
La vellutata di zucca e patate speziata è una deliziosa e profumatissima crema da preparare quando si ha voglia di scaldarsi con qualcosa di nutriente e sfizioso. Una vera e propria coccola per il palato che si prepara in poche, semplici mosse. A differenza della crema di verdure classica, nella vellutata c'è una base di burro e farina che ci permette di ottenere un risultato ancora più liscio e cremoso senza però alterarne il gusto e soprattutto senza dover utilizzare panna o latte. La cottura delle stesse verdure direttamente nel brodo peraltro fa sì che il piatto risulti molto più leggero ma comunque saporito. Potete servirla da sola o accompagnata da crostini caldi o anche arricchita da un cucchiaio di yogurt greco o di formaggio cremoso. Un piatto goloso che conquisterà anche i più scettici grazie alle spezie e delle erbette fresche utilizzate per il brodo che si sposano perfettamente con la delicatezza della zucca e delle patate, senza però coprirne il gusto. Provate anche la vellutata di finocchi e patate.
Ingredienti
Quantità per 2 persone
- polpa di zucca 170
- patate 170
- cipolla mezza
- sedano 1 gambo
- carote 1
- prezzemolo 1 ciuffo
- maggiorana 3 rametti
- cardamomo 2 capsule
- stecca di cannella 2 cm
- bacche di ginepro 5
- acqua 1 lt
- burro 25 g
- farina di riso 25 g
- sale
Preparazione
Come fare la vellutata di zucca e patate speziata
Tagliate la tocchetti la polpa di zucca e le patate lavate e sbucciate. Mettete in un tegame 1 lt di acqua, la cipolla, il sedano, il prezzemolo, la maggiorana, la carota e le spezie (meglio ancora se riposte dentro un sacchetto di garza) e portate ad bollore. Unite i le patate e la zucca e fate cuocere per circa 30 minuti.
Prelevate con un mestolo forato i tocchetti di patate e di zucca e frullateli perfettamente fino ad ottenere una crema liscia e soffice.
Filtrate il brodo (dovrete ottenerne circa 450 ml) e tenetelo da parte. In un tegame fate sciogliere il burro a fiamma bassa.
Unite la farina di riso mescolando con una frusta affinchè non si formino grumi, poi unite gradualmente.
Aggiungete infine la purea di zucca e patate, amalgamate bene e fate cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti affinchè la vellutatta si addensi. Lasciatela riposare per un paio di minuti e servite.
Conservazione
Potete conservare la vellutata di zucca e patate in frigorifero per un paio di giorni all'interno di un contenitore avendo cura di riscaldarla bene prima di servirla.
Se volete preparare una semplice crema di zucca e patate potete cuocere le verdure nel brodo speziato e poi frullarle con la quantità di brodo sufficiente per ottenere la consistenza desiderata. Completatela con un filo di olio a crudo.
Mirty ha scritto:
Che buona questa vellutata! Noi abbiamo provato solo i porri con le patate, ma visto che adoriamo la zucca dobbiamo assolutamente provare! Grazie!
Com'è andata con tua figlia? Ha preso tanti dolcetti?
tante leccatine
mirty
Nus In Cucina ha scritto:
Che profumo Giuliana! Si sente da qui!!!
La cucina di Molly ha scritto:
Credo che Halloween è una festa per bambini, anch'io non l'ho festeggiata e preparato niente in tema! La tua vellutata è troppo buona, va benissimo con il freddo che sta per arrivare! Ciao
bollibollipentolino ha scritto:
Semplicemente fantastica! Con la cannella, devo proprio provarla! 🙂 anzi sai che faccio? Dato che ho tutti gli ingredienti la preparo proprio questa sera per cena! 😀
buon week end!
Laura
Emily ha scritto:
Una altra vellutata da provare, mi manca solo il ginepro... immagino la sua bontà! Proprio ieri alla mia mamma (sono in Macedonia) ho preparato una vellutata di zucca con fagioli. Se ti interessa è qui: http://menuitaly.blogspot.com/2011/10/vellutata-di-zucca-con-fagioli.html
A presto, ciao!
Giovanna ha scritto:
davvero deliziosa e delicata bravissima
Giovanna Briano ha scritto:
fantastica^^!!!!!!!! Grazie Giuliana!!!!! Ciao:)
I SOGNI DI CLAUDETTE ha scritto:
Io adoro la vellutata di zucca è il piatto del mio halloween....la tua mi sembra super.
ciao da claudette
Dolcemeringa Ombretta ha scritto:
Anche o ho avuto poco tempo , pero' anche io ho fatto una crema di zucca:-) mi piace molto speziata:-9
un bacione
Iva ha scritto:
Calda e morbida per una serata piovosa!
Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:
Ciao Giuliana!
La tua vellutata è fantastica!
e poi quei piatti sono stupendi!
A proposito di halloween, ieri da me il tempo era orribile, i bambini hanno fatto il giro delle case questa mattina!
Baciiiii
Fabiano Guatteri ha scritto:
Ricetta semplice, ma al tempo stesso ricca. Mi piace l'uso della patata che stempera la dolcezza della zucca così da far piacere questa vellutata a tutti.
renata ha scritto:
Ti auguro una splendida serata ...divertente e allegra con la tua bimba cara Giuliana!!!!!Intanto mi godo ancora la visione di questa meravigliosa vellutata!!!!Buona!!!!
Un bacione
e uno grande grande alla bimba!!!!
Ciao
Clara ha scritto:
...semplicemente sublime...veramente speciale, mi piace un mondo Giuliana!!
elly ha scritto:
Niente halloween anche per me... e allora faccio parte del clan che si gusta questa splendida vellutata!!! Ottimo post e spiegazioni perfette!! un grande invito a provarla!! Buon lungo week end!!
[email protected] ha scritto:
Stessa ricetta, quasi gli stessi ingredienti.
Posso confermare che è buonissima. 🙂
Un saluto.
Donaflor ha scritto:
anche per me niente ricette di halloween...non mi fa tanto impazzire questa festa...sarà che i miei figli son troppo grandi ormai!!!
mi gusto molto meglio questa vellutata...una bella coccola!
bacioni
Cucina Mon Amour ha scritto:
Ciao Giuliana.
Adoro la vellutata di zucca... é delicatissima.
Quasi, quasi stasera preparo.
Qui da me c'é una vera bufera.. e la vellutata é l'ideale.
Un abbraccio.
Thais
Inco ha scritto:
Detto tra di noi...preferisco la tua buonissima vellutata ai mostriciattoli e ragnetti.
E poi questo è il periodo adatto per le vellutate.
Buona festa!!
Inco
Ilenia - senticheprofumino ha scritto:
ottima questa vellutata!!! e poi messa in questi piatti azzurri spicca tantissimo!!! il gusto è gusto!!!! Bravissima!!! Buona giornata!!
Valentina ha scritto:
ha un aspetto davvero invitante! ma e' molto dolce?
Lilli ha scritto:
che buona Giuliana, buon halloween e divertiti con tua figlia! un bacio!
Dana Ruby ha scritto:
neanche io quest'anno ho preparato niente, interessante la tua ricetta, deve essere molto profumata e ricca baci
Kappa in cucina ha scritto:
Halloween per noi è inutile...carnevale ha un senso...beh comunque zuppa favolosa....ci vorrebbe a pranzo!!buona giornata
l'albero della carambola ha scritto:
Oh yes: sintonia perfetta. Tu patata, noi carota 🙂
Che dire...la tua versione è super chic!
simo
Any ha scritto:
Zuppe, minestre, vellutate, è la stagione che ce li chiede. Con il freddo che arriva quale miglior scelta?
A presto, Any.
Ribana Hategan ha scritto:
Con questo freddo anch'io mangerei solo vellutate. Troppo buona la tua, complimenti!
Baci e buon divertimento!
Lory B. ha scritto:
In questo periodo mangerei solo vellutate!! Troppo buona e delicata!!!
Un bacione grande!!!!
Claudia ha scritto:
Io non ho fatto nulla a tema invece perchè non amo questa festa!!!!! Ottima invece la tua vellutata.. così speziata! baci e buona giornata 🙂
Alice C. ha scritto:
Amo le vellutate, ed insieme a quella ai porri, alla zucca e patate è la mia preferita!
Ne vado matta con lo zenzero!
Buonissima questa versione!
Buona giornata.
Alice
http://operazionefrittomisto.blogspot.it/
veronica ha scritto:
Che buona sembra cosi' cremosa e poi con le spezie che hai utilizzato e' assolutamente da provare. Baci cara.
cri 4 chocolate chips ha scritto:
Una presentazione davvero invitante e colorata. e anche gli ingredienti che hai usato devono renderla particolare e gustosa.
Buonissima!
baci baci
Dolci a gogo ha scritto:
Guarda tesoro se non avessi avuto i bimbi per me questa festa nemmeno esisterebbe:-D....vuoi mettere il confronto con una bella serata confort food con questa vellutata?? Non c` è paragone è deliziosa!! Baci, Imma