• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Albero di Natale di pasta sfoglia salato

    Antipasti

    Albero di Natale di pasta sfoglia

  2. Flan agli spinaci

    Antipasti

    Flan agli spinaci

  3. Purceddhruzzi

    Dolci e dessert

    Purceddhruzzi

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Riso e cereali » Risotto alla barbabietola

Risotto alla barbabietola

17 Commenti  5/5 (4 voti)

Risotto alla barbabietola
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 12 min
  • Cottura: 18 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 300 kcal
  • Gluten free
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Il risotto alla barbabietola è un primo piatto delicato ed elegante perfetto per una serata romantca o una piccola cena tra amici. Se utilizzerete le barbabietole già cotte, come ho fatto io, la ricetta diventerà davvero facile e veloce e potrete prepararla all'ultimo momento senza nessuna fatica. Vi basterà preparare in anticipo il brodo e frullare la barbabietola per ottenere la vostra crema e infornare le chips mentre il risotto è in cottura in modo che siano belle croccanti. Otterrete un risotto dal sapore morbido e dalla consistenza avvolgente che stupirà prima gli occhi e poi il palato. Provate anche gli gnocchi di patate e barbabietola.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • riso carnaroli 160 g
  • barbabietole già cotte 110 g
  • brodo vegetale 800 g
  • burro 40 g
  • vino bianco 80 g
  • robiola 40 g
  • sale
  • pepe
  • olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il risotto alla barbabietola

  1. Eliminate la pellicina esterna dalla barbabietola e tagliate dieci fettine sottili. Mettetele in una teglia rivestita di carta da forno e unta di olio, condite con un pizzico di sale e un filo d'olio e cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti per ottenere dei petali croccanti. Frullate la barbabietola rimasta con un cucchiaio di olio, un pizzico di sale e del pepe bianco macinato.

    Risotto alla barbabietola 1
    Risotto alla barbabietola 2
  2. Cominciate la cottura del risotto facendolo tostare in 20 g di burro e se il brodo non è salato salate ora il riso. Bagnate con il vino e fate sfumare.

    Risotto alla barbabietola 3
    Risotto alla barbabietola 4
  3. Proseguite la cottura unendo gradualmente il brodo bollente e negli ultimi minuti unite la purea di barbabietola.

    Risotto alla barbabietola 5
    Risotto alla barbabietola 6
  4. Aggiungete anche la robiola e mescolate, spegnete e mantecate il risotto con il restante burro ben freddo. Impiattate il risotto alla barbabietola completando con i petali croccanti.

    Risotto alla barbabietola 7
    Risotto alla barbabietola 8

Primi piatti, Ricette, Riso e cereali, Ricette veloci, Gluten free, Senza Uova, Vegetariane, San Valentino

Previous Post: « Torta zebrata
Next Post: Brigadeiro »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Primi piatti

Pasta broccoli e salsiccia

Pasta al ragù di agnello

Primi piatti

Pasta al ragù di agnello

Primi piatti

Pasta zucchine e feta

Risotto ai finocchi

Primi piatti

Risotto ai finocchi

Quinoa con zucca, funghi e cavolfiore

Primi piatti

Quinoa con zucca, funghi e cavolfiore

Gnocchi alla sorrentina

Primi piatti

Gnocchi alla sorrentina

17 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    5 Marzo 2017

    Complimenti, complimenti, complimenti!Buonissimo questo risotto, cosi' delicato ed equilibrato nei sapori, ancora una volta brava Giuliana! Ora mi tocca provare anche gli gnocchi di patate e barbabietola!😉
    Anna

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      5 Marzo 2017

      Grazie Anna, piace tanto anche a me!

      Rispondi
  2. Mimma Morana ha scritto:

    15 Febbraio 2017

    bellissimo e buonissimo!!! hai realizzato un piatto di grande effetto e gusto!!! bravissima!!

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    13 Febbraio 2017

    Buongiorno cara, mi potresti aiutare per favore? Ieri sera ho fatto la crostata al cioccolato di Knam, dopo qualche ora volevo sformarla ma appena girata si è tutta distrutta perché la crema era liquida. Vorrei riprovare a farla. Tu come hai fatto a toglierla dallo stampo? La crema deve essere liquida o densa? Grazie mille

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      13 Febbraio 2017

      Buongiorno!
      Devi aspettare che sia completamente fredda e magari metterla anche in frigo. Se vuoi proprio andare sul sicuro rivesti lo stampo di carta da forno.

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      14 Febbraio 2017

      L'ho rifatta e sformata soltanto la sera.La crema si era rappresa e così l'ho girata tranquillamente sul piatto da portata.Buonissima! Grazie mille dell'aiuto e della tempestività nel rispondermi. Sono complicate le ricette dei pasticceri e spesso, non riescono, perché non svelano i segreti o le piccole accortezze che farebbero la differenza nella riuscita per noi non professioniste. A te sono sempre riuscite bene le loro ricette? Un bacio e buon San Valentino

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Febbraio 2017

      Sono felice sia andata bene! Quelle di Kanm devo dire di si ma in effetti le altre non sempre sono perfette!

      Rispondi
  4. Giovanna ha scritto:

    12 Febbraio 2017

    Dev'essere buonissimo e il colore è molto particolare!

    Rispondi
  5. La cucina di Esme ha scritto:

    10 Febbraio 2017

    ma che colore meraviglioso!
    baci
    Alice

    Rispondi
  6. [email protected] ha scritto:

    10 Febbraio 2017

    Ecco un bel modo per utilizzare la barbabietola.

    Rispondi
  7. Antonella ha scritto:

    10 Febbraio 2017

    Ciao Giuliana, che bello il tuo risotto, così rosso. Mi piacciono le barbabietole e non ho mai pensato di utilizzarle in un risotto. Grazie dell'idea. Ciao!

    Rispondi
  8. consuelo tognetti ha scritto:

    9 Febbraio 2017

    Faccio spesso il risotto alla barbabietola e proporlo x San Valentino è proprio un ottimo suggerimento 🙂

    Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    9 Febbraio 2017

    Mai pensato di fare un risotto con la barbabietola rossa. L'aggiunta della robiola deve renderlo ancora più squisito. Grazie dell'idea. Baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Febbraio 2017

      Grazie a te!!! baci

      Rispondi
  10. Dolci a gogo ha scritto:

    9 Febbraio 2017

    Tesoro questo risotto ha un colore divino e sono certa che anche il sapore sia magico!!Un bacione grande,Imma

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    9 Febbraio 2017

    Ciao Giuliana,

    guarda cosa ho trovato stamattina.....coincidenza....
    Ogni mattina leggo la pagina del TGcom24 e quella di COtto e Mangiato...e guarda che copia incolla un po spudorato:

    http://www.tgcom24.mediaset.it/cottoemangiato1/

    Io non so se cio' e' permesso.
    Intanto, dacci un'occhiata.
    Buona giornata! e baci salentini, ma dalla Grecia.
    Alba

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Febbraio 2017

      Ciao Alba, credo che non ci sia stato nessun copia e incolla, anche perchè le pubblicazioni sono di oggi. SEmplice coincidenza. Cmq grazie e baci!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758