• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte alla frutta » Plumcake alla banana (Banana bread)

Plumcake alla banana (Banana bread)

27 Commenti  5/5 (3 voti)

Plumcake alla banana (Banana bread)
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 325 kcal
  • Vegetariana

Il plumcake alla banana, meglio conosciuto come banana bread, è un delizioso dolce di origine anglosassone da gustare a colazione, a merenda o durante un brunch. Un dolce dal sapore inconfondibile a cui è stato dedicato addirittura il National Banana Bread Day che ricorre il 23 febbraio di ogni anno. La sua particolarità sta nell'uso delle banane schiacciate nell'impasto, quelle belle mature che magari giacciono già da un po' nel vostro cestino della frutta. Esatto, quelle che nessuno vuole più mangiare ma che sono perfette per preparare questa bontà. Proprio le banane mature donano a questo plumcake un gusto unico e inconfondibile rendendolo anche morbido e umido al punto giusto. All'impasto base, che prevede anche la cannella, potete aggiungere la vostra frutta secca preferita, per me gherigli di noce come da tradizione. Provate anche il plumcake banane e cioccolato!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6-8 persone

  • banane mature 2
  • farina 00 190 g
  • zucchero di canna 160 g
  • burro 110 g
  • uova 2
  • lievito per dolci 7 g
  • bicarbonato 2 g
  • gherigli di noce 60 g
  • cannella 1 cucchiaino
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il plumcake alla banana (Banana bread)

  1. Per preparare il plumcake alla banana sbucciate le banane e schiacciatele con una forchetta (le mie due banane con la buccia pesavano 380 g). A parte lavorate con una forchetta il burro morbido e lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.

    Plumcake alla banana 28Bananabread29 1
    Plumcake alla banana 28Bananabread29 2
  2. Unite le uova una alla volta facendo attenzione a non aggiungere la seconda fino a quando la prima non sarà perfettamente amalgamata, poi aggiungete la purea di banana e la cannela e mescolate con una frusta.

    Plumcake alla banana 28Bananabread29 3
    Plumcake alla banana 28Bananabread29 4
  3. Aggiungete anche la farina, il lievito e il bicarbonato setacciati. Da ultimo unite i gherigli di noce spezzettati.

    Plumcake alla banana 28Bananabread29 5
    Plumcake alla banana 28Bananabread29 6
  4. Versate l'impasto in uno stampo da plumcake imburrato (il mio era di carta 20 x 10) e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti. Fate intiepidire il plumcake alla banana prima di toglierlo dallo stampo e servirlo.

    Plumcake alla banana 28Bananabread29 7

Conservazione

Potete conservare il plumcake alla banana sotto una campana di vetro o coperto con un foglio di alluminio per 2-3 giorni.

Consigli

Se volete renderlo più accattivante per i bambini sostituite i gherigli di noce con del cioccolato spezzettato grossolanamente.

Plumcake, Ricette, Torte, Torte alla frutta, Vegetariane

Previous Post: « Crema di patate con funghi
Next Post: Gnocchi di zucca e patate »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Chiffon cake

Torta zebrata

Torte

Torta zebrata

Ciambella alla melagrana

Torte

Ciambella alla melagrana

Crostata di ricotta e cioccolato

Torte

Crostata di ricotta e cioccolato

Pandarancio

Torte

Pan d'arancio

New York cheesecake

Torte

New York cheesecake

27 Commenti

  1. Giuliana ha scritto:

    27 Novembre 2017

    E anche un'altra cosa: ho uno stampo da plumcake in silicone, posso rivestirlo di carta da forno per evitare che si attacchi? E la carta da forno va bagnata e strizzata come mi ha suggerito qualcuno? (Forse per renderla più aderente allo stampo?)

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Novembre 2017

      Con il silicone con credo serva la carta onestamente...

      Rispondi
  2. Giuliana ha scritto:

    27 Novembre 2017

    Ciao Giuliana!
    Con cosa posso sostituire il burro?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Novembre 2017

      Con l'olio ma ricorda che a 100 gr di burro né corrispondono 80 di olio

      Rispondi
  3. Antonella ha scritto:

    1 Luglio 2015

    Buonissimo il banana bread, penso che l'aggiunta delle noci e la cannella (io non la mettevo ma copierò la tua idea) lo rendano ancora più .. delizioso!! Ciao e a presto.

