• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Dolci fritti » Bignole

Bignole

Commenta  4.3/5 (6 voti)

Bignole
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 45 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 1 h 5 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 150 kcal
  • Vegetariana

Le bignole sono delle soffici frittelle di carnevale solitamente farcite con crema pasticcera. Si tratta di piccoli bignè di pasta choux che vengono tuffati nell'olio caldo, farciti e rivestiti di zucchero semolato. A seconda delle zone in cui vengono preparati prendono nomi diversi, come spesso accade per i dolci di carnevale. Se in Piemonte si parla infatti di bignole, in Lombardia si parla di tortelli, ma voi potete anche chiamarle semplicemente frittelle. In questo caso io ho lasciato le mie bignole al naturale, senza farcitura, spolverizzandole semplicemente con zucchero semolato e cannella e devo dire che erano buonissime e ovviamente più leggere ma voi potete farcirle con la crema pasticcera o, per i più piccini, con la crema spalmabile alle nocciole e saranno ancora più golose. Per accontentare mio marito in una parte dell'impasto ho aggiunto dell'uvetta sultanina che, se vi piace, ci sta davvero benissimo. Vi assicuro che non sono per nulla difficili e visto che in cottura si gonfiano restando vuote all'interno, anche il passaggio della farcitura è molto semplice, vedrete che una tira l'altra!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 20 bignole

  • farina 00 75 g
  • acqua 125 g
  • burro 30 g
  • uova 110 g
  • zucchero semolato 10 g più quello per spolverizzare
  • sale 1 pizzico
  • cannella
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le bignole

  1. Mettete in un tegame l'acqua, il burro e il pizzico di sale. Fate arrivare a bollore e aggiungete tutta la farina e lo zucchero.

    Bignole 1
    Bignole 2
  2. Mescolate con un cucchiaio di legno fino a quando il composto non si staccherà dalle pareti e sul fondo si creerà una patina bianca, quindi spostate la pasta choux ottenuta in una ciotola e fatela intiepidire. Aggiungete un uovo alla volta e mescolate (potete anche usare la planetaria) fino ad ottenere un composto fluido e liscio.

    Bignole 3
    Bignole 4
  3. Riscaldate abbondante olio in un tegame alto e stretto, poi prelevate piccole quantità di impasto con un cucchiaino e tuffatele nell'olio facendo dorare i bignè da tutti i lati. Scolateli e fateli asciugare su carta assorbente prima di passarli, ancora caldi, nello zucchero semolato profumato alla cannella. La fiamma sotto l'olio non dovrà essere troppo alta perchè altrimenti le bignole si scuriranno fuori e rimarranno crude all'interno.

    Bignole 5
    Bignole 6

Conservazione

Come tutti i fritti vi consiglio di consumare le bignole in giornata perchè con il passare del tempo perderanno fragranza e sofficità. Se deciderete di farcirle con la crema pasticcera dovrete comunque conservarle in frigorifero.

Dolci e dessert, Dolci fritti, Ricette, Vegetariane, Carnevale

Previous Post: « Crostata alla nutella
Next Post: Stelle filanti di pasta sfoglia »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Cantucci

Dolci e dessert

Cantucci

Biscotti coniglietto

Dolci e dessert

Biscotti coniglietto

Dolci e dessert

Pancakes (frittelle dolci americane)

Panna cotta al cocco

Dolci e dessert

Panna cotta al cocco

Tartufi di pandoro sacher

Dolci e dessert

Tartufi di pandoro Sacher

Vanillekipferl

Dolci e dessert

Vanillekipferl

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758