• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Wurstel mummia

Wurstel mummia

13 Commenti  4.5/5 (4 voti)

Wurstel mummia
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile

I wurstel mummia sono una divertente e sfiziosa ricetta da preparare per i vostri bimbi la sera di Halloweeen. I classici rusticini di pasta sfoglia si travestono per la festa più paurosa dell'anno diventando piccole mummiette tutte da mordere. Vi basterà un rotolo di pasta sfoglia per trasformare degli anonimi wurstel in mummie commestibili e fare la gioia di tutti. Farete fare ai vostri figli un figurone e nel buffet delle loro feste ruberanno la scena anche alle preparazioni più complesse. Non vi resta che andare al super per acquistare tutto l'occorrente e cominciare a fasciare le vostre mummie! Sempre con la pasta sfoglia potete preparare la torta salata di Halloween!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 27 mummie

  • pasta sfoglia rettangolare 1 rotolo da 230 g
  • wurstel lunghi 9 750 g
  • semi di sesamo neri
  • latte per spennellare
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i wurstel mummia

  1. Per preparare i wurstel mummia tagliate in tre parti uguali i wurstel e ritagliate dal foglio di pasta sfoglia, nel senso della larghezza, 27 strisce della stessa misura.

    Wurstel mummia 1
    Wurstel mummia 2
  2. Avvolgete ogni pezzeto di wurstel con una striscia di pasta lasciando uno spazio vuoto (come nella foto). Fate due buchini al centro di quello spazio e riempiteli con un semino di sesamo ciascuno. Spennellate le mummiette con un pochino di latte e cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti.

    Wurstel mummia 3
    Wurstel mummia 4

Conservazione

Potete preparare i wurstel mummia e conservarli in frigorifero da crudi per un giorno al massimo, oppure conservarli cotti all'interno di un contenitore sempre per 24 ore.

Antipasti, Ricette, Halloween

Previous Post: « Tartufi al cioccolato
Next Post: Biscotti semplici »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Antipasti

Blinis

Camembert in crosta

Antipasti

Camembert in crosta

Antipasti

Muffin con pere noci e gorgonzola

Polpette di zucca e ceci

Secondi piatti

Polpette di zucca e ceci

Cornetti salati senza lievitazione

Antipasti

Cornetti salati senza lievitazione

Biscotti con pecorino e paprika

Antipasti

Biscotti con pecorino e paprika

13 Commenti

  1. Antonella ha scritto:

    23 Ottobre 2019

    Ma che carini, sono perfetti per Halloween. Ciao!

    Rispondi
  2. Daniela ha scritto:

    26 Ottobre 2016

    Giuliana,ma oggi li ho visti in tv; per caso eri tu che li facevi?( non inquadrano il viso) ma erano proprio cosi.
    E se non eri tu ti hanno copiato la ricetta
    Un abbraccio Daniela

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Ottobre 2016

      Ciao daniela, non non ero io! questi wurstel impazzano sul web!!!

      Rispondi
  3. Chiara Giglio ha scritto:

    25 Ottobre 2016

    molto carini presentati così !

    Rispondi
  4. consuelo tognetti ha scritto:

    25 Ottobre 2016

    Un'idea semplice e simpatica, tutta da copiare 🙂 Grazie Giuliana <3

    Rispondi
  5. La cucina di Molly ha scritto:

    25 Ottobre 2016

    Sono dee rustici molto sfiziosi e buonissimi, perfetti per festeggiare Halloween! Buona serata, baci!

    Rispondi
  6. Laura Carraro ha scritto:

    25 Ottobre 2016

    Fervono i preparativi per la notte più paurosa dell'anno e queste simpatiche mummiette non possono mancare!!!
    Baci

    Rispondi
  7. Cristina D. ha scritto:

    25 Ottobre 2016

    Trooooppo simpatici ! Perfetti per i miei nipotini

    Rispondi
  8. marina riccitelli ha scritto:

    25 Ottobre 2016

    che carini Giuli!! dici che vanno bene solo per i bimbi? ahahah!! un bacio

    Rispondi
  9. Mamilu ha scritto:

    25 Ottobre 2016

    Ciao Giuliana davvero "spaventose" queste mummie :). Non amo molto i wurstel, ma davanti a questa idea i miei bambini mi chiedono sempre di preparargliele...bhe per Halloween farò un'eccezione :). Buona giornata, Luisa

    Rispondi
  10. Antonella ha scritto:

    25 Ottobre 2016

    Che carini Giuliana! Bellissima idea per halloween. Quest'anno vorrei fare qualcosa anche io, questa mi sembra l'ispirazione giusta. Ciao.

    Rispondi
  11. Claudia Di Nardo ha scritto:

    25 Ottobre 2016

    Ihhihihi ma son troppo carine ste mummiette!!! e poi che buoni questi rustici.. smack

    Rispondi
  12. Elisaltea ha scritto:

    25 Ottobre 2016

    Cara ma questa ricetta è strepitosa!! Che ideona!! Davvero super!! Un abbraccio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758