• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Biscotti » Amaretti

Amaretti

39 Commenti  4.9/5 (7 voti)

Amaretti
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 1 h
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale*: 1 h 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 60 kcal
  • *NOTE: + 10 ore di riposo dell'impasto
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Vegetariana

Gli amaretti sono fragranti biscotti dall'inconfondibile retrogusto amarognolo perfetti come dopo pasto o per l'ora del tè. La ricetta, davvero semplicissima, è di luca Montersino ed è quindi a prova di errore. Con soli 3 ingredienti, mandorle, zucchero e albumi sfornerete dei deliziosi amaretti morbidi. Dolcetti leggeri che si sciolgono in bocca e restano a lungo buoni e fragranti. Si spargerà subito in casa un irresistibile profumo di mandorle e potrete prepararli anche per chi è intollerante al glutine e al lattosio. Personalmente non amo gli amaretti duri, soprattutto quelli confezionati, ma questi li ho amati sin dal primo assaggio e ho subito capito che valeva la pena aspettare e rispettare il tempo di riposo indicato. Mi raccomando a non cedere alla tentazione di utilizzare farina di mandorle perchè cambierebbero in peggio sia il gusto che la consistenza del biscotto. Se la quantità indicata vi sembra eccessiva potete dimezzare le dosi. Provate anche la ricetta dei biscotti alle mandorle.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 100 amaretti

  • mandorle pelate 500 g
  • mandorle amare 65 g
  • zucchero semolato 540 g
  • albumi 156 g
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli Amaretti

  1. Per prima cosa spellate le mandorle amare tuffandole per pochi minuti in acqua bollente. Scolatele dall'acqua e togliete la pellicina con le mani.

    Amaretti 1
    Amaretti 2
  2. Mettete nel mixer, poco per volta, le mandorle (entrambi i tipi) e lo zucchero e riducete tutto in farina. Mettete in una ciotola capiente.

    Amaretti 3
    Amaretti 4
  3. Unite la quantità di albume indicata e impastate con le mani.

    Amaretti 5
    Amaretti 6
  4. Spostate l'impasto su un piano ricoperto di zucchero a velo e, dopo averlo compattato, dividetelo in pezzi e ricavate con le mani dei filoncini piuttosto spessi. Fate attenzione ad utilizzare eventualmente zucchero a velo senza glutine.

    Amaretti 7
    Amaretti 8
  5. Tagliate in tocchetti grandi come una noce i filoncini di impasto e roteateli nello zucchero a velo fino a ricavare delle palline regolari. Adagiate gli amaretti in delle teglie ricoperte di carta forno e lasciateli riposare per una notte intera (o comunque per circa 10 ore). Cuocete gli amaretti in forno preriscaldato a 170° per circa 20-25 minuti, fino ad ottenere una leggera doratura, poi fateli raffreddare su una gratella e serviteli o conservateli.

    Amaretti 9
    Amaretti 10

Conservazione

Potete conservare gli ameretti morbidi in un contenitore di latta o di vetro o in un sacchetto per alimenti per una settimana.

Biscotti, Dolci e dessert, Piccola pasticceria, Ricette, Gluten free, Senza Lattosio, Vegetariane

Previous Post: « Tartufi di formaggio al pistacchio
Next Post: Vitello tonnato »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Dolci e dessert

Torrone morbido

Crepes alla nutella

Dolci e dessert

Crepes alla nutella

Cornetti al cioccolato kinder

Dolci e dessert

Cornetti al cioccolato Kinder

Brownies al cioccolato fondente

Dolci e dessert

Brownies al cioccolato fondente

Dolci e dessert

Lemon curd

Biscotti di Novara

Dolci e dessert

Biscotti di Novara

39 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    16 Dicembre 2013

    Ho provato la ricetta di questi amaretti e sono venuti morbidi e buoni. Solo un paio di commenti: ho messo mandorle dolci al posto di quelle amare e ho aggiunto l'essenza di mandorle, e poi la quantita di albumi sembra un po'troppo in quanto si sono sciolti un po' e hanno perso la forma rotonda durante la cottura, ma buonissimi lo stesso !

