• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Carni bianche » Arrosto di vitello

Arrosto di vitello

15 Commenti  4.7/5 (6 voti)

Arrosto di vitello
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 170 kcal
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

L'arrosto di vitello al forno è un grande classico della nostra cucina. Un secondo piatto facilissimo da preparare perfetto sia per il pranzo della domenica, che per una cena tra amici. La cottura in forno vi permetterà di dedicarvi contemporaneamente anche ad altre preparazioni, perchè dopo averlo ben rosolato in padella e trasferito in teglia, non dovrete far altro che buttarci un occhio ogni tanto. Potete tranquillamente preparare il vostro arrosto con qualche ora di anticipo, anche perché va tagliato freddo, e poi scaldarlo pochissimi minuti in forno prima di portarlo in tavola, magari avendo cura di bagnare le fette con qualche cucchiaiata della salsa ottenuta dal liquido di cottura della carne. Per quanto riguarda i tempi di cottura, unica vera difficoltà di questo piatto, vi consiglio, come ho già fatto per il filetto alla Wellington, di munirvi di un termometro per arrosti perché il tempo indicato nel post, anche se utile, potrebbe non essere sufficiente a garantirvi una cottura perfetta della carne che all'interno dovrà rimanere morbida, umida e rosata.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4-6 persone

  • carne di vitello per arrosto 1 kg
  • brodo vegetale o di carne 250 g
  • vino bianco 80 g
  • olio extra vergine di oliva 50 g
  • sale
  • pepe
  • rosmarino
  • salvia
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare l'arrosto di vitello

  1. Massaggiate il vostro pezzo di carne (noce o sottofesa) già avvolto nella rete o legato dal macellaio con sale e pepe da tutti i lati. Mettete a scaldare metà olio in una padella e unite la carne; fatela rosolare bene a fiamma medio-alta su tutti i lati facendo attenzione a non bucarla.

    Arrosto di vitello 1
    Arrosto di vitello 2
  2. Occorrerano circa 10 minuti. A questo punto infilate nella rete o nello spago i rametti di salvia e rosmarino e mettete l'arrosto di vitello in un tegame con il restante olio, il vino ed il brodo.

    Arrosto di vitello 3
    Arrosto di vitello 4
  3. Cuocete l'arrosto di vitello in forno per circa 50' a 175°. Se utilizzerete un termometro (cosa che vi consiglio) la temperatura dovrà arrivare a circa 62°. Una volta cotto avvolgete il vostro arrosto nella carta stagnola e fatelo raffreddare. Quindi togliete la carta, conservando il liquido che avrà rilasciato la carne, tagliate la rete o lo spago e affettatelo. Potete nappare l'arrosto utilizzando il liquido di cottura così com'è o facendolo addensare sul fuoco con un cucchiaino di amido di mais.

    Arrosto di vitello 5

Conservazione

L'arrosto di vitelo può essere conservato per un paio di giorni in frigorifero coperto con la pellicola per alimenti.

Carni bianche, Ricette, Secondi piatti, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Natale

Previous Post: « Pizzette mummia
Next Post: Ciambella allo yogurt »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Crocchette di piselli

Secondi piatti

Crocchette di piselli

Secondi piatti

Curry rosso di manzo

Involtini di carne con frutta secca

Secondi piatti

Involtini di carne con frutta secca

Secondi piatti

Polpette di carne e melanzane

Pollo all’arancia

Secondi piatti

Pollo all'arancia

Burger di lenticchie

Secondi piatti

Burger di lenticchie

15 Commenti

  1. [email protected] ha scritto:

    18 Dicembre 2013

    Quanto mi piace l'arrosto, vi sta venendo fame.

    Rispondi
  2. elenuccia ha scritto:

    17 Dicembre 2013

    Io sono piuttosto negata con gli arrosti, forse perchè non ho il termometro. E' che le lunghe cotture non fanno per me. Il tuo arrosto è cotto alla meraviglia

    Rispondi
  3. Clara pasticcia ha scritto:

    17 Dicembre 2013

    Un altro perfetto classico carissima Giuliana. Grazie per le tue ricette dettagliate e precise. un abbraccio

    Rispondi
  4. Gloria Baker ha scritto:

    17 Dicembre 2013

    delicioso Giuliana!!

    Rispondi
  5. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    17 Dicembre 2013

    Giuliana, looks perfect ! Great recipe!

    Rispondi
  6. Ely Mazzini ha scritto:

    17 Dicembre 2013

    Brava Giuliana, un classico sempre graditissimo... e cotto alla perfezione!!!
    bacioni...

    Rispondi
  7. marifra79 ha scritto:

    17 Dicembre 2013

    A casa farebbero follie per un arrosto così!! Un abbraccio

    Rispondi
  8. Cristina D. ha scritto:

    17 Dicembre 2013

    Con l'arrosto si va sempre sul sicuro. Io che già uso tanto il forno, lo cucino nella pentola a pressione.

    Rispondi
  9. Claudia ha scritto:

    17 Dicembre 2013

    E' un piatto che adoro.. quando abbiamo gente a cena.. puntiamo sempre su quello! smackkk

    Rispondi
  10. Monica Baldi ha scritto:

    17 Dicembre 2013

    Semplice ma delizioso e bello da presentare in tavola! Un abbraccio!

    Rispondi
  11. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    17 Dicembre 2013

    Lo amo!

    Rispondi
  12. Lory B. ha scritto:

    17 Dicembre 2013

    Ottimo piatto che fa sempre festa, bravissima Giuliana!!!
    Un abbraccio!!!

    Rispondi
  13. Anonimo ha scritto:

    17 Dicembre 2013

    Non ho letto che cosa ce ne facciamo del vino bianco, quando lo si utilizza? Grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Dicembre 2013

      Hai ragione, scusami. Ho corretto il post, il vino va aggiunto nella teglia assieme al brodo prima di infornare l'arrosto. Grazie 😉

      Rispondi
  14. Giovanna ha scritto:

    17 Dicembre 2013

    Mi piace molto, spesso lo preparo per le feste!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758