• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Frolle » Crostata di grano saraceno

Crostata di grano saraceno

26 Commenti  4.3/5 (9 voti)

Crostata di grano saraceno
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale*: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • *NOTE: + riposo in frigorifero della pasta frolla
  • Gluten free
  • Vegetariana

La crostata di grano saraceno è un dolce rustico e saporito che potete preparare al posto della classica crostata alla marmellata se avete voglia di cambiare o se avete l'esigenza di preprarla per persone celiache. Il grano saraceno infatti, a differenza di quanto non si possa pensare, non è un grano ma, proprio come la quinoa, appartiene a quelli che sono definiti pseudocereali, piante differenti dai cereali ma che hanno in comune con loro dei prodotti della lavorazione simili ed è quindi naturalmente senza glutine. Fate però attenzione a controllare che siano senza glutine anche il lievito e la marmellata. Si tratta di un prodotto poco utilizzato perchè impossibile da usare per i lievitati e non propriamente economico ma perfetto per i dolci rustici tipo frolle, che risulteranno friabili e gustose, o per quelli soffici che richiedono il lievito chimico, come la famosa torta di grano saraceno. Vi consiglio di utilizzare una confettura scura, come ribes, frutti di bosco o mirtilli che si sposa perfettamente non il suo sapore.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • farina di grano saraceno 280 g
  • amido di mais 60 g
  • zucchero di canna 120 g
  • tuorli 48 g
  • burro 150 g
  • lievito per dolci 6 g
  • confettura ai frutti di bosco 500 g
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crostata di grano saraceno

  1. Per preparare la pasta frolla amalgamate in una ciotola il burro morbido e lo zucchero di canna, poi unite i tuorli e mescolate.

  2. Aggiungete la farina di grano saraceno, l'amido e il lievito e impastate velocemente fino ad ottenere un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigo a riposare per 30 minuti.

    Crostata di grano saraceno 4
  3. Riprendete la frolla dal frigo e stendetela con il mattarello su un piano ben infarinato, avvolgetela sul mattarello e srotolatela delicatamente su uno stampo da crostata del diametro di ca. 22 cm. Rifilate bene i bordi.

    Crostata di grano saraceno 5
    Crostata di grano saraceno 6
  4. Riempite il guscio di frolla con la marmellata e con la pasta avanzata ritagliate dei fiorellini e sistemateli sulla marmellata. Cuocete la crostata in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti. Fate intiepidire la crostata di grano saraceno, poi toglietela dallo stampo e spolverizzatela con lo zucchero a velo.

    Crostata di grano saraceno 7
    Crostata di grano saraceno 8

Conservazione

Potete conservare la crostata di grano saraceno sotto una campana per dolci o ben coperta con alluminio o pellicola per 3-4 giorni.

Frolle, Ricette, Torte, Gluten free, Vegetariane

Previous Post: « Cous cous di cavolfiore
Next Post: Soufflé di patate »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torta caprese

Torte

Torta caprese

Migliaccio al cioccolato

Torte

Migliaccio al cioccolato

Torte

Cheesecake al caffè

Torte

Torta al cocco

Torta cocco e nutella

Torte

Torta cocco e nutella

Torta di mele soffice

Torte

Torta di mele soffice

26 Commenti

  1. lucia ha scritto:

    23 Marzo 2018

    Buongiorno Giuliana ho letto la ricetta frolla all'olio quindi devo mettere 80 gr di olio anziché 150 gr di burro e la farina di grano saraceno 280 gr,
    Grazie per la risposta.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Marzo 2018

      Scusami Lucia vorresti fare la frolla all'odio utilizzando la farina di grano saraceno? Puoi provare però magari mixala con un'altra farina.

      Rispondi
      • lucia ha scritto:

        6 Aprile 2018

        Buongiorno Giuliana si pensavo di adoperare l olio anziché il burro ma leggendo la tua risposta la faro' con il burro. Grazie per tutte le ricette che ci dai. Sono tutte fattibili e vengono sempre bene.

        Rispondi
      • Claudia ha scritto:

        1 Marzo 2020

        Crostata davvero gustosa!!! L'ho provata con la marmellata di albicocca e usato l'olio al posto del burro ...squisita! Grazie!

        Rispondi
        • Giuliana Manca ha scritto:

          2 Marzo 2020

          Grazie a te Claudia!!!!

