• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Dolci al cucchiaio » Clafoutis alle ciliegie

Clafoutis alle ciliegie

39 Commenti  5/5 (4 voti)

Clafoutis alle ciliegie
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 150 kcal
  • Vegetariana

Il clafoutis alle ciliegie è un delizioso dolce alla frutta francese diverso da tutti gli altri per gusto e consistenza. Non è una torta, non è una crema e neppure un budino eppure ad ogni assaggio sembra di assaporare queste tre le cose insieme. Il suo gusto delicato, il suo incredibile profumo di ciliegie e vaniglia e la sua consistenza compatta ma morbida lo rendono davvero unico. In più è anche facilissimo da fare, non serve infatti davvero nessuma abilità se non quella di fare attenzione alla giusta cottura e di avere la pazienza di denocciolare le ciliegie senza spaccarle. Addirittura in passato veniva preparato con le ciliegie intere perchè il nocciolo dava ulteriote gusto al dolce e faveca perdere meno liquido al frutto durante la cottura. Potete preparare il clafoutis anche con altra frutta in base alle stagioni, in questo caso prenderà il nome di "flognarde" anche se potete continuare a chiamarlo clafoutis come ho fatto io con il clafoutis alle albicocche.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

  • ciliegie 450 g
  • zucchero semolato 70 g
  • farina 00 50 g
  • uova 2
  • latte 150 g
  • panna fresca 150 g
  • estratto di vaniglia 1 cucchiaino
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il clafoutis alle ciliegie

  1. Lavate le ciliegie, togliete il peduncolo e denocciolate le ciliegie senza però spezzettarle. In una ciotola versate le uova e unite lo zucchero.

    Clafoutis alle ciliegie 1
    Clafoutis alle ciliegie 2
  2. Sbattete insieme le uova e lo zucchero con una frusta fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite gradualmente la farina setacciata. Amalgamate il latte, la panna e l'estratto di vaniglia e aggiungeteli al composto.

    Clafoutis alle ciliegie 3
    Clafoutis alle ciliegie 4
  3. Imburrate una pirofila dai bordi bassi del diametro di circa 22 cm e ponetevi alla base le ciliegie. Versatevi sopra il composto fino a ricoprirle (si dovranno giusto un po' intravedere).

    Clafoutis alle ciliegie 5
    Clafoutis alle ciliegie 6
  4. Cuocete in forno preriscaldato a 170° per 40-45 minuti circa. Togliete il clafoutis dal forno e, una volta freddo, spolverizzatelo con lo zucchero a velo.

    Clafoutis alle ciliegie 7
    Clafoutis alle ciliegie 8

Conservazione

Il clafoutis si conserva per un paio di giorni in frigorifero coperto da pellicola per alimenti.

Dolci al cucchiaio, Dolci e dessert, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Frittata arrotolata
Next Post: Pasta con pesto di fagiolini »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Dolci e dessert

Cookies con riso soffiato e cioccolato

Dolci e dessert

Barrette ai fiocchi d'avena

Crema inglese

Ricette Base

Crema inglese

Ricette Base

Crema gianduia

Muffin al cioccolato

Dolci e dessert

Muffin al cioccolato

Brutti ma buoni

Dolci e dessert

Brutti ma buoni

39 Commenti

  1. veronica ha scritto:

    16 Settembre 2012

    un dolce che io adoro e quando vedo le tue ricette mi appassiono con il passo passo grazie giuliana un vero sito peer chi ama la cucina e non renderla difficile 🙂

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    27 Giugno 2012

    posso provare a fare il claufotis con le albicocche? grazie e complimenti per le ricette deliziose

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Giugno 2012

      Grazie 🙂
      Certo, in realtà avevo proprio in mente di prepararlo, deve essere delizioso!!!

