• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Frittate e uova » Frittata di patate

Frittata di patate

35 Commenti  5/5 (9 voti)

Frittata di patate
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Vegetariana

La frittata di patate è un secondo piatto, ricco, genuino e saporito a base di uova, patate, cipolla e parmigiano. Pochi e semplici ingredienti che rendono più sfiziosa e nutriente la classica frittata all'italiana. Le patate, tagliate a fettine e rosolate in padella con un filo d'olio, diventano croccanti fuori e morbide dentro e si amalgamano poi perfettamente alle uova creando un gustoso mix di sapori e consistenze. Una ricetta povera della nostra tradizione che, grazie alla cottura in padella delle patate e al delizioso profumo di rosmarino, diventa più moderna e accattivante. Se volete una frittata più light potete bollire le patate a fette in acqua salata per una decina di minuti prima di unirle al composto di uova e formaggio, in questo modo la frittata risulterà più morbida ma meno saporita. La frittata di patate può essere servita come secondo piatto, accompagnata da una semplice insalata o come antipasto rustico, tagliata a piccoli pezzi. E' perfetta anche per pic nic, buffet e gite fuori porta ed è buonissima sia tiepida che fredda. Provate anche la mia tortilla de patatas!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2-3 persone

  • uova 3
  • patate 250 g
  • parmigiano 40 g
  • cipolla 25 g
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • sale
  • rosmarino 1 rametto
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la frittata di patate

  1. Lavate le patate, sbucciatele e tagliatele a fettine non troppo sottili. A parte, in una ciotola capiente, sbattete le uova con il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale.

    Frittata di patate 1
    Frittata di patate 2
  2. Sbucciate la cipolla e tagliatela a fettine sottili, quindi fatela stufare in un tegame antiaderente con 1 cucchiaio di olio e un pochino d'acqua. Aggiungete le patate e fatele insaporire per qualche minuto a fiamma media.

    Frittata di patate 3
    Frittata di patate 4
  3. Versate nel tegame circa 50 ml di acqua, un pizzico di sale e il rametto di rosmarino e fate cuocere fino a quando le patate non saranno cotte ma ancora ben sode. Fate intiepidire le patate e poi trasferitele nella ciotola con le uova mescolando delicatamente.

    Frittata di patate 5
    Frittata di patate 6
  4. Scaldate 2 cucchiai di olio nello stesso tegame antiaderente in cui avete cotto le patate e versatevi dentro il composto. Cuocete la frittata a fiamma bassa con il coperchio per circa 10-15 minuti, quindi scuotete il tegame e quando sentirete la frittata staccarsi giratela dall'altro lato aiutandovi con un coperchio o con un piatto e cuocete per altri 5 minuti senza coperchio. Una volta pronta togliete la frittata di patate dal tegame e servitela dal lato da cui le patate sono più visibili.

    Frittata di patate 7
    Frittata di patate 8

Conservazione

Potete conservare la frittata di patate in frigorifero all'interno di un contenitore ermetico per 1 giorno al massimo

Varianti

Se volete rendere la vostra frittata ancora più saporita potete aggiungere del formaggio filante a cubetti o dei salumi come speck o pancetta croccanti.

Frittate e uova, Ricette, Secondi piatti, Gluten free, Vegetariane

Previous Post: « Barrette al riso soffiato e cioccolato
Next Post: Pasta agretti feta e noci »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Salmone gratinato

Secondi piatti

Salmone gratinato

Involtini di carne con frutta secca

Secondi piatti

Involtini di carne con frutta secca

Spezzatino alla birra

Secondi piatti

Spezzatino alla birra

Secondi piatti

Spezzatino con patate funghi e zucca

Involtini di carne impanati

Secondi piatti

Involtini di carne impanati

Scaloppine al limone

Secondi piatti

Scaloppine al limone

35 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    14 Febbraio 2013

    E' uscita buonissima, ma la prossima volta devo tagliare le patate in fette meno spesse. Alcune sono sfuggite alla frittata!

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    18 Ottobre 2012

    Somiglia molto alla tortilla spagnola, forse le patate vanno tagliate a dadini e in Spagna penso la facciano sena parmigiano

    Rispondi
  3. EMI ha scritto:

    7 Ottobre 2012

    Ciao cara..che bonta' questa frittatona...adoro tutti i tipi di frittata e non ti dico quella con le patate!!!baci Giuliana

    Rispondi
  4. raffaella ha scritto:

    5 Ottobre 2012

    ciao! molto saporita,le patate e la cipolla coprono in parte il sapore dell'uovo ed anche la consistenza non è quella delle classiche frittate (che non sono tra i miei piatti preferiti), se fossi stata abile nel non spezzarla in due, sarebbe stata anche bella da presentar. Riproverò!
    buon pomeriggio

    Rispondi
  5. Laura Carraro ha scritto:

    4 Ottobre 2012

    Ciao, buonissima e che bene ti è venuta....a me si rompe sempre!!!
    Baci

    Rispondi
  6. Ennio ha scritto:

    4 Ottobre 2012

    Buona la frittata di patate!!! L'ho proprio mangiata qualche giorno fa!!! 😀

    Rispondi
  7. ondinaincucina ha scritto:

    4 Ottobre 2012

    bella questa frittatta!!!!! frittata e patate piace sempre a tutti!!!! tu li hai messi insieme creando un piatto davvero invitante!!!
    bacioni

    Rispondi
  8. AntonellaCioccomela ha scritto:

    4 Ottobre 2012

    Ciao Giuliana, solo una parola per questa frittata: PERFETTA! E' buonissima! ciao.

