• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta con acciughe e pangrattato

Pasta con acciughe e pangrattato

25 Commenti  5/5 (7 voti)

Pasta con acciughe e pangrattato
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Uova

La pasta con acciughe e pangrattato è un piatto povero velocissimo da fare perfetto quando avete voglia di qualcosa di molto gustoso da preparare all'ultimo momento. Il sapore dolce e morbido del burro si sposa perfettamente con quello deciso delle alici sott'olio e con la croccantezza del pane tostato rende speciale questo piatto dal sapore antico e avvolgente. Per il pangrattato vi consiglio di non usare quello già pronto ma di prepararlo da voi con del pane raffermo o anche dei grissini, dei taralli o delle friselline, in questo modo la grana sarà più grossa e la croccantezza maggiore. Se vi piace potete aggiungere della buccia grattugiata di limone per dare una nota di freschezza e per il filo di pasta potete scegliere tra spaghetti, spaghettoni, linguine o bucatini. Provate anche la pasta con pomodori secchi e acciughe.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • spaghettoni 320 g
  • burro 60 g
  • pangrattato 70 g
  • filetti di alici sott'olio 50 g
  • aglio 1 spicchio
  • olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta con acciughe e pangrattato

  1. Mettete a bollire l'acqua della pasta e nel frattempo occupatevi del condimento. Fate fondere il burro con lo spicchio d'aglio a fiamma moderata in una padella antiaderente, poi aggiungete le acciughe e fatele sciogliere a fiamma bassissima.

  2. Spegnete la fiamma e profumate con del prezzemolo tritato finemente. Fate tostare il pane in un tegame antiaderente con un cucchiaio di olio fino a farlo diventare ben dorato (io ho aggiunto anche i gambi del prezzemolo che poi ho tolto successsivamente).

  3. Cuocete la pasta e scolatela molto al dente nel tegame con il condimento. Fatela ben insaporire aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura, quindi spegnete la fiamma e aggiungete il pane tostato, mescolate e servite.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Uova

Previous Post: « Torta della nonna
Next Post: Biscotti al cacao senza glutine »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta al ragù di agnello

Primi piatti

Pasta al ragù di agnello

Spaghetti alla carbonara

Primi piatti

Spaghetti alla carbonara

Primi piatti

Pasta e ceci

Ravioli di patate

Primi piatti

Ravioli di patate

Pasta e fagioli

Primi piatti

Pasta e fagioli

Frittata di pasta

Primi piatti

Frittata di pasta

25 Commenti

  1. Chiara Giglio ha scritto:

    9 Settembre 2012

    queste monoporzioni sono davvero irresistibili, bravissima! Buona domenica!

    Rispondi
  2. Giovanna ha scritto:

    8 Settembre 2012

    Veramente golosi, mi piace anche la presentazione.
    Un bacio e buon fine settimana

    Rispondi
  3. La cucina di Molly ha scritto:

    8 Settembre 2012

    Hai ragione,un primo semplice e gustoso! Complimenti per la presentazione,! Ciao

    Rispondi
  4. Tiziana ha scritto:

    8 Settembre 2012

    sinceramente non mi piacciono le acciughe ma in compenso adoro la pasta con le bricciole tostate e poi mi piace molto la presentazione e anche l'idea dello spazio ricette veloci è bellissima, davvero utile!! brava!!

    Rispondi
  5. Inco ha scritto:

    8 Settembre 2012

    Che bella presentazione!!
    A pranzo con amici si farebbe un figurone.
    Buona giornata.
    Inco

    Rispondi
  6. elly ha scritto:

    8 Settembre 2012

    Giuliana, è una bellissima idea, una pasta straordinaria, croccante al punto giusto e saporita ancor di più! E presentata così è uno sfizio tentatoreeee!! Buon we!!

