• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Piccola pasticceria » Tartufi al cioccolato

Tartufi al cioccolato

13 Commenti  4.4/5 (8 voti)

Tartufi al cioccolato
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale*: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • *NOTE: + il raffreddamento
  • Senza Uova
  • Vegetariana

I tartufi al cioccolato sono golosi dolcetti senza cottura da preparare da servire come piccolo peccato di gola all'ora del caffè o del tè o alla fine di un pasto o da presentare come dono ai vostri amici più golosi. Piccoli e morbidi bon bon di cioccolato e panna ricoperti di cacao, da far sciogliere in bocca in tutta la loro deliziosa bontà. In pochissimo tempo e senza nessuna fatica avrete i vostri cioccolatini home made, non sarà infatti necessario temperare il cioccolato e per farli vi basterà un tegamino in cui far sciogliere e amalgamare tutti gli ingredienti. Quella al cacao è la copertura classica che ricorda appunto l'aspetto di un piccolo tartufo, ma tantissime sono le coperture alternative con cui potrete sbizzarrirvi, cocco rapè, granella di nocciole o pistacchi, codette di cioccolato o confettini. Per aggiungere una nota profumata vi basterà utilizzare un cioccolato aromatizzato, ad esempio all'arancia, oppure sostituire due cucchiai di panna con due cucchiai di rum o 20 g di panna con 20 g di caffè, in tutti i casi saranno irresistibili. Una volta pronti vanno conservati in frigorifero ma ricordatevi di tirarli fuori 15 minuti prima di consumarli così che tornino ad essere morbidi e scioglievoli. Volete fare felici i vostri bambini? Preparate i tartufini nutella e cocco!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 30 tartufi

  • cioccolato fondente 150 g
  • cioccolato al latte 150 g
  • panna fresca 160 g
  • burro 20 g
  • cacao
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i tartufi al cioccolato

  1. Versate in un tegame la panna, aggiungete il burro e portate a bollore. Unite il cioccolato spezzettato e fatelo sciogliere a fiamma bassa.

    Tartufi al cioccolato 1
    Tartufi al cioccolato 2
  2. Quando il cioccolato sarà completamente sciolto spegnete e mescolate bene il tutto. Coprite con la pellicola e lasciate raffreddare la ganache prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per un paio d'ore, mescolando di tanto con la frusta.

    Tartufi al cioccolato 3
    Tartufi al cioccolato 4
  3. Appena la ganache si sarà addensata senza diventare però troppo dura prelevatene con il cucchiaino piccole parti e adagiatele su un vassoio spolverizzato di cacao. Formate con la mani delle palline della stessa dimensione e ricopritele interamente di cacao.

    Tartufi al cioccolato 5

Conservazione

Potete conservare i tartufi al cioccolato in frigorifero, all'interno di un contenitore, per una settimana circa.

Dolci e dessert, Piccola pasticceria, Ricette, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Panini al latte
Next Post: Wurstel mummia »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Cannoli di pandoro

Dolci e dessert

Cannoli di pandoro

Crema al pistacchio senza uova

Dolci e dessert

Crema al pistacchio senza uova

Muffin al cioccolato

Dolci e dessert

Muffin al cioccolato

Brigadeiro

Dolci e dessert

Brigadeiro

Ricette Base

Crema gianduia

Biscotti nascondini

Dolci e dessert

Biscotti Nascondini

13 Commenti

  1. Daniela ha scritto:

    24 Gennaio 2016

    Irresistibili, golosi, deliziosi 🙂
    Buona settimana

    Rispondi
  2. Chiara Giglio ha scritto:

    24 Gennaio 2016

    la semplicità fatta delizia, li adoro !

    Rispondi
  3. Audrey Borderline ha scritto:

    24 Gennaio 2016

    sono i miei preferiti li faccio spesso perchè sono veloci e semplici e al contempo super deliziosi 😉
    buona domenica

    Rispondi
  4. Clara pasticcia ha scritto:

    24 Gennaio 2016

    Carissima Giuliana, preparati in questo modo sono ancor più deliziosi di quelli che conosco!

    Rispondi
  5. Anna ontheclouds ha scritto:

    23 Gennaio 2016

    Non li avevo mai visti preparati così!che buoni!!

    Rispondi
  6. speedy70 ha scritto:

    22 Gennaio 2016

    Questi golosi tartufi fanno la fine delle ciliegie... e chi si ferma più??????

    Rispondi
  7. consuelo tognetti ha scritto:

    22 Gennaio 2016

    Questi sono proprio irresistibile..da tenere a debita distanza in periodo di dieta 😛

    Rispondi
  8. [email protected] ha scritto:

    22 Gennaio 2016

    Con questi non si finisce di più di mangiarli, adorabili.

    Rispondi
  9. Claudia Di Nardo ha scritto:

    22 Gennaio 2016

    Ma sono una tira l'altro!! che golosi.. baciotti e buon w.e. :-*

    Rispondi
  10. andreea manoliu ha scritto:

    22 Gennaio 2016

    Deliziosi questi tartufi e immagino se si hanno di fronte che uno tira l'altro come le ciliegie, troppo buoni !

    Rispondi
  11. Antonella ha scritto:

    22 Gennaio 2016

    Che meraviglia i tuoi tartufini, una tentazione continua il tuo blog! Ciao.

    Rispondi
  12. La cucina di Esme ha scritto:

    22 Gennaio 2016

    semplici ma tanto tanto golosi!!!!
    baci
    Alice

    Rispondi
  13. laura flore ha scritto:

    22 Gennaio 2016

    Ciao Giuliana, questi tartufini sono una vera golosità sublime! Bravissima!!!
    Un caro abbraccio e felice week-end!
    Laura<3<3<3

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758