• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Contorni

    Melanzane al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Frittelle di zucchine

Frittelle di zucchine

21 Commenti  5/5 (8 voti)

Frittelle di zucchine
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 200 kcal
  • Vegetariana

Le frittelle di zucchine sono un goloso antipasto estivo. La loro consistenza morbida dentro e croccante fuori e il delizioso profumo di menta le rendono assolutamente uniche e irresistibili. Purtroppo però le zucchine a volte sono molto acquose quindi vi consiglio di fare attenzione a non saltare il passaggio nel colino per evitare che l'acqua in eccesso vi faccia avere brutte sorprese durante la frittura. Per renderle ancora più fresche servitele accompagnate da semplice yogurt greco e se siete proprio in vena di frittura non fate mancare sulla vostra tavola le squisite polpette di melanzane, altrettanto estive e profumate!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • zucchine 500 g
  • parmigiano grattugiato 70 g
  • uova 2
  • cipolle mezza
  • olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio
  • lievito istantaneo per torte salate 4 g
  • pangrattato 30 g
  • farina 00 40 g
  • pepe
  • menta
  • sale
  • olio di arachidi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le frittelle di zucchine

  1. Per preparare le frittelle di zucchine cominciate grattugiando finemente le zucchine, poi mettetele in un colino. Sistemate il colino su di una ciotola e lasciate così le zucchine per circa 1 ora affinché perdano un po' della loro acqua e alla fine strizzatele con le mani. Affettate finemente la cipolla e fatela dorare in un cucchiaio d'olio.

    Frittelle di zucchine 1
    Frittelle di zucchine 2
  2. Trascorsa un'oretta strizzate le zucchine e mettetele in una ciotola capiente. Unite il parmigiano grattugiato, la farina e il lievito e mescolate bene il tutto.

    Frittelle di zucchine 3
    Frittelle di zucchine 4
  3. Unite anche il pangrattato e le due uova.

    Frittelle di zucchine 5
    Frittelle di zucchine 6
  4. Completate con la cipolla, la menta sminuzzata, il sale e il pepe e amalgamate il tutto. Prelevate con un cucchiaio una parte del composto ottenuto e immergetelo nell'olio bollente e andate avanti così per ogni frittella. Fate dorare le frittelle da tutti i lati rigirandole molto delicatamente. Usate un tegame antiaderente altrimenti si attaccheranno sul fondo. Fate asciugare le frittelle di zucchine su carta assorbente e portatele in tavola.

    Frittelle di zucchine 7
    Frittelle di zucchine 8

Conservazione

Vi consiglio di consumare le frittelle di zucchine immediatamente e di non conservarle.

Variante

Frittelle di zucchine al forno

Se volete ottenere delle frittelle più light potete cuocerle in forno in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 25 minuti dopo averle sistemate su di una teglia rivestita di carta da forno.

Antipasti, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Polpette di pesce spada
Next Post: Blinis »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Antipasti

Crostini con crema di tonno e avocado

Polpette di tonno

Secondi piatti

Polpette di tonno

Rustici salsiccia e stracchino

Antipasti

Rustici con salsiccia e stracchino

Tartufi di formaggio al pistacchio

Antipasti

Tartufi di formaggio al pistacchio

Scotch eggs

Secondi piatti

Scotch eggs

Antipasti

Crema di melanzane (Baba ganoush)

21 Commenti

  1. laura flore ha scritto:

    21 Luglio 2015

    Complimenti Giuliana, per queste deliziose fritelle di zucchine, sono una vera bontà di profumi e sapori!
    Bravissima!
    Un abbraccio e felice settimana!
    Laura♡♡♡

    Rispondi
  2. Federica Simoni ha scritto:

    10 Giugno 2015

    mamma mia che buone!!!

    Rispondi
  3. Gloria Baker ha scritto:

    10 Giugno 2015

    I love these frittelle and I love zucchini Giuliana!!!
    xo

    Rispondi
  4. La cucina di Molly ha scritto:

    9 Giugno 2015

    Buonissime, le adoro! Mi piace l'idea di aggiungere il lievito istantaneo, proverò la tua versione la prossima volta! Un abbraccio!

    Rispondi
  5. Batù Simo ha scritto:

    6 Giugno 2015

    che bontà! avevo fatto frittelline simili con aggiunta di prosciutto, ma le avevo cucinate da amici e quindi niente foto, me le hai fatte ritornare in mente, devo rifarle prima o poi, brava Giuly

    Rispondi
  6. Chiara Giglio ha scritto:

    5 Giugno 2015

    queste son veramente tentatrici, si comincia con una, due...e poi si mangiano tutte !

    Rispondi
  7. mariagiö ha scritto:

    5 Giugno 2015

    veramente sfiziose

    Rispondi
  8. Rosalba Lombardi ha scritto:

    5 Giugno 2015

    Adesso io non posso mangiarle, ma voglio prepararle per i figli credo che si un ottima e gustosa soluzione per fargli mangiare le zucchine.
    Buona serata 🙂

    Rispondi
  9. Ely Mazzini ha scritto:

    5 Giugno 2015

    Mmmmm queste sono davvero irresistibili Giuliana, ne mangerei a iosa 🙂
    Bacioni

    Rispondi
  10. Dolci a gogo ha scritto:

    5 Giugno 2015

    Adoro questi bocconcini,farei pazzie per mangiarne un paio calde calde...insomma sono uno spettacolo!! Ti bacio forte,Imma

    Rispondi
  11. Fr@ ha scritto:

    5 Giugno 2015

    Faccio qualcosa di simile e sono ottime. Proverò la tua versione.

    Rispondi
  12. Antonella ha scritto:

    5 Giugno 2015

    Ciao Giuliana, deliziose e hai ragione sono perfette come antipasto. Con la menta poi saranno freschissime e molto gustose. Grazie e buon fine settimana.

    Rispondi
  13. Simo ha scritto:

    5 Giugno 2015

    che delizia, farebbero la felicità di mia figlia...gliele farò!

    Rispondi
  14. andreea manoliu ha scritto:

    5 Giugno 2015

    Che buoneee..., è un pò che non li faccio. Sono invitante !

    Rispondi
  15. Luisa Alexandra ha scritto:

    5 Giugno 2015

    Que petisco tão apetitoso, maravilha mesmo!

    Rispondi
  16. Anonimo ha scritto:

    5 Giugno 2015

    Ciao. Interessante ricetta! Ma il lievito è necessario? Nel procedimento i 4 gr. non vengono più menzionati.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      5 Giugno 2015

      Scusa, hai ragione, ho corretto il post. Grazie!

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      8 Giugno 2015

      Sopratutto mi domandavo se fosse necessaria l'aggiunta del lievito istantaneo. Grazie, Elda.

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Giugno 2015

      Diciamo che servirebbe a farle gonfiare un po' quindi se puoi mettilo, altrimenti prova senza... io lo metto sempre!

      Rispondi
  17. veronica ha scritto:

    5 Giugno 2015

    Grazie cara mi dai sempre nuove idee per far gustare le verdure alla mia pestina che non le ama molto. Buon fine settimana anche a te.

    Rispondi
  18. Claudia ha scritto:

    5 Giugno 2015

    Io ne faccio una versione greca con anche la feta!! Ma anche semplici sosì.. sono ottime! smack e buon w.e.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758