• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Biscotti » Frollini al cioccolato

Frollini al cioccolato

45 Commenti  5/5 (3 voti)

Frollini al cioccolato
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale*: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • *NOTE: + 30 minuti di riposo dell'impasto
  • Vegetariana

I frollini al cioccolato sono dei golosi biscotti preparati con il classico impasto di farina, tuorli, burro e zucchero, arricchito con tanto irresistibile cioccolato fondente. Difficile far capire con una semplice foto la bontà di questi frollini e la loro deliziosa consistenza friabile e scioglievole, paragonabile a quella dell'involucro dei famosi biscotti farciti con crema di nocciole. Sono talmente buoni da poter essere tranquillamente sgranocchiati da soli durante la giornata, oltre naturalmente a poter essere inzuppati nel latte, caldo o freddo. Noi li abbiamo divorati in pochissimo tempo anche se si conservano perfettamente per diversi giorni. I miei erano abbastanza grandi ma ovviamente potete dare loro la dimensione e la forma che preferite perchè l'impasto si lavora e si ritaglia perfettamente. Restando in tema di colazioni golose provate anche i biscotti abbracci.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 30 frollini

  • farina 00 250 g
  • tuorli 2
  • zucchero semolato 90 g
  • burro 110 g
  • cioccolato fondente 160 g
  • lievito per dolci 2 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i frollini al cioccolato

  1. Tritate grossolanamente il cioccolato, mettetelo in un tegamino e fatelo sciogliere a bagnomaria. A parte, in una ciotola capiente, lavorate il burro morbido e lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.

    Frollini al cioccolato 1
    Frollini al cioccolato 2
  2. Versate nella ciotola in cioccolato fuso, mescolate e aggiungete i due tuorli.

    Frollini al cioccolato 3
    Frollini al cioccolato 4
  3. Mescolate bene e unite la farina e il lievito setacciati. Impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in firgorifero a riposare per una mezz'oretta.

    Frollini al cioccolato 5
    Frollini al cioccolato 6
  4. Riprendete il panetto, ponetelo tra due fogli di carta da forno e stendetelo con un mattarello in una sfoglia di circa mezzo cm. Ritagliate i vostri frollini della forma e della grandezza che preferite (questo ovviamete determinerà il numero finale di biscotti).

    Frollini al cioccolato 7
    Frollini al cioccolato 8
  5. Sistemate i frollini su una teglia da forno lasciando la carta sulla base e mettetela in frigo per una decina di minuti prima di infornarla.  Cuocete in forno prefiscaldato a 180° per circa 13 minuti. Fate raffreddare i biscotti su una gratella prima di consumarli o conservarli.

    Frollini al cioccolato 9

Biscotti, Dolci e dessert, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Curry vegetariano
Next Post: Zuppa di farro »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Creme Caramel

Dolci e dessert

Creme Caramel

Dolci e dessert

Muffin ai mirtilli rossi

Biscotti al burro

Dolci e dessert

Biscotti al burro

Cookies al cioccolato fondente

Dolci e dessert

Cookies al cioccolato fondente

Dolci e dessert

Crumble di ciliegie

Dolci e dessert

Biscotti speculoos

45 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    10 Marzo 2017

    Ciao Giuliana, ho fatto molte tue ricette e sempre buonissime. Questi biscotti però non mi sono piaciuti, li ho trovati ancora durini per i miei gusti. Come te, devo ancora trovare la ricetta perfetta, tipo batticuore mb. Inoltre, venti minuti erano troppi, li ho tenuti 15. Hai altre ricette di biscotti L cioccolato? Grazie mille e buono weekend

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    5 Ottobre 2014

    Ciao, posso usare il cacao al posto del cioccolato fondente? Vorrei farli oggi ma ho finito il cioccolato. Grazie e buona domenica

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      5 Ottobre 2014

      Puoi provare, regolati però sulla consistenza dell'impasto! Ciao 😉

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    16 Giugno 2014

    Non ho le nocciole cara, credi possa farli comunque? In bocca al lupo a tua figlia per il saggio! Un bacio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Giugno 2014

      Se hai altra frutta secca puoi usare quella altrimenti falli senza 😉
      Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!

      Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    30 Marzo 2012

    Le nocciole dobbiamo tostare prima? Sembrano così invitanti questi biscotti.,Non vedo l'ora di prepararli con i miei bimbi.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Marzo 2012

      No, le nocciole non sono tostate. Fammi sapere come ti sono venti! A presto Giuliana

      Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    12 Marzo 2012

    Ieri ho rifatto i biscotti e oggi... sono quasi di nuovo finiti ! Vanno a ruba! tra assaggi alle amiche e anche a qualche conoscente insieme col caffè... e quelli che si è portato a casa x la colazione di domattina sono quasi a secco... Troppo Troppo buoni piacciono proprio a Tutti!!!Giuliana sei un MITO!!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Marzo 2012

      Grazie, troppo gentile!!! Prova anche le altre ricette e fammi sapere! baci

      Rispondi
  6. Giuliana Manca ha scritto:

    9 Marzo 2012

    Sono contenta, è vero sprigionano un ottimo profumo! grazie

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    9 Marzo 2012

    Buonissimi ! io ho aggiunto una bustina vanillina . . . In casa c'è un profumo degno di una pasticceria . . . Complimenti !

    Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    9 Marzo 2012

    Li ho appena infornati . . .

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Marzo 2012

      Fammi sapere come ti sono venuti!

      Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    9 Marzo 2012

    Ah gia' visto, grazie

    Rispondi
  10. Anonimo ha scritto:

    9 Marzo 2012

    Negli ingredienti non c'era scritta la quantita di zucchero, quanto ci vuole?

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    8 Marzo 2012

    proprio vero quanto zucchero ci vuole si puo' avere gentilmente la risposta

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Marzo 2012

      Ho inserito la quantità di zucchero, purtroppo mi era sfuggita (sono umana eh!)!!! Grazie

      Rispondi
  12. Anonimo ha scritto:

    8 Marzo 2012

    Nessuno si è accorto che manca lo zucchero tra gli ingredienti? In che quantità va aggiunto?

    Rispondi
  13. Dana ha scritto:

    29 Febbraio 2012

    Se li vedono le mie figlie li pretendono e poi la coppia ciocco-nocciole anche a me piace un sacco.
    A presto!

    Rispondi
  14. Mirty ha scritto:

    26 Febbraio 2012

    Fantastici!! Mi piacciono tanto i dolcetti al cioccolato (anche se non lo posso mangiare..ma le bricioline le trovo sempre)
    La mia mami li proverà sicuramente, anche perchè non ha mai provato a mettere il cioccolato fondente nella frolla, è un'ottima idea! Complimenti!
    Bau bau
    Mirty

    Rispondi
  15. marilena ha scritto:

    26 Febbraio 2012

    ti sto leggendo da poco, ma mi hai conquistata, complimenti quante idee

    Rispondi
  16. Elisaltea ha scritto:

    26 Febbraio 2012

    Ma c'è il barbatrucco! 🙂 Questa frolla non è con il cacao, ma con il cioccolato, che la rende sicuramente non asciutta e ancor più saporita, ottima idea!! Foto come sempre da libro di cucina, bravissima come al solito!! Baci!

    Rispondi
  17. Federica ha scritto:

    25 Febbraio 2012

    Non solo cioccolatosi ma super golosi con in più anche le nocciole. Ne prendo un paio per la colazione di domani ^_^ Baci, buona domenica

    Rispondi
  18. Valentina ha scritto:

    25 Febbraio 2012

    fanno davvero venire l'acquolina!!

    Rispondi
  19. Le mezze stagioni ha scritto:

    25 Febbraio 2012

    Più chiaro di così.....proprio se uno non li vuole rifare :D:D Brava! Buon week end!

    Rispondi
  20. Donaflor ha scritto:

    25 Febbraio 2012

    che fai...me ne lasci un pò di questi deliziosi frollini! sono una delizia!

    Rispondi
  21. Emily ha scritto:

    24 Febbraio 2012

    Super golosi biscotti e chi sa che profumo di nocciola hanno ...mmm..!:)A presto, ciao!