          Rispondi
  2. Ely Valsecchi ha scritto:

    29 Settembre 2015

    Io adoro questa farina!!!! Nelle torte e nelle crostate è divina!!!! Buona serata!

    Rispondi
  3. Ely Mazzini ha scritto:

    29 Settembre 2015

    Che bella, e sicuramente buonissima, bava Giuliana!!!
    Buona serata

    Rispondi
  4. Antonella ha scritto:

    29 Settembre 2015

    Grano saraceno e more è un abbinamento perfetto a mio parere. Bellissima la tua crostata con i fiori Giuliana. A presto.

    Rispondi
  5. Iva ha scritto:

    29 Settembre 2015

    Adoro la farina di grano saraceno, spesso ci faccio i biscotti! Proverò di sicuro la tua crostata!

    Rispondi
  6. ~ Inco ha scritto:

    28 Settembre 2015

    Oltre ad essere bella è anche buonissima ,ne sono sicura..
    Per avere la certezza lasciane una fetta passo da te , se ti fa piacere ahhaa.
    Grazie cara Giuliana sei molto cara.
    Un abbraccio

    Rispondi
  7. speedy70 ha scritto:

    28 Settembre 2015

    Adoro queste farine alternative... golosissima crostata!!!!

    Rispondi
  8. La cucina di Molly ha scritto:

    28 Settembre 2015

    Ma che bella decorata con i fiori di frolla, buona la crostata di more! Non ho ancora provato la farina di grano saraceno, proverò questa tua versione, chissà che meraviglia! Un abbraccio!

    Rispondi
  9. veronica ha scritto:

    28 Settembre 2015

    La farina di grano saraceno e tra le mie preferite e la confettura di more ci sta a pennello. Ricetta salvata , baci

    Rispondi
  10. Federica Simoni ha scritto:

    28 Settembre 2015

    Buonissima, il grano saraceno lo uso di solito per i biscotti, proverò anche la crostata!! ciaoooooo

    Rispondi
  11. andreea manoliu ha scritto:

    28 Settembre 2015

    Delizia delle delizie, molto bella e sicuramente golosissima !

    Rispondi
  12. Daniela ha scritto:

    28 Settembre 2015

    Mi piace molto a farina di grano saraceno e l'ho provata anche nei i tortelli dolci con la marmellata. Ora mi manca la crostata, che è anche il mio dolce preferito 🙂
    Buona settimana

    Rispondi
  13. [email protected] ha scritto:

    28 Settembre 2015

    Devo provarla con la farina di grano saraceno.

    Rispondi
  14. Valentina ha scritto:

    28 Settembre 2015

    Io ka adoro e la marmellata per me è quella che si sposa meglio

    Rispondi
  15. Luisa Alexandra ha scritto:

    28 Settembre 2015

    Adoro as tartes com esse aspecto bem rústico, que maravilha!

    Rispondi
  16. Anonimo ha scritto:

    28 Settembre 2015

    cara Giuliana posso sostituire il burro con qualcosa d altro? grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Settembre 2015

      Puoi preparare una frolla all'olio. La ricetta è qui sul blog però ovviamente la consistenza cambia un po', di solito con l'olio viene più croccante. baci

      Rispondi
  17. Dolci a gogo ha scritto:

    28 Settembre 2015

    Quanto mi piace la base di frolla con il grano saraceno l'adoro ed adoro questa visione golosissima che ci proponi oggi tesoro!!Un bacio grande,Imma

    Rispondi
  18. Vatinee Suvimol ha scritto:

    28 Settembre 2015

    carissima, sai che avevo della farina di grano saraceno in casa? proverò questa tua deliziosa ricetta 🙂
    ps sei sempre bravissima e piena di spunti !

    Rispondi
  19. Ale ha scritto:

    28 Settembre 2015

    ma è davvero bellissima e sicuramente deliziosa...brava Giuliana!

    Rispondi
  20. Claudia Di Nardo ha scritto:

    28 Settembre 2015

    Oggi sei di crostata anche tu!!! Chissà che bontà con quella farina.. sapore rustico.. ma goloso1 baci e buona settimana 😀

    Rispondi
  21. Annalisa ha scritto:

    28 Settembre 2015

    La classica crostata è il mio forte, la proverò anche in questa versione. Carina l'idea dei fiori al posto delle solite striscioline!! Come sempre BRAVA!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758