• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Biscotti » Biscotti semplici

Biscotti semplici

31 Commenti  5/5 (8 voti)

Biscotti semplici
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 45 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale*: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • *NOTE: + 1 ora di riposo dell'impasto in frigo
  • Vegetariana

I biscotti semplici sono i tipici biscotti caserecci di una volta, quelli rustici preparati con pochi e semplici ingredienti per una prima colazione sana e nutriente. I biscotti classici che si acquistano di solito nei forni, fatti con farina, uova, latte, zucchero, olio e un pizzico di ammoniaca. Sani e leggeri ma anche saporiti e croccanti, assorbono perfettamente il latte senza disfarsi e, se ben conservati, restano buoni e fragranti per molti giorni. Ovviamente ne esistono tante versioni, anche con forme diverse, ma la base resta sempre la stessa, quella delle nostre nonne. La loro preparazione è molto facile, l'impasto si fa in una ciotola e la forma si da con le mani, formando dei semplici cordoncini, quindi niente stampini. Appena cotti sprigioneranno tutto il loro profumo e se doveste sentire nell'aria il sentore dell'ammoniaca state tranquilli perchè una volta freddi scomparità. Provate anche i loro fratelli, i biscotti da inzuppo!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 30 biscotti

  • farina 00 500 g
  • zucchero semolato 200 g
  • latte 100 g
  • olio di semi 60 g
  • uova 3
  • ammoniaca per dolci 10 g
  • buccia di limone
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i biscotti caserecci

  1. Setacciate in una ciotola capiente la farina e l'ammoniaca e versate sull'ammoniaca il latte tiepido in modo che si crei una schiuma.

     

    Biscotti caserecci 1
    Biscotti caserecci 2
  2. Unite lo zucchero (io ho utilizzato quello di canna ma va bene anche il semolato), le uova, l'olio e la buccia grattugiata del limone.

    Biscotti caserecci 3
    Biscotti caserecci 4
  3. Amalgamate il tutto e spostate l'impasto sulla spianatoia leggermente infarina, lavoratelo velocemente con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigorifero per un'oretta.

    Biscotti caserecci 5
    Biscotti caserecci 6
  4. Riprendete l'impasto e dividetelo in pezzi ricavando da ciascuno un filoncino abbastanza spesso. Ritagliate ogni filoncino in parti della stessa lunghezza e disponete i biscotti su una leccarda  rivestita di carta forno schiacciandoli leggermente. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20-25 minuti. Sfornate e disponete i biscotti su una gratella per farli raffreddare.

    Biscotti caserecci 7
    Biscotti caserecci 8

Conservazione

I biscotti semplici si conservano per un paio di settimane in un contenitore di vetro o di latta o nelle bustine per alimenti.

Biscotti, Dolci e dessert, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Wurstel mummia
Next Post: Curry di pesce »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Ventaglietti di pasta sfoglia

Dolci e dessert

Ventaglietti di pasta sfoglia

Tartufi di pandoro sacher

Dolci e dessert

Tartufi di pandoro Sacher

Dolci e dessert

Muffin al burro di arachidi

Brioches vegane

Lievitati

Brioches vegane

Purceddhruzzi

Dolci e dessert

Purceddhruzzi

Sanguinaccio dolce con chiacchiere

Dolci e dessert

Sanguinaccio dolce

31 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    17 Gennaio 2015

    Non si potrebbe fare a meno dell'ammoniaca per dolci? Magari mettere un po' di lievito! Un caro saluto.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Gennaio 2015

      Per questo tipo di biscotti l'ammoniaca è l'ideale però puoi usare anche il lievito!!

      Rispondi
  2. www.mipiacemifabene.com ha scritto:

    5 Luglio 2014

    Questi biscotti hanno l'aspetto rustico che piace a me! Interessanti tutte le ricette che ho visto finora sul tuo blog!! Mi iscrivo ai lettori fissi e continuo il tour 🙂 Ciao, a presto
    Federica 🙂

    Rispondi
  3. Giuliana Manca ha scritto:

    27 Ottobre 2013

    Per appurare la consistenza devi aspettare che siano completamente freddi. Comunque si, dentro restano un pochino più morbidi! Baci

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    26 Ottobre 2013

    Ciao giuliana!
    Complimenti x le ricette!
    Ho appena sfornato qst buonissimi biscotti... certo nn sn venuti belli cm i tuoi e sn croccanti fuori e leggerm morbidi dentro, deve essere cosi la consistenza? Cmq li faccio di nuovo e sicuramente mi xfeziono.
    Baci baci, annuccia-Grottaglie

    Rispondi
  5. stefania ha scritto:

    16 Ottobre 2013

    Grazie. Sono una new entry e sono molto contenta di averti trovato. Le tue ricette mi sembrano interessanti ed accessibili. Buona giornata.
    Stefania

    Rispondi
  6. Giuliana Manca ha scritto:

    15 Ottobre 2013

    Si tratta di ammoniaca per dolci che in realtà in cottura mon da un grande profumo ma poi l'odore forte scompare! Nei supermercati Si trova dove c'è il lievito. Baci

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    15 Ottobre 2013

    scusate l'ignoranza, vorrei sapere cos'è l'ammoniaca. Io conosco solo quella che si usa per lavare e puzza da morire. Non credo proprio che si tratti di quella.
    Grazie, ciao
    Stefania

    Rispondi
  8. Gloria Baker ha scritto:

    18 Settembre 2013

    these biscotti look delicious!!

