• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Carni bianche » Vitello tonnato

Vitello tonnato

31 Commenti  5/5 (5 voti)

Vitello tonnato
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 1 h 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Lattosio

Il vitello tonnato, o vitel tonnè, è un'antica ricetta di origine piemontese che vi farà subito tornare indientro nel tempo. Negli anni '80 infatti era sempre presente sulle tavole delle feste o in generale sui buffet di case e ristoranti dove solitamente veniva servito freddo, con le fettine di carne sottili interamente ricoperte dalla salsa. Un piatto ancora oggi squisito e molto facile da fare che potete decidere di preparare e servire in chiave un po' più moderna. Nel vitello tonnato classico la carne viene messa in un tagame alto assieme alle verdure e poi ricoperta di acqua e vino e portata a cottura. Nella ricetta che vi propongo oggi invece il procedimento è un po' diverso perchè il vitello viene prima sigillato in padella con l'olio e le verdure e poi bagnato con abbondante vino e portato a cottura. Volendo potreste decidere di cuocere la carne in forno, sempre dopo averla rosolata da tutti i lati. In ogni caso la carne dovrà risultare tenera, umida e non troppo cotta e la salsa tonnata saporita, densa e cremosa. Gli ingredienti sono tanti ma tutti molto semplici e i passaggi per entrambe le preparazioni pochi e per nulla difficili. Se non avete bisogno di preparare il piatto con molto anticipo vi consiglio di servire le fettine di carne tiepide con la salsa tonnata accanto, se invece per motivi di organizzazione preferite servirlo freddo, allora vi consiglio di seguire le orme dei nostri genitori e ricoprire le fettine con la salsa. Provate anche il delizioso arrosto di vitello.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

Per la carne
  • girello di vitello 500 g
  • vino bianco 400 ml
  • olio extra vergine di oliva 4 cucchiai
  • sedano 1 costa
  • carota 1
  • cipolla 1
  • rosmarino 1 rametto
  • sale
  • pepe
Per la salsa tonnata
  • tonno sott'olio 200 g
  • uova sode 3
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • prezzemolo 1 rametto
  • capperi 1 cucchiaio
  • acciughe sott'olio 4 filetti
  • sale
  • succo di limone
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il vitello tonnato

  1. Scaldate in un tegame 4 cucchiai di olio, unite le verdure lavate, mondate e tagliate in pezzi e aggiungete la carne. Fatela rosolare bene da tutti i lati in modo da sigillarla (occorreranno circa 10 minuti). Salate e pepate.

    Vitello tonnato 1
    Vitello tonnato 2
  2. Versate il vino, unite il rametto di rosmarino e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 40 minuti con il coperchio.

    Vitello tonnato 3
    Vitello tonnato 4
  3. Appena la carne sarà pronta toglietela dal tegame e avvolgetela nell'alluminio. Mentre la carne riposa preparate la salsa tonnata. Sgocciolate il tonno e mettetelo in un robot da cucina insieme alle uova sode, ai capperi, alle acciughe, alle foglie di prezzemolo, all'olio e al succo di 1 limone e frullate. Se necessario aggiungete un po' di sughetto di cottura del vitello.

    Vitello tonnato 5
    Vitello tonnato 6
  4. Dovrete ottenere una salsa liscia e omogenea. Affettate il vitello e servitelo con la sua salsa tonnata.

    Vitello tonnato 7
    Vitello tonnato 8

Conservazione

Anche se è più buono mangiato il giorno stesso, il vitello tonnato si conserva per 1-2 giorni in frigorifero, coperto con la pellicola per alimenti. Abbiate cura di conservare la salsa a parte, all'interno di un contenitore.