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    25 Giugno 2012

    rieccomi...ti ho copiato di nuovo con questo dolce veramente buono. Io ho usato una teglia più grande e mi è venuto + basso, era bello lievitato ma poi si è sgonfiato è giusto??? io l'ho lasciato raffreddare nel forno. cmq era buono buono grazie
    Albertina

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Giugno 2012

      Buongiorno Albertina,
      si, è assolutamente normale che si sia sgonfiato. Sono felice che ti sia piaciuto perchè è un dolce molto particolare. Felice giornata

      Rispondi
  4. Emily ha scritto:

    20 Giugno 2012

    Senza saper che l'hai pubblicato il tuo perfetto clafoutis ho fatto anch'io il mio che sara pubblicato tra breve! Hai proprio ragione, è la ricetta che spopola da per tutto ma d'altronde è il periodo delle ciliegie, no! Baci!

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    19 Giugno 2012

    credo che non sia riuscito bene. ma la panna ed il latte sono 300gr in totale? lo rifaro'.......

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Giugno 2012

      150 ml di latte e 150 ml di panna.
      Mi spiace, cos'è che non è andato bene? Non demordere, anche a me la prima volta è venuto male. Devi stare molto attento/a alla cottura che naturalmente dipende anche dal forno. Tieni presente che la consistenza è quella di una crema molto, molto soda un pò budinosa e si prende con un cucchiaio.

      Rispondi
  6. Vica in cucina ha scritto:

    19 Giugno 2012

    Due settimane fa l'ho fatto anch'io, era buonissimo, ma la parte estetica chiedeva ancora lavoro..perciò non lo pubblicai.. Il tuo clafoutis é più che pazzesco sia fuori che dentro :p

    Rispondi
  7. Afrodita ha scritto:

    17 Giugno 2012

    Qui in casa me l'hanno bocciato 🙁 Ma probabilmente ho seguito una ricetta sbagliata oppure non sono stata brava io a capire il momento giusto per sfornarlo (ho aumentato abbondantemente i tempi indicati perché mi sembrava cruda!). Buona domenica, Cat

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Giugno 2012

      Se ti può consolare il primo l'ho sbagliato anch'io. La cottura è la cosa a cui si deve stare più attenti e in effetti la consistenza è così particolare che ci si chiede sempre se sia cotto o meno. Devi considerara che è come se fosse una crema dura e non un pan di spagna!

      Rispondi
  8. Inco ha scritto:

    14 Giugno 2012

    Che bella!! non l'ho mai fatta e mai assaggiata, è arrivato il momento di farla .
    Grazie e buona serata.
    Inco

    Rispondi
  9. Giovanna ha scritto:

    14 Giugno 2012

    non conoscevo questa meraviglia grazie per avermela fatta conoscere ho preso appunti

    Rispondi
  10. Donaflor ha scritto:

    14 Giugno 2012

    ah che meraviglia...lo visto diverse volte in giro ma l'ho mai preparato! mi sa che è la volta buona!!! mi segno la ricetta!
    bacioni

    Rispondi
  11. Federica ha scritto:

    14 Giugno 2012

    Qui il caldo caldo non è ancora scoppiato, lo aspetto per il we. Il tuo clafoutis invece lo vorrei prima di sibito 🙂 Golosissimo e ti è venuto una meraviglia. Baci, buona serata

    Rispondi
  12. stefy ha scritto:

    13 Giugno 2012

    io dico solo che spettacolo!!!!!La mangerei veramente molto volentieri ADESSO!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  13. Silvia -il pane al profumo di lavanda ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Altro che riviste di cucina! La perfezione delle tue ricette è un qualcosa di strabiliante. Non sbagli un colpo. Bravissima Giuliana

    Rispondi
  14. Tiziana ha scritto:

    13 Giugno 2012

    ho sempre più voglia di provarlo sto dolce, poi dal mix di sapori che hai descritto mi è venuta l'acquolina!!! un bacio

    Rispondi
  15. Giada V. ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Mmm, da mangiare già solo con gli occhi, posso solo immaginare il sapore........ E che profumo deve avere!!! Buonissimo!!!! 🙂

    Rispondi
  16. elly ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Splendida Giuliana. Una delizia in assoluto!!!

    Rispondi
  17. Mirty ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Bau! Altroché cucina imperfetta! Questa ricetta è stupenda e i miei padroncini di sicuro la proveranno! Anche perché sono sempre stati un po' a corto di ricette con le ciliegie! 🙂
    Bau bau!

