• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta fave e pecorino

Pasta fave e pecorino

25 Commenti  4.8/5 (5 voti)

Pasta fave e pecorino
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale*: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 235 kcal
  • *NOTE: + 1 ora di riposo della pasta
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La pasta fave e pecorino è un primo piatto semplice e delicato dal sapore tutto primaverile. L'abbinamento tra fave e pecorino è davvero un grande classico della nostra cucina e si presta a tante preparazioni differenti. In questo caso l'ho utilizzato come condimento dei maltagliati fatti in casa, preparati con semola di grano duro e acqua. Ho scelto un pecorino semistagionato da tagliare a fettine che si scioglie leggermente con il calore della pasta. Naturalmente se non avete voglia di preparare la pasta da voi potete acquistarla ma vi consiglio comunque di usare pasta fresca. Se volete un condimento ancora più saporito provate la pasta con fave, guanciale e pecorino.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

Per i maltagliati
  • farina di semola 220 g
  • acqua 110 g
Per il condimento
  • fave sgranate 300 g
  • pecorino semistagionato 70 g
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta fave e pecorino

  1. Setacciate la semola a fontana sul piano di lavoro e create un incavo al centro. Unite gradualmente l'acqua tiepida e impastate fino a quando non otterrete un panetto liscio e omogeneo che metterete a riposare coperto con un canovaccio in un luogo asciutto.

    Pasta fave e pecorino 1
    Pasta fave e pecorino 2
  2. Trascorsa circa mezz'ora riprendete il panetto e stendetelo con il mattarello sul piano ben infarinato fino ad ottenere una sfoglia sottile.

    Pasta fave e pecorino 3
    Pasta fave e pecorino 4
  3. Tagliate la sfoglia a rettangoli irregolari, cospargeteli di semola e lasciateli asciugare in un luogo asciutto fino al momento della cottura.

    Pasta fave e pecorino 5
    Pasta fave e pecorino 6
  4. Mettete a bollire l'acqua per la pasta. Nel frattempo tagliate la fettine il pecorino e ricavatene dei rettangoli simili ai maltagliati. Sbollentate per pochi minuti le fave e togliete la buccia.

    Pasta fave e pecorino 7
    Pasta fave e pecorino 8
  5. Fate saltare per qualche minuto le fave nell'olio extra vergine di oliva, salate, pepate e spegnete. Cuocete i maltagliati al dente, scolateli conservando un pò d'acqua di cottura e fateli saltare nel tegame con le fave per pochi minuti aggiungendo eventualmente un po' dell'acqua conservata.

    Pasta fave e pecorino 9
    Pasta fave e pecorino 11
  6. Spegnete ed unite il pecorino mescolando velocemente. Impiattate la pasta fave e pecorino e servite subito!

    Pasta fave e pecorino 12

Consiglio

Per rendere il piatto ancora più profumato e primaverile potete aggiungere al condimento delle foglioline di menta fresca.

Varianti

Pasta fave, pancetta e pecorino

Se volete dare un gusto più deciso alla vostra pasta potete aggiungere alla ricetta 70 gr di pancetta tesa affettata. Riscaldate un tegame antiaderente e fate rosolare le fettine di pancetta. Tenetele da parte e cuocete le fave nello stesso tegame aggiungendo un pochino di olio. Procedete regolarmente nella preparazione del piatto. Impiattate la pasta e completate con le fettine di pancetta croccante spezzettate.

Pasta con crema di fave e pecorino

Per un risultato più cremoso potete cuocere le fave come da post e poi frullarle tutte o metà. Condite la pasta con la crema di fave e completate con le fettine di pecorino.

Pasta, Pasta fresca, Primi piatti, Ricette, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « French toast di colomba
Next Post: Pasta e piselli »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Primi piatti

Pasta con crema di noci e pancetta

Pasta con fave, guanciale e pecorino

Primi piatti

Pasta con fave, guanciale e pecorino

Vellutata di piselli

Primi piatti

Vellutata di piselli

Risotto ai peperoni

Primi piatti

Risotto ai peperoni

Riso venere con salmone e verdure

Primi piatti

Riso venere con salmone e verdure

Pasta cavolfiore e acciughe

Primi piatti

Pasta cavolfiore e acciughe

25 Commenti

  1. Carola ha scritto:

    13 Aprile 2021

    Incredibile ma vero! Un mio amico mi fa la "capa" tanta con questa ricetta da almeno due settimane! Ero titubante, ma, avendo adesso visto il procedimento sono tentata! Vado?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Aprile 2021

      Si certo, è facilissima!!!

      Rispondi
      • Carola ha scritto:

        16 Maggio 2021

        Grazie mille 🙂 ho provato!

