescolatelo bene alla farina.

    Purceddhruzzi 5
    Purceddhruzzi 6
  4. A questo punto unite lo zucchero e il sale.

    Purceddhruzzi 7
    Purceddhruzzi 8
  5. Unite l'olio servendovi di un colino per filtrare le scorze degli agrumi e amalgamate. Aggiungete quindi gradualmente il succo delle arance e dei mandarini. Regolarvi sulla quantità necessaria ad ottenere un impasto morbido perchè la quantità può variare in base alla grandezza degli agrumi.

    Purceddhruzzi 9
    Purceddhruzzi 10
  6. Ponete l'impasto sul tavolo e impastate fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Suddividete il panetto in piccole parti e ricavatene dei cordoncini.

    Purceddhruzzi 11
    Purceddhruzzi 12
  7. Tagliate ogni cordoncino in piccoli pezzetti, poco meno di 1 cm, simili a degli gnocchi. Con le mani formate delle palline più o meno regolari. Queste sono le manine di mia figlia all'opera!!!

    Purceddhruzzi 13
    Purceddhruzzi 14
  8. Ponete le palline otenute su un vassoio. Fate riscaldare abbondante olio e friggete i purceddhruzzi!

    Purceddhruzzi 15
    Purceddhruzzi 16
  9. Scolate i purceddhruzzi e fateli asciugare su carta assorbente. Fate quindi sciogliere una parte del miele a bagnomaria.

    Purceddhruzzi 17
    Purceddhruzzi 18
  10. Versate nel miele una piccola parte di purceddhruzzi. Rigirateli per bene e poneteli sul piattino in cui volete servirli. Sciogliete man mano altro miele fino a quando i purceddhruzzi non saranno terminati. Formate su ogni piattino delle piccole montagnette di purceddhruzzi e decorateli con confettini colorati, anisetti e pinoli o mandorle.

    Purceddhruzzi 19
    Purceddhruzzi 20

Conservazione purceddhruzzi

Per conservare i purceddhruzzi per parecchi giorni vi basterà coprire con la pellicola per alimenti il vassoio in cui li avrete sistemati.

Dolci e dessert, Dolci fritti, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Natale

Previous Post: « Biscotti per l'albero di Natale
Next Post: Cartellate pugliesi »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Fiore dolce di sfoglia

Dolci e dessert

Fiore dolce di sfoglia

Muffin alle carote

Dolci e dessert

Muffin alle carote

Dolci e dessert

Gelato al pistacchio

Crema inglese

Ricette Base

Crema inglese

Clafoutis alle albicocche

Dolci e dessert

Clafoutis alle albicocche

Frittelle di mele

Dolci e dessert

Frittelle di mele

31 Commenti

  1. daniele ha scritto:

    22 Novembre 2021

    Salve, ma dopo la preparazione del panetto liscio, non c'è da attendere per la lievitazione? grazoe!
    Daniele

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Novembre 2021

      No, sono fatti con il lievito per dolci, non con quello di birra.

      Rispondi
  2. Daniela ha scritto:

    22 Gennaio 2021

    Troppo buoni... Grazie per la ricetta

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Gennaio 2021

      Grazie a te!!!

      Rispondi
  3. Vale ha scritto:

    11 Dicembre 2018

    Ciao Giuli, vorrei provare a farli in forno anziché fritti. Hai qualche suggerimento da darmi per piacere. Grazie 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Dicembre 2018

      Ciao Vale, ti dico sinceramente che non li ho mai cotti al forno anche perchè perdono gran parte della loro friabilità. Immagino si possano adagiare su una teglia rivestita di carta da forno e poi cuocere in forno preriscaldato a 180° ma vado ad intuito perchè non li ho mai fatti. Un abbraccio

      Rispondi
  4. erica ha scritto:

    24 Dicembre 2017

    buonissimiiiiiiiiii!
    ricetta seguita passo a passo ma, impastati con il nuovo robot di tuo cugino umberto!
    ciaooooo

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Dicembre 2017

      Wow!!!!!! Bravissimi!!!!!!! Un bacione

      Rispondi
  5. Sabrina di Delizie & Confidenze ha scritto:

    20 Dicembre 2017

    Ma che delizia!!!! Io li adoro!!!!

    Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    10 Dicembre 2016

    Ho fatto i purceddhruzzi e la pasta spaccava,non riuscivo ad arrotondare i serpentelli. Conosci un segreto per risolvere il problema? ti ringrazio e ti auguro un buon Natale.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      10 Dicembre 2016

      Onestamente non saprei, non è che hai fatto seccare l'impasto? Buon Natale anche a te!