    Rispondi
  7. Giovanna ha scritto:

    7 Settembre 2012

    che fantastici un bicchierino di questa pasta la mangerei volentieri buon fine settimna

    Rispondi
  8. Vica in cucina ha scritto:

    7 Settembre 2012

    Davvero belle da vedere e anche sicuramente buone!!!! Hai buttato gli spaghetti alla perfezione 😉

    Rispondi
  9. stefy ha scritto:

    7 Settembre 2012

    ma che bel primo piatto.....semplice e gustoso al punto giusto...un bacino

    Rispondi
  10. Paola ha scritto:

    7 Settembre 2012

    Che brava! Bella la presentazione e delizioso l'abbinamento di sapori!

    Rispondi
  11. Emily ha scritto:

    7 Settembre 2012

    La semplicità appaga sempre ma ancor di più se presentata in modo chicoso, sei brava come sempre!

    Rispondi
  12. Kappa in cucina ha scritto:

    7 Settembre 2012

    Non ho mai provato a mettereil pangrattato nella pasta ma deve provare...bellissimo e goloso finger food!gnammy!buon week end

    Rispondi
  13. Cucino con voi ha scritto:

    7 Settembre 2012

    Questo è il mio piatto preferito!!!! Brava Giuliana, si fa sempre un figurone con questa ricetta semplice!

    Rispondi
  14. AntonellaCioccomela ha scritto:

    7 Settembre 2012

    Ciao Giuliana, che bella idea presentare la pasta così! Mi piace la sezione 'piatti veloci', direi anche molto utile, per chi, come me, è sempre alla ricerca di cose che si possano preparare in fretta, ma che siano belle e appetitose. Grazie! Ciao e buon fine settimana.

    Rispondi
  15. renata ha scritto:

    7 Settembre 2012

    Ragazza cosa posso pensare delle ricette veloci se non ben venga!!!!!!!!!!!!!!!!
    E tesoro se poi questi sono i risultati ancora meglio!!!!!!
    Meravigliose queste tagliatelle e che presentazione raffinata
    Complimenti Giuliana e buon fine settimana

    Rispondi
  16. Dolci a gogo ha scritto:

    7 Settembre 2012

    Altro bellissimo paitto tesoro e presentazione come smepre deliziosa...adoro questo piatto, lo proverò prestissimo!!baci,imma

    Rispondi
  17. Babe - La Cucina di Babe ha scritto:

    7 Settembre 2012

    Oh buonissima questa!!!! La faceva sempre la mia mamma!
    Brava! 🙂

    Rispondi
  18. Cucina Mon Amour ha scritto:

    7 Settembre 2012

    Un piatto semplice, gustoso e di grande effetto
    Complimenti.
    La bontà sta nella semplicità...
    Buon weekend.
    thais

    Rispondi
  19. Claudia ha scritto:

    7 Settembre 2012

    Son pazzesche le paste con il pangrattato a dare quel tocco croccantino.. le faccio spesso in vari modi!!! ottima la tua.. baci cara e buon w.e..-)

    Rispondi
  20. veronica ha scritto:

    7 Settembre 2012

    La pasta con acciughe e pangrattato e' tra le mie preferite. Semplice ma di gran gusto ed eleganza. Baci.

    Rispondi
  21. Lory B. ha scritto:

    7 Settembre 2012

    Da leccarsi i baffi!! Presentazione perfetta!! Che dire? Bravissima!!!
    Un bacione enorme e felice fine settimana!!!

    Rispondi
  22. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    7 Settembre 2012

    Le tagliatelle con questo sughetto le trovo gustose, mi piace l'idea della sezione ricette veloci perché servono sempre, visto che siamo sempre di corsa:)
    Baci

    Rispondi
  23. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    7 Settembre 2012

    Che buone,ti confesso che io le facevo sempre normali,solo con l'acciuga e l'olio,ma poi mo marito andando in un ristorante,gliele fecero col panegrattuggiato.Niente male,per cui brava,perchè sono buonissimi!!!

    Rispondi
  24. Valentina ha scritto:

    7 Settembre 2012

    favolose e con una presentazione meravigliosa!

    Rispondi
  25. Federica ha scritto:

    7 Settembre 2012

    Che sfiziosa la presentazione finger food 🙂 Gustosissimo il condimento, quelle briciole lo rendono ancora più appetitoso. Un bacio, buon we

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758