        Rispondi
  2. saltandoinpadella ha scritto:

    16 Aprile 2018

    Non ho mai provato i maltagliati fatti di semola. Questo piatto è davvero invitante. Fa tanto primavera

    Rispondi
  3. Abebee ha scritto:

    24 Marzo 2013

    Hello, I'm Abebee from Japan.

    Your beautiful ricetta inspired me to make Pasta con Fave e Pecorino.
    Thank you!!

    Rispondi
  4. Una V nel piatto ha scritto:

    2 Maggio 2012

    Eh sì un classico, per me senza pecorino 😉

    Rispondi
  5. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ ha scritto:

    26 Aprile 2012

    Ottimi quest maltagliati mi piacciono bravissima!

    Rispondi
  6. Betty ha scritto:

    26 Aprile 2012

    ho giusto giusto delle fave da sgranare, mi hai dato uno spunto su cosa farne, grazie.
    complimenti!

    Rispondi
  7. Valentina ha scritto:

    26 Aprile 2012

    un primo di categoria! Molto primaverile, mi piace tanto! A presto

    Rispondi
  8. Valentina ha scritto:

    26 Aprile 2012

    wow li hai fatti tu!!!

    Rispondi
  9. Mirty ha scritto:

    25 Aprile 2012

    Anche a noi succede lo stesso al mercato!! Compriamo verdura come se fossimo in 10 a casa! Ma quante bontà che ci sono in questa stagione!
    Meravigliosi i maltagliati fatti in casa, dobbiamo assolutamente provare la tua ricetta!
    Bau bau acquolina in bocca

    Rispondi
  10. Silvia -il pane al profumo di lavanda ha scritto:

    25 Aprile 2012

    Ciao Giuliana, ottimi questi maltagliati! Adoro anch'io le fave. Baci

    Rispondi
  11. Cey ha scritto:

    25 Aprile 2012

    Mi sto scoprendo ad apprezzare anche io le fave, da bambina le snobbavo, e giusto di recente ho fatto un pesto con il pecorino ma anche così m'ispirano molto =)

    Rispondi
  12. Giovanna ha scritto:

    25 Aprile 2012

    un primo di cui vado pazza ottima ricetta

    Rispondi
  13. duecuoriunacucina ha scritto:

    25 Aprile 2012

    c'è un premio che ti aspetta sul mio blog...a presto!

    Rispondi
  14. Donaflor ha scritto:

    25 Aprile 2012

    ma che buono e gustoso qusto piatto! la pasta fatta in casa è irresistibile!
    bacioni

    Rispondi
  15. monica ha scritto:

    25 Aprile 2012

    ma quanto sei brava, giuliana.....
    lo penso veramente!

    Rispondi
  16. La cucina di Molly ha scritto:

    25 Aprile 2012

    Questa pasta fatta in casa è meravigliosa, con l'aggiunta delle fave è perfetta!Ciao

    Rispondi
  17. Bianca ha scritto:

    25 Aprile 2012

    Ciao Giuliana, sono d'accordo con te, questo e' il periodo delle fave e non si può fare a meno di consumarle!! Bravissima anche per la pasta!!! E grazie per il segreto della pastorizzazione delle uova nel tiramisu'!!!!

    Rispondi
  18. Bianca Neve ha scritto:

    25 Aprile 2012

    Sai mescolare semplicità e fantasia! Da far invidia ai ristoranti!

    Rispondi
  19. Yrma ha scritto:

    25 Aprile 2012

    Bravissima Giuly!!!!è perfetto il tuo passo passo e molto invitante!!!!bellissima ricetta di stagione!!!Un bacione e buon 25 aprile mia cara!!

    Rispondi
  20. renata ha scritto:

    25 Aprile 2012

    Buongiorno Giuliana!!!
    Buon 25 Aprile!!!!! E che pasta tesoro...renderai felice il fruttivendolo ma cara anche noi con queste splendide e fresche ricette!!!!!!!!!Ottima pasta!!!!!
    Un bacio grande e passa una splendida giornata!!!!!!!

    Rispondi
  21. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    25 Aprile 2012

    Ma che brva che sei anch el pasta fatta in casa e questo piatto ha tutti i profumi della primavera!!!bacioni,imma

    Rispondi
  22. Una italiana senza servitù ha scritto:

    25 Aprile 2012

    Bene prossima settimana - insieme alla ultime fave - mi divertirò con i maltagliati (ma prima faccio passare il matrimonio di sabato...non mi vaaaaaaaa!!). Presto le foto delle portate del matrimonio! Buona liberazione!

    Rispondi
  23. Elisa ha scritto:

    25 Aprile 2012

    Anche io vado dal fruttivendolo e faccio incetta di asparagi, piselli e fave 😛
    Ottimi questi maltagliati! 🙂
    A presto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758