Carni bianche, Ricette, Secondi piatti, Gluten free, Senza Lattosio, Natale

Previous Post: « Amaretti
Next Post: Cantucci »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Secondi piatti

Spezzatino con patate funghi e zucca

Spezzatino al curry

Secondi piatti

Spezzatino al curry

Secondi piatti

Calamari fritti

salsiccia con i lampascioni

Secondi piatti

Salsiccia con i lampascioni

Secondi piatti

Polpettone di patate

Fegato alla veneziana

Secondi piatti

Fegato alla veneziana

31 Commenti

  1. AGATA ha scritto:

    25 Marzo 2018

    Buongiorno Giuliana! Ottima ricetta grazie! Non trovo indicato quanto vino aggiungere. Puoi farmi sapere?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Marzo 2018

      Hai ragione Agata, ho dimenticato di scriverlo. 400 ml di vino. Grazie 😊

      Rispondi
      • Agata ha scritto:

        25 Marzo 2018

        Grazie! Buona domenica

        Rispondi
  2. margi ha scritto:

    3 Gennaio 2014

    sai che non ho mai provato questa ricetta? mi attira molto, lo farò al più presto, grazie dei consigli 😀

    Rispondi
  3. monica ha scritto:

    17 Maggio 2013

    uno de miei secondi preferiti, come sempre presentato con un'eleganza e una precisione che io nemmeno lontanamente....
    ciao cara, passa un bel fine settimana

    Rispondi
  4. Lara Bianchini ha scritto:

    17 Maggio 2013

    una presentazione bellissima, mi hai fatto venire una voglia....

    Rispondi
  5. veronica ha scritto:

    13 Maggio 2013

    giuliana l'hai fatto perfetto come sempre le tue ricette favolose

    Rispondi
  6. Patrizia ha scritto:

    13 Maggio 2013

    Buono, buono, buono il vitello tonnato e come lo hai presentato tu, è ancora più buono! Bellissimo il fiore delle fettine 🙂

    Rispondi
  7. Ennio ha scritto:

    12 Maggio 2013

    Complimenti Giuliana!!!
    Questo vitello tonnato è talmente presentato bene che si mangia con gli occhi (prima che con la bocca)!!!!!

    Rispondi
  8. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    12 Maggio 2013

    Giuliana questo e' un classico che non tramonta mai!!! a me piace sempre e quando le giornate si fanno un po' piu' calde lo voglio fare anche io:)
    un bacio e buona festa della mamma

    Rispondi
  9. renata ha scritto:

    11 Maggio 2013

    Mai fatto ......e forse mai assaggiato sai
    è arrivata l'ora!!!!!!!!!!!!!!
    Grazie Giuliana!!!Una golosissima ricetta!!!!!!!!!!
    Un bacione e BUONA DOMENICA!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  10. La cucina di Esme ha scritto:

    11 Maggio 2013

    A casa nostra lo adoriamo e lo faccio spessissimo soprattutto in estate !
    baci
    Alice

    Rispondi
  11. Inco ha scritto:

    10 Maggio 2013

    Bella presentazione.. bravissima..
    Buon fine settimana.
    Incoronata

    Rispondi
  12. Federica Simoni ha scritto:

    10 Maggio 2013

    che bello invitante!! mi piace! ciaooooo

    Rispondi
  13. Rosalba Lombardi ha scritto:

    10 Maggio 2013

    è da tanto che non lo mangio più che fame... bravissima e bella presentazione 🙂 Bacio
    http://mieleevaniglia.blogspot.it/

    Rispondi
  14. Lory B. ha scritto:

    10 Maggio 2013

    Qui in Piemonte è un must, presente ad ogni pranzo di festa, sei stata bravissima è perfetto!!!
    Un bacione enorme!!!

    Rispondi
  15. Vaty ♪ ha scritto:

    10 Maggio 2013

    anche per me è una bella ricetta e che si presenta bene in ogni occasione e stagione. ciao Giuliana, complimentissimi per la foto magnifica e per la presentazione davvero chic !

    Rispondi
  16. Love at every bite! ha scritto:

    10 Maggio 2013

    mmmmmm devo provare a prepararlo per gli australiani qui..vediamo se gli piace!