    Rispondi
  9. Batù ha scritto:

    4 Ottobre 2012

    cara Giuly, mi credi se ti dico che è uno dei miei piatti preferiti e che è un ricordo della mia infanzia? altrochè piatti super elaborati! la frittata di patate per me è il top (insieme a qualche fetta di salame e pane casereccio) bacioni

    Rispondi
  10. La cucina di Esme ha scritto:

    4 Ottobre 2012

    Ma quanto tempo è che non la preparo, grazie che mi l'hai fatta ritornare in mente!
    baci
    Alice

    Rispondi
  11. Babe - La Cucina di Babe ha scritto:

    4 Ottobre 2012

    Oh si! Buonissima questa!!!!

    Rispondi
  12. Antonella ha scritto:

    4 Ottobre 2012

    Complimenti Giuliana ha un aspetto così invitante!
    Un bacio.

    Rispondi
  13. Emily ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    Mio marito adora questa frittata ed ovvio la preparo spesso ... , mi riesce sempre perfetta coma la tua, prima di mangiarla con gli occhi e poi con gusto!

    Rispondi
  14. Ely Valsecchi ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    Buona, golosa e buona sia fredda che calda, magari in un bel panino! Baci

    Rispondi
  15. renata ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    Una frittata che conquista sempre!!!!!!!!!!
    Complimenti Giuliana
    e un bel panino imbottito di questa meraviglia adesso per cena bè...sarebbe perfetto!!!!!!!!!!!!
    ahahahahahaha
    Un bacione

    Rispondi
  16. Cucina Mon Amour ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    Ciao Giuliana.
    La frittata di patate é il piatto di mia nonna che mi piaceva di più. La sua era fantastica.... forse mi ricordo in questo modo perché ero piccola e mi é rimasto nel cuore.
    La tua é venuta una meraviglia... sto pensando di farla per cena.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  17. Giulia ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    Che brava che sei Giuliana!!! Ti è venuta perfetta, sembra buonissima!! Io non so perchè ho sempre molta difficoltà nel momento di girare le frittate.... ma prima o poi imparerò 🙂 Un bacio

    Rispondi
  18. marifra79 ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    La frittata di patate ricordo di averla provata una sola volta, gustosissima! Credo davvero che stasera si replicherà, ma con la tua ricetta!! Un abbraccio

    Rispondi
  19. Donaflor ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    ciao Giuliana...bellissima e ottima questa frittata! è da tanto che non la preparo...mi hai fatto venir voglia!
    bacioni

    Rispondi
  20. delizia divina ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    buona è tra le mie preferite!!!

    Rispondi
  21. l'albero della carambola ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    Vorrei che questa frittata si materializzasse qui per pranzo, adesso, subito! Si capisce che mi piace?
    🙂
    simo

    Rispondi
  22. Inco ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    Uhmmmm!!!
    Peccato a casa apprezzano poco le frittate..quasi, quasi passo da te.
    Buona davvero!
    Inco

    Rispondi
  23. patatenovelle ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    Giuliana che meraviglai questa frittata
    buona e la provo a breve, adoro le patate in tutte le salse (strano vero?)
    a presto
    fulvia

    Rispondi
  24. Clara ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    mmmmhhhh ma che bella questa ricetta!! devo dire che pur conoscendo l'abbinamento, non ho mai pensato di farla in casa (checchè le frittate qui si facciano eccome!). Proverò la tua bella ricetta, grazie Giuliana! buonissimissima giornata, Clara

    Rispondi
  25. Iva ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    Non l'ho mai provata ma me la segno!

    Rispondi
  26. Claudia ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    Mi piace tantissimo.. e che tu ci creda o no.. ho mangiato la mia prima nemmeno un anno fa! smack 🙂

    Rispondi
  27. Yrma ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    Io la adoro Giuly!!!!!!!mia madre me la preparava sempre quando ero bambina...e tu l'hai cucinata a regola d'arte!!!Complimenti!!!!!Un abbraccio grande

    Rispondi
  28. Lory B. ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    Tanto, tanto, tanto che non la preparo!!!
    Ha un colore magnifico, ha ragione Imma, sembra un sole!!!
    Bacioni grandi!!!!

    Rispondi
  29. veronica ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    Ciao cara questa ricetta mi fa ricordare quando vivevo con la mamma. nei giorni in cui la preparava per noi figlie era una festa. Una vera delizia.Complimenti ^_^

    Rispondi
  30. Dolci a gogo ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    I miei bimbi ne vanno ghiottissimi di questa fritta e decisamente tra le piu buone in assoluto e la tua sembra un golosissimo sole!!Baci,imma

    Rispondi
  31. Ribana Hategan ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    Una vera delizia!
    Complimenti per il blog! Mi sono aggiunta ai tuoi lettori!
    Ciao

    Rispondi
  32. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    Che frittata perfetta !!! A me si rompe sempre forse devo essere più delicata nel girarla:)
    Baci

    Rispondi
  33. serena ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    Giuliana, che spettacolo! Ma come hai fatto a far emergere così le patate?! Mi paice un sacco!

    Rispondi
  34. Giovanna ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    Ma che bontà! Ho l'acquolina, brava Giuliana!
    Un bacio

    Rispondi
  35. Claudia Tupperwareperamore ha scritto:

    3 Ottobre 2012

    Ma che bell'aspetto invitante questa frittata.. una golosità
    Bella ricetta.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758