    Rispondi
  22. Iva ha scritto:

    24 Febbraio 2012

    adoro l'abbinamento cioccolato e nocciole!! Li proverò sicuramente comunque!! Complimenti!!

    Rispondi
  23. ilgamberorusso ha scritto:

    24 Febbraio 2012

    E' vero a anche a me i biscotti escono spesso duri, proverò con questi!a presto!

    Rispondi
  24. lory&elisa ha scritto:

    24 Febbraio 2012

    con l'aggiun ta delle nocciole devono essere il top!!

    Rispondi
  25. La cucina di Molly ha scritto:

    24 Febbraio 2012

    Dall'aspetto sono deiziosi e credo che saranno sicuramente buonissimi!Mi segno la ricetta,li proverò!Ciao

    Rispondi
  26. monica ha scritto:

    24 Febbraio 2012

    se non ti offendi tolgo le nocciole e me ne mangio una vagonata con un bel te caldo...
    che belli sono giuliana!!!
    friabili e sgranocchiosi, come piacciono a me...

    Rispondi
  27. speedy70 ha scritto:

    24 Febbraio 2012

    Splendidamente golosi!!!!

    Rispondi
  28. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ ha scritto:

    24 Febbraio 2012

    Che belli ci stanno bene adesso con il caffè ^_*
    Bravissima baci Anna

    Rispondi
  29. Simo ha scritto:

    24 Febbraio 2012

    ...buonissimi....me li immagino inzuppati in una bella tazzona di latta caldo, slurp!

    Rispondi
  30. Giovanna ha scritto:

    24 Febbraio 2012

    ma che meraviglia li guardo e mi vien l' acquolinaaaaaa

    Rispondi
  31. PanDiZenzero ha scritto:

    24 Febbraio 2012

    Buoni....!!!!!! Con la nocciola poi è l'abbinamento perfetto!

    Rispondi
  32. renata ha scritto:

    24 Febbraio 2012

    Complimenti cara Giuliana...sono sempre alla ricerca del biscotto perfetto!!!!!Grazie dunque della ricetta e della spiegazione sempre accurata
    Un grande bacio e buon Venerdì!!!!

    Rispondi
  33. Yrma ha scritto:

    24 Febbraio 2012

    Giuly, è vero!!!anche io non ho ancora trovato la ricetta perfetta per i frollini al cacao!!ma di te mi fido eccome quindi: la provooooooo!!!!Ti sono venuti molto belli da vedere, come comprati!ma non mi meraviglio, conoscendo la tua manualità!!!Un bacione e passa un ottimo venerdì!!

    Rispondi
  34. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    24 Febbraio 2012

    Farei scorpacciate di questi frollini e li trovo perfetti per l'ora del te!!baci,Imma

    Rispondi
  35. Claudia ha scritto:

    24 Febbraio 2012

    Ci vorrebbero per lamia colazione di domani.. visto che ho finito l'ultima fetta oggi del ciambellone.. baci e buon w.e. 😀

    Rispondi
  36. dolcipensieri ha scritto:

    24 Febbraio 2012

    ciao ma perchè nonpartecipi al mio contest? il cioccolato e le nocciole sono un bel binomio stregato, non trovi?
    e già che ci sei se passi da me, c’è un premio per te!
    buona giornata!
    http://dolcipensieri.wordpress.com/2012/02/24/un-premio-virtuale-da-condividere/

    Rispondi
  37. Günther ha scritto:

    24 Febbraio 2012

    dei frollini cosi fatti in casa per una prima colazione con i fiocchi, beh magari anche ogni tanto durante il giorno per un piccolo spuntino

    Rispondi
  38. Lory B. ha scritto:

    24 Febbraio 2012

    Buoni e golosi!!!!
    Sì vede, hanno un bellissimo aspetto!!!!
    Copio!!!!!!!!!
    Un bacione grande e felice we!!!!!

    Rispondi
  39. Lucia ha scritto:

    24 Febbraio 2012

    Oltre ad avere la giusta consistenza hanno anche un bell'aspetto e sono facili da fare, per cui... promossi anche dalla prof! 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758