
La vellutata di piselli è un delizioso confort food primaverile da servire come entrée o come primo piatto. Per ottenere una vellutata davvero appetitosa vi consiglio caldamente di usare piselli freschi perchè gusto e profumo sono decisamente diversi rispetto a quelli surgelati, che al limite vanno bene fuori stagione per altre ricette. Le patate rende la consistenza di questa vellutata ancora più avvolgente e cremosa e il sapore più delicato. Vi parlo di vellutata perchè non si tratta di una semplice crema ma di una minestra, ugualmente frullata, legata da un roux di burro e farina. La vellutata può prevedere anche l'aggiunta alla fine di tuorlo d'uovo o panna ma io ho omesso queso passaggio completando i piatti con dello yogurt greco che ha aggiunto una nota di freschezza. Per profumare scegliete tra basilico e menta in base a quello che avete tanto stanno benissimo entrambi. Provate anche la crema di carote e patate.
Ingredienti
Quantità per 2 persone
- piselli sgranati 280 g
- patate 120 g
- porro 60 g
- burro 20 g
- farina 00 20 g
- brodo 400 g
- olio extra vergine di oliva
- sale
- pepe
- yogurt greco 60 g
- basilico o menta
Preparazione
Come fare la vellutta di piselli
Sgranate i piselli (i miei con il baccello erano circa 1 kg), sbucciate le patate e tagliatele a cubetti. In un tegame dal fondo spesso fate sciogliere il burro e unite la farina.
In un altro tegame fate rosolare in un cucchiaio d'olio il porro tagliato a rondelle, unite i piselli e le patate e fate insaporire per qualche minuto, poi versate il brodo bollente (o l'acqua) e fate cuocere per 10 minuti a fiamma media.
Versate la minestra nel tegame con il roux, frullate e fate addensare per 5 minuti. A fine cottura regolate di sale e profumate con il pepe. Impiattate e completate con lo yogurt, le foglioline di basilico o menta e un filo d'olio. Se preferite potete amalgamare lo yogurt alla vellutata nel tegame.
Cristina D. ha scritto:
I piselli sono la mia verdura preferita. Questa vellutata è proprio...un velluto ! Senza contare il colore deliziosamente pastello !
Inés De Suárez ha scritto:
Una vellutata davvero perfetta! Liscissima proprio come piace a me 🙂 Io avrei abbondato con il fritto-croccante 😛
veronica ha scritto:
Che buona poi con i piselli freschi acquista tutto un altro gusto. Brava cara
Claudia ha scritto:
E' deliziosa.. ed è buona anche fredda!!!! baciotti
speedy70 ha scritto:
Una vellutata deliziosa che sa di salute, brava!!!!
Anonimo ha scritto:
Grazie Giuliana per questa ricetta sana e vegetariana. Se non trovo i piselli freschi è possibile usare quelli congelati anche se il sapore ne risentirà? Un bacio.
Giuliana Manca ha scritto:
Certo che puoi ma ormai quelli freschi si trovano facilmente! Bacioni
Antonella ha scritto:
Ciao Giuliana, hai ragione, il sapore dei piselli freschi è proprio un'altra cosa rispetto a quelli surgelati. La tua vellutata mi piace moltissimo. bella la presentazione con il porro croccante. A presto!
batù batuffolando ha scritto:
tralascio il mio pensiero sull'età cara Giuliana .... invece per la vellutata da 10 e lode ti dico che appena raccolgo i miei piselli nell'orto la faccio sicuramente perchè anche io l'adoro, nel frattempo verrei volentieri a cena da te 🙂
Luisa Alexandra ha scritto:
Gostei bastante da cor bem viva e apetitosa, maravilha!
Anonimo ha scritto:
Mi piace proprio questa ricetta. In particolare apprezzo l'aggiunta dello yogurt, invece della panna, credo che in questo modo il sapore sia piu' fresco. Qualcuno mi suggerisce di utilizzare del brodo vegetale preparato utilizzando anche i baccelli dei piselli. Tu che ne pensi? A presto, Giuliana, e tanti complimenti da Lella.
Giuliana Manca ha scritto:
Ciao Lella, io non ho mai provato ma può essere un'ottima idea... La prossima volta magari lo farò, un bacione!!
Dolci a gogo ha scritto:
Deliziosa tesoro e poi questo è il periodo dlele vellutata coccola e questo verde mette un allegria e una serenità unica oltre che essere un piatto delizioso!!Un bacioneeeeee,Imma
Anonimo ha scritto:
complimenti Giuliana deve essere buonissima!!!
Yrma ha scritto:
Ah ah Giuly...simpatico il marito 😀 (praticamente come il mio!!!:D), ti dò proprio ragione l'abisso tra i piselli surgelati e quelli freschi è evidente!! Il migliori modo per gustarli è proprio con questo comfort food!!!! Un piatto eccellente!! Bravissima!
Valentina ha scritto:
questo non l'ho mai provato ma e' cremosissima!!!
Ale ha scritto:
mamma mia che bontà questa crema di piselli...ha un aspetto fantastico e poi gli ingredienti sono ben accostati! complimenti giuliana!