    Rispondi
  4. veronica ha scritto:

    1 Luglio 2015

    Buonissimo, ideale per la prima colazione . baci cara

    Rispondi
  5. La cucina di Molly ha scritto:

    30 Giugno 2015

    Che bontà il tuo plumcake, ottima idea per consumare le banane mature! Un abbraccio!

    Rispondi
  6. Chiara Giglio ha scritto:

    30 Giugno 2015

    ne rubo una fetta per domattina, posso ? Buona settimana

    Rispondi
  7. Ambra ha scritto:

    30 Giugno 2015

    Quanto mi piacciono le banane nei dolci!!!! Buonissimo!

    Rispondi
  8. Annalisa ha scritto:

    30 Giugno 2015

    Ciao Giuliana, le tue ricette sono sempre eccezionali, ne ho gia fatte diverse nel tempo! Anch'io ho un passato di avvocato nella caotica arena romana ma oggi preferisco di gran lunga pasticciare in cucina con la mia bambina, ci divertiamo troppo!! Per il banana bread metterei anche le gocce di cioccolato, ma come faccio per evitare che precipitino sul fondo come sempre mi accade?(nonostante le infarini o le tengo in freezer fino all'ultimo e anche con gli impasti piu densi).
    Grazie e buon lavoro

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Giugno 2015

      Ciao Annalisa, purtroppo i metodi sono quelli che hai detto, non credo ci siano soluzioni miracolose... Bacioni

      Rispondi
  9. mariagiö ha scritto:

    30 Giugno 2015

    è squisito e non solo a colazione

    Rispondi
  10. Claudia ha scritto:

    30 Giugno 2015

    Adoro la banana nell'impasto dei dolci.. questo con le noci deve essere ottimo! smack

    Rispondi
  11. Mila ha scritto:

    30 Giugno 2015

    L'unico modo per farmi mangiare le banane super mature!!!! Complimenti

    Rispondi
  12. Federica Simoni ha scritto:

    29 Giugno 2015

    non l'ho mai fatto! il tuo è mooolto invitante 😛 lo segno buona settimana!

    Rispondi
  13. Federica Simoni ha scritto:

    29 Giugno 2015

    sai che non l'ho mai fatto? il tuo è moooolto invitante!! lo segno! buona settimana!

    Rispondi
  14. andreea manoliu ha scritto:

    29 Giugno 2015

    Mi piacciono i dolci con le banane, qualche volta li ho fatto anche io. Il tuo plumcake è molto goloso !

    Rispondi
  15. La cucina di Esme ha scritto:

    29 Giugno 2015

    mi piace l'aggiunta delle noci!
    baci
    Alice

    Rispondi
  16. Ale ha scritto:

    29 Giugno 2015

    altro che imperfetta, le tue ricette sono sempre perfette! un bacione cara

    Rispondi
  17. Anonimo ha scritto:

    29 Giugno 2015

    Tutti i plumcake che fai ti riescono una meraviglia. Dove hai trovato il piatto rettangolare? Ne cercavo anche io uno apposta per plumcake ma non l'ho trovato. Grazie. Baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Giugno 2015

      In un negozio di articoli per la casa, di solito si trovano, almeno in quelli più forniti. Bacioni e grazie

      Rispondi
  18. consuelo tognetti ha scritto:

    29 Giugno 2015

    Adoro i dolci con le banane..se poi c'è anche l'aggiunta del cioccolato è l'apoteosi del gusto 😛
    Buon inizio settimana cara e a presto <3

    Rispondi
  19. Daniela ha scritto:

    29 Giugno 2015

    Ottimo questo plumcake.
    Un bacio e buona settimana 🙂

    Rispondi
  20. Rosalba Lombardi ha scritto:

    29 Giugno 2015

    ne ho visti tanti nel web e prima poi lo devo fare...appena finisco sta dieta... segno la ricetta 🙂
    Buona giornata

    Rispondi
  21. Anonimo ha scritto:

    29 Giugno 2015

    Si può fare senza i gerigli di noce? 😊 grazie! Buonissimo

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Giugno 2015

      Certamente!!! Baci

      Rispondi
  22. [email protected] ha scritto:

    29 Giugno 2015

    Non l'ho mai provato, da fare.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758