• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Pesce » Alici fritte

Alici fritte

32 Commenti  5/5 (8 voti)

Alici fritte
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 250 kcal

Le alici fritte sono un piatto saporito ed economico da portare in tavola come secondo o come sfizioso antipasto. Le alici si prestano davvero a mille preparazioni diverse, questa è una delle più semplici ma anche delle più gustose; come tutto il pesce azzurro sono inoltre ricche di nutrienti e poco caloriche. Ovviamente la frittura non è il metodo più indicato per chi voglia mangiarle in modo light ma una volta ogni tanto si può fare uno strappo alla regola. Per non coprire il loro delizioso sapore le ho impanate solo con l'albume e il pane in cassetta frullato, fate però in modo di non friggerle a temperature troppo elevate in modo da farle restare dorate e, una volta pronte, scolatele con attenzione su carta assorbente. Io non amo pulire il pesce ed anche questa volta ho lasciato il compito al mio pescivendolo ma se preferite pulirle da voi stando attenti ad aprirle per bene a libro. Sbirciate anche la ricetta dei calamari fritti!!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • alici già pulite 200 g
  • pane in cassetta 6 fette
  • albumi 1
  • olio di arachidi per friggere
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le alici fritte

  1. Aprite a libro le alici ben pulite, eliminate i bordi dalle fette di pane in cassetta e passate al mixer la parte bianca.

    Alici fritte 1
    Alici fritte 2
  2. Intingete le alici nell'albume sbattutoe poi passetele nel pane facendo una leggera pressione da entrambi i lati per farlo aderire bene.

    Alici fritte 3
    Alici fritte 4
  3. Ecco le alici pronte per essere fritte. Friggete le alici in abbondante olio caldo (inferiore ai 180°) facendole dorare da entrambi i lati. Salatele e gustatele caldissime, se vi piace potete spruzzarle con qualche goccia di succo di limone.

    Alici fritte 5
    Alici fritte 6

Varianti

Alici fritte impanate

Se preferite potete friggere le alici utilizzando la classica panatura con farina, uova sbattute e pangrattato.

Pesce, Ricette, Secondi piatti, Ricette veloci

Previous Post: « Biscotti Nascondini
Next Post: Grissini »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Burger di ceci

Secondi piatti

Burger di ceci

salsiccia con i lampascioni

Secondi piatti

Salsiccia con i lampascioni

Secondi piatti

Bocconcini di pollo speziati

Vitello tonnato

Secondi piatti

Vitello tonnato

Stinco di maiale al forno

Secondi piatti

Stinco di maiale al forno

Seppie con piselli

Secondi piatti

Seppie con piselli

32 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    12 Marzo 2013

    mi piacerebbe sapere da dove arrivano queste ricette da qualche libro oppure da qualche progamma di cucina ciao

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Marzo 2013

      Ciao, dipende dalle ricette, alcune dalla mia fantasia, altre dai quaderni di mia nonna, altre ancora da libri o programmi, ma in nquesto caso cerco sempre di metterci qualcosa di mio...:-)

      Rispondi
  2. antonella ha scritto:

    12 Marzo 2013

    Ciao!perchè non usi il tuorlo?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Marzo 2013

      Perchè ha un gusto più forte e trattandosi di pesce mi piaceva lasciarne intatto il gusto e renderele più leggere! baci

      Rispondi
  3. Francesca P. ha scritto:

    10 Marzo 2013

    Dorate al punto giusto! 🙂

    Rispondi
  4. Cristina ha scritto:

    10 Marzo 2013

    Le ho fatte venerdì sera... Le adoro! Di solito uso solo farina ma devo provarle così ^_^
    Sono splendide!

    Rispondi
  5. Ennio ha scritto:

    10 Marzo 2013

    Che buona questa panatura!!!!
    La prossima che le faccio provo la tua ricetta! 😀

    Rispondi
  6. speedy70 ha scritto:

    9 Marzo 2013

    mai fatti così, da provare!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  7. Clara pasticcia ha scritto:

    9 Marzo 2013

    E caspiterina Giuliana questa che presenti è una bontà sopraffina!!! Spettacolari le alici fritte, le tue sono un grande invito al "pancia mia fatti capanna"!!!
    buonissima domenica, un carissimo abbraccio

    Rispondi
  8. Andrea ha scritto:

    9 Marzo 2013

    Questo è il prossimo secondo di pesce che dovrò provare a fare, mi sembra abbastanza facile (ed economico, che non guasta). A presto

    Rispondi
  9. Ribana Hategan ha scritto:

    9 Marzo 2013

    Una ricetta veloce, semplice però molto buona, complimenti!
    Bacioni e buon fine settimana!