    Rispondi
  9. La cucina di Esme ha scritto:

    17 Settembre 2013

    ottimi questi biscotti , perfetti da tuffare nel latte per poi correrre a scuola! Buon anno scolastico a tutti noi!
    baci
    Alice

    Rispondi
  10. veronica ha scritto:

    17 Settembre 2013

    Giuliana che delizia questi biscotto la tua bimba deve essere stata contentissima. Un abbraccio.

    Rispondi
  11. Lory B. ha scritto:

    17 Settembre 2013

    Ma che bei biscottoni sani e golosi, devo assolutamente provare la ricetta, grazie Giuliana!!!!!
    Un bacione, buon pomeriggio!!

    Rispondi
  12. Claudette ha scritto:

    16 Settembre 2013

    Per me i biscotti significano Natale: solo da poco ho scoperto che mi piace prepararli anche per la colazione e la merenda di tutti i giorni, soprattutto se sono così rustici come questi che hai presentato.
    Claudette

    Rispondi
  13. Simona Mastantuono ha scritto:

    16 Settembre 2013

    lo sai che ha fatto il maritino mi ha messo la pass w. al pc quindi riesco a collegarmi pochissimo... presto ...molto presto il divorzio un abbraccio simmy

    ecco il motivo della mia latitanza dal tuo blog e da quello di molte altre care amiche Giuliana allungami un biscotto che mi consolo

    Rispondi
  14. Federica Simoni ha scritto:

    16 Settembre 2013

    buoniiiiiiii questi biscottini, me li segno! ciaoooooo

    Rispondi
  15. Luisa Alexandra ha scritto:

    16 Settembre 2013

    Ficaram perfeitos!

    Rispondi
  16. consuelo tognetti ha scritto:

    16 Settembre 2013

    Con una colazione così sono sicura che tutti gli studenti sarebbero felici di alzarsi dal letto x andare a scuola ^_^
    Bravissima
    la zia Consu

    Rispondi
  17. Nadia ha scritto:

    16 Settembre 2013

    Che buoni e molto invitanti complimenti bella ricetta !!!!!
    La salvo per farla al più presto!!!!!
    Un caro saluto :-)))

    Rispondi
  18. Fr@ ha scritto:

    16 Settembre 2013

    Appena li ho visti, mi hanno ricordato i biscotti che faceva mia madre.
    Direi un bel modo per augurare un buon anno di scuola.

    Rispondi
  19. Antonella ha scritto:

    16 Settembre 2013

    Ciao Giuliana motlo interessanti questi biscotti all'olio. Sembrano perfetti per la colazione. Buona setimana e a presto!

    Rispondi
  20. Monsieur Tatin ha scritto:

    16 Settembre 2013

    belli e sani, perfetti per l'inzuppo nel caffellatte la mattina 🙂

    Rispondi
  21. Claudia ha scritto:

    16 Settembre 2013

    Uhhhh ma che buoni.. e con olio al posto del burro!!!! bacioni e buon lunedì 🙂

    Rispondi
  22. Ale ha scritto:

    16 Settembre 2013

    davvero genuini questi biscotti...ideali per i bambini! complimenti Giuliana, a presto!

    Rispondi
  23. Giovanna ha scritto:

    16 Settembre 2013

    Semplici, ma golosi golosi!

    Rispondi
  24. Erica Di Paolo ha scritto:

    16 Settembre 2013

    Tanto semplici quanto gustosi, cara Giuliana. Invitanti e genuini. Cosa volere di più? ^_^
    Un abbraccio e buon inizio di settimana speciale!!

    Rispondi
  25. Ely Mazzini ha scritto:

    16 Settembre 2013

    Ciao Giuliana, auguro a tua figlia e tua nipote un buon inizio scolastico!!! Con i tuoi biscotti la settimana parte alla grande, semplicemente deliziosi!!! Bravissima!!!
    Bacioni, buona giornata...

    Rispondi
  26. Daniela ha scritto:

    16 Settembre 2013

    Non ho mai provato l'ammoniaca. Questi biscotti li hai chiamati semplici, ma io li definirei meravigliosi, fanno venire la voglia di allungare la mano e prenderne uno 🙂
    Un bacio e buon inizio di settimana

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      27 Settembre 2013

      è vero sono buoni

      Rispondi
  27. Valentina ha scritto:

    16 Settembre 2013

    devo provare con ammoniaca, sembrano favolosiu!

    Rispondi
  28. Cristina Mazzucco ha scritto:

    16 Settembre 2013

    Un buon anno scolastico alla tua piccola e un grande in bocca al lupo alla tua nipotina 🙂 come sempre le tue ricette sono descritte magnificamente..questi biscotti sono deliziosi..complimenti e buona giornata

    Rispondi
  29. Dolci a gogo ha scritto:

    16 Settembre 2013

    Buondi tesoro hai ragione...si ricomincia e si spera con la carica giusta e con questi biscotti meravigliosi nella loro semplicità sono una bella sferzata di energia buona e golosa!! Un bacioneee,
    Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758