    Rispondi
  17. Clara pasticcia ha scritto:

    10 Maggio 2013

    Carissima Giuliana ricetta meravigliosa! A casa di mio marito questo piatto è un classico che non manca mai nelle feste comandate (non c'è Natale in cui non ci sia o altre occasioni importanti). E' il cavallo di battaglia del nonno bis! La sua ricetta è diversa dalla tua proposta e siccome in effetti ce ne sono di differenti, lo zio di mio marito pochi mesi organizzò in casa un contest di vitello tonnato ... tutte ricette diverse per un tripudio organolettico unico!!!!!! Non mancherò di cimentarmi nella tua proposta. Molto raffinata! un carissimo abbraccio e buon fine settimana
    ps anche il tuo impiattamento mi piace parecchio!

    Rispondi
  18. Luisa Alexandra ha scritto:

    10 Maggio 2013

    Que apresentação fantástica!

    Rispondi
  19. Maria ha scritto:

    10 Maggio 2013

    ciao Giuliana ,che bello che e' questo piatto e anche ben presentata,io non l'ho mai fatta e la tua ricetta mi tenta molto ...un abbraccio grande.

    Rispondi
  20. Claudia ha scritto:

    10 Maggio 2013

    Personalmente mi piace tantissimo! Il tuo si rpesenta molto bene.. baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  21. veronica ha scritto:

    10 Maggio 2013

    Un piatto immancabile e ci vuole secondo me molta maestria nel realizzarlo. Il tuo e' venuto perfetto .Buon w.e. cara.

    Rispondi
  22. Daniela ha scritto:

    10 Maggio 2013

    Ciao Giuliana! Per me invece è un evergreen e d'estate non manca mai in tavola: le mie Bimbe vanno matte per la salsa tonnata (io la faccio con maionese, ma proverò di sicuro la tua versione con uova sode!) di cui il vitello in realtà diventa per loro solo un "pretesto" per gustarsela! e poi riesco pure a mangiare con mio marito un piatto che contenga acciughe (lui, aragosta e fritto misto a parte, odia tutti i tipi di pesce, sob!). Perciò faccio sempre una "ola" ogni volta che qualcuno dà il giusto valore a una ricetta per me così speciale!!! Grazie mille!!! Daniela

    Rispondi
  23. Cristina D. ha scritto:

    10 Maggio 2013

    Mio figlio me lo chiede tutti giorni in estate ed io...non l'ho neanche mai fatto (e lo compro in rosticceria) ! Sarà il caso che mi decida !

    Rispondi
  24. Ely Mazzini ha scritto:

    10 Maggio 2013

    Ciao Giuliana, è un piatto che purtroppo non si mangia più tanto spesso, è un peccato perché è gustosissimo e tu l'hai presentato in maniera splendida!!! Sei sempre bravissima!!!
    Bacioni e buon fine settimana...

    Rispondi
  25. Ale ha scritto:

    10 Maggio 2013

    mamma mia davvero perfetto...sei sempre così precisa e raffinata! complimenti e buon weekend! qui piove ( tanto per cambiare)

    Rispondi
  26. Dana Ruby ha scritto:

    10 Maggio 2013

    Non l'ho mai preparato ma la tua ricetta mi sembra proprio facile da fare la provero' di sicuro buon week end!

    Rispondi
  27. laurina ha scritto:

    10 Maggio 2013

    E' vero!!anche io sono tornata indietro troppo indietro!!!è tantissimo tempo che non lo faccio e lo voglio rifare,sicuramente seguirò la tua ricetta un bacio..

    Rispondi
  28. monica pennacchietti ha scritto:

    10 Maggio 2013

    Buongiorno Giuliana!
    mi hai fatto tornare indietro nel tempo.Anni Ottanta i famosi buffet ma anche il ristorante di mio fratello dove il vitello tonnato era un must richiestissimo insieme alle pennette alla vodka.Un piatto che a me piace tantissimo ma che non ho mai saputo riproporre.Ora proverò con la tua ricetta perchè chiara ed esauriente!Grazie mille
    Monica

    Rispondi
  29. Dolci a gogo ha scritto:

    10 Maggio 2013

    Ma lo sai che non ho mai preparato questo piatto?? Mi ha sempre stuzzicato ma sai tra mille idee spesso mi passa di mente ma questo weekend lo proverò mi ispira troppo!! Bacioni, Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758