    Rispondi
  2. Elisaltea ha scritto:

    9 Luglio 2013

    Le ricette di Montersino sono sempre una garanzia, e poi io adoro gli amaretti morbidi, al contrario di quelli tradizionali che invece non mi piacciono!! perfetta la tua realizzazione! 🙂 Un abbraccio cara

    Rispondi
  3. Vica in cucina ha scritto:

    28 Giugno 2013

    Ma quanto sono belli? genuini e freschi, altroché supermercato!!! Sei stata bravissima Giuliana 😉

    Rispondi
  4. Inés De Suárez ha scritto:

    19 Giugno 2013

    Che bontà! Li adoro gli amaretti!

    Rispondi
  5. Patrizia ha scritto:

    18 Giugno 2013

    Direi che sono perfetti, cara Giuliana...è tanto che cerco una ricetta di amaretti e credo proprio di averla trovata ! Complimenti, sono bellissimi da vedere e di sicuro buonissimi da mangiare !
    Bacioni e... tanti auguri alla tua piccola per il suo debutto 🙂

    Rispondi
  6. [email protected] ha scritto:

    18 Giugno 2013

    Vado matta per questi dolcetti, in genere tutti quelli con le mandorle. Non so resistere.
    Buoni!

    Rispondi
  7. Kucina di Kiara ha scritto:

    18 Giugno 2013

    Magnifica questa tua ricetta!!!!! Adoro gli amaretti!!!!

    Colgo l'occasione per invitari, se ti fa piacere, a partecipare al mio nuovo contest:
    http://kucinadikiara.blogspot.it/2013/06/il-nuovo-contest-cereali-in-insalata_5.html

    Un bacione e buona giornata!

    Rispondi
  8. Semplicemente Buono ha scritto:

    18 Giugno 2013

    Immagino aroma e profumo.. di sicuro sono meravigliosi!!!
    bravissima!

    Rispondi
  9. Federica Simoni ha scritto:

    18 Giugno 2013

    mamma mia che meraviglia!!! complimenti!ciao!

    Rispondi
  10. Miss Mou ha scritto:

    18 Giugno 2013

    Sai che non li ho mai fatti? Li adoro però. Seguirò la tua ricetta.

    Rispondi
  11. lacucinadellaportaccanto Annalisa ha scritto:

    17 Giugno 2013

    Cara Giuliana,sono stata molto contenta di vedere che ti sei unita ai miei lettori fissi...mi ha fatto davvero un gran piacere! Quando vuoi passa ancora da me. Ti auguro una piacevole serata. Annalisa

    Rispondi
  12. Ale ha scritto:

    17 Giugno 2013

    sono davvero un amore questi amaretti...bravissima come sempre!

    Rispondi
  13. sississima ha scritto:

    17 Giugno 2013

    sei bravissima, hai preparato gli amaretti, segno la ricetta, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  14. Dana Ruby ha scritto:

    17 Giugno 2013

    Adoro quel libro...mi piace sfogliarlo e guardare le foto ma ancora non ho preparato niente, questa ricetta mi era sfuggita! Una vera tentazione

    Rispondi
  15. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    17 Giugno 2013

    sono davvero stuzzicanti:) mi piace molto questa ricetta e sono sicura che sono una gran bonta'!!!
    un bacio

    Rispondi
  16. Valeria Della Fina ha scritto:

    17 Giugno 2013

    Ma questa ricetta mi sembra perfetta!
    Non ho mai pensato di fare gli amaretti in casa ma mai dire mai, anzi, dovrei proprio provare 🙂

    Rispondi
  17. renata ha scritto:

    17 Giugno 2013

    In bocca al lupo allora per domani
    sarà una grande emozione
    prendo un paio di queste meraviglie
    e vi mando tanti baci ragazze
    Divertitevi!!!!!!!!!

    Rispondi
  18. Luisa Piva ha scritto:

    17 Giugno 2013

    cara la piccola.. chissà che emozione il suo saggio! in bocca al lupo!
    e questi amaretti?? li adoro... sono troppo buoni
    brava

    Rispondi
  19. Clara pasticcia ha scritto:

    17 Giugno 2013

    Giuliana sono superbi e come sempre hai ottenuto un risultato perfetto ... tu hai davvero le mani d'oro!! E sono sicura che tua figlia ha i piedini d'oro e non vedo l'ora di sapere com'è andata (di certo bene!). Quanto all'emozione ... io piango senza ritegno e mi devo nascondere , che vergogna!!!!!
    un grande bacione e ancora complimenti per questa meravigliosa proposta per iniziare al top la settimana

    Rispondi
  20. La cucina di Molly ha scritto:

    17 Giugno 2013

    Che meraviglia questi amaretti, belli e anche golosi! Mi segno la ricetta, devo provarli! Un bacione!