    Rispondi
  10. La cucina di Esme ha scritto:

    8 Marzo 2013

    voglio provare la tua versione le adoro fritte na le impano diversamente:)
    baci e buon we
    Alice

    Rispondi
  11. La cucina di Molly ha scritto:

    8 Marzo 2013

    Che bontà, è un secondo gustoso che apprezzo molto! Quasi quasi domani le preparo! Buon fine settimana, ciao!

    Rispondi
  12. renata ha scritto:

    8 Marzo 2013

    I miei figli (ma anche io)
    ne andiamo PAZZI!!!!!!!!!
    Sono troppo buone e poi fanno bene e costano poco
    Insomma un piatto perfetto!!!!!!
    Mai però le ho impanate così (io uso l'uovo intero)....Proverò!!!!!
    Grazie Giuliana
    Buon fine settimana bimba
    Ciaooooooooooooooo

    Rispondi
  13. Emily Z. Alioto ha scritto:

    8 Marzo 2013

    Molo appetitoso e rapido piatto, grazie!

    Rispondi
  14. annabelle ha scritto:

    8 Marzo 2013

    aggiungerei un po di pepe alla fine..

    Rispondi
  15. Dana Ruby ha scritto:

    8 Marzo 2013

    Mi sembrava una cosa strana, pensavo avessi deciso di cambiare un pò...che bambina vispa deve essere tua figlia! Queste alici belle croccanti e gustose invogliano all'assaggio, anche io le preparo spesso così, un bacio!

    Rispondi
  16. vitto e libri ha scritto:

    8 Marzo 2013

    adoroooooooooooo!!

    Rispondi
  17. Ely Valsecchi ha scritto:

    8 Marzo 2013

    Peppina bella che bontà!!!!!! Queste spariscono in un batter d'occhio cara mia e mai, dico mai lasciare il pc da solo :-))))
    Baci

    Rispondi
  18. lucia ha scritto:

    8 Marzo 2013

    mi piacciono sempre le tue ricette: semplici,veloci gustose e belle!!

    riesci a far cucinare il pesce anche a me che non son capace per niente ..
    non smetterò mai di ringraziarti..
    lucia

    Rispondi
  19. Lory B. ha scritto:

    8 Marzo 2013

    Ma che buoneeeeee!!!! Le preparo spesso in quantità enormi 🙂
    Felice we e tanti baci!!!

    Rispondi
  20. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    8 Marzo 2013

    Ahahahahah!! Fantastica figliola!!
    🙂

    Rispondi
  21. Ci pensa Mamma ha scritto:

    8 Marzo 2013

    Che bontà! Mi viene subito la voglia di prepararle....
    p.s. anche i miei piccoli spessano toccano computer e telefono e fanno danni!!! ma pubblicare al mio posto ancora non è successo.... (mai dire mai!)

    Rispondi
  22. Vica in cucina ha scritto:

    8 Marzo 2013

    Anch'io da poco uso il pancarrè spesso nell'impanatura di varie preparazioni, è davvero buono!!! Si vede da lontano la croccantezza e di queste alici dorate al punto giusto! Complimenti alla chef <3

    Rispondi
  23. Claudia ha scritto:

    8 Marzo 2013

    Giulià.. le alicette fritte son troppo buone! Baci e buon w.e. .-)

    Rispondi
  24. maritoallaparmigiana.com ha scritto:

    8 Marzo 2013

    Delle blogger che seguo sei la seconda in due giorni che fa fritto di pesce....ditelo che lo fate apposta!!!

    Rispondi
  25. veronica ha scritto:

    8 Marzo 2013

    Che buone cara e la doratura e' perfetta. Baci e buon 8 marzo

    Rispondi
  26. Dana ha scritto:

    8 Marzo 2013

    E' l'unico modo in cui amo mangiare le alici, troppo buone!
    Ti abbraccio!

    Rispondi
  27. Antonella ha scritto:

    8 Marzo 2013

    Che meraviglia, io non amo il pesce ma la tua preparazione, invoglia anche me!
    Buon 8 Marzo cara 🙂 un bacio!
    Antonella.

    Rispondi
  28. Ely Mazzini ha scritto:

    8 Marzo 2013

    Ciao Giuliana, mangio spesso le alici, e fritte sono una vera bontà, perfette!!!
    Bacioni, buona giornata :))

    Rispondi
  29. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    8 Marzo 2013

    Looks delicious! Great recipe!

    Rispondi
  30. Dolci a gogo ha scritto:

    8 Marzo 2013

    Mi piacciono Giuly le tue ricette sempre veloci e saporite che mettono voglia di correre in tavola come la alici fritte che non mangio da una vita!!!!Bacioni,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758