    Rispondi
  18. Yrma ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Mia cara, io sono ghiotta di clafoutis!!!Sei stata bravissima come sempre!!!I miei complimentiiiiiiii!!!UN GRANDE ABBRACCIO

    Rispondi
  19. [email protected] ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Non sai quanto volte ogni anno mi riprometto di fare questo dolce. Adoro così tanto le ciliegie e me le mangio tutte. Ti è venuto benissimo.

    Rispondi
  20. Clara ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Giuliana è magnifico il tuo clafoutis, ne ruberei una fettina subito!! Hai proprio ragione quando racconti che è unico! Buona metà settimana anche a te, un carissimo abbraccio. Clara

    Rispondi
  21. Giovanna ha scritto:

    13 Giugno 2012

    L'ho letto talmente tante volte che mi è venuta una voglia pazzesca di farlo! 🙂
    Il tuo è delizioso, ne prendo una fetta!
    Un bacio

    Rispondi
  22. Claudia ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Fa così tanto caldo anche qui... come arriverò alle ferie di agosto non so!! Ottimo e bellissimo il tuo clafoutis! baci .-)

    Rispondi
  23. Iva ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Mi ha sempre ispirato questo dolce e non l'ho mai fatto... ti è venuto veramente perfetto!

    Rispondi
  24. Cucina Mon Amour ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Ciao Giuliana,
    Adoro la clafoutis de ciliegie, oggi sono andata nel mercato e ho comprato due kg...Proprio pensando di farla più tardi...
    La tua ricetta è come la mia, soltanto che non aggiungo la panna... ma un po' di brandy...
    Buonissima la tua.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  25. AntonellaCioccomela ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Che meraviglia questo clafoutis ti è venuto perfetto. ho un bel po' di ciliegie a casa... quasi quasi stasera lo faccio, mi hai proprio ispirato con queste foto!

    Rispondi
  26. Lory B. ha scritto:

    13 Giugno 2012

    35°???? In casa ho quasi frescolino!!! ^__^
    E' perfettoooo, bravissima. Mamma che voglia mi hai fatto venire!!!
    Un bacione!!!!

    Rispondi
  27. renata ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Gustosissimo...è vero un dolce che impazza alla grande e il tuo come sempre magnifico
    Complimenti Giuliana e siiiiiiiiiiiiiii
    Gustiamo dolci a go go!!!!!!!!!!
    Un bacione

    Rispondi
  28. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Questo dolce e' meraviglioso e ora infilerei il cucchiaio e me lo mangerei!!! Divino:) baci e buona giornata

    Rispondi
  29. Luisa Alexandra ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Estamos mesmo na época das cerejas bem carnudas e apetitosas.
    Que deliciosa sugestão para as utilizar!

    Rispondi
  30. Bianca Neve ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Quanto sei brava! E' bellissima! Questa torta non può mancare nelle case di nessuno almeno una volta l'anno!

    Rispondi
  31. marifra79 ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Ma quant'è bello! E' tra i miei dolci preferiti e quando arriva questo periodo dell'anno metto da parte le ciliegie dell'albero in giardino per prepararlo:)) Un abbraccio!

    Rispondi
  32. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Ciliege e calfoutis un abbinamento pseciale e il tuo lo è di sicuro tesoro!!bacioni,imma

    Rispondi
  33. Patrizia ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Questo è un dolce che adoro e che non si sa per quale motivo faccio pochissimo!! Ogni volta che lo vedo però mi ripropongo di farlo subito...Delizioso è dire poco!! Buona giornata anche a te cara!!!

    Rispondi
  34. La cucina di Molly ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Che meraviglia, con tutte le ciliegie che mi ritrovo questa ricetta non me la lascio scappare! Buona giornata!

    Rispondi
  35. Elisa ha scritto:

    13 Giugno 2012

    Ti è venuto una meraviglia Giuli (posso chiamarti Giuli vero? :))
    Buona giornata! ^^

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758