    Rispondi
  21. Lory B. ha scritto:

    17 Giugno 2013

    Adoro gli amaretti morbidi ^_^
    Bravissima Giuliana!!!
    Un bacione a te e in bocca al lupo alla piccola!!

    Rispondi
  22. lacucinadellaportaccanto Annalisa ha scritto:

    17 Giugno 2013

    Ah, dimenticavo... mi sono unita ai tuoi lettori fissi, perché mi piace davvero molto il tuo sito. Buona giornata. Annalisa

    Rispondi
  23. lacucinadellaportaccanto Annalisa ha scritto:

    17 Giugno 2013

    CIAO! Intanto, in bocca al lupo per il saggio di danza della tua piccola...la mia è in ansia perché domani ritirerà la pagella 🙂 comunque, ti voglio fare i complimenti per quei merveilleuses amaretti...Sei un'artista! Quando vuoi passa a trovarmi, ti offrirò una fetta di dolce virtuale;-D Ti aspetto. Annalisa

    Rispondi
  24. Antonella ha scritto:

    17 Giugno 2013

    Ciao Giuliana, sono perfetti! Devo provare a farli perchè a me piacciono moltissimo e non ho mai provato a farli in casa. In bocca al lupo per la bimba domani.

    Rispondi
  25. EMI ha scritto:

    17 Giugno 2013

    Wow...i dolcetti preferiti del mio papi...da provare!!!ciao cara ^^

    Rispondi
  26. Giovanna ha scritto:

    17 Giugno 2013

    Adoro gli amaretti, i tuoi sono deliziosi!
    Un bacio, buona settimana!

    Rispondi
  27. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    17 Giugno 2013

    Che belli,io li adoro!!!!!

    Rispondi
  28. Monsieur Tatin ha scritto:

    17 Giugno 2013

    Ti sono venuti perfetti! Proprio come quello di una pasticceria!

    E in bocca al lupo a tua figlia!

    Rispondi
  29. Claudia ha scritto:

    17 Giugno 2013

    Io li trovo ottimi!!!! i tuoi son perfetti.. smack e buona settimana 🙂

    Rispondi
  30. Dolci a gogo ha scritto:

    17 Giugno 2013

    Bellissimi e perfetti tesoro ma tu hai le mani d'oro ogni cosa che fai è spettacolare!!Un bacione,Imma

    Rispondi
  31. Inco ha scritto:

    17 Giugno 2013

    Sono perfetti..anzi più belli di quelli in commercio.
    Prendo nota!!
    Un bacione e buon inizio settimana.
    inco

    Rispondi
    • Silvia ha scritto:

      30 Dicembre 2019

      Posso confermare? 🙂 Divina c ome sempre!

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        30 Dicembre 2019

        Grazie mille Silvia! Buon anno!!!!

        Rispondi
  32. Nonna Papera ha scritto:

    17 Giugno 2013

    Non ho mai provato a a fare gli amaretti, brava e in bocca al lupo a tua figlia, baci 🙂

    Rispondi
  33. Ely Mazzini ha scritto:

    17 Giugno 2013

    Ciao Giuliana, buon lunedì!!! Questi amaretti sono una vera delizia, mi ispirano parecchio e vorrei provare a farli!!! Scusa la domanda, ma cosa intendi per mandorle amare???
    Grazie, bacioni...

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Giugno 2013

      Ely sono mandorle dal gusto amarognolo. Si trovano facilmente ma con la buccia! Devi chiedere proprio le mandorle amare!

      Rispondi
  34. serena ha scritto:

    17 Giugno 2013

    Ciao!! quest'uomo fa sempre dosi abbondantissime ma ormai dimezzo sempre anch'io! La prima volta che ho provato una sua ricetta mi sono ritrovata con biscotti per tutto il vicinato!!!
    in bocca al lupo alla piccola e buona giornata,serena

    Rispondi
  35. melania ha scritto:

    17 Giugno 2013

    MMMMM buonissimi!!!
    In bocca al lupo per la tua piccola grande "Etoile" :)))

    Rispondi
  36. Giovanna vanna ha scritto:

    17 Giugno 2013

    Ciao Giuliana, a quanto pare abbiamo iniziato tutte due la settimana con dolcezza!i tuoi amaretti sembrano deliziosi, ci voglio provare anche io, grazie cara!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758