• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Biscotti » Cantucci

Cantucci

20 Commenti  5/5 (6 voti)

Cantucci
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale: 1 h 5 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 363 kcal
  • Senza Lattosio
  • Vegetariana

I cantucci sono deliziosi biscotti secchi alle mandorle tipici della Toscana. Di solito vengono serviti accompagnati da un bicchiere di Vin santo, in cui inzupparli per concludere al meglio un pranzo o una cena. In realtà sono talmente buoni che possono tranquillamente essere gustati anche da soli o per accompagnare caffè, tè o tisane. Croccanti al punto giusto, fragranti e molto profumati, i cantucci sono amati davvero ovunque e possono diventare una belissima idea regalo. La ricetta è facilissima e molto veloce e richiede solo una doppia cottura in forno per ottenere la loro tipica biscottattura. In più sono senza burro e senza olio! Se ben conservati si conservano per molto tempo e sono perfetti da tenere in casa per l'arrivo di ospiti improvvisi. Mi raccomando, è importante usare mandorle non spellate e tostarle per qualche minuto affinchè sprigionino tutta la loro aroma regalandola a questi straordinari dolcetti. Restando in tema di biscotti tipici alle mandorle, conoscete i polvorones? Dovete assolutamente provarli!!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 60 cantucci

  • farina 00 500 g
  • zucchero semolato 330 g
  • mandorle secche con la pelle 225 g
  • uova 4
  • lievito per dolci 6 g
  • miele 10 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i cantucci

  1. Fate tostare le mandorle in forno preriscaldato a 200° per un paio di minuti. Per l'impasto setacciate la farina a fontana sul tavolo e create un incavo al centro.

    Cantucci 1
    Cantucci 2
  2. Mettetevi dentro lo zucchero e il miele, poi aggiungete le uova sbattute e impastate il tutto. Se preferite potete fare tutto dentro una ciotola capiente.

    Cantucci 3
    Cantucci 4
  3. Incorporate all'impasto le mandorle tostate e lavorate fino ad ottenere un panetto omogeneo.

    Cantucci 5
    Cantucci 6
  4. Dividete l'impasto in 4 pezzi e create dei filoncini larghi circa 5 cm (io ne ho creati solo 2 più larghi ma poi i biscotti sono venuti troppo grandi).

    Cantucci 7
    Cantucci 8
  5. Cuocete i filoncini in forno preriscaldato a 180° per circa 25-30 minuti controllando che non diventino troppo scuri, poi togliete la teglia da forno e fateli raffreddare per qualche minuto. Tagliateli in diagonale e disponete i biscotti ottenuti sulla teglia, quindi rimettete in forno a 170° per circa 5 minuti per lato in modo da farli biscottare internamente. Sfornateli e fateli raffreddare su una gratella prima di consumarli o conservarli.

    Cantucci 9
    Cantucci 10

Conservazione

Dopo che si saranno perfettamente raffreddati potete conservare i cantucci all'interno di un contenitore di vetro o di latta, al riparo da umidità, per circa 1 mese.

Biscotti, Dolci e dessert, Ricette, Senza Lattosio, Vegetariane

Previous Post: « Vitello tonnato
Next Post: Muffin al salmone »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Muffin all'arancia

Dolci e dessert

Muffin all'arancia

Dolci e dessert

Tartufi al cioccolato

Kinder Paradiso

Dolci e dessert

Kinder Paradiso

Frollini cocco e cannella

Dolci e dessert

Frollini cocco e cannella

crostatine di ricotta ai frutti di bosco

Dolci e dessert

Crostatine di ricotta ai frutti di bosco

Biscotti di Natale alle mandorle

Dolci e dessert

Biscotti di Natale alle mandorle

20 Commenti

  1. Manuela Lo Conte ha scritto:

    17 Aprile 2020

    Ho difficolta' a tagliarli perche' si sbriciolano. Non ho un coltello seghettato (da pane) ma solo un coltello regolare. Qualche consiglio?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Aprile 2020

      Non è che li hai fatti biscottare troppo? prova a farli un po' più spessi, un pochino possono sbriciolarsi ma non più di tanto. Usa il coltello migliore che hai.

      Rispondi
  2. Fabrizio ha scritto:

    29 Novembre 2019

    Ho sempre adorato i cantucci, fantastici!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Novembre 2019

      Anche io!!!

      Rispondi
      • Fabrizio ha scritto:

        6 Gennaio 2020

        Non se ne può fare a meno 😉

        Rispondi
  3. speedy70 ha scritto:

    15 Ottobre 2014

    Sono perfetti e golosissimi, complimenti!!!!

    Rispondi
  4. Clara pasticcia ha scritto:

    7 Ottobre 2014

    Immagino il fermento ... e sarebbe un riconoscimento meritato!!!
    Intanto mi prendo la ricetta dei cantucci che sono il vizio della mia mamma! Bacione

    Rispondi
  5. Cozinha Caseira ha scritto:

    7 Ottobre 2014

    Que sugestão deliciosa, ficou com ótimo aspeto.

    Rispondi
  6. Chiara Giglio ha scritto:

    6 Ottobre 2014

    buonissimi, se poi li intingi nel Vin santo ancor di più ! Buona settimana

    Rispondi
  7. ~ Inco ha scritto:

    6 Ottobre 2014

    Che bellini!! Chissà che profumino!!
    Buona serata

    Rispondi
  8. Ely Mazzini ha scritto:

    6 Ottobre 2014

    Troppo buoni i cantucci, bella presentazione come sempre... bravissima!!!
    bacioni...

    Rispondi
  9. La cucina di Esme ha scritto:

    6 Ottobre 2014

    mio marito li adora e io mea culpa non glieli ho mai preparati...devo rimediare! ti sono venuti perfetti!
    Baci
    Alice

    Rispondi
  10. Yrma ha scritto:

    6 Ottobre 2014

    Sono perfetti!!!! Complimenti Giuly, io li adoro e..seguirò la tua ricetta <3

    Rispondi
  11. Gloria Baker ha scritto:

    6 Ottobre 2014

    Giuliana look absolutely delizioso!!! love these Cantucci!!
    che bello!

    Rispondi
  12. [email protected] ha scritto:

    6 Ottobre 2014

    Ne vada matta! Per me ti sono venuti benissimo.

    Per la Capitale Europea della Cultura 2019, faccio il tifo per due città; una è Lecce. Ha un fascino ed un colore unico.

    Rispondi
  13. Claudia ha scritto:

    6 Ottobre 2014

    Troppo belli.. e troppo buoni! in casa mia spariscono in un batter d'occhio! baci e buon lunedì 🙂

    Rispondi
  14. Enza Love Cooking ha scritto:

    6 Ottobre 2014

    Hmmm...quanto mi piacciono!! Tempo fa anch'io ho sperimentato i cantucci e anche nella versione con la marmellata!!
    Se ti fa piacere passa a trovarmi sul mio blog lovecooking.it

    Rispondi
  15. Luisa Alexandra ha scritto:

    6 Ottobre 2014

    Mas que aspecto maravilhoso, adorei!

    Rispondi
  16. Federica Simoni ha scritto:

    6 Ottobre 2014

    buoniiiiiii li faccio anch'io e non mi lasciano neppure le briciole ^__^ buona settimana!

    Rispondi
  17. Dolci a gogo ha scritto:

    6 Ottobre 2014

    Li amo pazzamente i cantucci ed i tuoi come sempre sono perfetti!!Baci,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758