      Rispondi
  7. Rosita Vargas ha scritto:

    21 Dicembre 2015

    Interesante receta de navidad quiero probarla,abrazos y buena Navidad.

    Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    4 Dicembre 2015

    Con cosa posso sostituire l'alcol?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Dicembre 2015

      Alcuni utilizzano il vino bianco ma io non ho mai provato!

      Rispondi
    • DaniCaos86 ha scritto:

      10 Febbraio 2016

      Io al posto dell'alcol puro ho usato il liquore Strega diluito con acqua... Ottimo direi!!!!

      Rispondi
  9. Francesca Spalluto ha scritto:

    23 Dicembre 2014

    Ciao Giuliana, volevo ringraziarti per la ricetta. Ho provato questa ed un'altra. E' piaciuta molto a tutti, grazie!

    http://francescaspalluto.blogspot.com/2014/12/per-ricapitolare-cartellate-e-purcidd.html

    Rispondi
  10. antonella ha scritto:

    27 Dicembre 2013

    Finalmente la ricetta perfetta, bravissima Giuliana

    Rispondi
  11. Gabri ha scritto:

    19 Gennaio 2012

    Che belli!! Ma sono come i nostri struffoli? Li prepari anche tu per Natale? Io li adoro, sono una specie di droga!! =D

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Gennaio 2012

      si, sono molto simili agli struffoli e anche qui si preparano solo a Natale!

      Rispondi
  12. Pippi ha scritto:

    9 Gennaio 2012

    buonissimi!!! 🙂

    Pippi

    Rispondi
  13. monica ha scritto:

    2 Gennaio 2012

    giuliana cara, ti ho risposto sul mio blogghino... i blog che seguo prima o poi li metterò, sono così stordita che ancora non ce l'ho fatta.. infatti volevo iscrivermi da te, ma non ho trovato il posticino.. ame fa piacere vedere i musini di chi mi segue.. con un pò di pazienza metterò anche quello, e proverò anche questi famosissimi dolcetti che ti sembrano venuti davvero bene!!
    ci vediamo presto!

    Rispondi
  14. Kuky&Franz ha scritto:

    1 Gennaio 2012

    Zia Giuli anche questa ricetta è magnifica!!!!!
    aspettiamo impazienti altre deliziose ricette!!!!
    P.S. con questi cuoricini è 1 piatto adatto ad 1 cena romantica o ad 1 festa 🙂 <3

    Rispondi
  15. Giuliana ha scritto:

    28 Dicembre 2011

    @Batù
    Grazie per i complimenti e spero che ti escano buonissimi per la tua vicina! A cosa ti riferisci quando parli del tasto seguimi forse a iscriviti a Commenti sul post (Atom)?

    Rispondi
  16. Batù ha scritto:

    28 Dicembre 2011

    p.s ma il tasto seguimi non c'è? non lo vedo..

    Rispondi
  17. Batù ha scritto:

    28 Dicembre 2011

    buonissimi! noi li adoriamo (soprattutto mio figlio) abbiamo una vicina, pugliese doc, che li prepara e ce li regala, ma è gelosissima e non mi da la ricetta. sai che faccio? copio la tua e poi preparo un vassoietto e glielo porto. Tiè! ora mi aggiungo ai tuoi follower così non ti perdo e grazie di essere passata da me 🙂

    Rispondi
  18. Aurore ha scritto:

    22 Dicembre 2011

    belli, da provare!!

    Rispondi
  19. Fico e Uva ha scritto:

    21 Dicembre 2011

    Ciao Giuliana, grazie per aver partecipato ed in bocca al lupo!
    Fico&Uva

    Rispondi
  20. Giuliana ha scritto:

    20 Dicembre 2011

    @Lucia Non ho trovato il post ma ho visto tutti gli altri tuoi dolci meravigliosi, sei bravissima!!!!

    Rispondi
  21. Lucia ha scritto:

    19 Dicembre 2011

    Un post stupendo! Anch'io ho fatto i nostri dolci tipici, lo scorso anno: hai letto il mio post? 🙂

    Rispondi
  22. Giuliana ha scritto:

    14 Dicembre 2011

    @Mirty Grazie, in effetti sono piuttosto gustosi, il problema è che uno tira l'altro!

    Rispondi
  23. Mirty ha scritto:

    14 Dicembre 2011

    Che belli!!! Devono essere troppo buoni!!! Vorrei assaggiarli
    Bau bau!

    Mirty (una barboncina in cucina)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758