• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Contorni

    Melanzane al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Blinis

Blinis

20 Commenti  5/5 (3 voti)

Blinis
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale*: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 110 kcal
  • *NOTE: + il tempo della lievitazione
  • Vegetariana

I blinis sono delle piccole crepes salate di origine russa, soffici e deliziose. La ricetta dei blinis è simile a quella delle crepes anche se rispetto a queste sono più piccoli e soprattutto più alti e morbidi, necessitano infatti di qualche ora di lievitazione. Oltre alla normale farina bianca è prevista anche l'aggiunta di quella di grano saraceno che ne rende anche più particolare il gusto. Le idee su come farcire i blinis sono tante, di solito vengono serviti accompagnati da pesce affumicato, uova di pesce, gamberi e panna acida. Vi consiglio di preparare i blinis come sfizioso antipasto in una cena un po' speciale per fare colpo sui vostri amici.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 14 blinis

  • farina 00 100 g
  • farina di grano saraceno 50 g
  • lievito di birra 2 g
  • zucchero semolato 1 cucchiaino
  • latte 190 g
  • tuorli 1
  • albumi 2
  • burro fuso 40 g
  • yogurt bianco 50 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i blinis

  1. Per preparare i blinis mettete in una ciotola capiente il latte, il cucchiaino di zucchero e il lievito. Setacciate all'interno le due farine e mescolate.

    Blinis 1
    Blinis 2
  2. Unite lo yogurt e il burro fuso fatto intiepidire.

    Blinis 3
    Blinis 4
  3. Unite anche il tuorlo, mescolate il tutto, coprite con la pellicola e mettete a lievitare in un luogo asciutto per un paio d'ore.

    Blinis 5
    Blinis 6
  4. Trascorso il tempo di lievitazione montate a neve i due albumi e uniteli all'impasto delitamente.

    Blinis 7
    Blinis 8
  5. Otterrete una pastella piuttosto densa. Imburrate leggermente un padellino antiaderente e cuocete un mestolino di impasto per volta, uno due minuti per lato, come per i pancakes.

    Blinis 9
    Blinis 10
  6. I blinis dovranno essere ben dorati da entrambi i lati. Man mano che saranno pronti disponeteli uno sull'altro. Io li ho conditi con panna acida, salmone affumicato e uova di salmone.

    Blinis 11

Conservazione

Vi consiglio di consumare i blinis appena pronti, se dovessero avanzarvi conservateli in frigorifero per 1 giorno e scaldateli prima di farcirli e consumarli.

Consigli

Potete sostituire la panna acida con dello yogurt greco e il salmone con del prosciutto cotto o del tacchino arrosto. Potete sbizzarrirvi aggiungendo nel condimento dei blinis delle foglioline di rucola o del formaggio spalmabile profumato alle erbette.

Antipasti, Ricette, Ricette veloci, Vegetariane, Natale

Previous Post: « Frittelle di zucchine
Next Post: Pasta con pomodorini, scamorza e rucola »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Focaccia alla zucca

Lievitati

Focaccia alla zucca

Polpette di zucca e ceci

Secondi piatti

Polpette di zucca e ceci

Tarta tatin di cipolle

Torte salate

Tarte tatin di cipolle

Crocchette di ceci e patate

Antipasti

Crocchette di ceci e patate

Gateau di patate

Piatti unici

Gateau di patate

Antipasti

Mandorle salate

20 Commenti

  1. Felice Bevere ha scritto:

    26 Giugno 2015

    Ricetta riuscita. Grazie. (Al primo passo, il cucchiaino di yogurt va inteso di zucchero, vero?). Si possono cuocere tre alla volta con un discreto risparmio di tempo.

    Rispondi
  2. Gloria Baker ha scritto:

    25 Giugno 2015

    Che buono Giuliana! Look delizioso!
    BAci!

    Rispondi
  3. Mariabianca ha scritto:

    25 Giugno 2015

    Desidero farli da tanto tempo......prendo la ricetta,grazie.

    Rispondi
  4. Laura Carraro ha scritto:

    25 Giugno 2015

    Grazie delle informazioni, non li conoscevo i blinis e sono molto curiosa di provare!!!
    Sicuramente il saggio di danza sarà andato benissimo e sarai quanto mai orgogliosa della tua bimba!!!
    Baci

    Rispondi
  5. speedy70 ha scritto:

    25 Giugno 2015

    Questi li devo assolutamente fare... grazie della ricetta!!!

    Rispondi
  6. elenuccia ha scritto:

    25 Giugno 2015

    Spero che il saggio sia andato bene. Sarà stata molto emozionata 🙂
    li ho mangiati una volta a Dresda e mi erano davvero piaciuti molto, però non li ho mai fatti.

    Rispondi
  7. Chiara Giglio ha scritto:

    24 Giugno 2015

    adoro questa specialità russa, grazie per averla condivisa !

    Rispondi
  8. La cucina di Molly ha scritto:

    24 Giugno 2015

    Che bella idea per un antipasto particolare, mi ispirano tanto, devo provarli! In bocca al lupo per il saggio della tua piccola, sono belle soddisfazioni! Un abbraccio!

    Rispondi
  9. La cucina di Esme ha scritto:

    24 Giugno 2015

    molto sfiziosi!
    baci
    Alice

    Rispondi
  10. Anna ontheclouds ha scritto:

    24 Giugno 2015

    Che buone devono essere! non le conoscevo e felice di averne fatto conoscenza 🙂 mi salvo la ricetta!

    Rispondi
  11. Fr@ ha scritto:

    24 Giugno 2015

    Mi hanno sempre incuriosito, ma non li ho mai fatti.
    Buon saggio di tua figlia.

    Rispondi
  12. Anonimo ha scritto:

    24 Giugno 2015

    Si possono fare vegetariani? In bocca al lupo per il saggio. Devi esserne orgogliosa!

    Rispondi
    • Felice Bevere ha scritto:

      28 Giugno 2015

      Sono già vegetariani! Se invece intendi vegani la risposta è NO. Ovvero: si può fare tutto in stile vegano, ma viene sempre un'altra cosa.

      Rispondi
  13. Daniela ha scritto:

    24 Giugno 2015

    Mi piacciono tantissimo e non li ho mai preparati, devo provvedere!
    I tuoi sono molto invitanti 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  14. Antonella ha scritto:

    24 Giugno 2015

    Ciao Giuliana, buoni i blinis, mi piace molto prepararli in estate e proverò anche la tua ricetta. In bocca al lupo per il saggio di tua figlia, chissà che emozione! Buona serata allora.

    Rispondi
  15. Clara pasticcia ha scritto:

    24 Giugno 2015

    Davvero una bellissima proposta! Li ho gustati e sono davvero ottimi. Grazie per aver condiviso la ricetta Giuliana!

    Rispondi
  16. Rosalba Lombardi ha scritto:

    24 Giugno 2015

    Non conoscevo i blinis libyrobo davvero stuzzicanti, grazie per averli condivisi von noi
    buona giornata

    Rispondi
  17. Lara Bianchini ha scritto:

    24 Giugno 2015

    è una vita che devo provarle, mi attirano tantissimo ed'è proprio vero, sono bellissime da usare in una special occasion come antipasto sfizioso. Bravissima.

    Rispondi
  18. Claudia ha scritto:

    24 Giugno 2015

    Non li conoscevo.. sembrano golosi.. smack

    Rispondi
  19. andreea manoliu ha scritto:

    24 Giugno 2015

    Invitatissimi e tanto gustosi. Felice giornata !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758